La figura professionale del Graphic Designer è molto cambiata grazie all’evoluzione delle tecnologie di comunicazione e al cambiamento delle strategie commerciali delle aziende. I committenti non cercano semplici esecutori, ma interlocutori in grado di avere un approccio strutturato al processo lavorativo; un metodo progettuale che concili culture, competenze e professionalità diverse per arrivare alla effettiva efficienza della strategia di contatto. Una figura capace di organizzare un team, efficace nel gestire un flusso di lavoro integrato, che conosca tutti i molteplici aspetti in gioco (manageriale, produttivo, tecnico, creativo).
A chi è rivolto - Il Master si rivolge a chi possiede una laurea o un diploma di I o II livello universitario o equiparati nell’area della progettazione: grafica, architettura, design, belle arti, advertising. A chi ha un percorso di studi in management, comunicazione, marketing, pubbliche relazioni e ai professionisti nell’ambito del design e della comunicazione visiva con almeno due anni di esperienza nel settore.
Finalità
Opportunità professionali - Il Master forma progettisti della comunicazione visiva, professionisti che possano inserirsi in agenzie di pubbliche relazioni, di comunicazione e pubblicitarie, studi di progettazione (grafica, di prodotto, di interni), aziende, enti pubblici e organizzazioni di servizio. Figure competenti in grado di seguire un progetto dall’ideazione alla produzione, qualunque sia il suo output effettivo, editoriale, video, web o di allestimento.
Metodologia e struttura - Il Master propone un percorso formativo che, integrando gli aspetti metodologici, tecnici e progettuali, porta i partecipanti a consolidare un approccio professionale completo, declinabile e utilizzabile nei diversi ambiti di lavoro.
La struttura è organizzata in tre macro aree: metodologica, tecnico-strumentale e progettuale.
La prima è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze relative alla cultura del progetto di comunicazione e al consolidamento delle competenze di carattere tecnico-strumentale.
La seconda fase, di carattere strategico-progettuale, è finalizzata alla gestione del progetto di comunicazione in tutte le sue fasi e si svolge in collaborazione con aziende e/o enti esterni.
L’ultima fase permette di applicare la metodologia del design grafico nelle sue declinazioni canoniche, con una particolare attenzione ai settori in grande sviluppo sul mercato (video e social, ad esempio). Esperti del settore, attraverso interventi straordinari, integrano il programma degli insegnamenti.
Durante tutto lo svolgimento del Master ci si dedica allo sviluppo di un unico Progetto di Tesi con l’obiettivo di far comprenderne appieno, nell’esperienza diretta, la metodologia di sviluppo e produzione.
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere