Guida alla scelta di un Master Scrittura Creativa

La scrittura creativa oggi non è solo narrativa: è competenza-chiave per editoria, audiovisivo, gaming, podcast e brand storytelling. Specializzarsi in Master Scrittura Creativa significa imparare a progettare storie efficaci, gestire processi editoriali e dialogare con team creativi e data-driven. Per i laureati, è una leva concreta per trasformare talento in professione e posizionarsi dove contenuti e strategia si incontrano.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 53 master, che ti aiuta a leggere l’offerta con lucidità e confrontare opzioni in base a obiettivi, budget e tempi. Usa i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scrittura Creativa mostra una netta prevalenza di formule full time, soprattutto nei Master di I livello (4 corsi), nei “Master” non specificati (3) e nelle Lauree Magistrali (2). Se lavori o hai bisogno di flessibilità, le alternative ci sono ma sono poche: nei Master di I livello trovi sia la formula weekend (3 corsi) sia la formula mista (1 corso), e c’è un solo percorso di Alta Formazione nel weekend. Non risultano opzioni part-time o serali in nessuna tipologia. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono pochissimi (1) e richiedono la laurea magistrale; i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi biennali accademici, anch’essi full time. Nessuna offerta in area Executive/MBA, quindi meno indicata per profili senior. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, hai la scelta più ampia; se lavori, orientati sui pochi I livello weekend/misti o sull’Alta Formazione weekend, verificando sempre il titolo richiesto per l’ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Scrittura Creativa mostra un’offerta concentrata nelle fasce accessibili: la grande maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €, soprattutto Master di I livello. Esistono poche opzioni sopra i 6k (qualche corso di I livello fino a 10-15k e un caso oltre 15k), mentre non risultano Executive né MBA in questa specializzazione. Sono presenti anche percorsi di Alta Formazione (tipicamente 0-3k) e alcuni “Master” non universitari, oltre a singoli corsi di perfezionamento e una Laurea Magistrale. Se hai una laurea triennale, le scelte più immediate sono Master di I livello e Alta Formazione. Se possiedi già una magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello (qui concentrati sotto i 6k). Nessuna opzione Executive significa che, con esperienza lavorativa, potresti orientarti su I livello/Alta Formazione per affinare portfolio e networking. Operativamente: definisci un budget intorno a 3-6k, verifica durata, laboratori, docenti e placement; considera borse e rateizzazioni. Le alternative oltre 10k sono rare e vanno scelte solo se offrono forte valore aggiunto (tutor, editing, contatti editoriali).

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per la Scrittura Creativa: conta il maggior numero di Lauree Magistrali (7) e di Master di I livello (6), con anche 2 di II livello. Milano segue con 5 Master di I livello e 3 Lauree Magistrali, più un II livello. Torino offre un mix più contenuto (2 I livello e 2 Lauree Magistrali), mentre Napoli ha un’offerta equilibrata ma limitata (1 per tipologia tra I, II livello, Laurea Magistrale e “Master”). Padova si distingue per percorsi alternativi: Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, oltre a 1 Laurea Magistrale e 1 I livello. Nessuna città, tra le prime cinque, propone Executive, MBA o percorsi “Brevi”. In pratica: - Se hai una laurea triennale, Roma e Milano sono le scelte più forti per Master di I livello; in alternativa, puoi proseguire con una Laurea Magistrale. - Se hai una laurea magistrale, le opzioni di II livello si concentrano soprattutto a Roma (e in misura minore a Milano e Napoli). - Se cerchi percorsi flessibili o mirati (Alta Formazione, perfezionamento), guarda a Padova.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e investimento economico nei percorsi di Scrittura Creativa. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (bolla maggiore), con durata media di 14 mesi e costo intorno a 4.999€: una scelta solida per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con laboratori e networking. I Master di II livello durano circa 15 mesi, costano ~4.167€ e richiedono la laurea magistrale: indicati se punti a ruoli più specialistici o accademici.

Se cerchi un’opzione più agile, Alta Formazione dura circa 7 mesi e costa ~861€: ottima per testare il campo, potenziare il portfolio e acquisire metodo a budget contenuto. I Master “non universitari” (12 mesi, ~2.050€) e i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.413€) offrono equilibrio tra costo e tempo, utili per aggiornamento pratico. Le Lauree Magistrali (19 mesi, ~1.700€) sono percorsi accademici completi: richiedono triennale, ma non sono master post‑laurea in senso stretto.

In sintesi: valuta budget, tempo disponibile e requisiti d’accesso; se hai solo la triennale, punta su I livello o Alta Formazione; con magistrale, considera II livello per specializzarti.

Analisi del Grafico

Nei percorsi di Scrittura Creativa emerge una netta prevalenza dell’erogazione In Sede, soprattutto per le Lauree Magistrali (16 in presenza vs 1 online) e per i Master di I livello (13 in presenza vs 8 online). Questo indica che molte scuole puntano su laboratori, workshop e pratica dal vivo, spesso decisivi per migliorare la scrittura creativa attraverso feedback immediati e networking. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è sui Master di I livello, con una discreta quota anche online per chi cerca flessibilità. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, qui in equilibrio tra presenza e online (3-3). Gli Executive e gli MBA non risultano attivi su questo tema; c’è qualche alternativa in Alta Formazione (1 in presenza, 1 online). Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master, ma corsi di laurea biennali con requisiti e impegno diversi. In sintesi: per scrittura creativa conviene privilegiare il format in presenza se cerchi pratica intensiva; l’online resta una valida opzione se lavori o vivi lontano dalla sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Scrittura Creativa è quasi interamente universitaria, con un equilibrio tra atenei pubblici e privati per i Master di I livello (9+9) e una netta prevalenza del pubblico nei Master di II livello (5 vs 1). Le Business School sono marginali, mentre Executive e MBA sono assenti: il target principale sono i neo-laureati più che i profili manageriali.

Traducendo in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, le opzioni più numerose sono i Master di I livello nelle università (pubbliche e private), ideali per strutturare tecnica narrativa, editing e portfolio. Se possiedi già una magistrale, puoi ampliare il raggio ai Master di II livello, più avanzati e spesso con laboratori d’autore. La presenza di alcuni “Master” non classificati e rari corsi di perfezionamento suggerisce alternative più brevi, ma meno diffuse.

Per chi lavora: l’assenza di Executive implica che la flessibilità oraria potrebbe essere limitata; verifica didattica blended/serale. Infine, tra pubblico e privato valuta docenze, network editoriale e partnership con case editrici, oltre ai costi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in presenza nel Centro-Nord: Lazio (11) e Lombardia (10) guidano nettamente, seguite da Piemonte (5) e Toscana (4). Per chi può spostarsi, queste regioni offrono più scelta e maggiori occasioni di networking con editori, agenzie e festival letterari, specie a Roma e Milano. Sul fronte a distanza, l’online è trainato dal Lazio (5), con presenza minore in Lombardia (2) e Veneto (2): se vivi lontano, i percorsi online possono ridurre tempi e costi senza rinunciare a scuole autorevoli. Valuta quindi: disponibilità a trasferirti, budget e necessità di fare pratica dal vivo (laboratori, reading, incontri con editor). Se punti a inserimenti nel mondo editoriale, la prossimità a Roma/Milano può accelerare contatti e stage; se lavori già, l’online offre flessibilità. Ricorda i requisiti: molti master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del master, la modalità didattica (in sede/online) e le ore di laboratorio o project work previste.

Analisi del Grafico

La domanda per la Scrittura Creativa si concentra soprattutto sui percorsi nelle scuole private: i Master di I livello privati raccolgono il picco di interesse (1826 visualizzazioni), seguiti dai “Master” privati non accademici (831). Nelle università pubbliche l’attenzione è più equilibrata tra I livello (466) e II livello (416), con uno zoccolo su Alta Formazione (215) e Corsi di perfezionamento (112). Quasi assente l’interesse per Executive e MBA: non sono formati tipici per questo ambito.

Cosa significa per la tua scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più battuta, specie nel privato dove l’offerta è ampia e spesso più pratica/portfoliocentrica. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (interesse simile tra pubblico e privato) per specializzarti con taglio avanzato. Se cerchi aggiornamento mirato e compatibile col lavoro, guarda a Alta Formazione nel pubblico. Valuta anche le Lauree Magistrali (interesse soprattutto nel privato) se punti a un percorso accademico più lungo. Considera infine budget, stage e rete editoriale della scuola: nei privati questi elementi spesso pesano.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in sede full time nei master di Scrittura Creativa: è l’opzione largamente più richiesta. C’è anche un interesse concreto per la formula weekend in presenza, mentre l’online raccoglie preferenze soprattutto su weekend e formula mista. Praticamente assenti le richieste per part time e serale: o l’offerta è limitata, o questi formati non sono percepiti come efficaci per questo ambito. Cosa significa per te? Se punti a immersione, laboratorio e networking con docenti e colleghi, la scelta più allineata è in sede full time. Se lavori o hai vincoli di tempo, valuta weekend in presenza o online/misto: consentono di conciliare impegni senza rinunciare a esercitazioni e feedback. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono una laurea magistrale (master di II livello), mentre con una triennale potrai accedere a master di I livello o corsi executive/certificazioni. Verifica sempre carico orario, presenza obbligatoria, numero di laboratori e momenti di revisione testi: nella Scrittura Creativa la continuità di pratica e il confronto diretto fanno spesso la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi di I livello: **full time (1.017)** e **formula weekend (687)**, con una quota aggiuntiva in **formula mista (214)**. Questo indica che, in Scrittura Creativa, la scelta più praticata è un master strutturato e immersivo; la weekend/mista è la principale alternativa per chi lavora e vuole conciliare studio e impegni. Si registra anche un buon interesse per i **master “Master” full time (773)** e per le **Lauree Magistrali full time (324)**, mentre Executive, MBA, part-time e serale risultano di fatto assenti, segnale di un’offerta poco orientata a formati ultra-flessibili.

Attenzione ai requisiti: **i master di II livello (406 full time)** sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Se hai una triennale, orientati su **I livello** o su percorsi di **Alta Formazione (162 weekend)**, utili per potenziare il portfolio con moduli mirati. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time ti dà immersione e networking; se lavori, la **formula weekend** è la via più solida nel settore.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Scrittura Creativa è concentrato soprattutto nell’area Comunicazione e Marketing: qui trovi sia master “universitari” di I livello (3 corsi) sia “Master” non universitari (3 corsi) e perfino una Laurea Magistrale collegata. Questo indica un orientamento pratico verso editoria, content, brand storytelling e copywriting. Completano l’offerta alcuni percorsi in Arti Creative (1 master di I livello) e Scienze Sociali/Tempo libero (pochi casi), più una nicchia di Alta Formazione in ambito medico riconducibile al medical writing.

Cosa significa per te: - Con laurea triennale, puoi puntare su I livello o su Master non universitari in Comunicazione/Arti Creative: ideali per entrare nel mercato editoriale, agenzie e contenuti digitali. - Con laurea magistrale, hai anche l’opzione del II livello (1 corso in Comunicazione) per un profilo più specialistico. - Non risultano Executive/MBA: se sei un professionista senior, l’offerta è limitata e potresti considerare percorsi su medical writing o lauree magistrali se cerchi un impianto più accademico.

In sintesi: l’offerta punta sullo sbocco professionale in comunicazione e contenuti; scegli la tipologia in base ai requisiti e al livello di specializzazione che cerchi.

Sottocategoria: Master Scrittura Creativa

TROVATI 53 MASTER [in 62 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (25)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (48)
  • (8)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (22)
  • (3)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (21)
  • (2)
  • (3)
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 916
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 776
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 566
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso specialistico di II livello in Art direction & Copywriting

    Accademia IUAD

    Il biennio specialistico in Art direction & Copywriting mira a creare professionisti della comunicazione creativa.Si rivolge principalmente a laureati e laureandi in percorsi umanistici o in comunicazione e marketing, che intendono formarsi come creativi, guidati da professionisti del settore.

    Logo Cliente
    View: 930
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI 10
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli
  • Biennio Cinema – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

    Logo Cliente
    View: 701
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 534
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 637
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 290
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

    Luiss Business School

    Il Master Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario.

    Logo Cliente
    View: 438
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in sviluppo, produzione e distribuzione cinema e audiovisivo - Creare Storie

    Anica Academy

    CREARE STORIE è un Master di Primo Livello, istituito dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e Anica Academy ETS, rivolto a Laureati di tutte le discipline, che insegnerà a pensare, progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:800 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 24/ott/2025
  • Master in Content Creation and Publishing - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Content Creation and Publishing di IED Firenze sarai in grado di produrre contenuti multidisciplinari e multipiattaforma utilizzando la scrittura, la grafica, il video e l’audio.

    Logo Cliente
    View: 109
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master in Professioni e Prodotti dell'Editoria

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Studi Umanistici

    Il Master di 1° livello in Professioni e Prodotti dell'Editoria offre un percorso formativo completo per formare professionisti nel campo dell'editoria, con attenzione tanto agli aspetti teorici quanto a quelli tecnico/pratici del settore. Il corso si propone di preparare figure professionali capaci di gestire contenuti e fasi della mediazione editoriale, sia nell'ambito cartaceo sia in quello digitale.

    View: 134
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pavia
  • Laurea magistrale in the art and Industry of Narration: From Literature to Cinema and tv

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere

    Questo master prepara gli studenti a creare e modificare contenuti narrativi in varie forme, come letteratura, fumetti, animazione, serie TV e cinema. Si concentra anche sulla creazione di contenuti per bambini e animazioni.

    View: 154
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master web Writing e Storytelling

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le tecniche per una narrazione di brand o prodotto personalizzata sulle emozioni del pubblico, rivolgendosi a professionisti della comunicazione, giornalisti, blogger e studenti creativi. Con un approccio business oriented, si acquisiscono competenze per gestire una strategia di contenuto efficace online, la Brand Reputation e la comunicazione omnicanale.

    View: 33
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni