Competenze Integrate per una Salute in Evoluzione: Patologia, Alimentazione e Genetica Veterinaria

Università degli Studi di Camerino
Competenze Integrate per una Salute in Evoluzione: Patologia, Alimentazione e Genetica Veterinaria
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master di II livello dal titolo “Competenze integrate per una salute in evoluzione: patologia, alimentazione e genetica veterinaria. A multi - level talent trek” è organizzato come un percorso di talento multilivello, che si sviluppa in 9 livelli differenziati.Partendo dalla base fisiopatologica del meccanismo digestivo ed assorbitivo dei differenti nutrienti, arriva alla determinazione dei meccanismi patogenetici ed evolutivi delle patologie del tratto gastroenterico (primariamente) e, secondariamente, di tutti gli altri organi ed apparati ad esso correlati.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di II livello dal titolo “Competenze integrate per una salute in evoluzione: patologia, alimentazione e genetica veterinaria. A multi - level talent trek” è organizzato come un percorso di talento multilivello, che si sviluppa in 9 livelli differenziati.
Partendo dalla base fisiopatologica del meccanismo digestivo ed assorbitivo dei differenti nutrienti, arriva alla determinazione dei meccanismi patogenetici ed evolutivi delle patologie del tratto gastroenterico (primariamente) e, secondariamente, di tutti gli altri organi ed apparati ad esso correlati.
Il percorso multi-livello associa progressivamente l'evoluzione dei differenti quadri patologici ed il loro eventuale miglioramento ai concetti di integrazione alimentare nutraceutica e dell'interazione dei nutrienti con la genetica del paziente (nutrigenomica).


Finalità del Master

Le finalità e gli obiettivi dei singoli livelli integrati sono:
- analizzare in modo approfondito le caratteristiche dei singoli ingredienti e della loro funzionalizzazione all'interno di alimenti complessi; la natura interattiva degli ingredienti/alimenti con il genoma e con i meccanismi cellulari di natura vitale, energetica e riparativa;
- revisionare la fisiopatologia (anche in relazione a concetti di anatomia funzionale e di valutazione dei “classici” e dei “nuovi” marker di funzionalità/integrità di organo) dell'apparato digerente degli animali d'affezione;
- introdurre ed approfondire le nuove acquisizioni di microbiomica e metabolomica;
- fornire al discente un impianto pratico su cui costruire le basi dell'approccio clinico-diagnostico e terapeutico;
- revisionare l'immunopatologia dell'apparato G.I. al fine di gestire al meglio dal punto di vista clinico, terapeutico ed alimentare tutti i problemi correlati alla stimolazione acuta e cronica del Gut-Associate Lymphoid Tissue (GALT);
- fornire nuove conoscenze riguardo le discipline “omiche” ed il loro corretto utilizzo nella gestione del caso clinico;
- fornire approfondimenti per capire la complessa interazione tra intestino, microbiota, GALT, fegato e pancreas;
- approfondire le conoscenze alimentari, nutraceutiche e farmacologiche utili per il trattamento delle patologie del tratto G.I., delle ghiandole ad esso associate e degli altri organi/apparati (urinario, cardiovascolare, osteo-articolare, cutaneo, endocrino e nervoso).

La didattica del Master

Il Master di II livello dal titolo “Competenze integrate per una salute in evoluzione: patologia, alimentazione e genetica veterinaria. A multi - level talent trek” consta di una sequenza predefinita, articolata e coordinata di lezioni finalizzate a condurre il discente alla corretta comprensione dei principi nutritivi di un alimento ed al loro effetto benefico sulle differenti vie metaboliche e sul genoma.
Questo approccio, associato alla comprensione dei corretti meccanismi di digestione-assorbimento dei singoli nutrienti e dei processi patologici che ne inficiano la corretta fruizione, è alla base di una nuova visione della diagnostica gastroenterologica e della terapia integrata, farmacologica e soprattutto nutrizionale digerente degli animali da compagnia.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6500 Escl. IVA.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Camerino

Il Competenze Integrate per una Salute in Evoluzione: Patologia, Alimentazione e Genetica Veterinaria in sintesi:

Scopri il Master in Competenze Integrate per una Salute in Evoluzione: Patologia, Alimentazione e Genetica Veterinaria

Il Master di II livello “Competenze integrate per una salute in evoluzione: patologia, alimentazione e genetica veterinaria” offre una formazione avanzata e specializzata per affrontare le sfide della medicina veterinaria odierna. Organizzato dall'Università degli Studi di Camerino, questo programma si distingue per il suo approccio multi-livello e integrato alla patologia, alimentazione e genetica veterinaria.

Obiettivi Formativi

  • Approfondire la base fisiopatologica degli apparati digerente degli animali.
  • Studiare i meccanismi patogenetici delle patologie gastroenteriche e loro effetti sugli altri organi.
  • Comprendere l'integrazione alimentare nutraceutica e la nutrigenomica nel trattamento delle patologie animali.
  • Analizzare le interazioni tra alimenti, nutrigenomica e meccanismi cellulari energetici e riparativi.

Contenuti Didattici

Il percorso di studio propone una sequenza di lezioni focalizzate sui principali aspetti della nutrizione animale, dell'integrazione alimentare, della diagnostica gastroenterologica e della terapia integrata. Rivolto a laureati con ambizioni nel settore veterinario, questo master si prefigge di fornire competenze avanzate in:

  • Analisi di ingredienti e loro funzionalizzazione in alimenti complessi.
  • Impatto dell'alimentazione sulla fisiopatologia degli animali d'affezione.
  • Novità in microbiomica e metabolomica.
  • Approfondimenti su immunopatologia e gestione delle patologie del tratto gastrointestinale e delle ghiandole associate.

Perché Scegliere Questo Master

Con un costo di iscrizione di 6500€, il Master in “Competenze integrate per una salute in evoluzione” rappresenta un investimento nel tuo futuro professionale. La formazione a formula mista, che comprende lezioni online e attività pratiche, offre ai partecipanti la flessibilità necessaria per conciliare studio e impegni lavorativi.

Se stai cercando un percorso post-laurea che ti prepari a gestire in modo olistico le sfide della vita sanitaria degli animali d'affezione, questo master è la scelta perfetta. Grazie a un curriculum che abbraccia temi come patologia, nutraceutica, genetica e interventi terapeutici innovativi, sarai pronto ad affrontare le complesse sfide della medicina veterinaria con competenze chiave in mano.

Non perdere l'occasione di elevare le tue conoscenze e abilità nel settore veterinario con un master unico nel suo genere.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni