Guida alla scelta di un Master Marketing Farmaceutico

Nel settore life science, il Marketing Farmaceutico è il ponte tra ricerca, regolatorio e paziente: richiede competenze analitiche, digitali e di market access per trasformare l’innovazione in valore reale. Specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema ad alta crescita, dove si incrociano product management, omnicanalità, dati e compliance. Per un giovane laureato, è una scelta strategica che apre a ruoli con responsabilità e impatto concreto, dall’azienda farmaceutica alle biotech e alle agenzie specializzate.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 78 master che funge da bussola del mercato formativo. Usa i grafici per individuare i trend, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco dettagliato per confrontare costi, durate, tipologie, modalità e borse di studio in modo rigoroso e mirato.

Analisi del Grafico

Nei master di Marketing Farmaceutico emergono differenze chiare tra tipologie e orari. I Master di II livello sono quasi tutti in formula weekend (prevalente), con alcune opzioni in formula mista: soluzione ideale se lavori già e possiedi una laurea magistrale. Gli Executive compaiono solo in weekend, coerenti con profili con esperienza. Per chi ha una laurea triennale, le scelte praticabili sono i Master di I livello e la categoria “Master” generica: qui trovi sia full time (più intensivi), sia part time e misti, utili se vuoi conciliare studio e tirocinio o un impiego. Da notare: non ci sono opzioni serali e non risultano MBA/percorsi brevi attivi in questo filtro. Se cerchi la massima immersione e puoi dedicarti a tempo pieno, guarda a I livello full time; se lavori, orientati su weekend/part time o misti. Se hai la magistrale, puoi valutare II livello o Executive (spesso richiedono esperienza). In sintesi: scegli la tipologia in base ai requisiti di accesso e la frequenza in base alla tua disponibilità settimanale.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Farmaceutico la maggior parte delle opzioni rientra nelle fasce più accessibili: 0–6k € concentra la quota principale sia per i Master di I livello (12 tra 0–3k e 8 tra 3–6k) sia per la categoria “Master” (7 e 5). Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi trovare diverse soluzioni I livello con budget contenuto.

I Master di II livello sono più distribuiti: 11 tra 0–3k, 10 tra 3–6k, ma compaiono anche opzioni 6–10k e 10–15k (3+3), segnale di percorsi più avanzati e spesso più strutturati: ricorda che richiedono la laurea magistrale. L’offerta Executive è rara ma posizionata a 10–15k €, coerente con programmi per profili con esperienza. Alta Formazione resta economica (1+1 tra 0–6k). Non risultano MBA, corsi brevi o >15k €.

In pratica: definisci il budget tra 3–6k per ampie scelte; se punti a percorsi più specialistici (II livello o Executive), prevedi un impegno maggiore. Verifica requisiti d’accesso, possibilità di borse o rateizzazioni e valuta il ritorno in termini di sbocchi in azienda farmaceutica e in ambito market access/brand management.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza leader per il Marketing Farmaceutico: offerta più ampia e diversificata con numerosi master di I livello (6), II livello (6), l’unico Executive del campione e anche 3 Lauree Magistrali. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni di I livello sono solide a Roma e buone anche a Pavia (3); Padova aggiunge percorsi di Alta Formazione (2) utili se cerchi formule più snelle.

Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello sono particolarmente concentrati a Torino (5), Roma (6) e Napoli (4), segnali di poli forti per profili più avanzati o con qualche esperienza. Padova offre anche Corsi di perfezionamento (1), utili per aggiornamento mirato.

Nota l’assenza di MBA e percorsi “brevi” nelle top 5 città: se cerchi un MBA dovrai guardare oltre questo cluster. La categoria “Master” generica è presente soprattutto a Roma (6) e Napoli (2), ma i requisiti variano: verifica sempre se è I o II livello per coerenza con il tuo titolo (un triennale non può accedere a un II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Marketing Farmaceutico si concentra su percorsi di 12–15 mesi, con differenze di costo e requisiti. I e II livello sono i più numerosi: il I livello (≈15 mesi, ~3.150€) è indicato se hai una laurea triennale; il II livello (≈13 mesi, ~5.000€) richiede laurea magistrale/specialistica e può essere preferibile se punti a ruoli che valorizzano un titolo universitario avanzato. Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai master di II livello. Gli Executive (≈12 mesi, ~13.000€) sono i più costosi: pensati per professionisti con esperienza, offrono networking e taglio pratico intensivo. Se cerchi un investimento più contenuto, Alta Formazione (≈12 mesi, ~2.440€) e Corsi di perfezionamento (≈12 mesi, ~1.220€) permettono di acquisire competenze mirate a budget ridotto. La categoria “Master” non universitari (≈12 mesi, ~3.970€) può essere una via intermedia in termini di costo e flessibilità. In sintesi: scegli in base a titolo di studio, budget e obiettivi. Se vuoi spendere meno e iniziare subito, guarda a corsi/alta formazione; se cerchi riconoscimento accademico e spendibilità curricolare, punta su I o II livello, valutando l’investimento vs. il ritorno atteso.

Analisi del Grafico

Il quadro del Marketing Farmaceutico mostra una netta prevalenza di percorsi “in sede” in quasi tutte le tipologie. La scelta più ampia è sui master universitari: I livello (20 in sede, 8 online) e II livello (20 in sede, 10 online). Tradotto: se cerchi un titolo strutturato, trovi molte opzioni; se punti alla flessibilità, l’online è disponibile ma resta minoritario. Attenzione ai requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, il II livello richiede laurea magistrale (o titolo equivalente). Gli Executive (1 in sede) sono pochissimi: utili a profili con esperienza, ma l’offerta è limitata. Presenti anche alcuni “Master” non universitari (7 in sede, 6 online) che possono essere utili per upskilling rapido, spesso con requisiti più flessibili. Nessun MBA o corsi brevi rilevati; poche opzioni di Alta Formazione (solo in sede). Le Lauree Magistrali (3 in sede) sono alternative più accademiche, non master. In pratica: se lavori e vuoi conciliare tempi, privilegia I/II livello con edizioni online; se hai solo triennale, orientati sul I livello; con magistrale valuta II livello per un posizionamento più specialistico.

Analisi del Grafico

Il quadro del Marketing Farmaceutico è chiaro: l’offerta è concentrata nelle università pubbliche, soprattutto per i Master di I livello (19) e II livello (23). Se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei Master di I livello; se hai già la magistrale, il II livello è quello più rappresentato. Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale. Le università private offrono alcune opzioni (8 I livello, 4 II livello), mentre le Business School propongono pochi percorsi universitari ma diversi “Master” non universitari (7) e un solo Executive: non ci sono MBA e l’offerta Executive è quasi assente.

In pratica, se cerchi un titolo con CFU e riconoscimento accademico, la via maestra resta l’università (pubblica in primis). Se invece punti su networking e approccio pratico, valuta le Business School, ma sappi che l’offerta specifica è limitata e spesso non universitaria. Ci sono anche rare opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle pubbliche. Definisci il tuo requisito d’accesso e il valore del titolo che cerchi: da qui discende la scelta più efficiente.

Analisi del Grafico

Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (20 corsi in sede, 22 totali), seguito da Piemonte (11) e da Lombardia e Veneto (9 ciascuna). Se cerchi didattica online, la regione più “digitale” è Lombardia (6 online su 9), mentre Lazio privilegia l’aula. Campania è solo in presenza, Sardegna solo online; Umbria ha una quota online rilevante. Questi poli coincidono con aree a forte presenza di aziende pharma, utili per stage e placement.

In pratica: se punti a lezioni in sede e networking sul territorio, considera Lazio, Piemonte, Veneto e Campania. Se lavori già o non puoi spostarti, Lombardia e Umbria offrono più opzioni online, utili per conciliare studio e lavoro. Valuta anche i costi/tempi di trasferimento: restare vicino ai cluster industriali può agevolare tirocini. Attenzione ai requisiti: verifica se il master è di I livello (richiede laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale) e l’eventuale esperienza richiesta. Scegli la modalità che massimizza accesso a docenti aziendali, project work e placement nella tua area target.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Farmaceutico l’interesse si concentra su tre tipologie: Master di II livello (2107 visualizzazioni totali, trainati soprattutto dalle pubbliche), Master “generici” (1661, più forti nel privato) e Master di I livello (1554, con leggera prevalenza del privato). Questo significa che, se hai una laurea magistrale, i II livello nelle università pubbliche sono oggi la scelta più ricercata; se hai una laurea triennale, orientati su I livello o sui Master erogati dalle scuole private che non richiedono il titolo magistrale.

Gli Executive raccolgono interesse solo nel privato (93), segnale che sono percorsi mirati per profili con esperienza, utili per chi vuole accelerare in ruoli marketing/sales nel pharma. Quasi assenti MBA, Alta Formazione e percorsi brevi: l’offerta sul pharma marketing è più specialistica che generalista.

Per scegliere: valuta il requisito d’accesso (II livello solo con laurea magistrale), il tipo di scuola (pubblica più strutturata sui II livello, privata più presente su Master pratici), e il tuo obiettivo: ingresso nel settore (I livello) o upskilling avanzato (II livello/Executive).

Analisi del Grafico

Il dato più evidente: la Formula weekend in sede domina l’interesse (2.570 preferenze), segno che nel Marketing Farmaceutico molti candidati lavorano o stanno avviando la carriera e cercano un ritmo compatibile con l’ufficio o il tirocinio. Cresce anche la Formula mista, soprattutto online (819 su 851), scelta tipica di chi vuole flessibilità senza rinunciare a momenti sincroni con docenti e aziende. Il Full time è richiesto soprattutto in sede (424 su 474), utile ai neolaureati che puntano su immersione e networking rapido. Il Part time risulta solo online (250), mentre la serale non emerge in offerta/consenso.

Indicazioni pratiche: - Se lavori già o prevedi uno stage, orientati su weekend in sede o formula mista online per sostenere ritmo e frequenza. - Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede accelera placement e contatti nel settore. - Se necessiti della massima flessibilità, considera il part time online.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre ammissioni e carico didattico prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Farmaceutico spicca la preferenza per la formula weekend: è la scelta dominante per i Master di II livello (1560 interessati) e anche per i “Master” generalisti (1009). Questo suggerisce che molti candidati intendono conciliare studio e lavoro. Gli Executive raccolgono interesse più contenuto ma sempre orientato al weekend, coerente con profili con esperienza. Per chi ha una laurea triennale, l’attenzione si concentra sui Master di I livello, soprattutto in formula mista (819) e, in seconda battuta, full time (424): buone opzioni se puoi dedicare tempo continuativo o preferisci alternare online/presenza. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale o titolo equipollente; se non hai questi requisiti non sono accessibili. Se lavori già nel farmaceutico o in settori affini, puntare su percorsi weekend/part time è la strada più praticabile. Se stai entrando ora nel settore, un I livello full time può accelerare l’inserimento. In sintesi: scegli la formula in base al tuo impegno lavorativo e verifica il livello d’accesso per non restringere inutilmente le opzioni.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nel Marketing Farmaceutico l’offerta si concentra quasi esclusivamente nella macro-categoria “Scienze Mediche” (5 percorsi), con una presenza marginale di “Comunicazione Marketing” (1) e “Gestione Aziendale” (1). Questo indica percorsi fortemente orientati a medical affairs, market access, regolatorio e product management in ambito healthcare, più che a marketing generalista. I requisiti fanno la differenza: prevalgono i master di II livello (3 in Scienze Mediche, 1 in Comunicazione Marketing), quindi in genere richiedono la laurea magistrale. C’è 1 master Executive (Scienze Mediche), tipicamente per profili con esperienza. Per chi ha solo la laurea triennale, l’offerta è ridotta a 1 master di I livello (Scienze Mediche) e 1 “Master” in Gestione Aziendale potenzialmente accessibile, ma da verificare nei requisiti specifici. In pratica: se hai una magistrale (o punti a ruoli specialistici), guarda ai II livello in Scienze Mediche; se vieni da comunicazione/marketing e hai la magistrale, c’è un’opzione dedicata; con sola triennale, valuta l’unico I livello disponibile oppure considera un passaggio alla magistrale per ampliare le scelte.

Sottocategoria: Master Marketing Farmaceutico

TROVATI 78 MASTER [in 103 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (62)
  • (41)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (4)
  • (12)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (22)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (4)
  • (62)
  • (1)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (73)
  • (14)
  • (16)
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 862
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.591
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master prepara professionisti per i settori Farmaceutico e Healthcare, tra cui cosmetico, cosmeceutico, integratori e prodotti OTC. Gli Allievi beneficiano di una formazione teorico-pratica, del servizio di career coaching e della possibilità di stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 851
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 967
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Business and Management - MBM

    Università degli Studi di Padova

    Il Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 793
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master Universitario Marketing Farmaceutico

    24ORE Business School

    Questo master offre un'approfondita formazione nel settore del marketing farmaceutico, con un focus sulle strategie di vendita, il market access e l'innovazione digitale. La modalità combinata di lezioni live-streaming e on-demand consente ai partecipanti di completare il corso in 12 mesi, arricchendo le proprie competenze nel settore.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Scienze Cosmetologiche

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo master ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nelle attività regolatorie, nello sviluppo formulativo e nei processi di industrializzazione, nella valutazione di sicurezza e di efficacia di ingredienti e di Prodotti Cosmetici finiti, con aspetti generali di marketing e di comunicazione.

    View: 177
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master Management Della Farmacia

    24ORE Business School

    Il Master garantisce l'acquisizione degli strumenti operativi per ottimizzare la collaborazione con le aziende farmaceutiche e la gestione del canale farmacia attraverso innovativi modelli di business

    View: 40
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiv Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master offre un percorso formativo annuale presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con inizio delle lezioni a luglio 2023 e fine a dicembre 2024.

    View: 25
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni