Guida alla scelta di un Master Pianificazione Territoriale

Dalle città che cambiano ai territori che cercano equilibrio tra sviluppo e ambiente, la Pianificazione Territoriale è oggi una competenza chiave. Specializzarsi in questo ambito apre porte in PA, consulenza, real estate, mobilità e sostenibilità: figure capaci di integrare dati, policy e community engagement guidano progetti di rigenerazione, infrastrutture resilienti e transizione ecologica. Per i neolaureati, è un terreno dove visione strategica e impatto sociale si incontrano.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 171 Master disponibili: una vera bussola per leggere l’offerta, confrontare opzioni e decidere con consapevolezza. Completa il percorso con filtri mirati e schede sintetiche (costi, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio) per scegliere il Master giusto per te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Pianificazione Territoriale, la scelta più ampia è sui Master di II livello (prevalgono le formule “mista” e weekend: 5 e 2 programmi), ideali per chi lavora e ha già una laurea magistrale. Ricorda: il II livello richiede la laurea magistrale. Se hai una triennale, guarda ai Master di I livello, dove trovi sia opzioni full time (2) sia weekend (2), utili se vuoi conciliare studio e stage/tirocinio. Le alternative “Executive” sono poche (1, in formula weekend) e non risultano MBA. La formula “serale” non è presente, e il part time è raro (1 solo programma, al II livello). Ci sono anche 2 percorsi etichettati “Master” (weekend e mista) e 1 “corso di perfezionamento” in formula mista; un’unica laurea magistrale full time compare nel dataset, ma non è un master post-laurea. In sintesi: se lavori e hai i requisiti, punta su II livello in formula mista/weekend; con laurea triennale, I livello con weekend è la via più flessibile. Se cerchi serale, oggi l’offerta non c’è.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Pianificazione Territoriale, l’offerta si concentra nettamente sotto i 6.000 €. Sia i Master di I livello (16 programmi tra 0-6k) sia soprattutto i Master di II livello (38 programmi tra 0-6k) sono accessibili in questa fascia. Non ci sono percorsi oltre i 15.000 €, e la fascia 10-15k è quasi assente. La quota 6-10k rimane minoritaria. Per chi ha una laurea triennale, la scelta più naturale sono i Master di I livello o i “Master” non universitari indicati nel grafico: offrono buona varietà con budget contenuto. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono i più numerosi e spesso con miglior allineamento accademico, restando comunque economici rispetto ad altri ambiti. Gli Executive compaiono in pochi casi (e in fasce 3-10k), pensati per profili con esperienza. Valuta quindi: budget sotto 6.000 € (ampia scelta), titolo di accesso richiesto (I vs II livello), e contenuti/stage. Se cerchi percorsi top-price o MBA, in quest’area l’offerta è praticamente assente.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una forte concentrazione dell’offerta a Roma: più II livello (19) e anche diversi I livello (5) e master “generici” (6), oltre a molte Lauree Magistrali (28). Napoli spicca per master di II livello (12) e ha anche alcuni master non universitari (3), mentre Torino e Padova offrono soprattutto Lauree Magistrali (22 e 21) con alcuni II livello (4+4). Pisa è più contenuta, ma comunque presente con Lauree Magistrali (6) e II livello (2). L’offerta Executive è quasi assente. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: guarda i master di I livello (soprattutto a Roma) oppure valuta le Lauree Magistrali in città come Roma, Torino e Padova. - Se hai una magistrale o esperienza adeguata, i II livello a Roma e Napoli sono i più numerosi e diversificati. - Se cerchi percorsi per profili senior, l’opzione Executive è molto limitata, quindi considera alternative (I/II livello più professionalizzanti o corsi brevi). Infine, pesa la mobilità: Roma offre la scelta più ampia, ma Torino/Padova hanno ottime filiere accademiche su pianificazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, nei Master di Pianificazione Territoriale, un equilibrio interessante tra durata e costo. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande): durano in media 12 mesi e costano circa 3.466 €, un buon compromesso per chi ha già una laurea magistrale e cerca una specializzazione mirata. I Master di I livello (14 mesi, ~3.826 €) sono anch’essi diffusi e adatti a chi ha una laurea triennale. I “Master” non universitari si collocano su 12 mesi e ~3.143 €, spesso più accessibili. Gli Executive sono i più brevi (8 mesi) ma i più costosi (~5.008 €), pensati per profili già inseriti nel lavoro. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) hanno costi più bassi ma richiedono un impegno biennale e non sono master post-laurea.

In pratica: se hai una triennale, valuta I livello o master non universitari; se possiedi una magistrale, il II livello offre ampia scelta a costo/tempo contenuti; se lavori e vuoi accelerare, considera gli Executive sapendo che l’investimento è maggiore.

Analisi del Grafico

Nei master di Pianificazione Territoriale prevale nettamente l’erogazione in presenza, soprattutto per i percorsi strutturati: II livello (33 in sede vs 21 online) e I livello (12 in sede vs 7 online). Questo riflette la natura pratica della disciplina (laboratori, project work sul territorio, sopralluoghi), utile se cerchi networking con docenti e enti locali.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare sui master di I livello. Gli Executive risultano qui solo online (2), interessanti per chi lavora, ma spesso richiedono esperienza. I “Master” non specificati sono quasi esclusivamente in sede (10). I “Corsi di perfezionamento” hanno opzioni marginali online (1). Nota: la categoria “Lauree Magistrali” (83 in sede, 2 online) non è un master ma un corso di laurea: può essere un’alternativa se vuoi una formazione accademica completa, con tempi e impegno maggiori.

Se ti serve flessibilità, l’offerta online esiste ma è limitata: valuta II livello e Executive. Se cerchi esperienza sul campo e contatti locali, prediligi l’in presenza e considera la sede geografica.

Analisi del Grafico

Il quadro della Pianificazione Territoriale è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle università pubbliche, con una forte prevalenza di master di II livello (52 corsi), seguiti da alcuni master di I livello (16) e pochi “Master” non meglio specificati (10). Le università private propongono solo poche alternative: 3 master di I livello, 2 di II livello e 1 Executive; compare un solo Executive anche in una Fondazione/Accademia. Nessuna presenza di MBA, corsi brevi o alta formazione. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Se hai solo la triennale, le strade realistiche sono i master di I livello (soprattutto in atenei pubblici) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale (qui molto diffusa: 85 percorsi pubblici), per poi accedere al II livello. Se possiedi già la magistrale o qualche anno di esperienza, il II livello è la scelta con più opzioni; i percorsi Executive esistono ma sono rarissimi. In ottica costo/valore, gli atenei pubblici offrono la scelta più ampia e spesso più accessibile. Scegli in base al tuo titolo attuale e al livello di specializzazione richiesto dal tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza dell’erogazione In Sede per i master in Pianificazione Territoriale: le opportunità online sono poche e concentrate. Il Lazio guida con ampio distacco (50 in sede, 9 online), seguito da Veneto (22/7) e Piemonte (25/3). Questo indica che, se punti a un percorso solido e con forte componente pratica, Roma e il Nord-Est offrono il maggior numero di opzioni. Sorprende la bassa offerta in Lombardia (3/2), mentre Emilia-Romagna mostra un buon equilibrio (8/5). Alcune regioni non presentano corsi online (Trentino-Alto Adige, Abruzzo, Puglia). In pratica: se necessiti di flessibilità, concentra la ricerca su Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna, dove l’online è più presente; altrimenti valuta la disponibilità a trasferirti nelle aree con più corsi in presenza. Se lavori, chiedi soluzioni blended o weekend, spesso disponibili anche nei percorsi “in sede”.

Ricorda i requisiti: un master di I livello richiede la laurea triennale; per un master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre il livello del master nella regione di tuo interesse prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte concentrazione di interesse sui master di II livello nelle scuole pubbliche (2.609 visualizzazioni), seguiti dai master di I livello (741 tra pubblico e privato). Per chi ha già una Laurea Magistrale/Vecchio Ordinamento, questo indica che l’opzione più cercata in Pianificazione Territoriale è il II livello pubblico, spesso più strutturato e accademico. Se hai solo la triennale, puoi puntare su I livello oppure valutare una Laurea Magistrale (533 visualizzazioni) come passo intermedio per poi accedere ai II livello. Si nota inoltre un interesse mirato per gli Executive privati (136), tipicamente pensati per profili con esperienza: utili se lavori già nel settore e cerchi un percorso part-time orientato alle competenze operative. Quasi assenti MBA e Alta Formazione nel perimetro “Pianificazione Territoriale”: probabile offerta limitata o poco allineata al tema. In sintesi: - Triennale: I livello o LM per abilitarti ai II livello. - Magistrale: II livello pubblico è la scelta più ricercata. - Professionisti: Executive privati per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Nei master in Pianificazione Territoriale analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule in presenza a tempo pieno (Full time in sede: 1126) e su una formula mista in sede molto gettonata (1072). Questo segnala che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia l’esperienza in aula, utile per networking, laboratori e contatti con enti territoriali.

Se lavori già o cerchi flessibilità, l’opzione più richiesta è la formula weekend online (311), mentre il part-time compare quasi solo online ma con numeri contenuti (48). Non emerge interesse per formule serali né per il full time online, quindi l’offerta e la domanda si concentrano su presenza e blended.

In pratica: se sei neolaureato con disponibilità piena, punta a un full time in sede; se devi conciliare lavoro e studio, valuta weekend online o blended. Ricorda però che l’accesso dipende dai requisiti: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello), altri accettano la triennale (I livello). Verifica sempre calendario, stage e frequenza obbligatoria prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei master di Pianificazione Territoriale emerge una tendenza chiara: i Master di II livello concentrano la maggior parte dell’interesse, soprattutto in formula mista (870), seguiti da full time (424) e weekend (223). Questo suggerisce un target di laureati magistrali e profili junior-professional che cercano flessibilità per conciliare studio e lavoro. C’è anche un interesse, seppur minore, per il part time (48).

Se hai una laurea triennale, le opzioni più gettonate sono i Master di I livello full time (414) e, in misura ridotta, formula weekend (23): l’offerta flessibile è più limitata, quindi valuta la disponibilità a un impegno continuativo. Se hai già una magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta in modalità compatibili con un impiego. L’interesse per i percorsi Executive (119, weekend) indica opportunità per chi ha qualche anno di esperienza.

Nota: cresce anche l’attenzione verso Lauree Magistrali full time (288) come alternativa; utile se punti a basi teoriche più estese. Quasi assenti formule serali: la flessibilità passa soprattutto da weekend e blended.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Pianificazione Territoriale qui analizzato è concentrato su poche macro-aree: spiccano Risorse Ambientali, Scienze Economiche, Scienze Sociali, Ricerca e Sviluppo e, in chiave più applicativa, Produzione Industriale. Mancano MBA, percorsi “Brevi” e Alta Formazione, segnale che l’offerta punta su programmi strutturati e specialistici.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello coprono soprattutto ambiente ed economia del territorio: ideali per entrare nel settore con basi solide su sostenibilità, valutazioni economiche e policy locali. Con una laurea magistrale, i Master di II livello orientano verso ricerca e analisi socio-territoriale, utili per ruoli di pianificazione avanzata o consulenza. Per chi lavora già, compare un’opzione Executive (area “tempo libero”), interessante per la gestione di servizi e spazi urbani a vocazione culturale/turistica. Sono presenti anche un “Master” e un Corso di perfezionamento in area Produzione Industriale, adatti a profili tecnici che vogliono rafforzare competenze su infrastrutture e processi.

Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre i Master di I livello richiedono almeno la triennale. Verifica sempre i requisiti specifici di ammissione.

Sottocategoria: Master Pianificazione Territoriale

TROVATI 170 MASTER [in 213 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (149)
  • (64)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)
  • (8)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (175)
  • (25)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (1)
  • (94)
  • (2)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (203)
  • (10)
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 232
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 362
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 306
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 195
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 659
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Master in Tunnelling: Design, Construction and Management

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master è un corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari nel settore del tunnelling, sempre più richiesto a livello globale. Si concentra su temi ingegneristici, tecnologici e manageriali, preparandoti ad affrontare le sfide professionali del settore.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Torino
  • Master in Environmental Technological Design. Green Building/architectural and Urban Requalification/green Blue Infrastructure

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master offre una formazione approfondita sulle tematiche del progetto tecnologico ambientale dell'architettura, concentrandosi su Green Building, Architettura e Riqualificazione Urbana e Infrastrutture Blu-Verdi.

    View: 46
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Amministrazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Locale

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

    Il master mira a formare nuovi funzionari della Pubblica Amministrazione e ad affinare le competenze di quelli già impiegati, con particolare attenzione al valore aggiunto delle azioni amministrative, all'innovazione e alla capacità di rispondere alle nuove sollecitazioni normative e amministrative.

    View: 95
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 118
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni