Master in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale
Un Master per professionisti esperti nella tutela, conservazione e rigenerazione del patrimonio culturale.

Sedi del master
Il Gestore del patrimonio è un professionista che si occupa, in collaborazione con gli esperti del settore, di gestire il patrimonio di una persona fisica o di un'azienda attraverso una serie di strategie finanziarie ed investimenti. Ha una conoscenza approfondita dei mercati finanziari e delle opportunità di investimento, ed è in grado di consigliare al cliente le soluzioni più appropriate per la sua situazione finanziaria. Il lavoro di un gestore del patrimonio prevede una continua analisi delle previsioni di mercato e dei rischi connessi agli investimenti, nonché la predisposizione di report periodici sullo stato del patrimonio affidato in gestione. Il gestore del patrimonio può lavorare presso banche private, società di gestione patrimoniale o studi di consulenza finanziaria, e deve mantenere un costante contatto con il cliente per comprendere le sue esigenze e le sue aspettative. È una figura di grande responsabilità e il successo nel ruolo dipende dalla capacità di mantenere il patrimonio del cliente in crescita, gestendo allo stesso tempo il rischio di perdite finanziarie.
TROVATI 15 MASTER [in 15 Sedi / Edizioni]
Un Master per professionisti esperti nella tutela, conservazione e rigenerazione del patrimonio culturale.
Sedi del master
Politecnico di Torino | Dipartimento di Architettura e Design
Questo master si propone di formare professionisti specializzati nella valorizzazione e nel restauro del patrimonio architettonico, fornendo competenze multidisciplinari e pratiche in contesti nazionali e internazionali.
Sedi del master
IED - IED Moda
Il Fashion è la tua passione? Scopri e diffondi nuovi trend di settore con il Master di IED Milano: iscriviti subito!
Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita'
Questo corso offre una preparazione internazionale sulle tecniche di valorizzazione del patrimonio industriale e della storia delle tecniche, sviluppando competenze multidisciplinari per operare in contesti culturali e storici.
Sedi del master
Università degli Studi di Roma - Tor Vergata
Questo master interuniversitario di II livello per l’a.a. 2021/2022 si concentra sul recupero del patrimonio urbano storico e la finanza immobiliare, offrendo un titolo congiunto rilasciato al termine del corso.
Sedi del master
Questo master forma esperti nella gestione e valorizzazione dei giardini storici, affrontando tematiche come la gestione ecologica e la promozione culturale del patrimonio verde.
Sedi del master
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT
Questo master offre un percorso formativo volto a favorire l'apprendimento delle metodologie per accedere alle liste del patrimonio culturale e naturale riconosciute dall'UNESCO, utile anche per la conservazione e valorizzazione dell'esteso e diffuso patrimonio materiale e immateriale, italiano e di altri Paesi.
Sedi del master
Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche
Questo corso è un programma di laurea magistrale che offre conoscenze avanzate nel diritto, nell'amministrazione e nella gestione del patrimonio culturale.
Sedi del master
Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
Questo master si propone di rispondere alla crescente domanda di formazione nel campo del management dei servizi immobiliari e urbani, con un focus su efficienza energetica e valorizzazione patrimoniale.
Sedi del master
Università degli Studi di Padova
Questo corso prepara gli operatori pubblici e privati dei settori della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio.
Sedi del master
Questo master fornisce competenze giuridiche ed economiche per la gestione dei beni confiscati alla criminalità, con contributi da parte dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. È destinato a diversi settori della pubblica amministrazione e rientra tra i percorsi formativi post-universitari rilevanti per il conseguimento di titoli professionali.
Sedi del master
Università degli Studi di Padova
Questo master rappresenta un fondamentale strumento per l’accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni, formando figure professionali specializzate nell’applicazione del BIM per l’efficientamento energetico e la gestione degli impianti.
Sedi del master
Università degli Studi Roma Tre
Questo master ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di professionisti nel campo dei beni culturali, offrendo pratiche multidisciplinari di tutela, valorizzazione e gestione.
Sedi del master
Università degli Studi di Siena
Il master fornisce competenze aziendali e giuridiche per la gestione del patrimonio culturale. Forma figure professionali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali, del mercato dell'arte e per la consulenza nel settore della cultura.
Sedi del master
Università degli Studi Roma Tre
Questo master offre un'opportunità unica per formare esperti nella rigenerazione urbana, focalizzandosi su pratiche di riuso adattivo e sostenibilità. Si propone di rispondere alle necessità di specializzazione degli operatori del settore, preparando professionisti capaci di gestire i cambiamenti nella città post-pandemica.
Sedi del master