Guida alla scelta di un Master Nutrizione Oncologica

In un’epoca di medicina di precisione, la Nutrizione Oncologica è un tassello strategico del percorso di cura: sostiene il paziente nelle diverse fasi della malattia, migliora l’aderenza alle terapie e contribuisce agli esiti clinici. Per i giovani laureati, specializzarsi qui significa operare all’incrocio tra evidenze scientifiche e pratica clinica, in dialogo con oncologi e dietisti, con sbocchi in ospedali, centri di ricerca, servizi territoriali e nutraceutica. Un ambito ad alto impatto umano e professionale, dove competenze aggiornate fanno la differenza. È il momento di investire in expertise mirata.

Su questa pagina trovi un’analisi statistica costruita su 93 Master: la tua bussola per orientarti con criterio. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara prevalenza di Master di I livello in formula full time (12 corsi). Se stai valutando un percorso in Nutrizione Oncologica e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la strada più presente sul mercato. Per chi ha già una laurea magistrale, esistono anche Master di II livello con diverse modalità: 1 full time, 1 part time e 2 in formula weekend. Nota però che i master di II livello richiedono obbligatoriamente la LM/Specialistica: con sola triennale non sono accessibili. Interessante la presenza di percorsi di Alta Formazione in formula weekend (2 corsi), utili se lavori o cerchi flessibilità, spesso accessibili con laurea triennale. Mancano, invece, opzioni executive, serali o miste in questo filtro: se cerchi modelli ultra-flessibili, l’offerta è limitata. In sintesi: se desideri un percorso accademico strutturato e puoi impegnarti a tempo pieno, punta ai I livello; se lavori e hai una LM, valuta i II livello part time/weekend; con triennale e necessità di flessibilità, considera l’Alta Formazione nel weekend.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Nutrizione Oncologica è molto favorevole: la maggioranza dei percorsi ricade nella fascia 0-3.000 €. In particolare, i Master di I Livello (accessibili con laurea triennale) si concentrano quasi interamente sotto i 3.000 € (26 corsi) con poche opzioni tra 3-6.000 €. Questo significa che, se hai una triennale, puoi trovare soluzioni strutturate e budget-friendly per specializzarti rapidamente.

Per chi ha una laurea magistrale e punta a un Master di II Livello, l’offerta è più diversificata: molti programmi sono ancora tra 0-3.000 € (21 corsi) e 3-6.000 €, ma compaiono anche alcune proposte più costose fino a 10-15.000 €. Valuta cosa includono (tirocinio clinico, docenze ospedaliere, project work) per giustificare l’investimento.

Assenti Executive e MBA, segnale che il settore privilegia percorsi accademici/clinici. Presenti anche opzioni di Alta Formazione e “Master” brevi a basso costo: utili per aggiornamento mirato, ma verifica sempre i requisiti di accesso e il titolo rilasciato. Nessuna offerta oltre i 15.000 €, utile per pianificare il budget.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Nutrizione Oncologica: molti Master di I livello (13) e II livello (12), più alcuni “Master” non classificati. È la scelta naturale se cerchi ampia disponibilità di posti, docenze diversificate e reti cliniche. Napoli si distingue per 5 “Master” e 3 di II livello, interessante per chi ha già una laurea magistrale e vuole un taglio clinico. Torino e Ancona propongono soprattutto I livello (4 ciascuna), adatte a laureati triennali che desiderano entrare nel settore. Padova offre un mix: I/II livello e anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per aggiornamento rapido. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; i I livello sono accessibili con laurea triennale. L’assenza di Executive e MBA indica un’offerta prevalentemente accademico-clinica, non manageriale.

In pratica: se hai una triennale, orientati su Roma/Torino/Ancona (I livello) o sui percorsi di Padova (AF/perfezionamento). Con laurea magistrale, Roma e Napoli offrono più scelte di II livello. Valuta anche la rete ospedaliera locale e i tirocini: in Nutrizione Oncologica fanno la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra differenze chiare tra percorsi in Nutrizione Oncologica per durata e costo. I Master di II livello sono i più impegnativi: ~15 mesi e ~3.946€, indicati se hai una laurea magistrale e miri a ruoli clinici avanzati o accademici. I Master di I livello durano ~12 mesi, costano ~2.527€ e sono accessibili con laurea triennale: un buon compromesso tra specializzazione e investimento. Le tipologie “Master” non universitari si attestano a ~12 mesi e ~1.938€, utili per rafforzare competenze pratiche con budget medio.

Per aggiornamento rapido o ingresso graduale, Alta Formazione (~12 mesi, ~732€) e Corsi di perfezionamento (~12 mesi, ~633€) offrono il costo/tempo più basso, ma con minore profondità. Le bolle più grandi su I e II livello indicano un’offerta più ampia su queste tipologie.

In pratica: se hai solo triennale, valuta I livello o Alta Formazione; con magistrale, il II livello massimizza la spendibilità clinica. Considera budget, tempo disponibile e obiettivo: profondità e riconoscimento (II/I livello) vs rapidità e costo contenuto (AF/Corsi).

Analisi del Grafico

Il quadro sulla Nutrizione Oncologica mostra due direzioni chiare. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto online (23 online vs 10 in sede): una scelta comoda se lavori o non puoi spostarti, pur verificando sempre la qualità dei laboratori virtuali e delle attività pratiche previste. Per chi invece possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello sono più spesso in presenza (23 in sede vs 17 online), segnale di un’impostazione più clinica e integrata con reparti e tirocini: utile se cerchi un rafforzamento specialistico spendibile in contesti ospedalieri o oncologici avanzati.

Non risultano Executive o MBA su questo tema, quindi l’offerta è orientata alla specializzazione accademico-professionale più che al management. Esistono anche percorsi “Master” non tipizzati e corsi di perfezionamento principalmente in sede: buoni per costruire competenze pratiche, ma verifica requisiti e spendibilità. Le Lauree Magistrali sono solo in presenza e rappresentano un percorso diverso, più lungo. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai Master di II livello o alle Lauree Magistrali; se punti alla clinica, prediligi formati in presenza con tirocinio strutturato.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: la Nutrizione Oncologica è quasi interamente in ambito accademico. I master di II livello nelle università pubbliche dominano (32 programmi), seguiti dai master di I livello divisi tra pubbliche (16) e private (17). Non risultano offerte Executive o MBA, né proposte da Business School: un segnale che il percorso è pensato per profili sanitari e di ricerca più che manageriali. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/specialistica (es. Medicina, Biologia, Dietistica LM/SNTA), troverai la scelta più ampia nel II livello pubblico, spesso con forte taglio clinico e collaborazione ospedaliera. Con una laurea triennale, le opzioni ci sono soprattutto nei master di I livello (anche in atenei privati), ma verifica attentamente i requisiti: molti programmi richiedono titoli sanitari specifici o abilitazioni. Per chi cerca formule più leggere, esistono poche alternative: qualche percorso di Alta Formazione (3) e Corsi di perfezionamento (2), utili per aggiornamento ma meno strutturati. In sintesi: scegli tra I o II livello in base al tuo titolo e all’accesso clinico richiesto, evitando percorsi executive che qui non sono presenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Nutrizione Oncologica per modalità di erogazione. Il Lazio guida nettamente sia per corsi in sede (18) sia online (13): se cerchi ampia scelta e flessibilità, è la regione con più alternative. Per il solo in presenza, anche Campania (9) e Piemonte (8) offrono un buon numero di percorsi, mentre il Veneto è bilanciato (5 in sede, 4 online). Se preferisci l’online, oltre al Lazio spiccano Lombardia (8, quasi solo a distanza) e Marche (4 online, 1 in sede). Toscana ed Emilia-Romagna propongono opzioni in entrambe le modalità, mentre Friuli Venezia Giulia ha volumi minori. In pratica: scegli il Lazio se vuoi massimizzare le possibilità; punta a Campania/Piemonte per l’esperienza in aula; orientati su Lombardia/Marche se cerchi prevalentemente online. Valuta logistica, calendario e stage: l’in sede facilita networking ospedaliero, l’online dà flessibilità. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale o abilitazione nelle professioni sanitarie. Se hai una triennale, verifica che sia un master di I livello e i titoli ammessi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale chiaro: l’interesse dei laureati per la Nutrizione Oncologica converge soprattutto sui Master di II livello (forte domanda sia nelle scuole pubbliche sia, unico caso per le private, proprio sul II livello). Questo indica che il percorso è percepito come altamente specialistico e legato a ruoli clinici/di ricerca avanzata.

Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, le scelte praticabili sono i Master di I livello (con interesse significativo sul pubblico) e, in misura minore, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento
L’assenza di interesse su Executive/MBA suggerisce che il mercato privilegia competenze clinico-scientifiche più che manageriali. In pratica: se punti a ruoli in équipe oncologiche, nutrizione clinica ospedaliera o ricerca, orientati su un II livello (se possiedi i requisiti). Con la triennale, scegli un I livello con forte tirocinio in oncologia, oppure corsi mirati per costruire basi cliniche e poi proseguire verso la magistrale e il II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta preferenza per la modalità Online nei Master in Nutrizione Oncologica: 867 interessi per il Full time online e 867 per il Part time online, contro un interesse in presenza quasi nullo (solo 3 preferenze, tutte per la formula weekend). Anche la “Formula weekend” online raccoglie attenzione (356), mentre non emergono richieste per formule miste o serali. Se lavori o cerchi flessibilità, il Part time/Weekend online è la scelta più in linea con la domanda; il Full time online resta valido se puoi dedicarti a tempo pieno.

Chi desidera un’esperienza in aula dovrà considerare che l’offerta in sede è molto limitata: valuta attentamente sede, calendario e posti disponibili. Attenzione ai requisiti: molti percorsi in Nutrizione Oncologica richiedono lauree specifiche (spesso LM o profili sanitari). Un laureato triennale potrebbe non accedere ai master di secondo livello; verifica sempre tipologia (I o II livello) e titoli richiesti. Se cerchi attività pratiche o tirocinio, controlla che il master online preveda momenti in presenza o stage strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per la Nutrizione Oncologica è quasi interamente concentrato sui Master di II livello: stesso peso per Full time e Part time (867 ciascuno) e una quota rilevante in formula weekend (340). Questo indica che molti candidati cercano percorsi strutturati, con opzioni per conciliare studio e lavoro. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (o equivalente); con la sola triennale non sono accessibili.

Per chi ha già la magistrale: scegli tra Full time se vuoi accelerare e puntare su stage/ricerca intensivi, oppure Part time/weekend se lavori in ambito clinico o vuoi integrare la pratica. L’assenza di interesse per Executive e MBA suggerisce che i percorsi manageriali non sono la priorità in questo ambito clinico-scientifico.

Per chi ha solo la triennale: l’unica alternativa visibile è un’offerta minima di Alta Formazione in formula weekend (19 interessati). Valutala come step propedeutico per competenze mirate, in attesa della magistrale. Considera di muoverti presto: la domanda sui II livello è alta e i posti si esauriscono rapidamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: nell’area “Nutrizione Oncologica” l’offerta è molto concentrata. Sono presenti solo 4 percorsi, tutti Master di II livello e tutti nella macro-categoria Scienze Mediche. Nessuna opzione risulta per I livello, executive, MBA o corsi brevi. Per la tua scelta significa due cose: - se hai una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente) in area sanitaria/biomedica, questi percorsi sono pensati per profili clinici (medici, biologi, dietisti, farmacisti, professioni sanitarie) e puntano su competenze avanzate in nutrizione clinica applicata all’oncologia, lavoro in team multidisciplinari e aggiornamento evidence-based. - se hai “solo” una laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello. In questo caso valuta un percorso propedeutico: laurea magistrale coerente (es. LM in Scienze della Nutrizione, Biologia, Professioni sanitarie) e, nell’attesa, corsi mirati in nutrizione clinica/oncologica o stage in contesti ospedalieri per costruire prerequisiti. In sintesi: offerta ristretta ma altamente specialistica; la scelta dipende soprattutto dai tuoi requisiti di ingresso e dall’orientamento clinico della tua carriera.

Sottocategoria: Master Nutrizione Oncologica

TROVATI 93 MASTER [in 128 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (76)

Modalità di FREQUENZA

  • (25)
  • (2)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (204)
  • (13)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (90)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (86)
  • (37)
  • (1)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 5.246
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Corso in Micoterapia: Aspetti Farmacotossicologici dei Funghi Medicinali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulla micoterapia, una branca della fitoterapia che utilizza funghi medicinali per curare patologie, combinando aspetti etnomicologici e tossicologici.

    View: 182
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Senologia Oncologica. Diagnostica e Trattamenti Integrati Delle Neoplasie Della Mammella

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche

    Questo master offre un percorso formativo annuale focalizzato sulla diagnostica e terapia dei tumori della mammella, con l'obiettivo di formare esperti del settore.

    View: 135
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Latina
  • Master in Nutrizione e Dietetica

    Università Politecnica delle Marche

    Questo master fornisce formazione avanzata nel settore della Nutrizione e Dietetica per professionisti sanitari desiderosi di aggiornare le proprie competenze teoriche e pratiche.

    View: 240
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ancona
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 116
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Approccio Multidisciplinare Integrato Alla Prevenzione e al Trattamento del Piede Diabetico

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti specializzati nel trattamento del piede diabetico, mirando a migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre l'incidenza delle amputazioni maggiori.

    View: 81
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in sco - la Sperimentazione Clinica in Oncologia

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara la figura del coordinatore di studi clinici e quella di infermiere della ricerca, fornendo strumenti teorici e pratici per una formazione adeguata nella conduzione di sperimentazioni cliniche in oncologia.

    View: 132
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.647 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Inquadramento Clinico e Terapeutico dei Sanguinamenti Uterini Anomali (aub)

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce basi teoriche e pratiche nella diagnosi e trattamento dei sanguinamenti uterini anomali. Include anche l'inquadramento clinico e classificazione dei sanguinamenti uterini anomali nelle diverse età della donna, diagnosi clinica e strumentale, trattamento medico e chirurgico, e follow up delle pazienti trattate.

    View: 185
    Master di secondo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni