Guida alla scelta di un Master User Experience Design

Progettare esperienze digitali che uniscono persone, brand e tecnologie è oggi un vantaggio competitivo decisivo. Specializzarsi in User Experience Design significa entrare nel cuore dell’innovazione di prodotto e servizio: ricerca utente, prototipazione, accessibilità, design sistemico e collaborazione con team tech e business. Per i giovani laureati, è una porta d’accesso a ruoli ad alto impatto in aziende, startup e consulenza, in un mercato che premia competenze misurabili e orientate ai risultati.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una vera bussola: un’analisi statistica basata su 53 Master, utile per confrontare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in User Experience Design mostra una netta prevalenza della formula full time (23 offerte), soprattutto nei Master di I livello e nella categoria “Master” generica, con una quota significativa anche tra le Lauree Magistrali (percorsi accademici, non master). Le opzioni per chi lavora esistono ma sono limitate: part time e weekend compaiono in modo discreto (5+5 totali), concentrate nei Master di I livello e nella categoria “Master”. La formula serale è rarissima (1 solo Executive). Le formule miste sono presenti ma non prevalenti. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una triennale, i Master di I livello sono quelli più numerosi e offrono anche alcune soluzioni part time/weekend o miste. Se hai già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello (pochi e quasi tutti full time) oppure Executive, pensati per profili con esperienza ma con scarse opzioni serali. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre le Lauree Magistrali sono percorsi alternativi, più strutturati e tipicamente full time. Se lavori, orientati su weekend/part time nei Master di I livello o Master “generici”.

Analisi del Grafico

Nel panorama User Experience Design, la prevalenza è dei Master di I livello, distribuiti su più fasce: molti sotto i 3.000 €, alcuni tra 3-6.000 € e 6-10.000 €, pochi tra 10-15.000 € e ben 4 oltre 15.000 €. Questo indica un’offerta ampia ma con differenze marcate di investimento: sotto i 3.000 € trovi soluzioni accessibili (anche un Executive entry-level e alcuni “Master” non universitari), mentre le opzioni top di gamma in UX spesso superano i 15.000 €.

I Master di II livello sono pochissimi e solo nella fascia 3-6.000 €: ricordati che richiedono la laurea magistrale. Con laurea triennale, puoi puntare su I livello o su Lauree Magistrali (presenti nella fascia 0-3.000 €, tipicamente in atenei pubblici). Nessuna offerta su MBA/Alta Formazione in questo filtro.

Scelta pratica: definisci budget e requisito di accesso. Con budget 3-6k hai poche ma mirate opzioni (anche II livello, se hai la magistrale). Tra 6-10k aumentano i Master I livello strutturati; oltre 15k valuta attentamente servizi inclusi (stage, placement, mentorship, part-time/online). Considera l’interesse elevato del settore: muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Milano guida nettamente l’offerta in User Experience Design: più corsi e più varietà (molti Master di I livello e alcuni Executive). Roma segue con buona disponibilità, soprattutto di I livello e “Master” professionalizzanti; Torino è terza ma si distingue perché è l’unica con un Master di II livello (accessibile solo a chi ha già una laurea magistrale). Napoli e Firenze hanno opzioni più limitate, ma presenti tra Master professionalizzanti e qualche laurea magistrale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito: I livello è la via più diretta, con maggiore scelta a Milano, Roma e Torino. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a un titolo accademico avanzato: le opportunità di II livello sono rare (oggi solo a Torino), valuta quindi la mobilità. - Se hai qualche anno di esperienza e cerchi taglio pratico: gli Executive sono pochi e concentrati tra Milano e Torino; verificano spesso requisiti di esperienza. - Se cerchi flessibilità: i “Master” non universitari sono diffusi nelle tre città principali. In sintesi, la massima concentrazione è al Nord; spostarsi può ampliare significativamente le opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area UX Design, l’offerta più ampia è quella dei master di I livello (bolla più grande): durano in media 14 mesi e costano circa 7.600 €. Sono pensati per chi ha una laurea triennale e vuole una specializzazione strutturata con project work e stage. Se hai già una laurea magistrale, puoi valutare i master di II livello: qui la durata media è 12 mesi e il costo si assesta sui 5.000 €, spesso con taglio più avanzato e di ricerca/applicazione. Per chi cerca un percorso rapido, gli Executive sono molto brevi (circa 1 mese) e low-cost (1.200 €), utili per upskilling mirato, ma meno adatti a chi parte da zero. Esiste anche la categoria “Master” generica (8 mesi, 5.000 €), spesso blended, con impegno intermedio. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi e costano in media 1.200 €, ma sono percorsi di laurea, non master: richiedono tempi lunghi e obiettivi diversi. In sintesi: valuta budget e tempo disponibile, e verifica i requisiti d’accesso (con laurea triennale non puoi iscriverti ai master di II livello).

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in User Experience Design mostra una netta prevalenza dell’erogazione in presenza. Tra i master universitari di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è ampia: 21 in sede e 8 online. Se punti alla flessibilità, sappi che le opzioni online ci sono ma sono meno della metà. Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale) l’offerta è minima e quasi solo in sede (1 programma). Gli Executive, pensati per profili con esperienza, sono bilanciati ma rari: 1 in sede e 1 online. I “Master” non universitari hanno anch’essi prevalenza in presenza (15 in sede, 1 online). Le Lauree Magistrali legate all’UX risultano solo in sede (8), quindi poco adatte a chi cerca didattica a distanza. Tradotto in scelte: se hai una triennale e vuoi entrare velocemente nell’UX, i I livello sono la via più ricca; valuta la disponibilità geografica, perché la maggior parte richiede frequenza in sede. Se lavori e cerchi flessibilità, restringi il focus su pochi I livello online o qualche Executive online. Con una magistrale e obiettivo II livello, preparati a un’offerta molto limitata e in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in User Experience Design mostra un’offerta concentrata su percorsi accademici di accesso. I Master di I livello sono i più numerosi e distribuiti soprattutto tra università pubbliche (13) e private (11), con qualche presenza di Scuole di Formazione (4). Per chi ha una laurea triennale, questa è la via principale per entrare nel settore.

I Master di II livello sono pochissimi (1, in ateneo pubblico) e richiedono la laurea magistrale: se hai solo la triennale, non sono accessibili. L’offerta Executive è limitata e solo in ambito privato (2), spesso pensata per profili con esperienza. Non risultano MBA, percorsi “brevi” o di Alta Formazione in questo perimetro.

La categoria “Master” non universitari è significativa nelle università private (13) e marginale altrove: utile se cerchi un taglio pratico e placement. Esistono anche Lauree Magistrali affini (4 pubbliche, 3 private), valide se punti a una preparazione più ampia prima di eventuali specializzazioni. In sintesi: triennale → punta su I livello; magistrale → valuta l’unico II livello o Executive; professionisti → Executive o master non universitari orientati al mercato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in User Experience Design è fortemente concentrata nel Nord e nelle grandi città: Lombardia (soprattutto Milano) guida con 14 programmi in sede, seguita da Lazio (10) e Piemonte (11). Nel Centro-Sud le opportunità in presenza sono più rare: Toscana (3), Campania (4), Emilia-Romagna (2), con presenze marginali in Trentino-Alto Adige e Veneto; nelle Marche non risultano corsi in sede.

Sul fronte digitale l’offerta è più contenuta: pochi programmi online, con una presenza significativa nel Lazio (3) e singole opzioni in Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Marche. Se cerchi networking e contatti con aziende, puntare su Lombardia, Lazio o Piemonte può essere strategico; se invece lavori già o non puoi trasferirti, verifica i pochi percorsi online disponibili nelle regioni citate.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello, mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale. Prima di scegliere, valuta sede, modalità e coerenza con il tuo titolo per massimizzare placement e accesso a stage/partnership.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in User Experience Design è molto chiaro: la domanda si concentra sui Master di I livello e su quelli erogati da scuole private. I Livello totalizza circa 2.944 visualizzazioni (1.794 private, 1.150 pubbliche): se hai una laurea triennale, è la strada più battuta e accessibile. Forte anche l’attenzione verso i “Master” privati non classificati per livello (1.677), spesso orientati al placement e con selezioni rapide.

I Master di II livello raccolgono poco interesse (51, quasi solo nel pubblico): se hai già una magistrale e cerchi un II livello specifico in UX, l’offerta sembra scarsa e potresti valutare alternative equivalenti nel privato (Master professionalizzanti) o percorsi universitari affini.

Presenza limitata ma concreta di Executive (200, solo nel privato): utile se hai già esperienza e punti a ruoli di coordinamento UX/ prodotto. Quasi assenti MBA, Alta Formazione e corsi brevi in questo filtro. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse (511), ma non sono master: valutale se cerchi un percorso più accademico o propedeutico al II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in User Experience Design prevale nettamente la frequenza in presenza full time (2.800 interessati), seguita dal part time in sede (1.091). Questo indica che molti candidati puntano su un’immersione intensiva in laboratorio e networking, cruciale per costruire portfolio e soft skill. La formula mista raccoglie 713 interessi totali e spicca per la componente online (398 vs 315 in sede): una scelta ideale se lavori già o cerchi flessibilità senza rinunciare a workshop pratici. La formula weekend è più di nicchia (574 totali, soprattutto in sede), mentre la serale è quasi esclusivamente online (96).

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti, la presenza massimizza pratica, contatti e placement. Se lavori, punta su mista/online con project work strutturati e tutoraggio. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre ammissioni, carico didattico e supporto career per allineare modalità di frequenza e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in User Experience Design, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di I livello e “Master” generalisti: prevale la frequenza full time (I livello 1006; Master 1135), ma per il I livello c’è anche una forte richiesta di formule flessibili come part time (697), weekend (508) e mista (643). Questo indica che, se lavori già o vuoi conciliare studio e stage, il I livello offre più opzioni di orario utili. Gli Executive attraggono meno in termini assoluti, ma si distinguono per la formula serale (96) oltre al full time (104): scelta tipica per profili con esperienza. I Master di II livello raccolgono poco interesse (51, solo full time) e sono accessibili solo con laurea magistrale: se hai una triennale, orientati su I livello o sui Master “generalisti”. Quasi assente la domanda per MBA, Alta Formazione e corsi brevi: nel UX, l’utenza cerca percorsi strutturati con project work e placement. In sintesi: se punti a entrare o specializzarti rapidamente, preferisci I livello; se sei un professionista, valuta Executive serale; se possiedi una LM, II livello resta un’opzione più di nicchia.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in User Experience Design mostra una forte concentrazione nell’area Arti Creative: è qui che si addensa l’offerta, tra “Master” professionalizzanti (12), Master di I livello (6) e anche alcune Lauree Magistrali (4). Se hai una laurea triennale, trovi quindi molte strade percorribili tra I livello e master non-universitari, utili per costruire portfolio e competenze pratiche di research, UI e prototipazione.

Per chi punta a un taglio più tecnico, c’è una presenza significativa nella macro-categoria Tecnologia (4 Master di I livello), mentre Comunicazione/Marketing offre opzioni più mirate (pochi corsi, ma utili se cerchi UX per brand e contenuti). Produzione industriale è marginale ma presente (2), utile se ti interessa UX per prodotto fisico/IoT.

Nota importante: non risultano Master di II livello. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un 2° livello accademico, qui non lo trovi; puoi valutare Executive (offerta limitata) o master professionalizzanti avanzati. Per profili con esperienza, l’unico Executive rilevato indica un’offerta più ristretta e molto selettiva.

Sottocategoria: Master User Experience Design

TROVATI 53 MASTER [in 61 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (4)
  • (7)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (30)
  • (12)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (6)
  • (1)
  • (35)
  • (5)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (32)
  • (2)
  • (5)
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 3.122
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.613
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Graphic Design – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il Master forma professionisti altamente specializzati nell’arte della comunicazione visiva. Gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per creare contenuti visivi, gestire Brand Identity e coordinare progetti multimediali integrati.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 741
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 925
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.290
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master User Experience Design - Milano

    IED | IED Design

    Forma professionisti in grado di progettare le esperienze di interazione tra utenti e prodotti/servizi digitali, figure che hanno registrato la crescita occupazionale più alta secondo l’ultimo report di Linkedin sui lavori emergenti. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 128
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    The 2-year practice-oriented and transdisciplinary study course is an educational framework for designers that aim to contribute to more sustainable, resilient, solidary and just futures — both locally and trans-locally.

    Logo Cliente
    View: 359
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 02/lug/2026
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master in Digital Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Design nasce dalla crescente richiesta del mercato di professionisti in grado di progettare, realizzare e coordinare contenuti digitali come foto, video e testi, elementi che, in sinergia tra loro, permettono di comunicare i valori di un brand online.

    Logo Cliente
    View: 132
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master in Service Innovation & Digital Transformation

    Link Campus University

    Il Master di I livello Service Innovation & Digital Transformation di Link Campus University intende formare futuri professionisti nell’ambito della progettazione di servizi innovativi, sia erogati dalle imprese private che dalle Pubbliche Amministrazioni.

    Logo Cliente
    View: 75
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.259
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Interior Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Interior Design risponde alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, che richiede professionisti in grado di concepire, progettare e realizzare spazi interni efficaci nel rispondere a specifiche esigenze funzionali e a necessità di ordine strategico e comunicativo.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 295
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa
  • International Master in Digital Innovation & New Business Design

    POLIMI Graduate School of Management

    Il nostro International Master in Digital Innovation and New Business Design è progettato per offrirti un approccio strategico, imprenditoriale e organizzativo, in modo da navigare le principali tendenze digitali e guidare l'Innovazione Digitale sia in organizzazioni pubbliche che private.

    Logo Cliente
    View: 92
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 145
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni