Il Master in Scienze Criminalistiche dell'Università di Camerino fornisce strumenti teorici e pratici di supporto per lo svolgimento della l'attività di criminalista forense, delle funzioni di consulente/perito nelle sedi giudiziarie e istituzionali.
Il Master è rivolto alla formazione di figure professionali con il compito di eseguire o validare le
metodologie di indagine tecnica, volte ad individuare e validare le fonti di prova in ambito giudiziario, secondo metodi riconosciuti a livello scientifico e conformi agli standard internazionali
Il Master "Scienze Criminalistiche" è stato attivato; verrà organizzata una seconda edizione per l'a.a. 2022/2023."
PROFILO PROFESSIONALE FORMATO
Perito, consulente tecnico di ufficio, consulente tecnico di parte
La sede operativa del Corso è situata Camerino e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative:
Lezioni saranno svolte in presenza se possibile.
Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.
PIANO DIDATTICO
Elementi di Fisica
- Tecniche di misura
- Laboratorio di fisica forense
- Misure di radioattività
Laboratorio di investigazioni fisico-chimiche
- Analisi foniche
- Balistica
- Analisi delle macchie di sangue
- Tecniche di radio-datazione
Elementi di Matematica
- Statistic
- Tecniche di identificazione per immagini
Elementi di informatica
- Investigazioni digitali e indagini tecnologiche
- Gestione dei database
- Modellizzazione 3D della scena del crimine
Laboratorio di investigazioni biologiche
- Analisi delle tracce biologiche
- Laboratorio biologico forense
Elementi di Chimica
- Fondamenti di chimica generale
- Fondamenti di chimica organica
- Laboratorio di chimica forense
Tecniche di analisi forense
- Tecniche di evidenziazione delle impronte latenti
- Esplosivi e infiammabili
- Merceologia Forense
- Analisi dei terreni
- Analisi dei rifiuti tossici, radioattivi e speciali
Elementi di chimica farmaceutica
- Farmaci e veleni
- Droghe d’abuso
Fondamenti giuridici
- Ruolo dell’ausiliario del magistrato
- Metodi medico-legali nelle indagini criminali
- Cenni di procedura penale
Analisi della scena del crimine
- Il sopralluogo giudiziario e DVI
- La catena di conservazione del reperto
Stage
Prova Finale