Guida alla scelta di un Master area Risorse Ambientali in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è uno snodo strategico della transizione verde: un ecosistema produttivo avanzato che richiede competenze su gestione ambientale, economia circolare, energia, tutela di acqua e suolo. Specializzarsi nelle Risorse Ambientali qui significa coniugare impatto e carriera, lavorando su progetti concreti tra imprese, enti pubblici e filiere tecnologiche. Per i giovani laureati è l’occasione di posizionarsi su ruoli chiave: compliance, ESG, efficienza energetica, biodiversità, innovazione sostenibile.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 94 master offre una mappa per orientare scelte consapevoli. I filtri ti aiutano a focalizzare l’offerta più adatta, mentre l’elenco completo riporta costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per pianificare il percorso con lucidità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Risorse Ambientali in Emilia-Romagna, l’offerta si concentra sui Master di I livello e II livello. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale la formula weekend (6), seguita da full time (5) e part time (4); la formula mista è meno frequente. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) spiccano weekend (3) e mista (3), mentre il full time è raro (1). Non emergono proposte serali; l’Executive è presente solo in versione weekend, tipicamente per profili con esperienza. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori durante la settimana, le formule weekend e mista sono le più diffuse, soprattutto per i II livello. - Se puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni sono soprattutto I livello. - Con laurea triennale, orientati ai I livello; con magistrale valuta i II livello, più flessibili. - Se hai esperienza professionale, considera l’unico Executive weekend. In assenza di serali, pianifica disponibilità nel weekend o valuta la mista per ridurre gli spostamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Risorse Ambientali in Emilia-Romagna, l’offerta si concentra nettamente nelle fasce 0-6k €. I Master di I livello sono soprattutto sotto i 6.000 € (con una buona presenza anche 0-3k), mentre i Master di II livello si trovano in prevalenza tra 3-6k €, con alcune opzioni 0-3k. Le fasce superiori sono rare: pochi I livello tra 6-10k e 10-15k, e solo un caso oltre 15k; praticamente assenti proposte Executive o MBA in questo filtro.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, orientati sui Master di I livello (accessibili con triennale) dove troverai più alternative con budget contenuto. Se possiedi una magistrale, puoi considerare i Master di II livello (che richiedono laurea magistrale), con molte opportunità nella fascia 3-6k. Con un budget 3-6k avrai la massima varietà; sotto i 3k esistono opzioni, soprattutto I livello. Se cerchi percorsi executive/MBA, in questa regione/ambito l’offerta è nulla: potresti dover ampliare l’area geografica o valutare altre tipologie.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Risorse Ambientali in Emilia-Romagna mostra due cluster chiari. I master di I livello durano in media circa 13 mesi e hanno un costo intorno a 5.400 €; la bolla più grande indica anche una offerta più ampia rispetto all’altra tipologia. I master di II livello risultano leggermente più lunghi (circa 14 mesi) ma, in questo campione, mediamente più economici (circa 3.800 €) e meno numerosi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello: pianifica un impegno di un anno circa e un budget nell’ordine dei 5–6 mila euro. Se hai una laurea magistrale/specialistica, puoi considerare i master di II livello: l’offerta è più ristretta, ma i costi medi qui risultano inferiori.

In Emilia-Romagna, quindi, la scelta pratica dipende da titolo di accesso, budget e disponibilità: verifica i requisiti di ammissione, confronta il calendario (13 vs 14 mesi) e valuta se la maggiore varietà dell’I livello o il costo medio più basso del II livello si allinea meglio ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel settore Risorse Ambientali in Emilia-Romagna prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi: 25 in sede e 9 online; seguono i Master di II livello (16 in sede, 5 online). Gli Executive compaiono quasi solo in sede (1), mentre non risultano offerte online per Executive, Alta Formazione, MBA o Corsi brevi. Sono presenti anche molte Lauree Magistrali in sede (37), utili per chi valuta un percorso accademico, ma non sono master. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (più scelta e qualche opzione online) oppure valutare una Laurea Magistrale per approfondire in modo strutturato. - Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello; c’è una discreta componente online, ma la maggioranza resta in presenza. - Se cerchi un taglio Executive per accelerare la carriera, preparati a modalità principalmente in sede. Scegli l’online se hai bisogno di flessibilità; la presenza in Emilia-Romagna favorisce networking territoriale e contatti con imprese locali, spesso cruciali per stage e placement.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Risorse Ambientali” in Emilia-Romagna è chiaro: l’offerta è trainata dalle università pubbliche, che concentrano la maggior parte dei Master di I livello (30) e di II livello (21). Le università private coprono solo una piccola quota (4 Master di I livello e 1 “Master” generico). Quasi assente il segmento Executive (solo 1 proposta da una Scuola di Formazione) e nessuna evidenza per MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, la via più accessibile qui sono i Master di I livello nelle università pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale o titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello, anch’essi prevalentemente pubblici. Le opzioni Executive sono molto limitate: con esperienza lavorativa e obiettivo upskilling rapido, potresti dover ampliare l’area geografica o considerare formati non presenti nel dataset locale.

Nota: il grafico include anche “Lauree Magistrali” (soprattutto in atenei pubblici), che non sono master. Se cerchi un master post laurea, concentrati sulle colonne I e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una tendenza netta: nelle Risorse Ambientali in Emilia-Romagna l’interesse dei laureati converge sulle università pubbliche per i Master universitari: soprattutto II livello (978 visualizzazioni) e, a seguire, I livello (186). Questo suggerisce che, per percorsi accademici strutturati e riconosciuti, l’offerta pubblica è la più ricercata. Nota che compaiono anche le Lauree Magistrali (291): se hai la triennale e valuti un percorso più lungo, l’interesse è rilevante. Sul fronte privato, l’attenzione si concentra su Executive (199) e su “Master” non universitari (169): tipologie in genere orientate a profili con esperienza e maggiore taglio pratico-manageriale. Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale: punta a Master di I livello nelle pubbliche; i II livello non sono accessibili. - Se hai una magistrale: il II livello è la via più battuta in regione. - Se lavori già: valuta Executive nelle scuole private. Assenti nel dataset MBA, Alta Formazione e corsi brevi: l’offerta locale appare focalizzata su percorsi master strutturati più che su formati intensivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Ambientali in Emilia‑Romagna, l’interesse dei laureati converge nettamente sulle formule in presenza. Non emerge alcuna preferenza per l’online (valori a zero), mentre spicca la Formula weekend (666 manifestazioni di interesse), seguita da Part time (169), Formula mista in presenza (159) e, più distaccata, la Full time (84). La serale non registra interesse.

Cosa significa per te: se lavori già o vuoi conciliare studio e stage/tirocinio, le opzioni più ricercate e tipicamente più offerte sono weekend e part time. La full time rimane percorribile per neolaureati disponibili a un impegno continuativo in aula. L’assenza di online suggerisce che, in questa regione e su questa area, le scuole puntano sull’esperienza sul campo (laboratori, visite, project work) e su networking locale. Se cerchi flessibilità digitale, valuta scuole in altre regioni o chiedi se esistono edizioni ibride non ancora calendarizzate. Ricorda infine i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; quelli di II livello la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: i Master di II livello raccolgono la quota principale, soprattutto in formula weekend (467), seguiti da formula mista (159) e, in misura minore, full time (84). Anche i percorsi Executive hanno una buona domanda in formula weekend (199). I Master di I livello e le altre tipologie risultano marginali in questo campione, con l’eccezione della categoria “Master” in part time (169).

Cosa significa per te: se hai già una laurea magistrale, il mercato in Emilia-Romagna privilegia II livello con formule compatibili con il lavoro (weekend/mista). Se lavori, considera queste opzioni per conciliare orari e network settoriale. Se sei un profilo con esperienza, l’Executive weekend è una scelta frequente per aggiornamento rapido e networking.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con sola triennale non puoi accedervi. In questo caso orientati su Master di I livello o su “Master” part time (qui c’è interesse), oppure amplia la ricerca a regioni/erogazioni online per più scelta in Risorse Ambientali.

Area: Risorse Ambientali
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 94 MASTER [in 98 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (6)
  • (11)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (80)
  • (19)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (49)
  • (1)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (87)
  • (10)
  • (1)
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 696
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 144
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master Sustainable Innovation Management

    Executy

    Online in live streaming oppure in modalità Flex (Bologna + online). 14 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 85
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre un’approfondita conoscenza delle tematiche legate ai fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, focalizzandosi sulla devianza, sul controllo sociale e sulle problematiche di marginalizzazione in contesti attuali.

    View: 174
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Laser, Luci e Tecniche Associate in Dermatologia e Dermatologia Estetica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master è un'opportunità per formare un medico chirurgo altamente specializzato nella laser terapia e nella dermatologia estetica, grazie a un programma biennale part-time che combina teoria e pratica.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea Magistrale in Business Administration and Sustainability

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre un approccio multidisciplinare per risolvere le sfide aziendali globali, con un focus sulla sostenibilità e interazioni pratiche con l'industria. Gli studenti possono partecipare a un programma di doppia laurea e a laboratori specifici, favorendo un'esperienza educativa interattiva in un ambiente limitato e stimolante.

    View: 24
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Cybersecurity: From Design to Operations

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria - Disi

    Questo master è progettato per formare esperti in sicurezza informatica, capaci di gestire infrastrutture critiche in ambito aziendale. Il programma include corsi su sicurezza delle reti, crittografia e ingegneria della sicurezza, con un focus pratico e teorico.

    View: 116
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.200 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni