Guida alla scelta di un Master Management Aziendale

In un mercato che cambia alla velocità delle innovazioni, il Management Aziendale è la leva che trasforma le idee in risultati e accelera le carriere. Specializzarsi in questo ambito significa padroneggiare strategia, organizzazione, finanza e leadership, per guidare team, progetti e processi in contesti competitivi. Per i giovani laureati, è una scelta che apre porte in settori diversi, dalle corporate alle scaleup, con ruoli ad alto impatto e crescita rapida. È il momento di costruire un profilo manageriale solido e distintivo.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 232 master ti aiuta a orientarti con criterio, mentre i filtri raffinano la ricerca. Infine, l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio guida una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management Aziendale emergono pattern chiari tra tipologia e impegno richiesto. Se sei un neolaureato triennale, i Master di I livello puntano soprattutto sul full time (molte offerte) con alternative part time e qualche formula mista: ideali se puoi dedicarti a tempo pieno. Con una magistrale, i Master di II livello offrono opzioni full/part time e qualche mista: buoni per approfondire senza interrompere del tutto altre attività.

Per chi lavora già, gli Executive sono pensati su misura: prevalgono le formule weekend, con poche proposte full o part time. Anche gli MBA mostrano un equilibrio tra full time e weekend: scelta da valutare in base alla disponibilità e all’esperienza richiesta. I “Master” non specificati bilanciano full e part time, utili se cerchi flessibilità. Le formazioni serali sono rare e si concentrano nei corsi di perfezionamento.

In sintesi: se puoi investire tempo, orientati al full time (soprattutto I livello); se lavori, privilegia Executive/MBA o part time/weekend. Verifica sempre i requisiti d’accesso (II livello e molti Executive/MBA richiedono laurea magistrale ed esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il costo varia molto in base alla tipologia. Se hai una laurea triennale, i master di I livello coprono tutte le fasce: molte opzioni tra 3-6k, ma anche proposte premium >15k; valuta attentamente contenuti, stage e placement. I “Master” non universitari concentrano l’offerta su 0-3k, utili per iniziare con budget contenuto.

Con laurea magistrale, i master di II livello risultano in larga parte sotto i 6k: un buon equilibrio tra requisito avanzato e costo. Per profili con esperienza, gli Executive si distribuiscono tra 3-6k e >15k: qui il valore sta in network e format flessibili, spesso con possibilità di sponsorship aziendale. Gli MBA sono prevalentemente >15k: investimento elevato, da considerare per ruoli manageriali e cambio di carriera.

Se cerchi un upgrade rapido e mirato, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento e Master brevi sono quasi tutti entro 0-3k. In sintesi: budget contenuto → corsi brevi o master “generici”; percorso accademico strutturato → I/II livello (ricorda i requisiti); salto di carriera manageriale → Executive/MBA, con attenzione a ROI e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Milano e Roma guidano l’offerta in Management Aziendale, ma con profili diversi. Se hai una laurea triennale, troverai più opzioni di I livello a Milano (24) e Roma (19), oltre a diversi “Master” generalisti (Milano 8, Roma 4). Se hai una laurea magistrale, Roma è particolarmente forte nei Master di II livello (12) e nelle Lauree Magistrali (10), mentre Pisa sorprende per i II livello (6) pur con un’offerta complessiva più contenuta. Torino e Bologna offrono numeri minori ma bilanciati tra I livello e Lauree Magistrali. Per profili con esperienza, Milano è il polo principale per Executive (9) e MBA (5), seguita da Roma (Executive 4, MBA 3); Bologna ha poche opportunità executive (2) e un solo MBA. Opportunità “brevi” compaiono solo a Milano (2), utile per upskilling rapido. In pratica: scegli Milano se cerchi ampiezza, networking e percorsi executive; Roma se punti a II livello o a un quadro istituzionale/accademico forte; Pisa è interessante per II livello mirati. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, gli MBA spesso esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Questo grafico mette in relazione durata e costo dei percorsi in Management Aziendale, evidenziando anche dove c’è più offerta. Le bolle più grandi sono su “I Livello” e “Master”, quindi l’offerta è ampia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello (≈15 mesi, ~8.800€) sono lo standard: investimento medio, percorso strutturato e riconosciuto. I “Master” generici (≈6 mesi, ~4.800€) sono più rapidi e con buon rapporto tempo/prezzo. Con laurea magistrale, i Master di II livello (≈12 mesi, ~4.800€) risultano sorprendentemente convenienti rispetto agli I livello, ma richiedono il titolo magistrale. Per profili con esperienza, gli Executive (≈11 mesi, ~17.900€) e gli MBA (≈15 mesi, ~34.000€) sono le scelte premium: costosi, ma pensati per accelerazioni di carriera e network. Se cerchi opzioni agili e budget contenuto, considera “Breve” (≈1 mese, ~1.080€) o “Corsi di perfezionamento” (≈2 mesi, ~2.800€). “Alta Formazione” (≈6 mesi, ~1.090€) offre aggiornamento esteso a costo ridotto, ma con taglio meno accademico. Le “Lauree Magistrali” (24 mesi, ~1.200€) non sono master: sono percorsi universitari biennali. In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, tempo disponibile e obiettivo di carriera (ingresso, specializzazione o salto di ruolo).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management Aziendale, la modalità dipende molto dalla tipologia. MBA e Lauree Magistrali sono prevalentemente in presenza (MBA: 8 in sede vs 1 online; LM: 45 in sede vs 5 online), quindi ideali se cerchi networking e vita d’aula. I Master di I livello offrono un buon equilibrio (44 in sede, 35 online), utili se hai una triennale e vuoi scegliere tra flessibilità e esperienza on-campus. II livello ed Executive tendono più all’online (II livello: 22 online; Executive: 11 online), comodi se lavori e vuoi conciliare studio e carriera. I percorsi brevi e di perfezionamento sono quasi solo online (Brevi: 6 online) per upgrade mirati e rapidi. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello ed Executive richiedono in genere una laurea magistrale e/o esperienza; gli MBA spesso richiedono anni di lavoro. Le Lauree Magistrali sono percorsi biennali accademici, non master. In sintesi: scegli modalità e tipologia in base a obiettivo (networking vs flessibilità) e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Management Aziendale, l’offerta è polarizzata. I Master di I livello sono concentrati nelle università (soprattutto private e pubbliche), quindi se hai una laurea triennale e cerchi un titolo accademico riconosciuto, troverai qui la maggior parte delle opzioni. I Master di II livello sono prevalentemente nelle università pubbliche: sono pensati per chi ha già una magistrale. Ricorda: un triennale non può accedere ai master di II livello. Per profili con qualche anno di esperienza, Executive ed MBA si trovano soprattutto in Business School (e in parte in scuole di formazione): tipicamente richiedono esperienza professionale e puntano su network, project work e placement. Le Business School offrono anche molti “Master” professionalizzanti e percorsi brevi, utili per upskilling rapido. Nota che compaiono anche “Lauree Magistrali” (molte nelle pubbliche): non sono master, ma percorsi biennali accademici; valutale solo se punti a un secondo titolo universitario completo. In sintesi: scegli l’università per titoli accademici (I/II livello), le Business School per Executive/MBA e master orientati al mercato, e i corsi brevi per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Management Aziendale, la geografia dell’offerta è chiara: Lombardia e Lazio guidano sia per corsi “In Sede” (37 e 29) sia per “Online” (24 e 24). Questo significa più opportunità complessive, maggiore varietà di calendari e scuole: ottimo se punti a networking, career day e stage in presenza a Milano o Roma, oppure a un percorso online strutturato senza trasferirti. Emilia‑Romagna è forte in presenza (23) ma quasi assente online, mentre Veneto offre un buon mix (14 in sede, 5 online). Al Sud la disponibilità in presenza è limitata; in Campania l’online supera l’in sede (4 vs 2), utile se cerchi flessibilità restando nella tua regione. Tradotto in scelte pratiche: - Vuoi massimizzare placement e networking in aula? Orientati su Lombardia, Lazio ed Emilia‑Romagna. - Hai già un lavoro o non puoi spostarti? Online su Lombardia/Lazio (e in parte Veneto) offre più alternative. - Se sei nel Sud, valuta l’online o la disponibilità di borse per mobilità. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale/specialistica. Verifica sempre il livello prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Management Aziendale, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi diversi a seconda del tipo di scuola. I Master di I livello raccolgono il picco di attenzione sia nelle private (3686 visualizzazioni) sia nelle pubbliche (2487): sono la scelta naturale per chi ha una laurea triennale. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente in ambito pubblico (1544 vs 157 nelle private), segno che l’offerta accademica resta il riferimento per i percorsi più avanzati. Tra i profili con esperienza, l’interesse si sposta sulle private: Executive (3724) e MBA (1632) sono quasi esclusivamente erogati da scuole private, coerenti con target e formula part-time. Le “Lauree Magistrali” attirano soprattutto verso il pubblico (833), mentre i “Master” non universitari e i corsi “Brevi” sono tipicamente privati. In pratica: se hai una triennale, orientati su Master di I livello (o LM, se cerchi un percorso accademico). Con una magistrale, valuta II livello (pubblico) o, con esperienza, Executive/MBA (privato). Scegli anche in base al requisito di accesso e al formato (intensivo vs flessibile).

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master in Management Aziendale mostra una preferenza netta per l’in presenza full time (5.655 interessati), seguita da una forte domanda per la formula weekend, dove l’online è particolarmente competitivo (2.606 online vs 3.707 in sede). Il part time resta prevalentemente in sede (2.060 vs 173), mentre le formule mista e serale sono di nicchia: il blended raccoglie interesse limitato, e la serale è quasi solo online (153). Cosa significa per te: - Se sei neolaureato con disponibilità piena, il full time in sede massimizza ritmo, servizi e networking. - Se lavori, la weekend è il compromesso più cercato: valuta l’online se ti serve flessibilità logistica, l’in sede se punti su relazioni e placement locale. - Il part time in sede attrae chi può gestire orari feriali; meno adatto se hai vincoli di ufficio. - La formula mista ha offerta più limitata: utile solo se ti serve un equilibrio preciso tra aula e remoto. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di scegliere la modalità.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, nei Master in Management Aziendale, l’interesse si concentra su percorsi I livello full time (4607) e su formati pensati per chi lavora: Executive in formula weekend (3431) e MBA weekend (1180). Tradotto: se hai una laurea triennale e vuoi fare un salto rapido, i Master di I livello full time sono la via più battuta; se invece lavori già, i format weekend sono i più ricercati perché conciliabili con l’ufficio. Spiccano anche i Master di II livello part time (1026): opzione tipica per chi possiede già una laurea magistrale e cerca un titolo più specialistico senza fermarsi dal lavoro. La formula mista appare rilevante solo per I livello (463), mentre la formula serale resta marginale. Nota bene sui requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; Executive e MBA richiedono di norma esperienza professionale. La voce “Lauree Magistrali” indica interesse verso percorsi accademici, non master post-laurea. In sintesi: scegli la modalità in base alla tua disponibilità di tempo e al tuo titolo; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il focus dell’offerta in “Management Aziendale” è chiaro: Gestione Aziendale e Organizzazione Aziendale concentrano la maggior parte dei percorsi. Per neolaureati con triennale, i Master di I livello sono i più disponibili (Gestione 10, Organizzazione 6), con buoni sbocchi anche su Comunicazione/Marketing e qualche opzione in Tecnologia e Scienze Economiche. Se hai una magistrale e cerchi un Master di II livello, l’offerta è molto più limitata e frammentata tra Gestione, Economico, Medico e Sociale: valuta con attenzione prerequisiti e sbocchi. Per profili con esperienza (2-5 anni), gli Executive e gli MBA sono orientati a ruoli gestionali e organizzativi (Executive: Organizzazione 5; MBA: Organizzazione 4, Gestione 2), quindi utili per accelerare verso responsabilità di coordinamento. Le aree Tecnologia e Produzione esistono ma con numeri contenuti: ottime per specializzarsi, ma con meno alternative. Nota sui requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; gli MBA/Executive spesso richiedono esperienza professionale; i Master di I livello sono accessibili con triennale. Scegli in base al tuo titolo attuale e al livello di seniority che vuoi raggiungere.

Sottocategoria: Master Management Aziendale

TROVATI 232 MASTER [in 318 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (140)
  • (178)

Modalità di FREQUENZA

  • (61)
  • (27)
  • (58)
  • (10)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (211)
  • (51)
  • (98)

Filtra per DURATA

  • (17)
  • (10)
  • (49)
  • (23)
  • (112)
  • (16)
  • (52)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (129)
  • (73)
  • (101)
  • (15)
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.734
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.134
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 4.680
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.407
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 398
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 266
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 814
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 390
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 173
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 448
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 327
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 07/nov/2025
  • Master Business Administration – MBA

    Executy

    Online in live streaming, Bologna o Firenze. 20 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.076
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Bologna 22/nov/2025
    Firenze 22/nov/2025
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 829
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 290
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 252
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 193
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 716
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni