Guida alla scelta di un Master Salute Mentale

La salute mentale è oggi una priorità strategica per sistemi sanitari, imprese e comunità. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze ad alto impatto, spendibili tra clinica, servizi territoriali, ricerca, scuola, terzo settore e digital health. I Master Salute Mentale offrono percorsi pratici e interdisciplinari, ideali per laureati in psicologia, medicina, scienze educative e sociali che vogliono fare la differenza con strumenti aggiornati e approcci evidence-based.

Su questa pagina trovi la nostra analisi sui 133 programmi disponibili: i grafici iniziali sono la tua bussola per orientarti con criterio, mentre i filtri ti aiutano a restringere il campo in base alle tue priorità. Ogni master presenta un riepilogo chiaro di costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Salute Mentale analizzati, emerge una forte impronta “compatibile con il lavoro”. Le modalità più diffuse sono la formula weekend e la formula mista, soprattutto nei Master di II livello (weekend 4, mista 6, part time 3), tipicamente riservati a chi ha una Laurea Magistrale o titolo equivalente. Per chi ha una Laurea Triennale, l’offerta si concentra sui Master di I livello, con buona disponibilità sia full time (5) sia weekend (6) e mista (4), utile se desideri alternare studio e tirocinio/lavoro. Le opzioni serali sono più rare. Assenti di fatto Executive, MBA e percorsi “brevi” in questo ambito; compaiono invece alcune opportunità di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in formula weekend/serale, utili per aggiornamento mirato. In pratica: - Se lavori: orientati su weekend o mista, soprattutto nei II livello. - Se sei neolaureato triennale: i I livello offrono sia full time (per immersione) sia formule flessibili. - Verifica sempre i requisiti: un master di II livello richiede la Magistrale; i corsi di perfezionamento hanno criteri variabili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Salute Mentale, i costi sono generalmente accessibili: la quasi totalità dei percorsi rientra tra 0-3mila € e 3-6mila €, senza offerte oltre i 6mila €. Questo significa che, a parità di qualità, puoi pianificare il budget senza aspettarti fasce premium tipiche di altri settori. Per chi ha una laurea triennale, c’è un’ampia scelta di Master di I livello concentrati soprattutto sotto i 3mila € (molti anche tra 3-6mila €). Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono anch’essi per lo più entro i 6mila €, con una buona presenza nella fascia 0-3mila €. Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Se lavori già, esistono pochi percorsi Executive e restano comunque nella fascia 3-6mila €, segnale di un’offerta mirata ma non premium. I corsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento si collocano sotto i 3mila €, utili per aggiornamento rapido. Nessun MBA o Laurea Magistrale è presente in questo filtro. In sintesi, valuta soprattutto contenuti, stage e sbocchi, dato che il prezzo non è la variabile discriminante.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia e diversificata nei Master Salute Mentale: spiccano i numerosi Master di I livello (12) e II livello (13), oltre a un Executive e molti percorsi non universitari (“Master”, 18). Questo la rende ideale se cerchi ampia scelta, anche per profili con esperienza (Executive).

Padova e Milano offrono soprattutto percorsi di I livello (3 ciascuna) e Lauree Magistrali; a Milano, in questo filtro, non risultano II livello. Pisa e Parma sono più equilibrate: buona presenza di I e II livello (Pisa 2/3; Parma 3/3), utili se vuoi opzioni comparabili in entrambe le tipologie.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (Roma, Parma, Milano, Padova e Pisa) o su Alta Formazione (Padova). Se possiedi già la magistrale, i Master di II livello sono molto concentrati a Roma, con buone alternative a Pisa e Parma. Se lavori già, l’unica opzione Executive compare a Roma. Valuta anche i “Master” non universitari a Roma, utili per percorsi professionalizzanti più flessibili.

Analisi del Grafico

Nel panorama Salute Mentale emergono differenze chiare tra durata, costo e accesso. I Master di I livello (14 mesi, ~2.279€) sono numerosi e accessibili con laurea triennale: un buon compromesso tra impegno e costo per entrare o specializzarsi nel settore. I II livello (15 mesi, ~3.177€) richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento e offrono un taglio più avanzato, con investimento leggermente superiore. I Master “Executive” (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi: adatti a chi ha già esperienza e punta su upgrade rapido, network e spendibilità immediata. I “Master” non qualificati per livello (12 mesi, ~2.744€) restano un’opzione equilibrata. Per budget/tempo ridotti, Alta Formazione (7 mesi, ~818€) e Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~1.378€) offrono aggiornamento mirato a costi contenuti.

In sintesi: se hai una triennale, valuta I livello o percorsi brevi; con una magistrale e obiettivo di specializzazione profonda, il II livello è coerente; se lavori già e punti a crescita veloce, l’Executive ha il miglior impatto ma costa di più. Considera anche la maggiore offerta concentrata su I e II livello, utile per trovare focus specifici.

Analisi del Grafico

Il quadro della Salute Mentale mostra una netta prevalenza dell’online, specie nei master più richiesti. Nei Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è soprattutto online: 39 online vs 13 in sede, utile se cerchi flessibilità mentre lavori o fai tirocinio. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) l’online è comunque consistente: 19 online vs 12 in sede, con alcune opzioni in presenza per chi desidera attività pratiche e networking clinico. I “Master” non specificati per livello risultano prevalentemente in presenza (19 in sede vs 1 online): scelta interessante se punti su laboratori, supervisioni e casi clinici dal vivo. I percorsi di Alta Formazione sono pochi ma più online (3 vs 1), mentre i Corsi di perfezionamento sono solo online (5), rapidi per aggiornare competenze. Executive quasi assenti (1 online) e nessun MBA nella Salute Mentale. Nota finale: se hai una triennale, orientati su I livello; per il II livello serve una LM. Le “Lauree Magistrali” qui censite (prevalentemente in sede) non sono master, ma un’alternativa accademica più strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Salute Mentale, l’offerta è fortemente accademica e concentrata nelle università pubbliche: Master di I livello (30 pubblici, 22 privati) e II livello (23 pubblici, 8 privati) sono le tipologie più diffuse. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità sui Master di I livello e anche sulle Lauree Magistrali (15 pubbliche, 5 private). Se invece possiedi già la magistrale, i Master di II livello rappresentano l’area con più scelta e riconoscibilità. Quasi assente l’offerta “professionale” non accademica: nessun MBA, nessuna Business School, un solo Executive (privato) e poche opzioni di Alta Formazione (4 pubbliche). Per chi lavora e cerca formule snelle, ci sono alcuni Corsi di perfezionamento (5 pubblici), ma l’alternativa resta limitata. In pratica: se punti a competenze cliniche strutturate e a titoli spendibili nel pubblico, le università (soprattutto pubbliche) sono la via principale. Se desideri percorsi executive/manageriali, l’offerta in Salute Mentale è scarsa: conviene valutare anche aree affini (Sanità, Management sanitario) o percorsi brevi integrativi.

Analisi del Grafico

Il quadro della modalità di erogazione nei Master in Salute Mentale è molto chiaro: il Lazio concentra l’offerta più ampia, sia in sede (30) sia online (22). Se punti alla presenza in aula, oltre a Roma spiccano Toscana (7 in sede, 1 online) e Piemonte (3 in sede, nessun online). Per chi privilegia la flessibilità, emergono Emilia-Romagna (10 online vs 8 in sede) e Veneto (7 online vs 4 in sede); la Sicilia offre quasi solo opzioni a distanza. Friuli Venezia Giulia e Puglia mostrano equilibrio, mentre Lombardia è bilanciata ma con volumi inferiori al Lazio.

In pratica: se ti interessa una didattica in presenza con più opportunità di networking e stage, considera Roma (e, in seconda battuta, Firenze/Torino). Se preferisci flessibilità e compatibilità con lavoro o tirocinio, guarda a Emilia-Romagna e Veneto, oltre alle molte proposte del Lazio. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di secondo livello), altri accettano la triennale (primo livello). Verifica sempre la modalità e i requisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il picco di interesse in Salute Mentale è sui master accademici: II livello (2.558 visualizzazioni totali: 1.705 pubblici, 853 privati) e I livello (1.779: soprattutto pubblici). Tradotto: se hai una laurea magistrale/specialistica o a ciclo unico, il II livello è la scelta più ricercata; con solo laurea triennale, orientati sul I livello (il II livello non è accessibile).

Nel privato spiccano anche i “Master” non classificati per livello (436), utile opzione se cerchi percorsi professionalizzanti ma verifica sempre i requisiti e il titolo rilasciato. Tra le alternative rapide, l’Alta Formazione (338, soprattutto pubblica) e i Corsi di perfezionamento (193) possono essere adatti per aggiornamento mirato; in genere richiedono una laurea, ma hanno requisiti più snelli.

Quasi assente l’Executive (16, solo privato): poche proposte specifiche per profili con esperienza nel settore. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse limitato (75), segnale che chi guarda alla Salute Mentale preferisce format post-laurea più specialistici. In sintesi: se vuoi spendibilità clinico-professionale, punta su I o II livello (in prevalenza pubblico); per velocità e focus operativo, valuta Alta Formazione o Perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nei master in Salute Mentale emerge una chiara preferenza per soluzioni flessibili. La Formula weekend è la più richiesta, con un forte slancio sull’online (1510) e un interesse comunque alto per l’in presenza (1276): è la scelta ideale se lavori o hai bisogno di conciliare studio e tirocinio. La Formula mista mostra un equilibrio (237 online vs 222 in sede), utile se vuoi alternare didattica digitale e attività pratiche. Il Part time è quasi solo in sede (847), segnale che molte scuole privilegiano laboratori e supervisioni in presenza. La Formula serale ha numeri più contenuti, con prevalenza in sede. Il Full time è marginale (18), probabilmente perché poco compatibile con impegni lavorativi. In pratica: se lavori, orientati su weekend/online o misto; se punti su networking, role-play clinici e laboratori, l’in sede resta strategico. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi possono essere di secondo livello (richiedono laurea magistrale) o prevedere tirocini obbligatori in presenza. Verifica sempre prerequisiti e percentuale di attività pratiche prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente è la preferenza per formule flessibili: la modalità weekend concentra la maggior parte dell’interesse, soprattutto sui Master di I livello (867) e di II livello (1118). Anche il part time è molto ricercato sul II livello (847), mentre il full time è marginale (appena 18 richieste su I livello). Si registra inoltre una buona attenzione alla formula mista (I livello 176; II livello 283) e, in misura minore, alla serale (I livello 148; corsi di perfezionamento 76). L’Alta Formazione raccoglie interesse soprattutto nel weekend (315). Executive e MBA non emergono in questo ambito di Salute Mentale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello e percorsi di Alta Formazione, preferendo weekend/misto per conciliare studio e stage/lavoro. Se hai una magistrale, i Master di II livello sono molto richiesti proprio in weekend e part time, utili se già lavori in ambito clinico o socio-sanitario. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se non la possiedi, punta su I livello o corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta: i Master in Salute Mentale ricadono quasi esclusivamente in Scienze Mediche. L’offerta si distribuisce tra Master di I livello (4), II livello (6), alcuni percorsi di Alta Formazione (2) e un “Master” non universitario (1); assenti Executive, MBA e altre macro-aree.

In pratica, se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello: sono la porta d’ingresso per acquisire basi cliniche e metodologiche spendibili in servizi, cooperative e contesti socio-sanitari. Se possiedi una laurea magistrale (Psicologia, Medicina o affini) e i requisiti specifici, il II livello è l’opzione più verticale per competenze cliniche avanzate, spesso con tirocinio e casi complessi. I corsi di Alta Formazione sono utili per professionisti già attivi che cercano aggiornamento mirato (talvolta con crediti ECM) senza l’impegno di un master universitario.

Consiglio operativo: verifica sempre i requisiti di accesso (titolo di studio, eventuale abilitazione/iscrizione all’albo), la presenza di tirocinio clinico e convenzioni con strutture sanitarie. L’assenza di percorsi in altre aree conferma che la scelta migliore passa da un titolo a forte impostazione clinico-sanitaria.

Sottocategoria: Master Salute Mentale

TROVATI 133 MASTER [in 189 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (122)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (7)
  • (27)
  • (19)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (275)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (39)
  • (4)
  • (100)
  • (1)
  • (31)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (131)
  • (56)
  • (2)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.078
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 3.069
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.491
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.885
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 568
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 664
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.171
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 566
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 560
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Corso Lavorare con i Gruppi in Contesti Clinici e non Clinici

    UER - Università Europea di Roma

    Questo corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione dei processi e delle dinamiche coinvolte nel lavoro con i gruppi, attingendo a una serie di concetti terapeutici chiave per esaminare ciò che accade sopra (comportamento) e sotto (pensieri ed emozioni) la superficie della vita di gruppo

    Logo Cliente
    View: 612
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 551
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 02/feb/2026
  • Laurea magistrale in Psicopatologia Dinamica e Relazione Clinica Nell'Età Evolutiva e Nell'Adulto

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

    Questo corso offre un percorso di formazione specializzato in psicopatologia dinamica e relazione clinica, approfondendo tematiche rilevanti sia per l'età evolutiva che per l'adulto e preparando gli studenti ad affrontare le sfide professionali nel campo della Medicina e Psicologia.

    View: 58
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicopatologia Dell'Apprendimento

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master di I livello in Psicopatologia dell'Apprendimento ha una durata di 1500 ore e 60 CFU. Viene offerta una formazione approfondita sulle problematiche legate alla psicopatologia nell'ambito dell'apprendimento.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Salute Collettiva: Teorie e Pratica del Community Health Approach

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione specialistica nel campo della salute collettiva, orientata a preparare professionisti in grado di gestire servizi e azioni sociali attraverso un approccio interdisciplinare.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Parma
  • Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologico dei Disturbi Specifici di Apprendimento - Interateneo con L’univ. di san Marino (sede Amm.)

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

    Valutazione e trattamento neuropsicologico dei disturbi specifici di apprendimento, indirizzato a formare esperti nella valutazione e riabilitazione dei disturbi stessi.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    San Marino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni