Guida alla scelta di un Ricerca Sviluppo E Innovazione

Ricerca, Sviluppo e Innovazione sono il motore silenzioso che trasforma idee in impatti reali: nuove tecnologie, processi più efficienti, prodotti sostenibili. Specializzarsi in questo ambito significa collocarsi al centro della competitività di imprese, centri di ricerca e startup, contribuendo alla transizione digitale e green. Per i giovani laureati è una scelta strategica: unire metodo scientifico, gestione dei progetti, proprietà intellettuale e finanziamenti (es. Horizon Europe) per guidare il cambiamento.

Su questa pagina trovi la tua bussola. I grafici iniziali sintetizzano l’offerta dei 336 Master, aiutandoti a orientare le decisioni. Con i filtri puoi focalizzarti su costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, e individuare eventuali borse di studio. L’elenco completo ti permette poi di confrontare rapidamente le opzioni più adatte ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel filone Ricerca, Sviluppo e Innovazione emergono due bacini principali: Master di I livello (41) e Master di II livello (31). Se hai una laurea triennale, il I livello offre più scelta e una forte presenza del full time (20), utile se vuoi dedicarti a tempo pieno. Se possiedi una magistrale, il II livello combina bene formula weekend (10) e mista (8), ideale per chi lavora mantenendo continuità professionale, con anche opzioni full time (11).

Le alternative orientate ai professionisti sono più contenute: Executive (4) soprattutto in weekend/serale, e pochi percorsi di Alta Formazione (3) con taglio flessibile. La categoria “Master” (11) offre un mix di full time, part time e weekend, utile se cerchi opzioni trasversali. Non risultano MBA o percorsi “brevi” in questo filtro; le Lauree Magistrali (6) sono full time e non sostituiscono un master, ma possono essere valutate se ti serve un titolo accademico biennale.

In sintesi: scegli il I livello se sei triennale e vuoi intensità; il II livello se sei magistrale e cerchi flessibilità (weekend/mista) senza fermare il lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che in Ricerca, Sviluppo e Innovazione l’offerta è concentrata su fasce accessibili: la maggior parte dei master di I e II livello costa tra 0–6mila € (con picchi rispettivamente a 0–3mila e 3–6mila). Le fasce 6–10mila e 10–15mila € sono residuali, mentre il >15mila € compare solo in pochi I livello. Executive e MBA sono rari e, quando presenti, restano su ticket bassi. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni principali sono Master di I livello e percorsi di Alta Formazione o “Master” non universitari, in prevalenza sotto i 6mila €. Se hai una magistrale, puoi valutare Master di II livello, anch’essi concentrati sotto i 6mila €. Ricorda: un master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre l’Executive/MBA è pensato per profili più senior e qui ha un’offerta molto limitata. In pratica: se il budget è contenuto, hai ampia scelta su I e II livello; se cerchi percorsi più selettivi o brand importanti (>10mila €), l’offerta è scarsa in quest’area. Valuta obiettivi, requisiti di accesso e servizi inclusi prima del prezzo.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Ricerca, Sviluppo e Innovazione: molte opzioni sia di Master di I livello (32) sia di II livello (32), oltre a 13 “Master” professionalizzanti e 18 Lauree Magistrali. È la scelta più completa se vuoi massimizzare le possibilità con un’unica città. Torino segue con un equilibrio solido tra I (15) e II livello (14) e 10 Lauree Magistrali: good mix per chi vuole alternative senza spostarsi troppo tra tipologie.

Padova spicca per l’Alta Formazione (6) e per le Lauree Magistrali (13), utile se cerchi percorsi tecnici avanzati e modulabili. Milano è più focalizzata su I livello (13) e ha pochi II livello (4) e poche LM (1), ma offre qualche Executive e corsi di AF: indicata se punti a un I livello con forte rete aziendale. Pisa mostra un focus accademico (9 LM) con offerte I/II livello più contenute.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive spesso richiedono esperienza; le Lauree Magistrali non sono master. Nessun MBA risulta in top 5 per questo filtro.

Analisi del Grafico

Nel filtro Ricerca, Sviluppo e Innovazione emergono differenze chiare tra durata, costo e “peso” dell’offerta. I Master di I livello e di II livello sono le tipologie più diffuse (bolle più grandi): circa 12-14 mesi, con costi medi di ~4.100-5.000 €. Sono la scelta tipica per chi cerca un percorso strutturato; ricorda però che il II livello richiede una laurea magistrale (non accessibile con la sola triennale).

Gli Executive durano poco (circa 5 mesi) e costano meno (~2.900 €): adatti a chi lavora e vuole un upgrade rapido. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono i più economici (~1.600 €) e compatti (6-9 mesi): ideali per skill mirate o per iniziare nell’R&D con budget ridotto. L’MBA si colloca a ~12 mesi e ~5.000 €, pensato per profili con esperienza e ambizioni manageriali. Le Lauree Magistrali durano di più (24 mesi) e costano meno, ma non sono master: valutale se vuoi consolidare la base accademica.

In pratica: triennale? orientati su I livello, Master, AF o perfezionamento. Magistrale/esperienza? valuta II livello o MBA. Scegli in base a tempo, budget e livello di specializzazione richiesto dal tuo obiettivo in R&S.

Analisi del Grafico

Nei master dell’area Ricerca, Sviluppo e Innovazione, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello sono quasi equilibrati tra in sede (66) e online (61): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni. I Master di II livello sono più spesso in presenza (65 vs 40 online): ottimi per chi ha già una magistrale e vuole un percorso strutturato, ma con minore flessibilità oraria. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Gli Executive mostrano una leggera prevalenza online (3 vs 2 in sede), utile se lavori; anche l’Alta Formazione è bilanciata (4/4). Gli MBA risultano quasi solo in sede (1), segnale di percorsi intensivi e in presenza. I “Master” non specificati favoriscono l’in sede (20 vs 9 online), mentre i Corsi di perfezionamento sono più spesso online, ma con numeri ridotti (2 vs 1). Nessuna offerta per corsi “Brevi”.

Nota infine che le Lauree Magistrali qui censite sono quasi esclusivamente in sede (62): non sono master, ma un’alternativa accademica per chi vuole completare il ciclo universitario prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ricerca, Sviluppo e Innovazione è chiaro: l’offerta è trainata dalle università pubbliche, soprattutto per i master di I livello (87) e II livello (91), oltre a numerose Lauree Magistrali (54). Se hai una laurea triennale, troverai quindi molte più opzioni di I livello nelle pubbliche; con una magistrale, la scelta si amplia su II livello e LM, sempre prevalentemente in atenei pubblici. Le università private offrono un complemento interessante su I livello (31) e una quota su II livello (12), con qualche Executive (3). Le Business School compaiono ma in modo limitato: pochi I/II livello e alcuni “Master” professionalizzanti. Executive e MBA sono complessivamente rari nel perimetro R&S&I e più presenti nel privato/Business School che nel pubblico; se lavori già e cerchi formule weekend/part-time, dovrai selezionare con attenzione. Ci sono anche percorsi di Alta Formazione e corsi di perfezionamento quasi esclusivamente pubblici, utili per aggiornamenti mirati. Assenti le Corporate University. In sintesi: per percorsi accademici strutturati, guarda alle pubbliche; per taglio manageriale/Executive, orientati su private e Business School, verificando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una concentrazione chiara dell’offerta: il Lazio guida nettamente con molte opzioni in sede (64) e la maggiore disponibilità online (34). Subito dietro, Piemonte è forte soprattutto in presenza (44), mentre Veneto spicca per equilibrio: 22 in sede e 22 online, seconda regione per offerta a distanza. Lombardia (27 in sede, 12 online) e Toscana (25/5) completano il gruppo con ampia scelta, specie per chi punta a laboratori e contatti con imprese/centri di ricerca.

Se cerchi flessibilità o non puoi trasferirti, orientati su Lazio e Veneto (molte opzioni online), seguite da Lombardia ed Emilia-Romagna. Se invece miri a esperienze pratiche in presenza e networking, Lazio, Piemonte, Lombardia e Toscana offrono il bacino più ricco. Nelle regioni minori l’online è scarso o assente, quindi valuta la mobilità.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono adatti a laureati triennali; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se lavori già, valuta format executive/part-time nelle regioni con maggiore offerta coerente con Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

Analisi del Grafico

Nel settore Ricerca, Sviluppo e Innovazione l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi accademici strutturati: i Master di II livello sono i più cercati (8.134 visualizzazioni), trainati dalle università pubbliche, seguiti dai Master di I livello (5.914). Se hai una laurea magistrale, il II livello è la scelta con più opportunità; con una triennale, orientati sul I livello o su corsi mirati. Gli Executive (693) sono presenti soprattutto nelle scuole private e sono indicati a chi ha già esperienza. Le Lauree Magistrali (1.371) restano un’opzione per chi desidera un percorso più accademico prima del master. Interessante il ruolo delle scuole: le pubbliche dominano I e II livello, mentre le private concentrano l’offerta “Master” generici (3.759 complessivi) ed Executive, più orientati alla pratica e all’industria. MBA e corsi di alta formazione risultano marginali in questo ambito, segnale che l’innovazione richiede percorsi specialistici più verticali. In pratica: verifica i requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e scegli tra pubblico/privato in base a quanto cerchi rigore accademico vs applicazione e networking.

Analisi del Grafico

Nei master in Ricerca Sviluppo e Innovazione l’interesse dei laureati si concentra su due formule: Full time in presenza (6.680 preferenze totali, di cui 5.974 in sede) e Formula weekend (6.418 totali, quasi in equilibrio tra in sede 3.418 e online 3.000). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia l’esperienza in laboratorio e networking in aula, mentre chi lavora cerca soluzioni flessibili senza rinunciare all’interazione.

La modalità part time raccoglie 2.142 preferenze, prevalentemente in sede, segno che esiste una domanda intermedia ma meno forte. Le formule mista (732, più online) e serale (146, solo online) sono nicchie utili a chi ha vincoli orari rigidi, ma l’offerta sembra più limitata.

Cosa significa per te: se punti a laboratori e contatto con imprese, l’in sede full time è la via principale. Se lavori, valuta weekend (anche online) come compromesso tra qualità e flessibilità. Ricorda che per i master di secondo livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di primo livello o corsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

In Ricerca, Sviluppo e Innovazione emerge una preferenza netta per formule flessibili. I Master di II livello in formula weekend guidano l’interesse (molto sopra le altre modalità), con una buona presenza anche della formula mista. Questo è un segnale chiaro per chi ha già una laurea magistrale: se lavori, la formula weekend/mista è la via maestra. I Master di I livello restano molto richiesti, soprattutto full time, ma la weekend è la seconda scelta: se hai una triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, il full time massimizza l’immersione; se lavori, punta al weekend. Gli Executive mostrano interesse su weekend e, in parte, serale: opzione utile per profili con qualche anno di esperienza. La categoria “Master” generalista vede un equilibrio tra part time e weekend, più del full time: buona scelta per conciliare studio e lavoro. I corsi di perfezionamento hanno numeri contenuti ma orientati a weekend/part time. Assenti MBA e percorsi brevi in questo filtro: se cerchi queste opzioni, considera altri ambiti. Nota finale: le “Lauree Magistrali” qui sono full time.

Analisi del Grafico

Il panorama “Ricerca, Sviluppo e Innovazione” qui analizzato concentra l’offerta su poche aree chiave. Spiccano Arti Creative (trainate da Master generici, I livello e Lauree Magistrali) e Gestione Aziendale, seguite da Produzione Industriale e Tecnologia. Per un laureato triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (più presenti in Tecnologia e Gestione), utili se punti a ruoli di prodotto, innovazione di processo o design applicato.

Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello sono forti in Produzione Industriale e Scienze Mediche, ideali per R&D in ambito ingegneristico, quality, clinical o tech-transfer. Le Lauree Magistrali (prevalenti anche in Arti Creative) richiedono un percorso biennale: valutale se cerchi basi accademiche solide prima di specializzarti.

Pochi i Executive (mirati e per profili con esperienza); assenti MBA, Alta Formazione e corsi brevi in questo filtro. In sintesi: scegli I livello se sei triennale e vuoi entrare rapidamente in R&I; punta al II livello se sei già magistrale e cerchi specializzazione tecnica; orientati su Arti Creative/Tech/Produzione in base al settore che vuoi innovare.

Sottocategoria: Ricerca Sviluppo E Innovazione

TROVATI 338 MASTER [in 452 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (236)
  • (216)

Modalità di FREQUENZA

  • (47)
  • (16)
  • (41)
  • (30)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (430)
  • (132)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (3)
  • (50)
  • (8)
  • (259)
  • (7)
  • (64)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (353)
  • (70)
  • (15)
  • (12)
  • (2)
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 610
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 1.190
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 922
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.035
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 473
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 635
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 578
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 28/nov/2025
    1
    Firenze 28/nov/2025
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di formare figure professionali capaci di gestire in modo strategico l’intero processo di acquisizione dei talenti. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 259
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master prepara professionisti per i settori Farmaceutico e Healthcare, tra cui cosmetico, cosmeceutico, integratori e prodotti OTC. Gli Allievi beneficiano di una formazione teorico-pratica, del servizio di career coaching e della possibilità di stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 782
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 510
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Master Sustainable Innovation Management

    Executy

    Online in live streaming oppure in modalità Flex (Bologna + online). 14 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio e agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 144
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 352
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in Insurance Business and Ecosystems

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Gestire il presente e costruire il futuro nell’industria assicurativa attraverso modelli di business e di servizio e nuove competenze professionali e tecnologiche.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/feb/2026
  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 836
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni