Guida alla scelta di un Master in Matematica Area: Ricerca Sviluppo

La matematica è il linguaggio delle decisioni nell’era dei dati: trasforma problemi complessi in modelli, algoritmi e strategie. Scegliere un Master in Matematica significa potenziare il proprio capitale analitico e aprire porte in settori ad alta richiesta: AI e data science, finanza quantitativa, cybersecurity, ricerca operativa, manifattura avanzata e consulenza. Per i laureati, è un vantaggio competitivo concreto e trasferibile tra industrie.

Su questa pagina trovi la tua bussola strategica: l’analisi statistica dei 59 master ti aiuta a orientarti con criteri chiari e comparabili. Usa i filtri per allineare l’offerta a obiettivi e vincoli (costi, durata, tipologia, modalità in presenza/online, tempo pieno/part-time, borse di studio), quindi esplora l’elenco completo per una scelta consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Matematica analizzati emerge una prevalenza di percorsi full time, soprattutto nei Master di II livello (3 programmi) e di I livello (2), con un’unica Laurea Magistrale full time. Le modalità flessibili sono più rare: nei Master di II livello compaiono opzioni part time e weekend (1 programma ciascuna), mentre c’è un solo Executive in formula mista. Nessuna offerta in serale, né MBA/Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello o alla Laurea Magistrale; le scelte con orari flessibili sono limitate (un solo I livello weekend). Se hai già una laurea magistrale, il II livello offre la gamma più completa, inclusi part time/weekend, utile se lavori. I percorsi Executive (spesso richiedono esperienza) sono presenti ma con un’unica opzione mista.

In pratica, preparati a considerare il full time come modalità principale. Se cerchi flessibilità perché lavori, verifica i pochi programmi weekend/part time disponibili e i relativi requisiti di accesso prima di orientare la scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Matematica è polarizzato. La fascia 0–6k concentra la maggior parte delle opportunità: molti I livello (5 tra 0–3k e 2 tra 3–6k) e diversi II livello (2 tra 0–3k, 3 tra 3–6k). Le fasce 6–10k e 10–15k sono quasi assenti, mentre esistono alcune opzioni premium >15k (3 I livello, 1 II livello). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello: le migliori occasioni budget-friendly sono nella fascia 0–3k, con qualche alternativa 3–6k. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un buon mix qualità/prezzo tra 0–6k; la scelta >15k va valutata per ROI e network. - I percorsi Executive compaiono marginalmente (1 tra 3–6k) e in genere richiedono esperienza lavorativa. - Assenti MBA e Alta Formazione nel campione; presente solo una Laurea Magistrale a 0–3k. In sintesi: la maggioranza dei programmi è accessibile economicamente, con poche opzioni top-price. Scegli in base ai requisiti d’accesso e al tuo obiettivo tra costo, spendibilità e rete.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per Matematica: concentra 5 master di I livello e 3 di II livello, oltre a 11 Lauree Magistrali. Milano segue più distante (2 I livello, 1 II livello, 3 LM). Torino è rilevante soprattutto per i II livello (2) e per le LM (7), mentre Padova e Pisa si distinguono quasi esclusivamente per le Lauree Magistrali (7 e 6).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i master di I livello a Roma (e, in misura minore, a Milano). Se possiedi una magistrale o titolo equivalente, puoi puntare ai master di II livello, con maggiori opportunità tra Roma, Torino e Milano. Nota che in questo set non risultano Executive/MBA/Alta Formazione specifici per Matematica: l’offerta è prevalentemente accademica.

Valuta quindi la città in base al tuo requisito di accesso: triennale → I livello; magistrale → II livello. Se invece stai considerando un percorso accademico completo, le Lauree Magistrali sono numerose soprattutto a Roma, Torino, Padova e Pisa. La scelta della sede può incidere su docenze, reti di ricerca e opportunità di tirocinio locali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra quattro strade principali per chi cerca un percorso in Matematica. I Master di I livello hanno l’offerta più ampia (bolla più grande), con circa 17 mesi di durata e costo medio 7.300€: sono indicati per laureati triennali che vogliono specializzarsi senza rinunciare a una formazione completa.

I Master di II livello durano in media 14 mesi e costano circa 4.600€, ma richiedono una laurea magistrale: sono adatti se hai già una LM e punti a competenze avanzate e verticali. I Master Executive sono i più brevi (4 mesi) con costo medio 5.000€: pensati per profili con esperienza che cercano un boost rapido, spesso compatibile con il lavoro.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, circa 1.200€) non sono master ma un’alternativa accademica: costi contenuti e tempi più lunghi, accesso da laurea triennale. In sintesi: più lunga la durata, più “strutturato” il percorso; l’offerta maggiore è nei Master di I livello. Se hai solo la triennale, evita i II livello; se lavori già, valuta un Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Matematica evidenzia una netta prevalenza della modalità in presenza. Le Lauree Magistrali (39 corsi, tutte in sede) dominano l’offerta accanto ai master, mentre tra i master veri e propri spiccano: I livello (5 in sede e 5 online) e II livello (9, tutti in sede). Esiste un solo Executive, solo online. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello (con un buon equilibrio tra in presenza e online) oppure proseguire con una Laurea Magistrale, quasi esclusivamente in sede. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili ma richiedono presenza fisica, quindi considera logistica e tempi. L’Executive online può essere interessante se hai esperienza e cerchi flessibilità. In sintesi: poche alternative online rispetto alla presenza, nessuna offerta per MBA/Alta Formazione nel perimetro analizzato. Se punti su flessibilità scegli I livello online; se cerchi networking e laboratori avanzati, orientati su percorsi in sede (soprattutto LM e II livello), tenendo conto dei requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro per i percorsi in Matematica è molto chiaro: l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto sulle Lauree Magistrali (34 corsi) e sui Master di II livello (8). Le Università private hanno una presenza più contenuta, concentrata su I livello (5) e alcune Lauree Magistrali (5). Le Business School compaiono solo marginalmente (1 master di I livello e 1 di II livello), mentre non risultano MBA, Alta Formazione o percorsi “Brevi”.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono soprattutto i Master di I livello e le Lauree Magistrali, prevalentemente in atenei pubblici; le proposte private esistono ma sono poche. Se possiedi già una magistrale (o titolo equipollente), i Master di II livello sono disponibili quasi solo nel pubblico. Gli Executive in Matematica sono rari e richiedono spesso esperienza lavorativa.

In sintesi: per un percorso accademico solido e riconosciuto, il canale pubblico è la via principale; se cerchi un taglio più manageriale o di networking, l’offerta di Business School è limitata in quest’area. Verifica sempre i requisiti di accesso per non escluderti opzioni valide.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Matematica è fortemente concentrata in presenza: Lazio primeggia nettamente (16 in sede e 3 online), seguito da Piemonte (9 in sede), Lombardia (8), Veneto (7 + 1 online), Toscana (7), Emilia-Romagna (4) e Trentino-Alto Adige (2). In pratica, se cerchi un percorso a distanza, le opzioni sono poche e soprattutto nel Lazio; altrove prevale l’erogazione in sede.

Cosa significa per te: se punti a un master online, considera Roma/Lazio come bacino principale o verifica se esistono format blended. Se sei nel Nord, Piemonte, Lombardia e Veneto offrono una buona disponibilità in presenza; valuta trasferte o pianificazione logistica. La concentrazione in poche regioni può tradursi in maggiore competizione per i posti, quindi candidati con anticipo e informati su borse/alloggi.

Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre propedeuticità (es. esami di analisi/statistica) e il taglio del percorso (accademico vs applicativo) in base al tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Matematica l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi universitari: i Master di II livello nelle scuole pubbliche raccolgono la quota maggiore di attenzione (1.476 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello, ben presenti sia nel pubblico (739) sia nel privato (410). Questo indica che, se possiedi già una laurea magistrale, la traiettoria più ricercata è il II livello (prevalentemente pubblico); se hai una laurea triennale, il I livello è la scelta naturale e offre opzioni valide in entrambe le tipologie di scuola. L’interesse per percorsi Executive è molto limitato (81, solo nel pubblico), mentre MBA, Alta Formazione e altri formati risultano assenti in questo ambito: segnali che la specializzazione matematica post laurea passa quasi esclusivamente per i master universitari. Nota bene: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati ai Master di I livello o, in alternativa, valuta la Laurea Magistrale (297 visualizzazioni) come step intermedio per accedere poi ai percorsi più avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i master full time in presenza (2035 interessati), seguiti dalle formule weekend che raccolgono un interesse consistente sia in sede (467) sia online (254). Le opzioni part time in sede (50) e le formule serali (0) risultano marginali, mentre esiste una nicchia per la formula mista online (81).

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai molte opportunità in presenza, spesso con maggiore intensità didattica e networking. Se lavori o hai altri impegni, le formule weekend (in sede o online) sono la scelta più realistica, con una buona disponibilità. La modalità mista online offre flessibilità, ma è meno diffusa: inizia a cercare con anticipo. Considera che l’offerta serale praticamente non c’è e il part time in sede è raro, quindi non farvi troppo affidamento.

Ricorda i requisiti di accesso: alcuni master richiedono la laurea magistrale (master di II livello). Verifica sempre il livello del master e i prerequisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Matematica l’interesse dei laureati converge su percorsi accademici strutturati. Predomina il full time: I livello (642) e soprattutto II livello (1.255). C’è anche una buona richiesta per la formula weekend (I livello 254; II livello 467), utile se vuoi conciliare studio e altri impegni. Il part time è presente solo sul II livello (50). L’Executive in formula mista raccoglie 81 interessati: tipologia in genere pensata per profili con esperienza. Nessuna evidenza per MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Le “Lauree Magistrali” (138, full time) non sono master ma indicano interesse verso la prosecuzione accademica tradizionale.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono i Master di I livello, soprattutto full time o weekend. - Se possiedi già una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello (ampia offerta full time e weekend) e valutare l’Executive se hai esperienza. - Se cerchi formule serali o un vero part time diffuso, l’offerta in matematica è limitata: preparati a un impegno consistente, meglio in full time o weekend.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Matematica

TROVATI 59 MASTER [in 64 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (54)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (1)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (22)
  • (9)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (6)
  • (15)
  • (2)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (13)
  • (2)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.572
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 320
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 749
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 596
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 570
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 283
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications

    Università degli Studi di Torino | Matematica 'Giuseppe Peano'

    Questo master offre un'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie matematiche e fisiche applicate alle scienze spaziali e alle applicazioni industriali, preparando gli studenti a una carriera di successo in settori innovativi.

    View: 144
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Fisica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso fornisce una formazione specialistica in Fisica, articolata in sette curricula, per preparare i laureati a una carriera nei settori di ricerca fondamentale e applicata.

    View: 77
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Bioinformatica e Data Science

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce formazione avanzata in Bioinformatica e Data Science, con focus sull'analisi di big data biologici e biomedici, l'Intelligenza Artificiale e nuove metodologie informatiche.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni