Il corso di perfezionamento in “Nutrizione molecolare: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale” erogato dall'Università degli studi di Camerino si prefigge l’obiettivo di introdurre farmacisti, biologi, professionisti della nutrizione e docenti interessati alla nutrizione molecolare e funzionale.
PROFILO PROFESSIONALE FORMATO
Conoscenze avanzate per lo svolgimento della professione di Farmacista (il corso non fornisce il titolo abilitante), Chimico e Tecnologo farmaceutico (il corso non fornisce il titolo abilitante) Docente (il corso non fornisce il titolo abilitante), Nutrizionista (il corso non fornisce il titolo abilitante).
Responsabile dell’area Integratori presso farmacie, parafarmacie, erboristerie, GDO e canali di nicchia (terme, centri benessere, etc.);
Formatore/Promoter di nutraceutici e alimenti funzionali sui canali distributivi (farmacia, parafarmacia, erboristeria, GDO, etc.);
Informatore di prodotto per le aziende del settore Integratori e fitoterapici, rivolta al medico generico o specialista;
Product Manager/Project Manager presso aziende del settore o presso agenzie di pubblicità e PR che curano l’immagine del settore.
Nel modulo 1 verranno introdotti i principi dell’epidemiologia necessari a spiegare e contestualizzare le principali problematiche nutrizionali e di salute pubblica. Verranno quindi descritti gli avanzamenti della biologia molecolare, genetica ed epigenetica volti a sviluppare la disciplina della nutrizione personalizzata.
Si descriveranno le discipline della nutrigenomica e della nutrigenetica, il ruolo della nutrizione nelle prime fasi della vita al fine di prevenire le malattie multifattoriali e croniche attraverso l’epigenetica, la relazione tra stress ossidativo, xenobiotici, nutrienti e nutrigenomica, il ruolo del microbiota nella prevenzione della salute e di interfaccia tra nutrienti e i loro effetti biologici (modulo 2).
Il modulo 3 sarà dedicato alla descrizione delle proprietà funzionali dei cibi, a partire dalla chimica delle molecole bioattive (sia endogene che esogene). Saranno descritti gli effetti nutrizionali dei trattamenti tecnologici cui gli alimenti sono sottoposti.
Il modulo 4 sarà invece dedicato alle caratteristiche chimiche, tossicologiche e biologiche di nutraceutici, prebiotici e probiotici e alle differenti proprietà che questi possono avere. Verranno introdotte analisi avanzate nel campo della nutrizione molecolare (quali ad esempio la lipidomica e il sequenziamento del microbiota) e ne verranno illustrate le possibili applicazioni.
Il modulo 5 concluderà il corso fornendo ai partecipanti informazioni su come comunicare queste conoscenze alla popolazione e introducendoli alla medicina funzionale, focalizzando sull’importanza che la nutrizione ha, per tutti i ruoli che essa esercita a livello molecolare precedentemente descritti, nella prevenzione e protezione dello stato di salute.