Questo master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria, oltre a formare nuovi autori e critici teatrali e cinematografici. Il master include laboratori e stage che approfondiscono aspetti particolari del percorso professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e all'organizzazione di un ufficio stampa, oltre alla scrittura di testi per la scena. La preparazione mira a soddisfare le esigenze del settore culturale, formando professionisti competenti e pronti a intraprendere una carriera formativa di successo.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di realizzare, nel contesto del sistema teatrale e cinematografico contemporanei, un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell'industria culturale; nuovi autori; critici teatrali e cinematografici capaci di lavorare nei giornali, nelle televisioni e nell'editoria; docenti della drammaturgia e cinematografica in ambito scolastico; editori di testi teatrali, cinematografici e televisivi. Laboratori e stage approfondiscono aspetti particolari del percorso formativo professionale, consentendo ai corsisti di avvicinarsi direttamente alla critica teatrale e cinematografica, alla organizzazione di un ufficio-stampa e alla ‘scrittura di testi per la scena.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 500 .
Borse di Studio