Guida alla scelta di un Master Relazioni Sindacali

In un mercato del lavoro attraversato da trasformazioni profonde — digitalizzazione, nuove forme contrattuali, centralità del welfare — le Relazioni Sindacali sono la cabina di regia tra persone, imprese e istituzioni. Specializzarsi con un Master Relazioni Sindacali significa presidiare contrattazione collettiva, negoziazione e gestione dei conflitti, contribuendo a modelli di lavoro sostenibili e competitivi. È una competenza strategica per HR, consulenti del lavoro e futuri policy maker, capace di generare impatto reale su organizzazioni e territori.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica dei 101 master funge da mappa iniziale; i filtri ti permettono di affinare la ricerca; l’elenco completo presenta costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e possibili borse di studio, così da scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Relazioni Sindacali mostra una forte prevalenza della formula weekend, soprattutto per i percorsi Executive (8 corsi) e di II livello (4), ideale se già lavori e vuoi conciliare studio e ufficio. I Master di I livello e la categoria “Master” offrono invece un mix: full time (5+5), part time (5) e weekend (4-5). Questo significa che, con laurea triennale, hai opzioni sia immersive sia compatibili con stage o primi impieghi; con laurea magistrale puoi valutare II livello o Executive, entrambi orientati a professionisti, spesso nel weekend.

La formula serale è rara (solo I livello) e la mista poco diffusa (presenza marginale). “Alta Formazione” e corsi “Brevi” compaiono quasi solo in part time, utili per upgrade mirati. Nessun MBA rilevato nel filtro. In sintesi: scegli full time se punti a un’immersione rapida e ti puoi dedicare a tempo pieno; preferisci weekend/part time se lavori o cerchi flessibilità. Ricorda i requisiti: un II livello non è accessibile con sola triennale, mentre l’Executive è pensato per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Relazioni Sindacali mostra una forte concentrazione nelle fasce 0-3k € e 3-6k €. I Master di I livello sono soprattutto economici (12 nella fascia 0-3k, 6 tra 3-6k), quindi se hai una laurea triennale questa è la tipologia con più opzioni accessibili. I Master di II livello, riservati a chi ha già una laurea magistrale, si collocano anch’essi prevalentemente sotto i 6.000 € (9 a 0-3k, 8 a 3-6k), con rarità oltre i 10k (1 tra 10-15k).

I percorsi Executive (spesso pensati per profili con esperienza) restano perlopiù sotto i 6.000 €, mentre “Alta Formazione”, corsi brevi e “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo nella fascia più bassa. Quasi assenti le opzioni costose: pochissimi superano i 10.000 €, ed MBA non emergono in questo ambito.

In pratica: con budget limitato trovi ampia scelta; se punti a II livello verifica i requisiti di accesso (laurea magistrale) e valuta la qualità del network più che il prezzo; se hai esperienza, gli Executive offrono soluzioni snelle e sostenibili economicamente.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Relazioni Sindacali: concentra l’offerta più ampia, soprattutto di II livello (13) e di I livello (10), oltre a Executive e percorsi “Master” generici. Milano segue con una buona disponibilità per I livello, Executive e Master, ma senza II livello. Bologna offre qualche alternativa (prevalenza I livello), mentre Torino ha poche opzioni e Bari è marginale, con un singolo II livello e alcuni “Master”. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta ai Master di I livello. Roma è la scelta più ricca; Milano e Bologna valide alternative. - Laurea magistrale: per i Master di II livello la soluzione è soprattutto Roma; in alternativa, valuta percorsi Executive se hai esperienza. - Profili con esperienza: gli Executive sono concentrati a Roma e Milano. - Nel Sud l’offerta è limitata: valuta mobilità se cerchi II livello o Executive. Non risultano percorsi di Alta Formazione, MBA, corsi brevi o perfezionamento in top 5 città: se cercavi queste tipologie, considera altre aree o formati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Relazioni Sindacali si concentra sui Master di I livello: sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 13 mesi e costano circa €5.280. Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la via principale. I Master di II livello (accesso con laurea magistrale) durano leggermente di più (14 mesi) ma risultano in media più economici, circa €3.656: un buon rapporto valore/prezzo se possiedi già i requisiti.

I percorsi Executive (6 mesi, ~€3.212) sono pensati per profili con esperienza e tempi più stretti: utili se lavori e cerchi upgrade mirato. I “Master” non specificati come I/II livello si collocano a 8 mesi e ~€4.525, una soluzione intermedia. Per budget ridotti o obiettivi circoscritti, i corsi Alta Formazione/Brevi (1 mese, €516–€625) e i Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~€1.250) permettono di acquisire competenze mirate con impegno contenuto.

In sintesi: scegli in base a titolo di accesso, tempo disponibile e obiettivo. Se hai la triennale, punta su I livello; con magistrale, valuta II livello per costo/valore; se lavori, considera Executive. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il quadro delle Relazioni Sindacali mostra un’offerta ampia e flessibile. Per i master accademici, c’è equilibrio tra In Sede e Online: I livello (17 in sede, 15 online) e II livello (12 in sede, 11 online). Se hai una laurea triennale puoi puntare al I livello; per il II livello serve una laurea magistrale.

Gli Executive sono prevalentemente online (8 online vs 2 in sede): soluzione pratica se lavori già e cerchi aggiornamento mirato. Anche i “Master” non accademici mostrano una forte presenza online (13 online vs 5 in sede), così come corsi brevi e di perfezionamento, quasi solo online: ideale per chi vuole flessibilità e tempistiche rapide.

Le Lauree Magistrali sono solo in presenza (12) e non sono master post-laurea: valutale se devi ancora completare il percorso universitario, non come alternativa a un master di II livello.

In sintesi: se cerchi networking e campus, punta sui I/II livello in sede; se lavori o vivi lontano, l’offerta online è ampia, soprattutto su Executive e percorsi professionali. Verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Relazioni Sindacali emergono due canali principali. Le Università pubbliche dominano i Master universitari: molti percorsi di I livello (18) e II livello (16), oltre a qualche corso di perfezionamento e persino lauree magistrali. Tradotto: se hai una laurea triennale puoi puntare sui Master di I livello; per il II livello serve la magistrale. Questi percorsi rilasciano CFU e un titolo con valore legale, utile se punti a concorsi o ruoli HR/Relazioni Industriali nelle grandi organizzazioni.

Le Business School sono forti su Executive (7) e “Master” non universitari (14), con taglio pratico, docenti dal mondo aziendale e calendari flessibili, spesso ideali se lavori già o vuoi accelerare sulla negoziazione sindacale e gestione delle relazioni industriali. Attenzione però: di norma rilasciano diplomi non universitari (no CFU). Le Università private pesano su I e II livello e qualche Executive, offrendo mix accademico–professionale.

Quasi assenti Alta Formazione e corsi brevi; nessun MBA in questo ambito: se cerchi un MBA dovrai guardare oltre questo filtro. In sintesi: scegli tra valore legale e network/praticità in base al tuo profilo e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico mostra una chiara polarizzazione geografica dell’offerta nei Master in Relazioni Sindacali: Lazio domina sia in presenza (22) sia online (17), seguito dalla Lombardia (9 in sede, 7 online). Questo significa che, se cerchi flessibilità o lavori già, le opzioni online sono concentrate soprattutto in queste due regioni. Emilia-Romagna offre molte opportunità, ma quasi esclusivamente in presenza (8), mentre il resto d’Italia presenta un’offerta più frammentata e con poca didattica a distanza. In pratica: se vivi nel Centro-Sud o non vuoi trasferirti, Roma e il Lazio rappresentano il bacino più ricco; al Nord, Milano resta la scelta con più alternative, anche online. Se punti su networking territoriale con imprese e sigle sindacali, le sedi fisiche in Emilia-Romagna e Lombardia possono dare un vantaggio. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati su master di primo livello o executive aperti ai laureati triennali. Valuta sempre modalità didattica, calendario, stage e partnership sindacali prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto nell’offerta privata: spiccano i Master “generici” privati (3.086 visualizzazioni) e gli Executive privati (2.444). Questo segnala che, nelle Relazioni Sindacali, molti laureati con qualche esperienza puntano a percorsi executive orientati al mercato, mentre chi è più junior guarda ai master privati standard per entrare nel settore.

Sul pubblico prevalgono i Master di I livello (1.587) e i Master di II livello (1.205), con un interesse residuo per corsi di perfezionamento e lauree magistrali. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più lineare (forte presenza nel pubblico; discreta anche nel privato). Se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, molto seguiti nel pubblico. Se hai esperienza professionale, l’interesse verso gli Executive privati indica buone prospettive di rete e placement, ma verifica prerequisiti e seniority richiesti.

MBA e Alta Formazione risultano marginali/assenti in questo ambito; pochissimo interesse per percorsi “brevi”. In sintesi: scegli tra pubblico I/II livello per percorsi accademici strutturati, oppure privato (Master/Executive) per un taglio più pratico e rapido.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” è di gran lunga la più richiesta (oltre 5.400 interessati, con leggero vantaggio dell’online), seguita dal full time (circa 2.600). Le opzioni “part time” e “mista” raccolgono interesse più contenuto, mentre la serale è una nicchia e solo online. Cosa significa per te: se lavori o prevedi di lavorare durante il master, la Formula weekend (specie online) è la scelta più flessibile e con più offerta, utile anche se vivi lontano dalle sedi. Se punti su networking e attività pratiche in presenza, la Formula weekend in sede rimane molto forte. Il full time è indicato a neo-laureati che possono dedicarsi a tempo pieno e accelerare l’ingresso nel settore Relazioni Sindacali. La Formula mista offre equilibrio ma sembra meno diffusa; valuta per tempo disponibilità e calendario. La serale può servire per esigenze molto specifiche, ma le opzioni sono poche. Ricorda i requisiti d’accesso: master di I livello richiedono almeno la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Relazioni Sindacali l’interesse dei laureati converge su modalità flessibili. La “formula weekend” è la più richiesta: traina gli Executive (2335 preferenze) e pesa molto anche su I livello (911) e sui Master “generalisti” (1316). Per i Master di II livello spicca anche la formula mista (647), segnale che chi possiede una magistrale cerca un percorso compatibile con il lavoro. Il full time resta forte solo su I livello (1130) e sui Master non classificati (1456), ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno. Il part time è marginale, salvo un interesse contenuto su II livello (245). Formula serale e corsi brevi sono residuali. Cosa significa per te: - Laurea triennale: puoi puntare a Master di I livello; se lavori, weekend è la via più praticabile, full time se cerchi immersione rapida. - Laurea magistrale: II livello predilige weekend/misto, coerente con ruoli già avviati. - Professionisti: gli Executive nel weekend sono la scelta dominante. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive spesso richiedono esperienza. Se hai vincoli di tempo, privilegia weekend o misto.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nelle Relazioni Sindacali la maggior parte dei percorsi ricade in Organizzazione Aziendale (8 Executive, 7 Master non universitari, 5 di I livello, 1 di II livello e 1 corso di perfezionamento). Tradotto: l’offerta è orientata a competenze operative su relazioni industriali, HR e gestione del conflitto, più che a tagli giuridici o socio‑economici. Se hai una laurea triennale, troverai spazio soprattutto nei Master di I livello (prevalenza Organizzazione, 1 Legale). I Master “Executive” sono numerosi ma di norma richiedono esperienza: ottimi per chi lavora già in HR/Relazioni Industriali e vuole accelerare. Con laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello: pochi ma mirati tra Gestione/Organizzazione, Scienze Sociali (2, utili per policy e negoziazione) e Scienze Economiche (1, più analitico). I Master non universitari in Organizzazione (7) offrono accesso spesso più flessibile e placement pratico. Attenzione: l’offerta a taglio Legale è limitata (1 I livello, 1 II livello). Se cerchi una specializzazione giuslavoristica pura, valuta anche scuole legali o master dedicati al Diritto del Lavoro.

Sottocategoria: Master Relazioni Sindacali

TROVATI 100 MASTER [in 149 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (66)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (17)
  • (10)
  • (51)
  • (5)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (129)
  • (34)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (3)
  • (24)
  • (19)
  • (69)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (57)
  • (21)
  • (52)
  • (6)
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 798
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 914
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 969
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 1.482
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare esperti nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane in organizzazioni e istituzioni utilizzando strumenti di gestione innovativa e supporti innovativi.

    Logo Cliente
    View: 355
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.816 

    Sedi del master

    Roma 09/feb/2026
    1
    ONLINE 09/feb/2026
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 714
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di formare figure professionali capaci di gestire in modo strategico l’intero processo di acquisizione dei talenti. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 266
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 515
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 838
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Lean

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    lI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".

    Logo Cliente
    View: 111
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.067
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano "Bicocca" | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 411
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master di I livello in Sustainable Human Resource Management (SHRM)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Sustainable Human Resource Management si rivolge sia a giovani laureati che a professional già inseriti in aziende o altre organizzazioni che vogliono acquisire teorie, approcci e strumenti utili per amministrare, gestire e sviluppare in maniera sostenibile persone e team

    Logo Cliente
    View: 343
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 28/feb/2026
    1
    ONLINE 28/feb/2026
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 215
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.782
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni