Laurea magistrale in Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
Laurea magistrale in Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation

Questo corso si propone di formare professionisti specializzati nell'ambito food, analizzando sotto diversi profili giuridici, politologici, sociologici ed economici le sfide della sostenibilità e dell'innovazione nel settore agro-alimentare. Ha come obiettivo principale quello di formare esperti di diritto in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più aperta a nuovi ruoli professionali trasversali a più discipline. Si caratterizza per una forte interdisciplinarità, fornendo competenze non solo in ambito giuridico, ma anche in settori legati all'ampio campo dell'alimentazione. Il corso offre l'opportunità di visite e tirocini in aziende innovative con specifico riferimento all'ambito food.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

formare professionisti specializzati nell’ambito food, analizzando sotto diversi profili giuridici, politologici, sociologici ed economici le sfide della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agro-alimentare.

Finalità della Laurea Magistrale

formare esperti di diritto in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più aperta a nuovi ruoli professionali trasversali a più discipline.

La didattica della Laurea Magistrale

attenzione alla qualità della didattica, sempre più orientata a un approccio laboratoriale ed esperienziale e che offre l’opportunità di visite e tirocini in aziende innovative con specifico riferimento all’ambito food.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Accesso libero con verifica requisiti

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.011. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
851°
951°
QS European (Rank)
336°
369°
QS Southern Europe (Rank)
85°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
9,5
Reputazione degli Allievi
2,9
Reputazione degli Insegnanti
2,7
Citazioni della Faculty
25,4
Faculty Internazionale
3,8
Studenti Internazionali
9,1
Network Internazionale di Ricerca
69,4
Risultati Occupazionali
9,2
Sostenibilità
2,3
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation in sintesi:

Esplora il Master in Global Food Law a Parma

L'Università degli Studi di Parma offre un'eccellenza nel settore agro-alimentare con il Master in Global Food Law: un percorso dedicato a chi si interessa di sostenibilità e innovazione nel campo alimentare. Un'opportunità unica per formare professionisti qualificati, pronti a rispondere alle sfide contemporanee del settore food.

Obiettivi del Corso

  • Formazione di esperti in diritto alimentare con visione multidisciplinare
  • Potenziamento delle competenze su temi di sostenibilità e innovazione

Metodologia Didattica Innovativa

Il master si distingue per un approccio pratico, con visite e tirocini in aziende leader del settore, per un apprendimento concreto e dinamico.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni