Guida alla scelta di un Master Medicina Interna

Formarsi in Medicina Interna significa posizionarsi al centro della cura contemporanea: una disciplina trasversale che integra competenze cliniche, gestione della cronicità e lavoro in team multidisciplinare. In un sistema sanitario che richiede diagnosi complesse, continuità assistenziale e capacità di coordinamento tra ospedale e territorio, specializzarsi qui offre prospettive solide e impatto concreto sulla salute delle persone.

Per trasformare questa visione in scelte efficaci, la pagina ti mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica di 373 Master, utile per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per restringere il campo e l’elenco completo per confrontare rapidamente costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, verificando eventuali borse di studio, così da pianificare il tuo prossimo passo con sicurezza.

Analisi del Grafico

Nei master in Medicina Interna l’offerta è fortemente concentrata sui percorsi accademici: i Master di I livello dominano e sono soprattutto full time (52), con poche alternative part time (4) o weekend (2). Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui troverai la maggiore disponibilità. Se invece lavori, le opzioni flessibili al I livello ci sono ma sono limitate. Per chi possiede una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano un mix più bilanciato: oltre ai full time (8), ci sono scelte part time (4), weekend (5) e soprattutto in formula mista (6), utili per conciliare studio e lavoro. Non risultano proposte serali. Non compaiono Executive o MBA in questo filtro; poche opportunità anche in Alta Formazione e nei Corsi di perfezionamento (singoli casi in weekend/part time), potenziali alternative “light” per chi ha vincoli di tempo. In sintesi: se cerchi la massima scelta e hai la triennale, orientati sul full time di I livello; se lavori e hai la magistrale, valuta i II livello in weekend o formula mista. Assenti le opzioni serali, quindi niente vero “dopo-lavoro”.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master di Medicina Interna è chiaro: la grande maggioranza rientra nelle fasce 0–3k e 3–6k €. In particolare, i Master di I livello sono numerosi e per lo più economici (101 tra 0–3k e 25 tra 3–6k), mentre i Master di II livello mostrano una distribuzione simile (63 tra 0–3k e 61 tra 3–6k). Offerte oltre i 6k sono rare e oltre i 10k quasi assenti (pochi casi isolati). Executive e MBA non risultano presenti in questa area, segno che l’offerta è principalmente accademica/clinica.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello e percorsi di Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, dove il budget tipico è sotto i 6k. Con una laurea magistrale puoi valutare anche i Master di II livello, sempre per lo più sotto i 6k. Le poche proposte oltre i 10k potrebbero includere attività cliniche avanzate: verifica bene CFU, tirocinio e requisiti di accesso per allineare investimento e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nel focus Medicina Interna, l’offerta è fortemente accademica: nessun Executive o MBA, segno che la specializzazione è clinica più che manageriale. Roma guida nettamente con il maggior numero di Master di I livello (59) e anche molti di II livello (28) e “Master” universitari (28): se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia per iniziare; se sei già magistrale/medico, l’offerta di II livello è comunque rilevante.

Padova e Torino prime per II livello (24 e 27 rispettivamente), ideali per chi possiede una laurea magistrale; Padova si distingue anche per corsi di perfezionamento (10) e alta formazione (5), utili per aggiornamenti mirati. Napoli mostra un mix equilibrato (II livello 14, I livello 11, Master 10), mentre Pisa è più piccola ma molto focalizzata su II livello (17). Presenti anche alcune Lauree Magistrali a Roma e Pisa, opzione per chi preferisce un percorso più lungo.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (o titoli equipollenti). Se parti da una triennale, orientati su I livello a Roma/Napoli; se sei già magistrale, valuta II livello a Torino/Padova/Pisa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Medicina Interna, l’impegno tipico va da 11 a 14 mesi. I Master di II livello sono i più onerosi: circa 4.363€ per 14 mesi, mentre i Master di I livello costano mediamente 3.028€ con durata simile. I “Master” non universitari si attestano su 12 mesi per circa 2.394€. Per chi cerca percorsi più agili e accessibili, Corsi di perfezionamento (11 mesi, ~1.618€) e Alta Formazione (12 mesi, ~1.748€) offrono costi ridotti, ma con minore ampiezza di offerta per l’Alta Formazione.

Attenzione ai requisiti: in area Medicina Interna, molti percorsi richiedono la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia; i Master di II livello sono riservati a laureati magistrali (talvolta con specializzazione/esperienza). I Master di I livello e i “Master” non universitari possono essere un’opzione per profili non specialisti, ma verifica sempre i requisiti specifici dell’ente.

In pratica: se punti a ruoli clinici avanzati e titoli spendibili in ambito ospedaliero, orientati sul II livello; se vuoi costruire basi o aggiornarti con budget/tempo contenuti, considera I livello, Corsi di perfezionamento o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Medicina Interna evidenzia due direttrici chiare. I Master di II livello sono i più numerosi e soprattutto in presenza (122 in sede vs 38 online): ottimi per chi ha già una laurea magistrale in area medica e cerca attività cliniche, laboratorio e networking ospedaliero. Se hai solo la triennale, questi percorsi non sono accessibili: valuta alternative. Per chi ha bisogno di flessibilità, l’offerta online è ampia nei Master di I livello (77 online vs 67 in sede) e nei corsi di Alta Formazione (5 online vs 1 in sede). Sono utili per consolidare competenze cliniche di base o aggiornamento, ma verifica sempre i requisiti d’accesso (spesso richiedono almeno laurea magistrale in ambito sanitario). La categoria “Master” non specificata per livello resta prevalentemente in presenza (37 in sede vs 3 online), mentre non risultano Executive o MBA rilevanti in questo ambito. Le Lauree Magistrali, presenti solo in sede, rappresentano un percorso diverso dai master. In sintesi: se punti a formazione clinica avanzata e ti puoi spostare, predomina l’opzione in sede di II livello; se cerchi flessibilità, orientati su I livello/Alta Formazione online.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un master in Medicina Interna, il grafico indica che l’offerta è trainata dalle università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (139) e di I livello (79). Le università private coprono anch’esse i Master di I livello (65) e in misura minore i II livello (19), mentre Business School ed Executive/MBA non risultano rilevanti in quest’area. Traducendo in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, il canale più ampio è il Master di I livello, prevalentemente in atenei pubblici ma con una buona presenza di privati. - Se possiedi una laurea magistrale, hai accesso ai Master di II livello, che qui rappresentano l’offerta principale e sono quasi esclusivamente pubblici. - I percorsi Executive/MBA non sono una via percorribile in Medicina Interna secondo questi dati. - Ci sono poche opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle università pubbliche, utili per aggiornamento mirato. - La presenza di Lauree Magistrali (9) segnala anche la possibilità di completare la magistrale per poi accedere ai II livello. In sintesi: per specializzarti davvero, punta su atenei pubblici; i privati offrono soprattutto alternative di I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Medicina Interna mostra una forte concentrazione dell’offerta nel Centro-Nord. Il Lazio è il principale hub, con ampia disponibilità sia In Sede (63) sia Online (59): se cerchi scelta e flessibilità, qui trovi il mix più ricco. Piemonte è quasi esclusivamente In Sede (51), quindi richiede presenza costante; Veneto è bilanciato (30 In Sede, 21 Online), utile se vuoi opzioni alternative. In Lombardia prevale l’online (15 vs 13), interessante per chi lavora. Campania, Toscana ed Emilia-Romagna offrono soprattutto percorsi in presenza; Abruzzo e Marche sono solo In Sede, Puglia quasi solo In Sede.

Indicazioni pratiche: se punti su tirocinio clinico e networking ospedaliero, regioni come Lazio, Piemonte, Campania ed Emilia-Romagna sono ideali per la presenza. Se hai esigenze di flessibilità, guarda a Lazio, Lombardia e Veneto per opportunità online. Ricorda i requisiti: in Medicina Interna molti percorsi sono Master di I o II livello; con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono laurea magistrale (spesso LM/abilitazione per profili clinici). Verifica sempre livello e modalità prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’interesse maggiore va ai Master di II livello (soprattutto nelle scuole pubbliche), seguiti dai Master di I livello. In Medicina Interna questo è coerente: i percorsi più avanzati attirano molti laureati già magistrali o specialisti. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica; con una triennale, la scelta realistica è il I livello, dove l’interesse è alto sia nel pubblico sia nel privato.

Si nota una presenza significativa di Corsi di perfezionamento (solo nel pubblico) e un buon interesse per Alta Formazione: possono essere opzioni più rapide per aggiornare competenze cliniche o prepararsi a un futuro master, ma verificando requisiti specifici (talvolta è richiesta laurea magistrale o abilitazione).

Executive e MBA risultano assenti: in Medicina Interna l’offerta si concentra su percorsi accademico-clinici, non manageriali. In sintesi: se hai una laurea magistrale e punti a competenze cliniche avanzate, il II livello è la scelta più ricercata; con triennale, orientati su I livello o su Corsi/Alta Formazione pubblici per costruire gradualmente il profilo.

Analisi del Grafico

Nei master di Medicina Interna l’interesse converge nettamente sulla flessibilità: la Formula mista Online raccoglie il picco di preferenze (2745), seguita, tra le opzioni in presenza, dal Part time in sede (520), poi Full time (339) e Weekend (316). Online “puro” è marginale su Part time (24) e moderato su Weekend (120), mentre non emergono serali né full time online. Cosa significa per te? Se sei medico, specializzando o professionista con turni, la Formula mista Online è la via più pragmatica: ti consente di conciliare clinica, studio ed eventuali rotazioni, limitando gli spostamenti. Se invece punti su laboratori, pratica sul campo e networking ospedaliero, valuta Part time in sede o Weekend in sede: restano molto richiesti e aiutano a costruire relazioni utili in reparto. Attenzione ai requisiti: per molti master di area clinica può servire una laurea magistrale (Medicina e Chirurgia o Professioni Sanitarie affini); un laureato triennale potrebbe non essere ammesso ai master di secondo livello. Verifica sempre titolo richiesto, carico di stage/tirocinio e presenza di ECM o attività in reparto, che incidono sulla scelta della modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per percorsi accademici: I e II livello concentrano quasi tutto l’interesse, con una chiara prevalenza della formula mista (I livello 1495, II livello 1236). Questo suggerisce che molti candidati lavorano già in ambito sanitario o sono specializzandi e cercano flessibilità. Il full time è rilevante quasi solo per i II livello (330), mentre il part time pesa sul II livello (520) e su alcuni corsi di perfezionamento (24). La formula weekend è una valida alternativa per I/II livello (63 e 140) e per i corsi di perfezionamento (154). Assenti interesse per Executive/MBA: il taglio è clinico, non manageriale.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi orientarti su master di I livello, preferendo la formula mista/weekend per conciliarli con tirocinio o lavoro. Con laurea magistrale, i master di II livello dominano l’offerta e offrono sia opzioni full time (per chi può dedicarsi) sia part time/miste (per chi è già in corsia). I corsi di perfezionamento sono utili per aggiornamenti mirati con impegno ridotto.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiarissimo: nell’area “Medicina Interna” i percorsi si concentrano quasi esclusivamente su Scienze Mediche, con 10 master totali, di cui 4 di I livello e 6 di II livello. Non compaiono Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: segnale che l’offerta qui è soprattutto accademico-clinica, non manageriale né generalista.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in area sanitaria, le opzioni realistiche sono i master di I livello, spesso orientati a competenze cliniche applicate e protocolli di reparto. Se invece possiedi una laurea magistrale/ciclo unico (es. Medicina e Chirurgia o LM sanitarie), potrai puntare ai master di II livello, in genere più specialistici e avanzati, talvolta richiedono abilitazione o esperienza clinica.

Se cercavi sbocchi in management sanitario, qualità, HTA o organizzazione, questo filtro non è ideale: qui non ci sono MBA/Executive. In tal caso valuta percorsi nelle macro-aree Gestione/Organizzazione o Sanità-Management. In sintesi: per una carriera clinica in Medicina Interna, l’offerta è focalizzata e verticale; scegli il livello in base ai tuoi requisiti e all’intensità clinica che desideri sviluppare.

Sottocategoria: Master Medicina Interna

TROVATI 373 MASTER [in 493 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (251)
  • (242)

Modalità di FREQUENZA

  • (113)
  • (12)
  • (13)
  • (20)

Filtra per COSTO

  • (754)
  • (100)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (11)
  • (1)
  • (392)
  • (1)
  • (58)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (349)
  • (142)
  • (2)
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.651
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 604
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 918
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 780
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.209
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Podologia Diabetica: Approccio Alla Gestione Multidisciplinare - Diabetic Podopathy: Multidisciplinary Management Approach

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master ha lo scopo di formare personale sanitario specializzato nella gestione del piede diabetico, con focus sulla prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze legate alla patologia.

    View: 97
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 310
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Anestesia e Analgesia dei Piccoli Animali

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Dimevet

    Questo master offre un percorso formativo annuale rivolto a medici veterinari, mirato alla gestione di protocolli anestesiologici in piccoli animali, anche in situazioni critiche, fornendo competenze pratiche e teoriche per eseguire anestesie sicure e efficaci.

    View: 321
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni