Questo master approfondisce l'approccio clinico alle patologie pancreatiche, concentrandosi su neoplasie cistiche, infiammatorie e solide. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite attraverso lezioni teoriche, esperienze pratiche e tesi sperimentale. Il corso si propone di formare superspecialisti in grado di gestire in modo completo e competente le varie patologie pancreatiche, definendo diagnosi e terapie all'interno di un percorso multidisciplinare. Direttore del master è il Prof. Paolo Giorgio Arcidiacono, esperto in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in 'Approccio clinico alle malattie pancreatiche' si propone di fornire ai partecipanti una visione aggiornata e basata sull'evidenza dell'approccio multidisciplinare a tutte le patologie pancreatiche, benigne e maligne.
Finalità del Master
Le finalità del corso sono formare superspecialisti che conoscono l’eziopatogenesi e la biologia molecolare delle malattie del pancreas, che sono in grado di porre nel modo corretto la diagnosi di patologie complesse e che sanno definire l'indicazione agli esami diagnostici e ai trattamenti.
La didattica del Master
Le attività teorico-pratiche si svolgono in 4 periodi di frequenza obbligatoria della durata di circa un mese ciascuno, con intervalli caratterizzati da attività a distanza e studio personale.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea in Medicina e Chirurgia, con abilitazione. Costituirà titolo preferenziale la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Chirurgia, Oncologia o Medicina Interna.
Candidarsi al Master
Le ammissioni sono basate sulla valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale dei candidati. I candidati dovranno presentare la domanda entro il termine stabilito.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 .