Guida alla scelta di un Master area Umanistica a Torino

A Torino, crocevia di cultura, innovazione e industrie creative, un percorso umanistico può diventare un vantaggio competitivo concreto. Le competenze in analisi critica, narrazione, etica e progettazione culturale sono oggi richieste da editoria, musei, imprese tech, comunicazione e terzo settore. Scegliere un Master Umanistica a Torino significa connettersi a un ecosistema che valorizza il dialogo tra tradizione e nuove professioni, con sbocchi in project management culturale, content strategy, heritage e formazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: i grafici basati su 76 master aiutano a leggere l’offerta in modo comparativo e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo: per ogni programma troverai costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da costruire la tua scelta con lucidità.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master Umanistici a Torino evidenzia una prevalenza di percorsi Full time, soprattutto nella categoria “Master” (offerta più ampia) e, in misura minore, nei master Executive e di II livello. Le opzioni Part time sono presenti ma limitate: alcune nella categoria “Master” e un singolo I livello. Non risultano formule serali né miste; questo incide se stai lavorando e cerchi flessibilità.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare al Master di I livello (qui con slot Part time) o alla categoria “Master”, verificando i requisiti specifici. Se possiedi una magistrale, trovi II livello sia Full time sia in formula weekend. I Master Executive offrono Full time e weekend, ma in genere richiedono esperienza professionale. Nessun MBA in questo filtro e nessun corso di perfezionamento rilevato.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, la scelta è ampia; se lavori, orientati su Executive/II livello in weekend o sui pochi Part time. Controlla sempre i prerequisiti d’accesso (I vs II livello) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master Umanistici a Torino è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I e II livello, con prezzi generalmente contenuti. Tra i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale la fascia 0–3k € (6 corsi) e 3–6k € (5 corsi), con poche opzioni sopra i 6k €. Questo significa che, se hai una triennale e cerchi un percorso professionalizzante, puoi pianificare un budget sotto i 6.000 € nella maggior parte dei casi.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si collocano soprattutto tra 3–6k € (4 corsi), con alcune proposte a 6–10k € e 10–15k €. Quindi, se hai già una magistrale e punti a una specializzazione più avanzata, prevedi un investimento leggermente superiore ma ancora moderato. L’offerta Executive è minima (solo un corso in 3–6k €) e non emergono MBA o Alta Formazione in questo filtro.

In sintesi: la fascia 0–6k € copre la grande maggioranza delle opzioni. Scegli in base ai requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e al budget, valutando borse o rateizzazioni dove disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Umanistici a Torino, le tre tipologie offrono profili molto distinti per durata, costo e numerosità. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande): durano in media 14 mesi e costano circa 4.427 €. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso completo con tempi distesi e budget contenuto. I Master di II livello sono meno numerosi, durano circa 12 mesi ma hanno costo medio più alto (circa 7.771 €). Richiedono la laurea magistrale e sono indicati per una specializzazione avanzata e titolazione formale più forte, utile per ruoli accademico-professionali che la richiedono. Gli Executive sono molto brevi (circa 2 mesi), con costo totale intorno a 3.750 €: investimento ridotto in assoluto, ma intenso per mese, pensati per chi lavora e vuole un upgrade rapido. Spesso ammettono anche laurea triennale con esperienza (verifica sempre i requisiti). In pratica: se vuoi massimizzare rapporto costo/durata e hai tempo, guarda i I livello; se punti a una titolazione avanzata, II livello; se hai poco tempo e obiettivi mirati, Executive. Controlla sempre requisiti, stage/placement e calendario.

Analisi del Grafico

Nei Master Umanistici a Torino l’offerta è quasi interamente in presenza. Spiccano i Master di I livello (13) e di II livello (8), entrambi erogati soprattutto in sede; online non risultano alternative. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai opzioni soprattutto di I livello ma dovrai organizzarti per la frequenza in aula; se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta c’è ma sempre prevalentemente in presenza. La componente online è molto ridotta: solo un Executive (1) e alcune Lauree Magistrali (3) sono fruibili a distanza, mentre il resto è in sede (inclusi 7 “Master” generici). Gli Executive, in genere, richiedono esperienza lavorativa: verifica i requisiti prima di candidarti. Ricorda che i master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. In pratica: se cerchi flessibilità online, l’offerta a Torino è limitata; valuta orari serali/weekend dei percorsi in presenza. Se punti a un salto di carriera con un Executive, preparati a un formato principalmente in aula. Se sei al primo step post-triennale, i Master di I livello in presenza sono la via più concreta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Torino, l’offerta umanistica è quasi interamente nelle università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (46) e, tra i percorsi post laurea, i Master di I livello (13) e i Master di II livello (8) in ateneo pubblico. L’università privata compare con 7 “Master” (categoria generica) e 1 Executive; lato pubblico c’è 1 Executive. Nessuna Business School, MBA, corsi brevi o alta formazione nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te: - Laurea triennale: puoi puntare sui Master di I livello (13 opzioni) oppure iscriverti a una Magistrale (46 percorsi) per consolidare il profilo prima di eventuali master più avanzati. - Laurea magistrale: hai accesso ai Master di II livello (8 opzioni). Valuta anche gli Executive solo se hai esperienza professionale, spesso richiesta come requisito. - Se cerchi taglio manageriale/MBA o corsi intensivi brevi, l’offerta locale umanistica è scarna: potresti dover guardare fuori Torino o a modalità online.

In sintesi: scelta ampia nel pubblico, con percorsi strutturati; il privato offre poche alternative mirate. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master Umanistici a Torino, l’interesse si concentra su due poli: Master di I livello nelle scuole pubbliche (551 visualizzazioni) e Master “generici” nelle scuole private (1375). Forte anche l’attenzione verso II livello pubblico (414) e le Lauree Magistrali (470), segno che molti valutano l’alternativa del proseguimento accademico. Gli Executive attraggono meno, ma con più peso nel privato (104 vs 34 nel pubblico). Assenti MBA e Alta Formazione nel perimetro analizzato. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, l’opzione più battuta è il I livello pubblico; non puoi accedere ai master di II livello. Se sei già magistrale, puoi puntare ai II livello oppure, se cerchi taglio pratico e network, valutare gli Executive privati (spesso richiedono esperienza). Le scuole private raccolgono interesse su percorsi “Master” non sempre classificati: verifica struttura, stage e riconoscimenti prima di decidere. Se sei indeciso tra master e prosecuzione accademica, l’alto interesse per le Lauree Magistrali suggerisce che restano un’alternativa concreta in area umanistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in sede a tempo pieno (1172 interessati), seguita dal part time in presenza (721). Questo suggerisce che, nell’area Umanistica a Torino, molti laureati puntano su percorsi intensivi e immersivi, utili per networking e laboratori pratici. C’è un interesse più contenuto per la formula weekend, con una nicchia anche online (34), mentre non emergono richieste per formule serali o miste: può indicare un’offerta limitata o una domanda concentrata su percorsi tradizionali in aula.

Se stai già lavorando, valuta la weekend (in sede o online) come compromesso; in alternativa, chiedi alle scuole se esistono varianti ibride non riportate nel dataset. Se hai una laurea triennale, orientati su master di primo livello; per chi ha una magistrale o adeguata esperienza, alcuni percorsi di secondo livello sono possibili (verifica sempre i requisiti). Considera anche frequenza obbligatoria, carico orario e stage: nei master umanistici in presenza a Torino, queste componenti possono fare la differenza in termini di placement e contatti con enti culturali locali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Umanistica a Torino, l’interesse si concentra su percorsi in formula full time e, a seguire, part time. In particolare spiccano i “Master” full time (939 preferenze) e part time (436), mentre tra i percorsi più strutturati emergono il Master di II livello full time (129) e l’Executive full time (104). La formula weekend è scelta soprattutto per II livello (54) ed Executive (34). Quasi assenti formule serali o miste. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare a Master di I livello e a molti “Master” generici: l’offerta part time (285 su I livello) è interessante se lavori o cerchi flessibilità. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello risultano molto richiesti in full time; c’è anche qualche opzione weekend. - I Master Executive attirano profili con esperienza: verifica i requisiti di accesso e la compatibilità oraria. In sintesi, a Torino domina il full time, ma chi lavora trova alternative concrete nel part time (soprattutto per I livello) e nel weekend (per II livello ed Executive). Verifica sempre i requisiti di ammissione prima di candidarti.

Area: Umanistica
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 76 MASTER [in 76 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (72)
  • (4)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (24)
  • (10)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (26)
  • (1)
  • (42)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (8)
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 472
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 707
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 156
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino 03/ott/2025
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 233
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 177
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 155
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Laurea magistrale in Scienze Linguistiche

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso è un programma di laurea magistrale che offre una formazione avanzata nelle scienze linguistiche, preparando gli studenti ad approfondire le loro conoscenze in vari ambiti della linguistica e della comunicazione.

    View: 85
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in cam - Cinema, Arti Della Scena, Musica e Media

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un percorso formativo di alta specializzazione in ambito cinematografico, teatrale e musicale, promuovendo competenze teoriche e pratiche attraverso un articolato piano di studi.

    View: 139
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia Dell'AntichitÀ

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un'opportunità di approfondire le conoscenze in Filologia, letterature e storia dell'antichità, preparandoti per una carriera accademica e professionale in un ampio spettro di discipline umanistiche.

    View: 92
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 155
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni