La formazione sanitaria, in un contesto di cambiamento e di crescente complessità in cui il fine ultimo è creare un sistema socio-sanitario integrato che assicuri una migliore e più efficace presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini che cambiano, deve tener conto del forte legame tra management e innovazione (tecnologica e organizzativa); questo significa anche formare dei professionisti che rivestano un ruolo chiave in qualità di dirigenti del Sistema sanitario, manager che conoscano le regole del public
management e che sappiano applicarle all'interno delle realtà sanitarie, tenendo conto delle specificità di ciascuna di esse.
Il Corso è rivolto ai professionisti che siano in possesso di un certificato di formazione manageriale (ai
sensi del D.Lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii., del DPR 484/1997 e degli Accordi Stato Regioni vigenti) da almeno sette anni o in scadenza da rivalidare.
In via prioritaria si rivolge ai dirigenti in carica in possesso del titolo poiché tale formazione è necessaria per svolgere gli incarichi di direzione sanitaria aziendale e di struttura complessa in base alla normativa vigente in materia (DPR n.484/1997).
La formazione è per questo chiamata ad adeguare le competenze di un "nuovo" profilo di manager.
Ri-validazione del certificato di formazione manageriale e aggiornamento delle conoscenze già acquisite.
Nello specifico, a conclusione del corso, agli iscritti che avranno svolto le attività, ottemperato agli obblighi previsti e superato la prova finale verrà rilasciata dall'Università una attestazione di frequenza e dalla Regione Marche l'attestazione della ri-validazione della formazione manageriale ai sensi del D.Lgs. n.502/1992 e ss.mm.ii. attraverso l'aggiornamento dell'albo pubblico.