Guida alla scelta di un Master in Sostenibilità in Emilia-Romagna area master Risorse Ambientali

In Emilia-Romagna la sostenibilità non è una tendenza, è una leva competitiva che attraversa manifattura, agroalimentare, mobilità ed energia. Distretti e imprese stanno ridisegnando processi, supply chain e prodotti in chiave ESG ed economia circolare. Specializzarti qui significa trasformare competenze tecniche e manageriali in impatto misurabile, connesso a filiere solide e a un ecosistema di innovazione pubblico-privato.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 54 Master selezionati, utile a leggere l’offerta e definire priorità senza perdere tempo. Parti dai grafici, poi usa i filtri per restringere la ricerca. Infine esplora l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire un percorso realmente allineato ai tuoi obiettivi e al mercato regionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Emilia-Romagna, l’offerta in Sostenibilità è concentrata sui Master di I livello: sono gli unici con opzioni Full time (4 corsi), hanno anche Part time (3) e una formula weekend. Questo è utile se hai una laurea triennale e vuoi un percorso strutturato, con possibilità sia di studio intensivo sia di frequenza compatibile con impegni leggeri. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello compaiono soprattutto in formula mista (2 corsi) e in weekend (1): soluzioni adatte a chi lavora e cerca flessibilità, ma ricordati che richiedono il titolo magistrale. C’è anche un Executive in formula weekend, tipologia che di norma richiede esperienza professionale. Compare infine un “Master” generico in part time. Nessuna offerta in formula serale: se lavori a tempo pieno, orientati su part-time, weekend o misto.

In sintesi: se sei triennale, il I livello è la scelta naturale (più varietà di frequenza). Se sei magistrale e vuoi specializzarti, il II livello offre opzioni pensate per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sostenibilità in Emilia-Romagna, l’offerta è concentrata su I e II livello: non emergono Executive, MBA o Alta Formazione. Per i Master di I livello prevalgono le fasce accessibili: 7 programmi tra 0–3k e altri distribuiti fino a 15k+, con 5 opzioni sopra i 6k. I Master di II livello risultano mediamente più economici, tutti entro i 6k (soprattutto 3–6k).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello, dove trovi sia scelte economiche sia percorsi più strutturati (e costosi) con servizi aggiuntivi. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un rapporto costo-accesso favorevole, rimanendo sotto i 6k. Valuta borse e rateizzazioni: potrebbero avvicinare anche le opzioni sopra i 6k. Se hai già esperienza e cerchi un Executive/MBA, l’offerta locale è scarsa: considera alternative online o fuori regione. In sintesi, il budget non è una barriera insormontabile, ma definire obiettivi e prerequisiti è decisivo per una scelta efficace.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due tipologie di master in Sostenibilità in Emilia-Romagna. I Master di I livello hanno in media 13 mesi di durata e un costo attorno a 7.389 €, con un’offerta più ampia (bolla più grande). I Master di II livello risultano mediamente più brevi (11 mesi) e sorprendentemente meno costosi (circa 3.482 €) nel campione analizzato. Questo ha implicazioni pratiche per la scelta: se hai una laurea triennale, l’accesso è tipicamente ai Master di I livello, che richiedono un impegno temporale ed economico maggiore ma offrono più alternative sul territorio. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello possono essere una via più rapida e budget-friendly, utile per specializzarti velocemente e rientrare prima nel mercato.

Consiglio operativo: valuta il rapporto costo/durata e la coerenza con i tuoi obiettivi (ricerca di stage, project work con aziende locali, sbocchi in ESG, economia circolare, energy management). Considera anche i costi extra (trasferte in Emilia-Romagna) e verifica sempre i requisiti: un Master di II livello non è accessibile con sola triennale.

Analisi del Grafico

L’offerta in Emilia-Romagna sui percorsi in Sostenibilità è prevalentemente in presenza (circa 9 su 10): 48 programmi in sede contro 6 online. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono i più numerosi (17 totali), ma solo 3 sono online; serve quindi pianificare la frequenza in aula. Per chi possiede già una magistrale, i Master di II livello sono 10, con 3 opzioni online che possono aiutare a conciliare lavoro e studio. Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; un Master di I livello è accessibile con la triennale. L’offerta Executive è molto limitata (1, solo in sede) e non risultano MBA né corsi brevi/alta formazione: se cerchi formati flessibili o intensivi, potresti dover ampliare l’area geografica o considerare il blended fuori regione. Le Lauree Magistrali mappate sono tutte in presenza (25): valide per un percorso più strutturato post-triennale, ma con impegno continuativo in aula. In sintesi: valuta logistica e orari fin da subito e, se la flessibilità è prioritaria, concentrati sulle poche opzioni online di I e II livello.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Sostenibilità” in Emilia-Romagna emerge una forte centralità dell’università pubblica: quasi tutta l’offerta è in ateneo pubblico, con molte opzioni di Master di I livello (14) e II livello (10), oltre a diverse Lauree Magistrali (22) per chi preferisce un percorso biennale più strutturato. Le università private sono presenti ma marginali (pochi Master di I livello e qualche Laurea Magistrale), mentre non risultano MBA né proposte da Business School. L’unico taglio executive proviene da una Scuola di Formazione (1 corso). Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello o alle Lauree Magistrali (verifica i requisiti specifici). - Se hai già una laurea magistrale o esperienza, puoi puntare ai Master di II livello; l’offerta executive è molto limitata. - Se cerchi un taglio manageriale/MBA, qui l’offerta è assente: valuta altre regioni o formati online. In sintesi: l’Emilia-Romagna privilegia percorsi accademici solidi in ambito sostenibilità, soprattutto nel pubblico; definisci il tuo livello di ingresso e tempi (annuale vs biennale) per allineare obiettivi e requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato sui master di II livello nelle università pubbliche (682 visualizzazioni), seguiti da Executive in scuole private (199) e da master “professionalizzanti” privati (169). C’è anche attenzione per le Lauree Magistrali nelle pubbliche (133), mentre i master di I livello raccolgono meno interesse (43).

Cosa significa per te: se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, i master di II livello in ateneo pubblico sono oggi la scelta più ricercata in Sostenibilità in Emilia-Romagna, probabilmente perché uniscono rigore accademico e sbocchi specialistici. Se hai esperienza lavorativa e miri a ruoli manageriali o di transizione green, valuta gli Executive nelle scuole private: sono pensati per profili con qualche anno di carriera. Se hai solo la laurea triennale, orientati su master di I livello o considera una Laurea Magistrale per accedere poi ai II livello. Ricorda che l’interesse indica domanda: per i percorsi più gettonati aspettati requisiti selettivi e scadenze rapide; muoviti per tempo e verifica prerequisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sostenibilità in Emilia-Romagna, l’interesse dei laureati converge nettamente su formule in presenza, con una preferenza molto marcata per la Formula weekend (666), seguita da Part time (169) e Formula mista in sede (159). Non risultano preferenze per modalità online, né per full time o serale: questo può indicare sia scarsa offerta in queste varianti nel territorio, sia minore appetibilità per chi lavora. Cosa significa per te? Se cerchi di conciliare studio e lavoro, la Formula weekend è la più richiesta e spesso la più “safe” per orari e frequenza. La Formula mista in sede può darti flessibilità senza rinunciare al networking locale, rilevante in ambiti come ESG, energy e circular economy. Se desideri l’online, valuta di ampliare il raggio oltre la regione o chiedere alle scuole se offrono streaming/registrazioni. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di primo livello o corsi executive. Prenota per tempo: sulle formule weekend i posti si saturano rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto orientata alla flessibilità: assenza totale di interesse per il full time e preferenza netta per formule che si conciliano con il lavoro. Spiccano i Master di II livello in formula weekend (467) e mista (159), seguiti dagli Executive in formula weekend (199). C’è inoltre un nucleo di interesse per i “Master” part time (169).

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, la strada più battuta in Emilia-Romagna sulla Sostenibilità sono i Master di II livello in formule weekend/miste: ideali se lavori o vuoi stage/ricerca senza interrompere l’attività. Gli Executive, invece, sono adatti a profili con esperienza professionale e puntano su competenze manageriali per accelerare la carriera.

Se possiedi solo la laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai II livello: valuta i “Master” part time segnalati dal grafico oppure amplia la ricerca (altri atenei/regioni o aree affini) per trovare I livello o percorsi di alta formazione. In generale, punta su programmi con calendario weekend/misto: sono quelli più richiesti e con rete professionale attiva sul territorio.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sostenibilità
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 54 MASTER [in 57 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (51)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (4)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (37)
  • (9)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (26)
  • (1)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (7)
  • (1)
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 697
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 137
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master Sustainable Innovation Management

    Executy

    Online in live streaming oppure in modalità Flex (Bologna + online). 14 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 77
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 522
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in le Biobanche di Ricerca Nell'Ecosistema Scientifico

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master forma professionisti in grado di gestire biobanche e garantire la qualità della ricerca medica, attraverso un percorso didattico annuale e pratico, sviluppando competenze nelle varie sfide del biobancaggio.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Food and Beverage: Gestione e Sostenibilità dei Servizi di Ristorazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master ha lo scopo di formare i professionisti/responsabili dei servizi di ristorazione commerciale e collettiva, fornendo una solida preparazione basata sull'approccio del learning by doing.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Formula:Full time

    Sedi del master

    Piacenza
    1
    Cremona
  • Master in Viticulture and Enology: Innovation Meets Tradition [venit]

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

    Questo master offre una formazione avanzata in viticoltura ed enologia combinando tradizione e innovazione. Fornisce competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide moderne nell'industria del vino.

    View: 139
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:14 Mesi
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Piacenza
  • Master in Sustainability Transition Management

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Aziendali - Disa

    Questo master si focalizza sulla transizione sostenibile e offre un programma annuale in lingua inglese, preparando i partecipanti a sviluppare competenze nel management della sostenibilità.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 14.800 

    Sedi del master

    Bologna
    2
    ONLINE
    Galway City
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni