Guida alla scelta di un Master in Marketing Area: Comunicazione Marketing

Il marketing è oggi il motore che trasforma dati, creatività e tecnologia in crescita misurabile. Specializzarsi con un Master in Marketing significa imparare a guidare brand, performance e customer experience in mercati iper-competitivi, dove chi sa leggere le persone e i numeri ha un vantaggio concreto. È una scelta strategica per chi ambisce a ruoli ad alto impatto in aziende, startup e consulenza. Competenza, metodo, risultati.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 402 master che ti aiuta a orientarti con criterio, i filtri per affinare la ricerca in base ai tuoi obiettivi e l’elenco completo dei programmi, con costi, durata, tipologia, modalità e eventuali borse di studio per decidere con lucidità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing evidenzia due poli principali: percorsi full time per profili junior e formule flessibili per chi lavora. Nei master di I livello prevale nettamente il full time (68 corsi), ideale se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno; esistono però anche opzioni part time e weekend. La categoria “Master” generalista segue un pattern simile (molti full time, ma anche 36 part time), utile se vuoi combinare studio e stage. Per chi ha già esperienza o un impiego, gli Executive si concentrano su weekend/serale, riducendo l’impatto sul lavoro. La “formula mista” è presente soprattutto nei master di I e II livello: può indicare didattica ibrida (online + in presenza), utile se vivi fuori sede. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su I livello o su Master/Alta Formazione. Gli MBA in Marketing qui sono pochissimi e in formula weekend: tipicamente richiedono esperienza. Le “Lauree Magistrali” full time non sono master, ma percorsi universitari: valuta solo se cerchi un titolo accademico biennale, non un master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing, il costo varia molto per tipologia. La maggior parte dell’offerta si concentra sotto i 6.000 €: sia i “Master” generici (46 tra 0-3k e 23 tra 3-6k) sia molti Executive e corsi Brevi/Alta Formazione sono in questa fascia. Questo rende accessibili percorsi entry-level o di aggiornamento rapido. Attenzione però ai Master di I livello: mostrano un doppio polo di prezzo (forte presenza sia sotto i 6.000 € sia oltre i 15.000 €). Se hai una laurea triennale e cerchi un titolo riconosciuto, prepara un budget variabile: puoi trovare soluzioni economiche, ma i programmi più strutturati/brandizzati possono superare i 15.000 €. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello risultano prevalentemente tra 3.000-6.000 €, con pochi casi molto costosi: un buon compromesso tra specializzazione e costo. Gli Executive, indicati per profili con qualche anno di esperienza, sono spesso sotto i 6.000 €, con poche eccezioni oltre i 10.000 €. Nessun MBA risulta nel perimetro Marketing del dataset.

Consiglio pratico: valuta budget, requisiti di accesso e servizi inclusi (stage, placement, network). Le borse e le early-bird possono spostarti di fascia.

Analisi del Grafico

Milano è la capitale dei Master in Marketing: concentra il maggior numero di percorsi, soprattutto di I livello (47) e “Master” professionalizzanti (32). Roma segue con un’offerta ampia e più bilanciata: spiccano i Master di II livello (10), oltre a I livello (35) e Master (21). Torino propone un mercato più contenuto ma completo, con presenza anche di Executive; Firenze e Bologna hanno poche opzioni, ma sono le uniche con MBA attivi (1 ciascuna). Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello: Milano e Roma offrono la scelta più vasta. - Se hai una magistrale, valuta i II livello: Roma è la destinazione più ricca, Milano segue con meno posti. - Se hai esperienza (2-5 anni), gli Executive sono presenti in tutte le città, con maggiore densità a Milano. - Se cerchi un MBA, le opzioni sono rare e localizzate a Firenze e Bologna. Nota: non risultano percorsi di Alta Formazione o corsi “brevi” tra le top città; le Lauree Magistrali presenti sono un’alternativa accademica, non un master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Marketing, si distribuiscono durata e costo per tipologia. Le offerte più numerose sono Master di I livello, II livello e “Master” professionalizzanti (bolle grandi). I Master di I e II livello durano mediamente 14 mesi: i I livello costano circa 8.000€, mentre i II livello si attestano intorno a 5.300€; ricorda che i II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente, mentre i I livello sono accessibili anche con triennale. Per chi cerca soluzioni rapide: gli Executive durano ~3 mesi (≈3.400€) e di solito richiedono esperienza; i corsi “Brevi” durano ~1 mese (≈860€) e sono adatti ad aggiornamenti mirati. Le Alta Formazione sono un compromesso (8 mesi, ≈1.800€) con costi contenuti. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ≈1.600€) offrono continuità senza oneri elevati. Le Lauree Magistrali (24 mesi) sono percorsi biennali accademici, non equivalenti a un master post-laurea. In pratica: se hai la triennale e vuoi un percorso strutturato, considera I livello o Master professionalizzanti; se hai già la magistrale, valuta II livello per specializzazione accademica; se lavori, Executive o corsi brevi massimizzano impatto/tempo/costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Marketing l’offerta è ampia ma con differenze marcate per modalità di erogazione. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono prevalentemente in sede (120 vs 60 online): ottimi se cerchi esperienza di campus e networking. Le Lauree Magistrali (37 in sede vs 1 online) restano quasi esclusivamente in presenza: una scelta solida se vuoi proseguire gli studi prima di specializzarti ulteriormente.

Se hai già una Magistrale, i Master di II livello mostrano equilibrio (15 in sede, 17 online), mentre gli Executive sono largamente online (17 vs 3 in sede): ideali se lavori e cerchi flessibilità. Gli MBA compaiono solo in sede (1), e di solito richiedono esperienza. I percorsi Brevi e i corsi di perfezionamento sono quasi tutti online (7 e 1 rispettivamente), utili per upskilling rapido. La categoria “Master” generica vede prevalenza online (70 vs 49).

In pratica: se cerchi presenza e rete, orientati su I livello o LM; se ti serve flessibilità (soprattutto lavorando), guarda Executive, Master online e percorsi Brevi. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a un II livello o a molti MBA/Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing mostra un’offerta ampia ma differenziata per tipologia di scuola e requisiti di accesso.

Se hai una laurea triennale, la scelta più ricca è nei Master di I livello (prevalono le università pubbliche: 81, seguite dalle private: 51) e nei “Master” erogati da Business School (71) e università private (35): soluzioni indicate per entrare rapidamente nel mercato con taglio pratico.

Con laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (soprattutto in università pubbliche e private) e i percorsi Executive, dove spiccano le università private (10): ideali se hai già qualche esperienza. Le Lauree Magistrali restano un canale solido (pubbliche 18, private 15) se cerchi un impianto accademico più strutturato.

Le proposte di MBA sono quasi assenti e i corsi “Brevi” si concentrano nelle Business School (7), utili per aggiornamenti mirati. Le “Corporate University” non compaiono in questo segmento.

In sintesi: scegli in base ai requisiti (I livello per triennale, II livello/Executive per magistrale), al livello di esperienza e al mix tra impostazione accademica (università) e pratica/manageriale (Business School).

Analisi del Grafico

Lombardia e Lazio concentrano l’offerta dei Master in Marketing: oltre 180 programmi complessivi, con Milano e Roma forti sia in sede (77 e 50) sia online (31 e 25). Se punti a networking, stage e contatti aziendali, queste due regioni offrono il bacino più ricco.

Emilia-Romagna e Toscana restano valide per la presenza (31 e 27), ma hanno poca offerta online (1 e 3): ottime se puoi spostarti, meno se cerchi flessibilità. Piemonte e Veneto bilanciano meglio, con alcune opzioni digitali utili a chi lavora. Al Sud, le opportunità in presenza esistono ma sono più limitate (Campania 9 in sede, 4 online; Puglia 2 in sede): se vivi lì, valuta seriamente i programmi online con reputazione solida, spesso erogati da scuole di Lombardia e Lazio.

Consiglio pratico: definisci subito modalità preferita (in sede vs online) e disponibilità a trasferirti. Se hai solo la laurea triennale, orientati a master di primo livello; per i Master di secondo livello serve la magistrale. Verifica sempre tirocinio, placement e formula didattica (sincrona/asincrona) nelle regioni top per massimizzare opportunità e flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing l’interesse si concentra su due poli: Master di I livello (16.048 visualizzazioni) e categoria “Master” generici (10.589), con forte trazione delle scuole private. Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più accessibili; i Master di II livello (4.773), invece, richiedono la laurea magistrale e risultano più cercati nell’offerta pubblica.

Segmenti più professionali mostrano pattern chiari: gli Executive (1.714) e gli MBA (724) raccolgono interesse quasi esclusivamente nel privato, tipicamente per profili con esperienza; se sei junior, valuta bene prerequisiti e ROI prima di candidarti. “Alta Formazione” (327) è più presente nel pubblico e può essere un’opzione snella per aggiornamento mirato. I percorsi “Brevi” (191) sono marginali, così come “Lauree Magistrali” (1.399) che restano alternative accademiche, non master post laurea.

In sintesi: privato = ampia offerta e forte domanda su Master e Executive; pubblico = volumi solidi su I e II livello. Scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo profilo: triennale verso I livello/“Master”, magistrale verso II livello; Executive/MBA solo se hai esperienza adeguata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule intensive: il Full time è la scelta più gettonata (14.372 preferenze), trainata dall’“In Sede” (11.918 vs 2.454 online). Anche Part time (7.392) e Weekend (8.840) mostrano una prevalenza dell’“In Sede”, segno che chi punta su networking e immersione preferisce la presenza. Al contrario, quando serve massima flessibilità, prevale il digitale: Online domina nelle formule “Mista” (1.754 vs 159 in sede) e “Serale” (315 vs 17).

In pratica: se vuoi accelerare l’ingresso nel settore e puoi dedicarti a tempo pieno, un Full time in sede è il canale più efficace per ritmo e contatti. Se lavori già, Part time o Weekend in sede bilanciano qualità e relazione. Hai vincoli forti di orario o luogo? Valuta Online Mista/Serale, sacrificando un po’ di networking per flessibilità.

Ricorda la regola d’accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di secondo livello). Con una triennale, orientati su master di primo livello o executive compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing analizzati emerge un quadro chiaro delle preferenze di frequenza. I Master di I livello raccolgono il maggior interesse, soprattutto in formula full time (molto richiesta), seguiti da part time e weekend: una scelta tipica per chi ha appena concluso la triennale e può dedicarsi a tempo pieno. Al contrario, i Master di II livello attraggono soprattutto in formula weekend e part time, con il full time molto meno gettonato: indicativo di candidati già impegnati professionalmente. Ricorda: per i II livello serve la laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Forte attenzione alle formule flessibili per i Master Executive (weekend, mista e serale) e per gli MBA, dove prevale nettamente la formula weekend: segnali utili se lavori e cerchi un percorso compatibile con l’ufficio. La categoria “Master” generalista conferma l’interesse per full time, ma con uno zoccolo solido di part time/weekend.

In sintesi: se sei neolaureato e vuoi accelerare, punta su I livello full time; se sei già nel mercato del lavoro o hai una magistrale, le formule weekend/part time su II livello, Executive o MBA sono le più in linea.

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Marketing

TROVATI 402 MASTER [in 492 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (245)
  • (247)

Modalità di FREQUENZA

  • (158)
  • (66)
  • (47)
  • (19)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (340)
  • (125)
  • (144)

Filtra per DURATA

  • (24)
  • (19)
  • (54)
  • (24)
  • (270)
  • (17)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (164)
  • (141)
  • (154)
  • (30)
  • (3)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.030
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 1.603
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.623
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.648
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 855
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Marketing – IED Milano

    IED | IED Moda

    Dopo il Master, la figura del Fashion Marketing Manager ha la possibilità di inserirsi in diversi segmenti del settore moda:nel settore del brand management,nel marketing aziendale,nel business development,per la distribuzione,il retail e presso agenzie di consulenza e di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 436
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si pone l’obiettivo di creare profili specializzati nell’area funzionale Marketing & Sales,dotandoli di competenze immediatamente spendibili in ambito aziendale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage in una delle Aziende Partner

    Logo Cliente
    View: 380
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 742
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 470
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 400
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 544
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni