Guida alla scelta di un Master Sviluppo Sostenibile

Dalla transizione ecologica alle nuove regole ESG, i Master Sviluppo Sostenibile sono oggi la leva per trasformare ambizione in competenza spendibile. Specializzarsi in questo ambito significa saper integrare innovazione, impatto e governance in settori chiave: energia, supply chain, finanza, design dei servizi e politiche pubbliche. Le aziende e la PA cercano profili capaci di misurare e guidare la sostenibilità con criteri solidi e indicatori concreti: è qui che si costruiscono le carriere del prossimo decennio. Il momento è adesso.

Per orientarti con metodo, su questa pagina trovi l’analisi statistica dei 375 percorsi: è la tua bussola per una scelta consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei master in Sviluppo Sostenibile, la scelta della frequenza varia molto per tipologia. I Master di I livello sono i più versatili: ampia offerta full time (15) ma anche weekend (12) e part time (5), ideali se sei appena laureato e vuoi conciliare studio e tirocinio/lavoro. I Master di II livello hanno numeri più contenuti e tendono a essere full time (5) o weekend/misti (4 e 3): sono accessibili solo dopo la magistrale. Gli Executive privilegiano la formula weekend (7), pensata per professionisti. Gli MBA sono pochissimi e full time (1), richiedono esperienza e disponibilità completa. La categoria “Master” generica mostra buona flessibilità (misti 6, part time 4). Le serali sono rare (quasi solo I livello e corsi di perfezionamento).

Indicazioni pratiche: - Se hai solo la triennale: punta su I livello o corsi/alta formazione; evita II livello. - Se lavori: cerca Executive e formati weekend/misti (anche “Master” e corsi di perfezionamento). - Se puoi dedicarti a tempo pieno: I livello e alcune Lauree Magistrali (9) offrono la maggiore immersione. - Con magistrale: valuta II livello per percorsi più avanzati.

Analisi del Grafico

Nei master in Sviluppo Sostenibile, il budget medio da mettere in conto è contenuto: la maggior parte delle proposte rientra sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono i più diffusi e concentrati tra 0–6k, con una coda di offerte tra 6–10k e alcuni casi oltre i 15k € (attenzione: qualità/prestigio spesso più alti, ma investimenti importanti). Per chi ha già la Laurea Magistrale, i Master di II livello risultano generalmente accessibili: quasi tutti sotto i 10.000 € e nessun picco oltre i 15k nel dataset. Se lavori già e cerchi upskilling rapido, gli Executive sono pochi ma per lo più sotto i 6k. Gli MBA, invece, sono rari in questo ambito e polarizzati: uno sotto i 6k e uno >15k; valutali solo se cerchi un salto manageriale. Per budget molto contenuti, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento e anche alcune Lauree Magistrali si collocano quasi tutti sotto i 3k. Ricorda i requisiti: un triennale può accedere a I livello/AF; i II livello richiedono Laurea Magistrale.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta in Sviluppo Sostenibile, con un mix molto ampio: molte Lauree Magistrali (41), numerosi master di I livello (24) e di II livello (26). È la scelta più flessibile se vuoi confrontare più formati e atenei. Torino e Padova spiccano per Lauree Magistrali (33 e 29): ottime se cerchi un percorso universitario strutturato; Padova aggiunge anche Alta Formazione e corsi di perfezionamento per upskilling mirato.

Milano ha meno percorsi universitari ma concentra offerte professionalizzanti: molti I livello (16), diversi “Master” non universitari (9) e un MBA (spesso richiede esperienza). È ideale se vuoi un taglio più pratico e networking aziendale. Napoli, invece, è forte sui master di II livello (13): se hai già una Magistrale e punti a specializzarti, è un hub interessante.

In pratica: con una laurea triennale orientati su I livello (Roma, Milano) o su “Master/Alta Formazione”. Con una laurea magistrale valuta II livello (Roma, Napoli) o una LM (Torino, Padova). Se hai esperienza, considera Executive/MBA soprattutto a Milano.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Sviluppo Sostenibile, questo grafico mostra bene il rapporto tra durata e costo per tipologia. I Master di I livello sono i più diffusi e “centrati”: circa 13 mesi per ~6.200€, ideali per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano in media 12 mesi per ~4.300€, ma richiedono una laurea magistrale: ottimi se cerchi profondità con un budget contenuto. Gli MBA sono i più costosi (~13.500€ in 10 mesi) e spesso richiedono esperienza: punta su di loro solo se cerchi un salto manageriale. Executive (4 mesi, ~3.260€) sono intensivi per professionisti; utili per upskilling rapido. Con budget limitato, Alta Formazione (8 mesi, ~620€) e Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~964€) offrono il miglior rapporto costo/durata, utili per competenze mirate. I “Master” non specificati si collocano su 10 mesi e ~4.000€. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono il percorso accademico per poi accedere a II livello. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e obiettivo. Se hai una triennale e vuoi spendere bene, I livello; se lavori già, Executive; se punti alla leadership, MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sviluppo Sostenibile emerge una tendenza chiara: i Master universitari di I e II livello si svolgono soprattutto in presenza (I livello: 62 in sede vs 41 online; II livello: 43 vs 28). Questo è utile se cerchi un percorso strutturato con laboratori e networking on campus. Ricorda i requisiti: per il I livello basta la laurea triennale, mentre per il II livello serve una laurea magistrale.

Se lavori o cerchi massima flessibilità, guarda alle tipologie più digital-friendly: Executive e Corsi di perfezionamento sono prevalentemente online (Executive: 7 online vs 2 in sede; Perfezionamento: 7 vs 1), così come gran parte dell’Alta Formazione (5 vs 1). Gli MBA sono bilanciati (1 in sede, 1 online), ma spesso richiedono esperienza professionale. I “Master” non specificati restano più in presenza (24 vs 13). Nota infine che le Lauree Magistrali non sono master e qui risultano quasi solo in sede (135 vs 3): se stai cercando un master post laurea, considera che hanno finalità e immatricolazione diverse. In sintesi: presenza per percorsi accademici strutturati, online per flessibilità e profili già attivi.

Analisi del Grafico

Nel campo Sviluppo Sostenibile l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto per Master di I livello (65) e II livello (60), e per le Lauree Magistrali (134). Se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono i Master di I livello nelle pubbliche e, in alternativa, una LM se cerchi un percorso biennale accademico; le Università private offrono meno posti ma possono garantire ambienti più selettivi (I livello 26, II livello 10).

Se possiedi una laurea magistrale (o equivalente), i Master di II livello nelle pubbliche sono l’opzione con più scelta. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è concentrata in Business School e Scuole di Formazione (pochi corsi nelle università), e gli MBA risultano rari ma presenti soprattutto in Business School.

I Corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente pubblici, utili per aggiornamento rapido; i percorsi “Master” non universitari e i “brevi” sono più frequenti nelle Business School. Verifica sempre i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello né ad alcuni Executive/MBA che richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Sviluppo Sostenibile per modalità di erogazione. Il Lazio guida nettamente sia per l’In Sede (80) sia per l’Online (26), seguito da Piemonte (53 in sede) e da Veneto (31 in sede, 16 online). Lombardia è significativa (31 in sede, 10 online), mentre Emilia-Romagna, Campania e Toscana offrono buona scelta soprattutto In Sede. Curiosità: in Trentino-Alto Adige l’offerta è solo in presenza, mentre in Friuli Venezia Giulia prevale l’online. Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza in presenza e networking sul territorio, Lazio e Piemonte offrono il bacino più ampio. Se cerchi flessibilità, l’online è più sviluppato in Lazio, Veneto e Lombardia: utile se lavori o non puoi trasferirti. Valuta anche i costi di vita/spostamento: un master in sede a Roma o Torino può richiedere presenza continuativa. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; i master di secondo livello richiedono magistrale. Usa questa mappa per combinare modalità, città e requisiti in base al tuo profilo e alla tua disponibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nello Sviluppo Sostenibile, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello (circa 6.600 visualizzazioni) e Master di II livello (circa 5.000). Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più coerenti (oltre alle Lauree Magistrali, ~2.000). Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai master di II livello né, spesso, agli Executive/MBA.

Per profili con laurea magistrale o qualche anno di esperienza, i Master di II livello offerti soprattutto nelle scuole pubbliche sono molto cercati, mentre gli Executive risultano rilevanti ma quasi solo nel privato (oltre 1.400 visualizzazioni), così come i percorsi “Brevi” nel privato. I Corsi di perfezionamento sono interessanti e concentrati nel pubblico.

In pratica: scegli il I livello o la Magistrale se vieni dalla triennale; punta al II livello o a un Executive se hai già una magistrale/esperienza. Publico: più offerta/appeal su II livello e corsi; Privato: traino su I livello, Executive e percorsi brevi. Valuta budget, requisiti di accesso e obiettivi (ingresso vs avanzamento di carriera).

Analisi del Grafico

Nei master in Sviluppo Sostenibile emergono tre segnali chiave. 1) Il full time è soprattutto “in sede”: l’interesse maggiore è per percorsi intensivi e immersivi (4.272 vs 515 online), spesso con laboratori e tirocini che richiedono presenza. 2) La formula weekend è trainata dall’online (3.585 online vs 2.742 in sede): è la scelta tipica per chi lavora e vuole flessibilità senza rinunciare a docenze qualificate. 3) La serale è quasi solo online (144) e resta una nicchia, utile per esigenze di massima compatibilità oraria.

Part time e formula mista vedono ancora preferenza per l’in presenza, ma con uno “zoccolo” online rilevante: valuta se cerchi networking sul campo o maggiore flessibilità. Se hai una laurea triennale orientati a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre: obbligo di frequenza, quota di attività sincrone/asincrone, presenza di stage e project work (spesso in sede) e la sede del campus. In sintesi: full time in presenza per immersione e placement; weekend/online per conciliare lavoro e upskilling.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: la Formula weekend è la più richiesta su I Livello (2780), II Livello (1769) ed Executive (1299). Anche la Formula mista cresce, soprattutto nei “Master” (1089) e nei Corsi di perfezionamento (776), segno che molti cercano flessibilità senza rinunciare a interazioni in presenza.

Per i neo-laureati triennali, l’interesse si concentra su Master di I Livello (forti sia full time sia weekend) e su percorsi brevi/perfezionamento, utili per entrare rapidamente nei ruoli ESG e nelle funzioni sustainability. Se hai già la magistrale, i Master di II Livello sono molto cercati in weekend o full time. I profili con qualche anno di esperienza guardano agli Executive (prevalentemente weekend), coerenti con agende lavorative. Le Lauree Magistrali full time restano un’alternativa strutturata per chi vuole una base accademica più ampia.

Nota che l’MBA è residuale in questo ambito (poche preferenze, 16 full time): di solito richiede esperienza significativa. La Formula serale è marginale. In sintesi: scegli weekend/mista se lavori; full time se vuoi accelerare subito; verifica sempre i requisiti (es. II Livello ed Executive richiedono laurea magistrale/esperienza).

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Sviluppo Sostenibile si concentra soprattutto su Risorse Ambientali (15 percorsi) e Produzione Industriale (14), seguite da Gestione Aziendale (12). Questo indica che l’offerta privilegia competenze per la transizione green delle imprese e la gestione delle risorse, con un taglio molto operativo nelle filiere produttive. Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello (forti in Gestione Aziendale e Risorse Ambientali) e le Lauree Magistrali (presenti anche su Arti Creative e ambiti tecnico-ambientali). Con laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (presenti in Gestione Aziendale, Produzione Industriale e Risorse Ambientali) ed eventualmente percorsi Executive se hai già esperienza. I “Master” e i “Corsi di perfezionamento” non universitari sono molto concentrati su Produzione Industriale e ambiente: ideali per upskilling rapido. Pochi percorsi su Tecnologia, Scienze Mediche e Ricerca & Sviluppo: se cerchi forte componente tech/lab, dovrai selezionare scuole molto specializzate.

In sintesi: ambiente e industria offrono più sbocchi; scegli tipologia in base ai requisiti di accesso e al tuo livello di seniority.

Sottocategoria: Master Sviluppo Sostenibile

TROVATI 373 MASTER [in 473 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (291)
  • (182)

Modalità di FREQUENZA

  • (43)
  • (14)
  • (41)
  • (28)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (364)
  • (73)
  • (33)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (6)
  • (41)
  • (9)
  • (221)
  • (8)
  • (101)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (374)
  • (62)
  • (26)
  • (11)
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.489
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 221
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.309
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 333
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 210
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 901
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 666
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 424
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 347
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 258
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 358
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 381
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 341
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni