Guida alla scelta di un Master in Wellness Area: Tempo libero

Il mondo del Wellness è oggi un ecosistema in crescita che unisce salute, prevenzione, hospitality, sport e tecnologie per il benessere. Specializzarsi con un Master in questo ambito significa posizionarsi dove domanda dei consumatori, innovazione e nuove professioni si incontrano: dalle spa di ultima generazione ai centri fitness, dalla nutrizione ai servizi corporate di wellbeing. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per costruire carriere ad alta occupabilità e impatto concreto sulla qualità di vita delle persone.

Su questa pagina trovi la nostra analisi statistica basata su 129 Master: una bussola per orientarti tra percorsi, sbocchi e trend del settore. Usa i filtri per mettere a fuoco le opzioni migliori e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Wellness analizzati emerge una forte impronta “compatibile con il lavoro”. I Master di I livello concentrano l’offerta e privilegiano formule Part time e Weekend (14 programmi in totale), con poche opzioni serali (2) e miste (1). Questo li rende adatti a neo-laureati triennali e profili junior che vogliono specializzarsi senza interrompere attività lavorative o tirocini.

Le opportunità di II livello sono poche (3 in totale) e distribuite tra part time, weekend e formula mista: sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale e puntano su una specializzazione più avanzata.

Non compaiono Executive né MBA, segnale che l’offerta Wellness è meno orientata ai profili senior. Se cerchi un impegno intensivo, le opzioni Full time sono rare e si trovano in “Master” non classificati per livello (2) e nelle Lauree Magistrali (2): attenzione, queste ultime non sono master post-laurea ma percorsi biennali accademici. Presenti anche soluzioni mirate come Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (entrambi in formula weekend), utili per aggiornamento rapido. In sintesi: valuta il tuo titolo di accesso e il tempo disponibile; nel Wellness prevale la flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Wellness è chiarissimo sul piano dei costi: la grande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello sono concentrati qui (32 corsi) con alcuni tra 3–6.000 €, mentre i Master di II livello seguono uno schema simile (16 sotto i 3.000 €, pochi tra 3–6.000 € e rarissimi oltre, solo 1 tra 10–15.000 €). Anche i percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono prevalentemente sotto i 3.000 €. Non risultano Executive, MBA o percorsi “Brevi” in questo ambito, e non ci sono offerte sopra i 15.000 €.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione principale per rapporto costo/beneficio; in ottica rapida e low budget valuta anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Se possiedi una magistrale e punti alla specializzazione, i Master di II livello offrono prezzi simili ma accesso più selettivo. Se cerchi format manageriali (Executive/MBA) non sono presenti nel Wellness: potresti considerare percorsi affini (management dello sport/healthcare) o un mix di master tecnico + certificazioni per competenze manageriali.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per il Wellness: circa 30 percorsi totali con una buona varietà tra Master “generici” (13) e universitari di I (8) e II livello (4). Se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni a Roma e soprattutto a Pisa, che spicca per i Master di I livello (9). Padova segue con 16 percorsi, mix bilanciato tra I e II livello (6 e 4) e l’unica presenza di Alta Formazione (2). Napoli offre 12 programmi, trainati da Master “generici” (5) e da un buon numero di II livello (4). Milano è più contenuta nell’area Wellness (9 totali), ma propone I livello (6) e alcune alternative.

Se cerchi un Master di II livello (richiede laurea magistrale), le città più attive sono Roma, Padova e Napoli. Executive e MBA risultano assenti in questa top 5: per profili senior l’offerta è limitata qui. Nota anche la presenza di alcune Lauree Magistrali (soprattutto a Roma e Padova) se valuti un percorso accademico più strutturato. In sintesi: scegli la città in base al tuo titolo d’ingresso e al formato; per ampiezza e varietà, Roma resta la scelta più flessibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Wellness, le opzioni più diffuse sono Master di I e II livello (bolle più grandi), con durate simili (15-16 mesi) ma costi medi diversi: circa €2.990 per il I livello e €3.816 per il II livello. Ricorda i requisiti: il II livello è accessibile solo con Laurea Magistrale, mentre il I livello è in genere aperto anche ai laureati triennali.

I “Master” non universitari hanno profilo intermedio (14 mesi, ~€3.127) e possono essere un’alternativa flessibile per chi ha una triennale. I Corsi di perfezionamento durano poco (8 mesi) ma costano ~€3.011: utili per un upskilling rapido, ma non più economici dei master. I percorsi di Alta Formazione sono i più accessibili per budget (~€765) e durano 12 mesi, adatti per iniziare o specializzarsi senza un investimento elevato. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono il percorso più lungo e con costo medio basso, ma non sono master: valutale se punti a un titolo accademico completo.

In pratica: se hai una triennale e budget medio, orientati su I livello o “Master” non universitari; con magistrale e ambizioni accademiche/professionali più avanzate, valuta il II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Wellness evidenzia un’offerta ampia ma differenziata per modalità. I Master di I livello sono i più numerosi e bilanciati tra in sede (34) e online (26): ottima scelta se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello mostrano un numero simile tra online (15) e in presenza (14): soluzione interessante per chi ha già una magistrale/vecchio ordinamento e necessita di modalità compatibili con il lavoro.

I “Master” non classificati per livello sono prevalentemente in sede (20 vs 1 online), indicati se punti su attività pratiche in aula. Le Lauree Magistrali (14 in sede) sono percorsi universitari, non master: utili se vuoi consolidare la base accademica. “Alta Formazione” è disponibile in entrambe le modalità ma con poche opzioni, mentre i corsi di perfezionamento sono solo online (2), adatti a aggiornamenti mirati e rapidi.

Assenti MBA, Executive e percorsi “brevi” nel Wellness: se cerchi taglio manageriale, valuta altri ambiti. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a I livello, AF e corsi; per il II livello serve una magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Wellness emerge un’offerta fortemente accademica: gli atenei pubblici concentrano la maggior parte dei percorsi, soprattutto nei Master di I livello (41) e di II livello (22), seguiti dalle università private (19 e 7). Questo significa che, se hai una laurea triennale, hai molte possibilità di accesso ai Master di I livello; se possiedi una magistrale, trovi una buona disponibilità di Master di II livello, quasi tutti in ambito universitario pubblico.

L’area “executive” e gli MBA risultano assenti, segnale che l’upskilling manageriale in Wellness non passa oggi da formati executive, ma da percorsi accademici strutturati. Esistono anche alcuni “Master” non esplicitamente classificati per livello (21 in totale, soprattutto pubblici), utili per profili eterogenei: verifica sempre i requisiti di ammissione. Limitata l’“Alta Formazione” (3) e i “Corsi di perfezionamento” (2).

Se lavori già nel settore e cerchi velocità e taglio pratico, potresti dover guardare a scuole specifiche o ad altre aree affini; se invece punti a titoli riconosciuti, l’università è il canale principale nel Wellness.

Analisi del Grafico

Il mercato dei Master in Wellness è fortemente concentrato in alcune aree. Il Lazio guida l’offerta con il maggior numero di programmi, soprattutto in sede (23 su 30 totali), ideale se puoi spostarti su Roma. Seguono Veneto (17 totali) e Emilia-Romagna (15), con il Veneto che offre il miglior equilibrio tra online e in presenza (8 online, 9 in sede). Lombardia resta solida (13 totali, 5 online), mentre Campania propone 12 percorsi tutti in sede. Toscana è ben rappresentata in presenza; Marche spicca per l’unica offerta interamente online tra le regioni in lista. In pratica: se cerchi flessibilità online, guarda soprattutto a Veneto, Lazio e Lombardia; se preferisci networking e laboratori in presenza, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Campania sono i poli principali. La distribuzione è prevalentemente Centro-Nord, quindi nel Sud le alternative online possono essere strategiche. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale. Valuta anche stage, partnership aziendali e logistica (trasferimento vs didattica a distanza) per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Nel Wellness l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, trainati dall’offerta pubblica (2651 visualizzazioni) e con una buona quota nel privato (794). Questo indica che, per chi ha una laurea triennale, il percorso più cercato è quello universitario di I livello, spesso con taglio pratico e sbocchi operativi nel settore. I Master “privati” non universitari mostrano anch’essi una domanda significativa (822), segno che molti cercano flessibilità, format weekend e forte connessione con aziende e centri fitness/spa.

I Master di II livello (377, solo nel pubblico) interessano una nicchia: ricordati che sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Quasi assente l’interesse per Executive e MBA: nel Wellness la priorità sembra essere l’inserimento tecnico-gestionale di base più che il top management. Le Lauree Magistrali raccolgono comunque attenzione (480 totali), per chi preferisce un percorso accademico più lungo.

Indicazioni pratiche: con triennale punta su I livello; con magistrale valuta II livello per specializzarti. Se lavori già, i master privati possono offrire orari e networking più adatti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Wellness analizzati, emerge una preferenza netta per la frequenza Part time in presenza (1244 interessi), seguita dal Full time (1232 totali), dove l’online pesa di più (729 vs 503 in sede). Anche la Formula weekend raccoglie un buon interesse (939), con un equilibrio tra presenza (616) e online (323). La Formula serale è di nicchia e solo in sede (148), mentre la Formula mista è poco richiesta e quasi solo online (79).

In pratica: se lavori o cerchi un percorso sostenibile, il Part time in sede è la scelta più cercata e probabilmente più offerta. Se ti serve massima flessibilità o vivi lontano, il Full time online è molto gettonato. La formula weekend è un buon compromesso per chi vuole mantenere attività lavorative senza rinunciare a momenti in presenza. Ricorda che molti percorsi in ambito Wellness valorizzano attività pratiche: valuta attentamente quanta presenza richiede il tuo obiettivo. E attenzione ai requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati su master di I livello o corsi avanzati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Wellness analizzati emerge una tendenza chiara: l’interesse maggiore è per i Master di I livello in formule flessibili. La modalità più scelta è il part time (1244 preferenze), seguita dalla formula weekend (829), serale (148) e mista (79). Questo indica che, se hai una laurea triennale e vuoi lavorare/studiare insieme, i Master di I livello con frequenza non full time sono la strada più praticabile.

C’è attenzione anche per i Master full time “non classificati” (822), adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno; verifica però i requisiti di accesso, perché possono variare da scuola a scuola. Le Lauree Magistrali full time (410) non sono master: sono percorsi accademici biennali, utili se punti a un titolo universitario superiore e poi, eventualmente, a un master di II livello.

Per chi ha già una magistrale, l’offerta specifica è limitata: pochi Master di II livello (41, soprattutto nel weekend). Executive e MBA risultano assenti in questo ambito. Opzioni più brevi: alcuni Corsi di perfezionamento nel weekend (50) e poca Alta Formazione (19).

Area: Tempo libero
Categoria: Wellness

TROVATI 129 MASTER [in 158 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (85)
  • (73)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (9)
  • (15)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (222)
  • (19)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (21)
  • (2)
  • (78)
  • (1)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (122)
  • (30)
  • (4)
  • (2)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.991
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 793
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 846
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 896
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 553
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 814
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 691
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.343
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di I Livello in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita sulla meditazione e sulle neuroscienze, combinando fondamenti teorici e abilità pratiche in un contesto multidisciplinare.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:800 Ore
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Laurea magistrale in Scienze e Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master si propone di offrire conoscenze e competenze teoriche e pratiche relative al mantenimento dello stato di salute attraverso il movimento e l'attività motoria, nonché l'adattamento dell'attività fisica per individui diversamente abili.

    View: 194
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita in meditazione e neuroscienze, integrando conoscenze teoriche con esperienze pratiche guidate. Gli studenti acquisiranno competenze per utilizzare la meditazione in contesti clinici, educativi e aziendali, approfondendo anche gli studi neuroscientifici legati alla pratica meditativa.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Master in la Nutrizione

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un'opportunità di apprendimento approfondito nel campo della nutrizione, fornendo competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide nel settore alimentare.

    View: 125
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni