Guida alla scelta di un Master Ingegneria Nucleare

In un mondo che punta a decarbonizzare senza rinunciare all’affidabilità, i Master Ingegneria Nucleare sono una leva strategica per chi vuole progettare il futuro dell’energia. Specializzarsi in questo ambito apre porte in sicurezza impiantistica, fusione, piccoli reattori modulari, decommissioning, medicale e space tech, con profili richiesti da utility, industria, agenzie e centri di ricerca. È una scelta per laureati che cercano impatto concreto, rigore scientifico e carriere internazionali.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 38 Master: una vera bussola per valutare l’offerta in modo oggettivo. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per i Master in Ingegneria Nucleare. Non compaiono soluzioni Part time né MBA/Executive. Le opzioni principali sono: un Master di I livello in formula Full time e Master di II livello disponibili sia Full time sia in formula mista. Inoltre, esistono percorsi di Alta Formazione in formula weekend e serale.

In pratica: se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è al Master di I livello (Full time), che richiede presenza costante ed è indicato se puoi dedicarti a tempo pieno. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: il Full time è il più strutturato; la formula mista offre maggiore flessibilità se lavori già o vivi lontano dalla sede. Se cerchi compatibilità con il lavoro, i programmi di Alta Formazione in weekend/serale possono aggiornarti su aspetti specifici, ma non sostituiscono un master universitario per titoli e sbocchi.

In sintesi, la scelta dipende da requisiti d’accesso e disponibilità di tempo: FT per inserimento rapido e laboratori/stage; mista per equilibrio studio–lavoro; weekend/serale per upskilling mirato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Ingegneria Nucleare è molto contenuto: la maggior parte ricade nella fascia 0-3k €. In particolare, i Master di I livello sono distribuiti tra 0-3k € (prevalenti) e 3-6k €, mentre i Master di II livello si concentrano interamente tra 3-6k €. Anche l’Alta Formazione e alcuni “Master” non classificati per livello sono quasi tutti sotto i 3k €. Non risultano offerte Executive, MBA o percorsi oltre i 6k € in questo ambito.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello e i percorsi di Alta Formazione sono le opzioni tipiche e con budget ridotto. Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello, mettendo in conto un budget di 3-6k €. L’assenza di fasce superiori rende il settore accessibile, ma verifica bene i requisiti d’accesso: un Master di II livello richiede la magistrale. Valuta inoltre modalità didattiche (part-time/online) e eventuali borse o convenzioni per ridurre ulteriormente i costi.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è la concentrazione dell’offerta tra centro e nord: Roma guida per varietà, con più opzioni di I livello (3), II livello (3) e anche “Master” universitari (2), oltre a 5 Lauree Magistrali. Torino segue con una buona combinazione di I e II livello (1+1) e 5 LM; Pisa si distingue quasi solo per le LM (4). Padova offre 2 percorsi di Alta Formazione e 1 LM, mentre Bologna spicca per i master di II livello (2). Executive e MBA non compaiono: l’area è altamente specialistica, meno manageriale.

Se hai una laurea triennale, le opzioni praticabili sono i master di I livello (soprattutto a Roma e Torino) e i percorsi di Alta Formazione a Padova; i master di II livello richiedono una LM. Se possiedi già una magistrale, Roma e Bologna offrono più alternative di II livello, utili per ruoli tecnico‑avanzati. Le numerose LM a Roma/Torino/Pisa indicano atenei forti: valuta anche accesso a laboratori e partnership nel nucleare. In sintesi: Roma è la scelta più ampia; Bologna è mirata sul II livello; Padova utile per upskilling rapido.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e costo nei Master in Ingegneria Nucleare. L’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): in media 15 mesi per circa 2.643 €, soluzione adatta a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato ma sostenibile. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) durano in media 12 mesi e sono i più costosi, circa 4.100 €: ideali per specializzarsi in ruoli tecnici avanzati, ma con impegno economico maggiore. I corsi di Alta Formazione sono i più brevi e convenienti (8 mesi, ~1.020 €): utili per chi lavora o vuole aggiornare competenze specifiche rapidamente. La tipologia “Master” generica si posiziona a metà (12 mesi, ~2.167 €). In pratica: - Laurea triennale: orientati su I livello o Alta Formazione per entrare o riorientarti nel settore. - Laurea magistrale: il II livello massimizza la specializzazione. - Professionisti: l’Alta Formazione offre upgrade rapido a basso costo. Verifica sempre i requisiti di accesso e valuta il rapporto durata/costo rispetto ai tuoi obiettivi e disponibilità.

Analisi del Grafico

Nel Nuclear, l’offerta è fortemente orientata alla presenza: quasi tutte le Lauree Magistrali sono “in sede” (15), mentre l’online compare soprattutto nei Master di I livello (4 online vs 6 in sede) e nei percorsi di Alta Formazione (3 online). I Master di II livello sono prevalentemente in sede (6) con poche opzioni online (1). Non risultano MBA, Executive o corsi “brevi”. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (anche online) oppure sulla Laurea Magistrale in sede. Ricorda: la LM non è un master ma un titolo accademico con accesso a ruoli più tecnici/abilitanti. - Se hai già una magistrale e cerchi specializzazione, i Master di II livello ci sono ma quasi tutti in presenza: valuta disponibilità a spostarti. - Se lavori e devi conciliare orari, le opzioni più flessibili sono i Master di I livello online o l’Alta Formazione online (percorsi più brevi e mirati). - Per competenze pratiche (laboratori, impianti), l’in sede resta preferibile e più diffuso nel nucleare. In sintesi: online utile per aggiornarti; per percorsi core e avanzati, mettiti nell’ottica della presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: l’offerta in Ingegneria Nucleare è quasi interamente nelle Università pubbliche. Qui si concentra la maggior parte dei percorsi, con un numero rilevante di Lauree Magistrali (15) e una buona presenza di Master di II livello (7) e di I livello (6). Le Università private compaiono solo con pochi Master di I livello (4), mentre Business School, Corporate University e MBA/Executive non risultano presenti. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello (prevalentemente pubblici) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale, molto diffusa nel settore e spesso passo naturale per approfondire competenze tecniche. Se possiedi già una magistrale, trovi una discreta scelta di Master di II livello nelle università pubbliche, oltre ad alcuni percorsi di Alta Formazione. In sintesi: orientati sulle università pubbliche per la maggior parte delle opportunità; valuta il livello del master in base al tuo titolo (I livello con triennale, II livello con magistrale). L’assenza di MBA/Executive suggerisce poche opzioni manageriali dedicate al nucleare.

Analisi del Grafico

Il quadro delle erogazioni per i Master in Ingegneria Nucleare è chiaro: Lazio e Piemonte concentrano l’offerta “in sede” (rispettivamente 12 e 9), seguiti a distanza da Toscana (4) e poi Veneto, Emilia-Romagna e Campania con numeri minori. L’online è più raro: solo Lazio, Veneto e Lombardia mostrano qualche opzione a distanza, mentre Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Campania non ne offrono nei dati analizzati. In pratica, se punti a un percorso con laboratori e contatto con centri di ricerca/aziende, Roma e Torino sono le aree più vivaci e potrebbero richiedere disponibilità a trasferirti. Se ti serve flessibilità, valuta le poche soluzioni online in Lazio e Lombardia, e il Veneto per opzioni miste. Ricorda i requisiti: molti master in ambito nucleare sono tecnici; i Master di I livello richiedono una laurea triennale, mentre i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Verifica sempre il livello e gli sbocchi (impiantistica, sicurezza, radioprotezione) per allineare sede/modalità con obiettivi e background.

Analisi del Grafico

Nei master di Ingegneria Nucleare l’interesse dei laureati si concentra su percorsi offerti da istituzioni pubbliche: Alta Formazione (147 visualizzazioni), Master di II livello (117) e “Master” non specificati (84). Le opzioni in scuole private risultano assenti o marginali.

Cosa significa per te: se hai già una magistrale e punti a ruoli tecnici avanzati, il Master di II livello è la via più mirata, ma ricorda che richiede la laurea magistrale. Se invece hai una triennale o cerchi aggiornamento rapido mentre lavori, i corsi di Alta Formazione sono la scelta più flessibile per potenziare competenze su sicurezza, impianti, radioprotezione e normativa. I “Master” generici indicano interesse per percorsi strutturati ma meno settoriali: valuta attentamente programma, laboratori e partnership con enti/industria.

L’assenza di MBA/Executive e il basso interesse per Lauree Magistrali suggeriscono un orientamento pragmatico verso specializzazioni tecniche post-laurea. In pratica: concentra la ricerca su atenei pubblici, verifica prerequisiti di accesso e prediligi percorsi con tirocini, laboratori nucleari e collaborazioni con utility, centri di ricerca e autorità regolatorie.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: l’interesse dei laureati si concentra sull’In Sede full time (117), mentre l’unica alternativa con domanda è l’Online in formula weekend (28). Non emergono richieste per part time, serale o formule miste. Per te significa che, nei Master in Ingegneria Nucleare, l’offerta più solida e riconosciuta è quella intensiva in presenza, coerente con attività di laboratorio, esercitazioni su impianti e sicurezza, spesso con tirocini in aziende/centri di ricerca.

Se puoi dedicarti a tempo pieno e sei disposto alla mobilità, l’opzione in sede massimizza networking e accesso a infrastrutture. Se lavori già, l’online weekend esiste ma l’offerta è più limitata: verifica attentamente presenza obbligatoria, esami in sede e qualità dei moduli tecnici. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di secondo livello (richiedono LM), altri di primo livello o executive per laurea triennale/professionisti. Valuta quindi il tuo titolo e la disponibilità di tempo: la scarsità di formule part time/serali implica pianificare con il tuo datore di lavoro o considerare un percorso blended solo se esplicitamente previsto dal bando.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia due direttrici nette dell’interesse per i Master in Ingegneria Nucleare: forte concentrazione sui Master di II livello in modalità full time (117 preferenze) e interesse specifico per percorsi di Alta Formazione in formula weekend (28 preferenze). Questo indica che molti candidati mirano a programmi accademicamente avanzati e intensivi, spesso orientati a ruoli tecnici e di responsabilità nel settore.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo una triennale, non potrai accedervi; in questo caso valuta l’Alta Formazione in weekend, che può risultare compatibile con il lavoro e, a seconda dell’ateneo/ente, potrebbe essere accessibile anche con la triennale (verifica sempre i prerequisiti specifici).

Notiamo inoltre l’assenza di offerte/interesti per formule part-time, serali o miste: la flessibilità oraria è limitata. Se lavori a tempo pieno e punti a competenze nucleari spendibili in tempi brevi, la formula weekend di Alta Formazione è la via praticabile. Se invece possiedi già la magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno, il II livello resta la scelta più solida per accelerare la carriera tecnica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una fotografia molto chiara: nell’area “Ingegneria Nucleare” l’offerta è concentrata su un’unica macro‑categoria, “Produzione Industriale”, e corrisponde esclusivamente a un Master di II livello. Non risultano Master di I livello, Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai solo la laurea triennale, questo percorso non è accessibile: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. In tal caso valuta di completare prima una LM in ambito ingegneristico (idealmente nucleare/energetico/industriale) oppure considera percorsi alternativi al di fuori di questo filtro.

Se possiedi già una laurea magistrale, questo master indica un orientamento tecnico‑industriale (impianti, esercizio, sicurezza, supply chain e processi). Non trovi opzioni manageriali (es. MBA) né executive per profili con esperienza: l’offerta qui è limitata e specialistica.

Consiglio pratico: verifica con attenzione i requisiti di accesso (classe di laurea, CFU tecnici), il legame con aziende/impianti, la presenza di stage in utility/enti di sicurezza e il posizionamento occupazionale. Con un’offerta così mirata, la scelta va basata sull’aderenza tra tesi, competenze tecniche richieste e sbocchi in produzione nucleare.

Sottocategoria: Master Ingegneria Nucleare

TROVATI 38 MASTER [in 45 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (22)
  • (1)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (39)
  • (6)
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Amministratore di Sistemi Informativi dell'Area Radiologica e per Immagini - Administrator of Radiological and Imaging Information Systems

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master si focalizza sull'amministrazione dei sistemi informativi nell'ambito radiologico, preparando gli studenti a gestire dati, immagini e flussi informativi in conformità con normative di privacy e sicurezza.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Protezione da Eventi Cbrne - Protection Against Cbrne (corso Base)

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

    Questo master si propone di formare professionisti preparati a gestire eventi CBRNe, uniformando la formazione a livello europeo e approfondendo temi come il rischio CBRNe, la protezione e la comunicazione in caso di eventi di questo tipo.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • View: 50
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
  • Master in Manager Ambientale per la Gestione del Decommissioning e dei Rifiuti Radioattivi in Ambito Sanitario, Industriale e di Ricerca

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Scienze della Salute - DISS

    Manager ambientale per la gestione del decommissioning e dei rifiuti radioattivi in ambito sanitario, industriale e di ricerca è un corso di primo livello attivato presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il corso è realizzato in collaborazione con la SOGIN ed è patrocinato dalla Azienda Ospedaliero-Universitaria 'Maggiore della Carità' di Novara, dalla Azienda Ospedaliera 'SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo' di Alessandria e da Nucleco Spa.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
  • Master in Radiazioni Ionizzanti e Radioprotezione

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Industriale

    Questo master è rivolto a chi desidera approfondire le tematiche relative alle radiazioni ionizzanti e alla radioprotezione, fornendo competenze tecniche e professionali avanzate, necessarie per operare in ambiti di sorveglianza e gestione della sicurezza radiologica.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 102
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Corso in Rdph - Radiofarmacia

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso prepara professionisti della sanità nella manipolazione e gestione dei radiofarmaci, fornendo le competenze necessarie per operazioni di preparazione e controllo di qualità in Medicina Nucleare.

    View: 189
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.873 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Radioprotezione: Sicurezza nel Campo Delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni non Ionizzanti

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Fisica

    Questo master congiunto di secondo livello è promosso e organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con una durata di 18 mesi e 60 crediti per l’a.a. 2016-2017.

    View: 82
    Master di secondo Livello
    Durata:18 Mesi

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni