Guida alla scelta di un Master area Gestione Aziendale

In un mercato che cambia rapidamente, la Gestione Aziendale è la leva che trasforma idee in risultati, dati in decisioni e team in performance. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire strumenti concreti per guidare processi, innovare modelli di business e crescere in ruoli chiave come management, consulenza e strategia. Per un giovane laureato, è una scelta che accelera l’occupabilità e amplia l’impatto professionale.

Su questa pagina trovi una panoramica strutturata per orientarti con lucidità: i grafici statistici, costruiti sui 1628 master selezionati, sono la tua bussola per leggere il mercato formativo; i filtri ti aiutano a definire priorità e requisiti; l’elenco completo ti permette di confrontare costi, durata, tipologia e modalità, per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Gestione Aziendale, la modalità di frequenza cambia molto per tipologia. Se hai una laurea triennale, troverai ampiamente disponibili i Master di I livello in formato full time (opzione più diffusa), ideali se puoi dedicarti a tempo pieno. Le Lauree Magistrali sono quasi solo full time, quindi richiedono disponibilità continuativa. Per chi possiede una magistrale e/o esperienza, i Master di II livello ed Executive privilegiano la formula weekend: perfetti se lavori già e vuoi conciliare studio e ufficio. Anche gli MBA tendono al weekend, coerenti con un target professionale. Nella categoria “Master” non specificati, prevale il part time, offrendo flessibilità; nei percorsi “Brevi” domina ancora il part time. I Corsi di perfezionamento si orientano sulla formula mista (online + in presenza), utile per aggiornarsi senza interrompere l’attività. In pratica: se sei neo-laureato e vuoi accelerare, il full time di I livello è il canale più strutturato; se lavori già, punta su weekend/part time in Executive, II livello o MBA, verificando i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Gestione Aziendale, l’offerta è ampia nelle fasce economiche più accessibili. I Master di I livello concentrano la maggior parte delle opzioni tra 0-3k e 3-6k € (201 e 132), con una coda anche oltre 6k. I Master di II livello sono anch’essi presenti nelle fasce 0-6k (107 e 86), ma ricordati che richiedono la laurea magistrale per l’ammissione.

Se hai una laurea triennale, le alternative più abbordabili sono: I livello, “Master” professionalizzanti e percorsi brevi/di perfezionamento (quasi tutti 0-3k). I percorsi di Alta Formazione sono perlopiù low cost.

Se hai già esperienza o una magistrale, valuta Executive (anche alcune soluzioni >10k) e soprattutto MBA: qui il prezzo si sposta verso l’alto, con prevalenza >15k €, coerente con taglio internazionale e network.

In sintesi: budget contenuto? Punta su I livello e corsi brevi. Vuoi uno step di carriera più marcato e hai i requisiti? Considera II livello, Executive o MBA (prevedi un investimento maggiore).

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Master in Gestione Aziendale: offre l’ecosistema più ampio (circa 450 corsi), con molte opportunità sia di I livello (149) sia di II livello (122), ideale se vuoi scegliere tra tanti formati e atenei/scuole diverse. Milano è seconda per volume, ma spicca per profili con esperienza: più Executive (17) e più MBA (6) rispetto alle altre città; buona anche l’offerta di I livello (106). Torino e Padova mostrano un forte peso delle Lauree Magistrali (47 e 52): se hai una triennale e stai valutando un percorso universitario continuativo, qui trovi alternative solide; l’offerta di II livello è discreta a Torino (23) e più contenuta a Padova (10). Napoli si distingue per i Master di II livello (28) e una presenza non trascurabile di master “professionali” (20), interessante per chi ha già una magistrale. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: orientati su I livello o Lauree Magistrali; Roma e Milano offrono più scelta. - Se hai una magistrale/esperienza: valuta II livello, Executive o MBA; Milano e Roma sono le piazze più ricche per networking e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Gestione Aziendale, le scelte dipendono da budget, tempo e requisiti di accesso. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello durano in media 14 mesi (circa 6.000 €): buon equilibrio tra solidità e costo. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono più lunghi (35 mesi) ma con costo medio più contenuto (circa 4.400 €), spesso pensati in formula part-time/ricerca. Per chi lavora, gli Executive sono brevi (6 mesi) e mirati, con costo medio intorno a 7.300 €. Gli MBA durano 15 mesi ma hanno un investimento nettamente superiore (circa 30.000 €) e generalmente richiedono esperienza: valutali per un cambio di passo manageriale. Se cerchi aggiornamento rapido o budget ridotto, Alta Formazione (7 mesi, ~1.900 €) e Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~1.500 €) offrono specializzazione snella; i corsi “Brevi” (1 mese, ~800 €) servono per colmare gap specifici. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.300 €) sono un’alternativa accademica, non un master. In sintesi: definisci obiettivo (inserimento, avanzamento, cambio ruolo), vincoli di accesso e risorse (tempo/budget) per scegliere la tipologia più coerente.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Gestione Aziendale evidenzia scelte chiare tra flessibilità e presenza. Gli Executive e i corsi di Alta Formazione sono in gran parte disponibili online (Executive: 47 online vs 10 in sede; AF: 12 vs 10), così come i corsi Brevi e di perfezionamento (Brevi solo online; Perfezionamento 23 online vs 7 in sede): ottimi se lavori già e cerchi aggiornamento rapido e modulare.

Gli MBA e molte Lauree Magistrali restano prevalentemente in presenza (MBA 9 in sede vs 2 online; LM 305 vs 14), utili per networking strutturato e attività esperienziali. I Master “I livello” e “Master” generici offrono una buona disponibilità in entrambe le modalità (I livello 325 in sede e 272 online; Master 104 vs 154), permettendo di bilanciare studio e impegni.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (qui l’offerta è equilibrata: 157 in sede e 157 online). Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello, Executive o Alta Formazione; se punti a un MBA o II livello, considera un impegno più forte in presenza e una selezione d’ingresso più stringente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Gestione Aziendale, le università pubbliche concentrano l’offerta di Master di I livello (328) e II livello (222), con una presenza minore ma rilevante anche delle università private. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è nei Master di I livello; se hai già una magistrale, i Master di II livello sono soprattutto in atenei pubblici. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; non sono accessibili con la triennale.

Per profili con esperienza lavorativa, gli Executive si trovano soprattutto in Business School (23) e università private (17), mentre gli MBA sono pochi ma prevalgono nelle Business School. Spesso richiedono 2-3+ anni di esperienza. Le Business School dominano anche i “Master” non universitari (137) e i percorsi brevi (20), utili per aggiornamento rapido e networking.

Le lauree magistrali in grafico non sono master, ma alternative accademiche. I corsi di perfezionamento (prevalentemente in università pubbliche) possono dare crediti utili per concorsi. Nessuna offerta da Corporate University. In sintesi: atenei per percorsi accademici strutturati; Business School per taglio pratico, executive e upskilling veloce.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione Aziendale, l’offerta è fortemente concentrata: Lazio guida con molte soluzioni sia in sede (280) sia online (175), seguito da Lombardia (180 in sede, 90 online). Se cerchi lezioni in presenza e un ecosistema ricco di aziende e networking, queste due regioni offrono la scelta più ampia. Piemonte ed Emilia-Romagna garantiscono buona disponibilità in sede, ma meno online; Friuli Venezia Giulia è il caso opposto: pochi corsi totali, ma più online che in presenza, utile se punti alla massima flessibilità. Al Sud, Campania presenta una discreta combinazione di entrambe le modalità, mentre Puglia e Abruzzo hanno un’offerta più limitata.

Consiglio pratico: se puoi spostarti, Lazio e Lombardia aumentano le chance di trovare il taglio giusto (generalista o con focus). Se lavori e vuoi conciliare orari, valuta i programmi online di Lazio e Lombardia, che hanno massa critica e docenze strutturate. Attenzione ai requisiti: per i master di secondo livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di primo livello o executive ad accesso dedicato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Gestione Aziendale si concentra su Master di I livello (pubblico e privato quasi equilibrati) e Master di II livello (leggero vantaggio del pubblico). Tradotto: se hai una laurea triennale, l’offerta più ricercata per te è il I livello; se hai già una magistrale, il II livello è molto presente su entrambe le tipologie di scuole.

Spicca la forte trazione del privato per Executive e MBA, dove le visualizzazioni sono nettamente superiori: sono percorsi tipicamente rivolti a profili con esperienza e budget più alto. Attenzione ai requisiti: con la sola triennale non accedi ai Master di II livello, e per Executive/MBA spesso è richiesta esperienza lavorativa.

Nel privato cresce anche l’interesse per Master “generici” e percorsi brevi, utili per chi cerca inserimento rapido. Il pubblico, invece, concentra interesse su corsi di perfezionamento (quasi assenti nel privato) e sulle Lauree Magistrali come alternativa strutturata.

In sintesi: scegli il I livello se hai la triennale; valuta II livello post-magistrale; considera Executive/MBA se punti a ruoli manageriali e hai esperienza; usa corsi brevi/perfezionamento per colmare skill mirate.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione Aziendale, emerge un quadro chiaro: il full time in sede è il formato più gettonato (22.696 interessi), scelto da chi può dedicarsi a tempo pieno e cerca network ed esperienza in presenza. Al contrario, quando serve conciliare studio e lavoro, prevale il digitale: nelle formule più flessibili l’online supera l’aula, in particolare nel weekend (16.606 online vs 14.038 in sede), nella formula mista (10.178 online vs 2.444 in sede) e soprattutto nella serale (1.437 online vs 17 in sede). Anche nel part time, l’aula resta davanti (9.687 vs 3.397), ma con uno zoccolo forte di interesse online. Cosa significa per te? Se punti a un cambio di carriera rapido e puoi “staccare” per alcuni mesi, il full time in sede massimizza immersione e placement. Se lavori già, weekend, serale o mista online riducono trasferte e tempi morti, mantenendo continuità professionale. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; i master di secondo livello richiedono una magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda del target e della disponibilità di tempo. Per i neolaureati, l’interesse più alto è sui master di I livello in formula Full time (molto richiesti), mentre i “Master” generalisti hanno volumi consistenti sia Full time sia Weekend, utili se vuoi iniziare a lavorare subito. Ricorda: ai master di I livello accedi con laurea triennale, ai master di II livello serve la magistrale. Se hai già esperienza o lavori, emergono chiaramente le formule flessibili: gli Executive e gli MBA sono prevalentemente scelti in formula Weekend, con una quota Full time/Part time minore. I II livello mostrano buona domanda sia Weekend sia Mista, segnale che chi lavora cerca equilibrio studio-lavoro. La formula Serale è presente ma più di nicchia. Alta Formazione e corsi di perfezionamento interessano chi vuole aggiornamento rapido: poca presenza Full time, più domanda su Weekend/Mista. Le Lauree Magistrali compaiono come alternativa accademica, non come master: valutale se ti manca il requisito per i II livello o vuoi proseguire il percorso universitario.

Area: Gestione Aziendale

TROVATI 1629 MASTER [in 2115 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (1016)
  • (1099)

Modalità di FREQUENZA

  • (294)
  • (149)
  • (241)
  • (110)
  • (31)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (1832)
  • (457)
  • (316)

Filtra per DURATA

  • (64)
  • (39)
  • (327)
  • (82)
  • (1005)
  • (52)
  • (277)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1222)
  • (474)
  • (358)
  • (56)
  • (5)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.030
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.241
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    9
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Napoli 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Torino 18/ott/2025
    Bologna 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.648
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 855
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni