Guida alla scelta di un Master in Marketing Area: Comunicazione Marketing

Il marketing è oggi il motore che trasforma dati, creatività e tecnologia in crescita misurabile. Specializzarsi con un Master in Marketing significa imparare a guidare brand, performance e customer experience in mercati iper-competitivi, dove chi sa leggere le persone e i numeri ha un vantaggio concreto. È una scelta strategica per chi ambisce a ruoli ad alto impatto in aziende, startup e consulenza. Competenza, metodo, risultati.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 397 master che ti aiuta a orientarti con criterio, i filtri per affinare la ricerca in base ai tuoi obiettivi e l’elenco completo dei programmi, con costi, durata, tipologia, modalità e eventuali borse di studio per decidere con lucidità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing evidenzia due poli principali: percorsi full time per profili junior e formule flessibili per chi lavora. Nei master di I livello prevale nettamente il full time (68 corsi), ideale se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno; esistono però anche opzioni part time e weekend. La categoria “Master” generalista segue un pattern simile (molti full time, ma anche 36 part time), utile se vuoi combinare studio e stage. Per chi ha già esperienza o un impiego, gli Executive si concentrano su weekend/serale, riducendo l’impatto sul lavoro. La “formula mista” è presente soprattutto nei master di I e II livello: può indicare didattica ibrida (online + in presenza), utile se vivi fuori sede. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su I livello o su Master/Alta Formazione. Gli MBA in Marketing qui sono pochissimi e in formula weekend: tipicamente richiedono esperienza. Le “Lauree Magistrali” full time non sono master, ma percorsi universitari: valuta solo se cerchi un titolo accademico biennale, non un master professionalizzante.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing, il costo varia molto per tipologia. La maggior parte dell’offerta si concentra sotto i 6.000 €: sia i “Master” generici (46 tra 0-3k e 23 tra 3-6k) sia molti Executive e corsi Brevi/Alta Formazione sono in questa fascia. Questo rende accessibili percorsi entry-level o di aggiornamento rapido. Attenzione però ai Master di I livello: mostrano un doppio polo di prezzo (forte presenza sia sotto i 6.000 € sia oltre i 15.000 €). Se hai una laurea triennale e cerchi un titolo riconosciuto, prepara un budget variabile: puoi trovare soluzioni economiche, ma i programmi più strutturati/brandizzati possono superare i 15.000 €. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello risultano prevalentemente tra 3.000-6.000 €, con pochi casi molto costosi: un buon compromesso tra specializzazione e costo. Gli Executive, indicati per profili con qualche anno di esperienza, sono spesso sotto i 6.000 €, con poche eccezioni oltre i 10.000 €. Nessun MBA risulta nel perimetro Marketing del dataset.

Consiglio pratico: valuta budget, requisiti di accesso e servizi inclusi (stage, placement, network). Le borse e le early-bird possono spostarti di fascia.

Analisi del Grafico

Milano è la capitale dei Master in Marketing: concentra il maggior numero di percorsi, soprattutto di I livello (47) e “Master” professionalizzanti (32). Roma segue con un’offerta ampia e più bilanciata: spiccano i Master di II livello (10), oltre a I livello (35) e Master (21). Torino propone un mercato più contenuto ma completo, con presenza anche di Executive; Firenze e Bologna hanno poche opzioni, ma sono le uniche con MBA attivi (1 ciascuna). Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello: Milano e Roma offrono la scelta più vasta. - Se hai una magistrale, valuta i II livello: Roma è la destinazione più ricca, Milano segue con meno posti. - Se hai esperienza (2-5 anni), gli Executive sono presenti in tutte le città, con maggiore densità a Milano. - Se cerchi un MBA, le opzioni sono rare e localizzate a Firenze e Bologna. Nota: non risultano percorsi di Alta Formazione o corsi “brevi” tra le top città; le Lauree Magistrali presenti sono un’alternativa accademica, non un master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Marketing, si distribuiscono durata e costo per tipologia. Le offerte più numerose sono Master di I livello, II livello e “Master” professionalizzanti (bolle grandi). I Master di I e II livello durano mediamente 14 mesi: i I livello costano circa 8.000€, mentre i II livello si attestano intorno a 5.300€; ricorda che i II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente, mentre i I livello sono accessibili anche con triennale. Per chi cerca soluzioni rapide: gli Executive durano ~3 mesi (≈3.400€) e di solito richiedono esperienza; i corsi “Brevi” durano ~1 mese (≈860€) e sono adatti ad aggiornamenti mirati. Le Alta Formazione sono un compromesso (8 mesi, ≈1.800€) con costi contenuti. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ≈1.600€) offrono continuità senza oneri elevati. Le Lauree Magistrali (24 mesi) sono percorsi biennali accademici, non equivalenti a un master post-laurea. In pratica: se hai la triennale e vuoi un percorso strutturato, considera I livello o Master professionalizzanti; se hai già la magistrale, valuta II livello per specializzazione accademica; se lavori, Executive o corsi brevi massimizzano impatto/tempo/costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Marketing l’offerta è ampia ma con differenze marcate per modalità di erogazione. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono prevalentemente in sede (120 vs 60 online): ottimi se cerchi esperienza di campus e networking. Le Lauree Magistrali (37 in sede vs 1 online) restano quasi esclusivamente in presenza: una scelta solida se vuoi proseguire gli studi prima di specializzarti ulteriormente.

Se hai già una Magistrale, i Master di II livello mostrano equilibrio (15 in sede, 17 online), mentre gli Executive sono largamente online (17 vs 3 in sede): ideali se lavori e cerchi flessibilità. Gli MBA compaiono solo in sede (1), e di solito richiedono esperienza. I percorsi Brevi e i corsi di perfezionamento sono quasi tutti online (7 e 1 rispettivamente), utili per upskilling rapido. La categoria “Master” generica vede prevalenza online (70 vs 49).

In pratica: se cerchi presenza e rete, orientati su I livello o LM; se ti serve flessibilità (soprattutto lavorando), guarda Executive, Master online e percorsi Brevi. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere a un II livello o a molti MBA/Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing mostra un’offerta ampia ma differenziata per tipologia di scuola e requisiti di accesso.

Se hai una laurea triennale, la scelta più ricca è nei Master di I livello (prevalono le università pubbliche: 81, seguite dalle private: 51) e nei “Master” erogati da Business School (71) e università private (35): soluzioni indicate per entrare rapidamente nel mercato con taglio pratico.

Con laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (soprattutto in università pubbliche e private) e i percorsi Executive, dove spiccano le università private (10): ideali se hai già qualche esperienza. Le Lauree Magistrali restano un canale solido (pubbliche 18, private 15) se cerchi un impianto accademico più strutturato.

Le proposte di MBA sono quasi assenti e i corsi “Brevi” si concentrano nelle Business School (7), utili per aggiornamenti mirati. Le “Corporate University” non compaiono in questo segmento.

In sintesi: scegli in base ai requisiti (I livello per triennale, II livello/Executive per magistrale), al livello di esperienza e al mix tra impostazione accademica (università) e pratica/manageriale (Business School).

Analisi del Grafico

Lombardia e Lazio concentrano l’offerta dei Master in Marketing: oltre 180 programmi complessivi, con Milano e Roma forti sia in sede (77 e 50) sia online (31 e 25). Se punti a networking, stage e contatti aziendali, queste due regioni offrono il bacino più ricco.

Emilia-Romagna e Toscana restano valide per la presenza (31 e 27), ma hanno poca offerta online (1 e 3): ottime se puoi spostarti, meno se cerchi flessibilità. Piemonte e Veneto bilanciano meglio, con alcune opzioni digitali utili a chi lavora. Al Sud, le opportunità in presenza esistono ma sono più limitate (Campania 9 in sede, 4 online; Puglia 2 in sede): se vivi lì, valuta seriamente i programmi online con reputazione solida, spesso erogati da scuole di Lombardia e Lazio.

Consiglio pratico: definisci subito modalità preferita (in sede vs online) e disponibilità a trasferirti. Se hai solo la laurea triennale, orientati a master di primo livello; per i Master di secondo livello serve la magistrale. Verifica sempre tirocinio, placement e formula didattica (sincrona/asincrona) nelle regioni top per massimizzare opportunità e flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing l’interesse si concentra su due poli: Master di I livello (16.048 visualizzazioni) e categoria “Master” generici (10.589), con forte trazione delle scuole private. Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più accessibili; i Master di II livello (4.773), invece, richiedono la laurea magistrale e risultano più cercati nell’offerta pubblica.

Segmenti più professionali mostrano pattern chiari: gli Executive (1.714) e gli MBA (724) raccolgono interesse quasi esclusivamente nel privato, tipicamente per profili con esperienza; se sei junior, valuta bene prerequisiti e ROI prima di candidarti. “Alta Formazione” (327) è più presente nel pubblico e può essere un’opzione snella per aggiornamento mirato. I percorsi “Brevi” (191) sono marginali, così come “Lauree Magistrali” (1.399) che restano alternative accademiche, non master post laurea.

In sintesi: privato = ampia offerta e forte domanda su Master e Executive; pubblico = volumi solidi su I e II livello. Scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo profilo: triennale verso I livello/“Master”, magistrale verso II livello; Executive/MBA solo se hai esperienza adeguata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule intensive: il Full time è la scelta più gettonata (14.372 preferenze), trainata dall’“In Sede” (11.918 vs 2.454 online). Anche Part time (7.392) e Weekend (8.840) mostrano una prevalenza dell’“In Sede”, segno che chi punta su networking e immersione preferisce la presenza. Al contrario, quando serve massima flessibilità, prevale il digitale: Online domina nelle formule “Mista” (1.754 vs 159 in sede) e “Serale” (315 vs 17).

In pratica: se vuoi accelerare l’ingresso nel settore e puoi dedicarti a tempo pieno, un Full time in sede è il canale più efficace per ritmo e contatti. Se lavori già, Part time o Weekend in sede bilanciano qualità e relazione. Hai vincoli forti di orario o luogo? Valuta Online Mista/Serale, sacrificando un po’ di networking per flessibilità.

Ricorda la regola d’accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di secondo livello). Con una triennale, orientati su master di primo livello o executive compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing analizzati emerge un quadro chiaro delle preferenze di frequenza. I Master di I livello raccolgono il maggior interesse, soprattutto in formula full time (molto richiesta), seguiti da part time e weekend: una scelta tipica per chi ha appena concluso la triennale e può dedicarsi a tempo pieno. Al contrario, i Master di II livello attraggono soprattutto in formula weekend e part time, con il full time molto meno gettonato: indicativo di candidati già impegnati professionalmente. Ricorda: per i II livello serve la laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Forte attenzione alle formule flessibili per i Master Executive (weekend, mista e serale) e per gli MBA, dove prevale nettamente la formula weekend: segnali utili se lavori e cerchi un percorso compatibile con l’ufficio. La categoria “Master” generalista conferma l’interesse per full time, ma con uno zoccolo solido di part time/weekend.

In sintesi: se sei neolaureato e vuoi accelerare, punta su I livello full time; se sei già nel mercato del lavoro o hai una magistrale, le formule weekend/part time su II livello, Executive o MBA sono le più in linea.

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Marketing

TROVATI 397 MASTER [in 488 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (239)
  • (249)

Modalità di FREQUENZA

  • (155)
  • (62)
  • (51)
  • (19)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (336)
  • (126)
  • (143)

Filtra per DURATA

  • (24)
  • (19)
  • (55)
  • (24)
  • (266)
  • (16)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (150)
  • (122)
  • (154)
  • (28)
  • (2)
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Comunicazione per le Industrie Creative

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 11/dic/2025
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 174
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo - MICA

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Comunicazione e Marketing del Cinema, giunto alla sua VI edizione, offre ai partecipanti l’occasione per crescere e mettersi alla prova: il programma didattico, infatti, affianca temi di taglio umanistico ad argomenti economici e giuridici.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 179
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 599
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 497
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Hotel Management

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 227
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 345
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 20/feb/2026
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.738
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Art Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.

    Logo Cliente
    View: 959
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di fornire una solida base teorica e pratica per avere successo nel campo del marketing e delle vendite in ambito aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 1.077
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Fashion Curation - IED Firenze e IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Curation di IED Firenze e IED Milano offre ai partecipanti un viaggio concettuale in cui Arte e Moda si incontrano, eliminando le distinzioni tradizionali e favorendo un dialogo creativo, provocatorio e interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
    1
    Firenze 18/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni