Guida alla scelta di un Master Ingegneria Civile

L’ingegneria civile guida la trasformazione di città e infrastrutture verso sicurezza, efficienza e sostenibilità. Specializzarsi con un Master in Ingegneria Civile significa acquisire competenze avanzate su progettazione, BIM, resilienza sismica e idraulica, cantieri e gestione dei rischi, aprendo sbocchi in aziende, studi, PA e grandi opere. In un mercato che chiede performance misurabili e innovazione, la specializzazione è il tuo vantaggio competitivo.

Per aiutarti a scegliere con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 77 master recensiti: una bussola per orientarti tra settori, livelli e formule didattiche. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con costi, durate, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli il percorso che accelera la tua carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Ingegneria Civile mostra una forte prevalenza di formule flessibili: nei “Master” e nei “Corsi di perfezionamento” domina la formula mista (blended), rispettivamente con 5 e 6 proposte. Questo è ideale se lavori già in studio/cantiere o hai vincoli logistici, perché alterna online e presenza. Le opzioni Full time esistono ma sono poche: 3 nei “Master”, 1 negli I livello e 1 nei II livello. Weekend e serale compaiono solo negli I livello (un corso ciascuno), quindi sono eccezioni. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono pensati per chi ha la laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, sappi che l’offerta è solo full time: valuta disponibilità di tempo pieno. Se invece vuoi conciliare lavoro e formazione, punta su Master (categoria) e Corsi di perfezionamento in formula mista, spesso accessibili anche con triennale, verificando sempre i requisiti specifici. Non risultano Executive o MBA attivi su questo filtro: se cerchi taglio manageriale, potresti dover allargare la ricerca.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Ingegneria Civile è complessivamente accessibile: la maggioranza rientra nelle fasce 0–3k e 3–6k €. Spiccano i Master di II livello (riservati a chi ha già una laurea magistrale): sono numerosi sotto i 3.000 € e rappresentano l’offerta più economica per chi ha già concluso il ciclo magistrale; solo un paio superano i 6.000 €. I Master di I livello (aperti ai laureati triennali) si concentrano tra 3–6k €, con alcune opzioni anche sotto i 3k. La categoria “Master” non specificata segue una dinamica simile (0–6k). Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: il mercato è orientato a percorsi accademici strutturati più che manageriali. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su I livello o “Master” generici nelle fasce 3–6k o 0–3k; in alternativa valuta la laurea magistrale. - Se hai già una magistrale, i II livello low cost sono l’opzione più diffusa. - Sopra i 6k € l’offerta è limitata: utile se cerchi percorsi molto specialistici. Verifica sempre requisiti di ammissione, CFU e modalità (online/presenza) rispetto al budget.

Analisi del Grafico

Roma emerge come hub principale: concentra 14 Lauree Magistrali, oltre a 6 “Master” e 4 Master di II livello. Se punti a un percorso accademico strutturato o vuoi creare i requisiti per un futuro Master di II livello, Roma è la scelta più ricca. Napoli spicca per i Master di II livello (6): ideale per chi ha già una laurea magistrale e cerca specializzazione tecnica avanzata in Ingegneria Civile.

Torino offre un mix equilibrato: 7 Lauree Magistrali, 2 Master di II livello e l’unico Master di I livello tra le top città: utile se hai “solo” la triennale. Milano non presenta Master di II livello, ma ha 5 “Master” non universitari, interessanti per percorsi pratico-professionali e network aziendale. Pisa si distingue soprattutto per 4 Lauree Magistrali e 1 Master di II livello.

Ricorda: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale puoi guardare ai Master di I livello o ai “Master” professionalizzanti. L’assenza di Executive/MBA indica un’offerta più tecnica che manageriale su queste città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro per l’Ingegneria Civile: i Master di II livello sono i più rappresentati (bolla più grande) e risultano mediamente i più costosi (circa €4.200) ma anche i più brevi (9 mesi). Sono ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione intensa e mirata; ricorda che richiedono la LM per l’accesso. I Master di I livello si attestano su ~14 mesi e ~€3.600: una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e vuole inserirsi rapidamente nel settore, con costi contenuti e tempi ragionevoli. I “Master” non universitari hanno profilo simile (12 mesi, ~€3.500), utili se cerchi flessibilità e taglio pratico. Le Lauree Magistrali, pur non essendo master, offrono il costo più basso (~€1.700) ma con impegno più lungo (circa 19 mesi): adatte se punti a un titolo accademico completo e a basi solide per poi accedere a un II livello. In sintesi: rapidità e specializzazione = II livello (se hai LM); inserimento post-triennale = I livello; budget minimo ma percorso lungo = LM.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nell’area Ingegneria Civile, l’offerta è prevalentemente in presenza per i percorsi più strutturati. I Master di I livello mostrano 5 opzioni in sede e 2 online: se hai una laurea triennale, qui trovi buone opportunità ma con maggiore disponibilità in aula. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), il rapporto è 10 in sede vs 4 online: l’offerta c’è, ma ancora centrata sull’on-site. La categoria “Master” generici conferma il trend (12 in sede, 3 online), mentre i corsi di perfezionamento sono quasi solo online (6) e possono essere utili per aggiornarsi rapidamente se lavori. Non compaiono Executive o MBA: se cerchi un taglio manageriale, dovrai ampliare la ricerca oltre l’ingegneria civile o accettare soluzioni trasversali. Le Lauree Magistrali risultano soprattutto in presenza: non sono master, ma indicano che il canale “in sede” resta dominante in quest’area. In sintesi: se punti a un master abilitante/professionalizzante, metti in conto la frequenza in sede; se hai bisogno di flessibilità, orientati su online per corsi di perfezionamento o sulle poche opzioni online di I/II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Civile è molto chiaro: l’offerta si concentra nelle università, prevalentemente pubbliche. Qui trovi la maggior parte dei percorsi: Master di I livello (6), Master di II livello (12), una voce “Master” non specificata (15) e Corsi di perfezionamento (6). Le università private compaiono ma in misura minore. Nessuna presenza di Executive, MBA o Business School: segnale che, in questo ambito, i percorsi professionalizzanti sono accademici. Per orientarti: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su Corsi di perfezionamento per competenze mirate e rapide. - Se possiedi la magistrale, valuta i Master di II livello per specializzazioni tecniche avanzate e accesso a ruoli più qualificati. - Noterai molte Lauree Magistrali (34): se parti dalla triennale e aspiri a un II livello, completare la LM resta la via più solida. In sintesi: scegli l’università pubblica come canale principale; le opzioni “manageriali” (MBA/Executive) qui non sono un driver. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

L’offerta nei master di Ingegneria Civile è fortemente orientata alla modalità “In Sede”: quasi tutte le regioni in TOP 10 presentano corsi prevalentemente in presenza, con un picco marcato nel Lazio (Roma traina con molte opzioni). Seguono Piemonte, Campania, Toscana, Veneto e Lombardia con disponibilità più ridotta ma comunque significativa. La modalità online è marginale e concentrata in poche aree (Lazio, Piemonte, Toscana).

Se punti alla flessibilità, le alternative full online sono poche: potresti dover valutare il trasferimento o una formula mista/part-time dove prevista. Per chi lavora, conviene verificare calendario (weekend, moduli intensivi) e carico di stage/tirocinio in cantiere. Se sei laureato triennale, cerca master di I livello; con laurea magistrale puoi considerare anche i master di II livello: rispetta sempre i requisiti di accesso.

In sintesi: Lazio offre la maggiore densità e varietà; al Nord, opportunità in Piemonte, Veneto e Lombardia; al Centro-Sud spiccano Lazio e Campania. Usa questa mappa per bilanciare vicinanza, rete professionale locale (Ordini, imprese, studi) e opportunità di project work sul territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master di Ingegneria Civile l’interesse è concentrato quasi esclusivamente su percorsi erogati da scuole pubbliche; le private, in questo dataset, non registrano visualizzazioni. Spiccano i “Master” generici (1266 visualizzazioni) e i Corsi di perfezionamento (889), seguiti dai Master di I livello (283) e, a distanza, dai Master di II livello (87). Assenti Executive e MBA: segnale che, in questo ambito, l’offerta strutturata per profili manageriali è limitata o poco ricercata. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i canali più coerenti sono Master di I livello e Corsi di perfezionamento: ampia domanda e requisiti accessibili. - Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, pur sapendo che l’interesse è più di nicchia, oppure i Master “generici” dove convergono molte ricerche. - La presenza di ricerche su “Lauree Magistrali” indica che alcuni utenti stanno ancora confrontando l’alternativa della prosecuzione accademica. In pratica, orientati su percorsi pubblici con chiari requisiti di accesso, valuta durata e taglio (tecnico vs professionalizzante) e seleziona l’opzione che accelera le tue competenze operative nel settore civile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la formula mista, con interesse molto alto sia online (889) sia in sede (855). Per chi punta a un master in Ingegneria Civile, questo indica che la combinazione di lezioni a distanza e momenti in presenza è percepita come il miglior compromesso tra flessibilità e contenuti pratici (laboratori, sopralluoghi, project work).

La modalità full time è richiesta soprattutto online (428): soluzione utile se vuoi accelerare senza trasferimenti, ma richiede disponibilità quotidiana. L’interesse per la formula weekend in sede (151) suggerisce che chi lavora preferisce concentrare la presenza in pochi giorni, mantenendo un contatto diretto con docenti e networking. Quasi nullo l’interesse per part time e serale.

In pratica: se lavori già in cantiere/studio, valuta una formula mista (magari con stage o project work) per integrare pratica e flessibilità. Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time online accelera l’ingresso o il salto di ruolo. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale; i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nel segmento Ingegneria Civile l’interesse dei laureati converge su percorsi flessibili: la “formula mista” domina sia per i Master (855) sia per i Corsi di perfezionamento (889). Questo indica che molti candidati lavorano già o cercano soluzioni compatibili con tirocinio e cantiere. Esiste anche una quota rilevante di Master full time (411), adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno. Per i Master di I livello si notano due vie: formula weekend (151) e, in misura minore, full time (17). Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la porta d’ingresso più concreta; la formula weekend/mista facilita lo studio mentre cerchi o mantieni un impiego. - Se hai già la magistrale, qui non emergono Master di II livello né Executive: valuta Master “generalisti” in formula mista o Corsi di perfezionamento per upskilling rapido su BIM, project management, sicurezza, appalti. - Se punti a uno switch o a un forte salto di competenze, il full time offre immersione e network, ma richiede disponibilità continuativa. Ricorda: controlla sempre i requisiti di accesso (I livello per triennale; II livello solo con LM) e la coerenza tra formula e impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: nei master di Ingegneria Civile le opportunità ricadono quasi esclusivamente nella macro-categoria Produzione Industriale (cantieri, processi, operations), mentre le altre aree risultano assenti. Questo significa che, se cerchi percorsi su ambiente, tecnologie digitali o management trasversale, con questo filtro troverai poche alternative. Dal punto di vista della tipologia, l’offerta si articola in 8 “Master” professionali, 6 Corsi di perfezionamento e 1 Master di I livello. Nessun Master di II livello, Executive o MBA. Tradotto in pratica: - Se hai una laurea triennale, hai più porte aperte: i Master professionali e i Corsi di perfezionamento sono generalmente accessibili e utili per inserirti rapidamente in cantiere, produzione e gestione operativa. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non ci sono opzioni: valuta di ampliare il filtro o considerare aree affini (es. Project Management o Ambiente). - Se lavori già e cerchi un taglio executive, l’offerta specifica in Ingegneria Civile è assente: conviene esplorare percorsi executive cross-settoriali.

Sottocategoria: Master Ingegneria Civile

TROVATI 78 MASTER [in 90 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (70)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (16)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (56)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (44)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (85)
  • (5)
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 600
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 331
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 278
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 386
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 348
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 327
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 380
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 380
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 258
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello BIM for Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso fornisce una comprensione approfondita delle normative, dell'elaborazione dei dati e dei ruoli chiave nell'ambiente BIM, per poi entrare in molte applicazioni pratiche. Il Master è riservato a candidati in possesso di Laurea in Ingegneria, Architettura e in discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 156
    Master
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master di primo livello in Fire Safety Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Questo Master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione

    Logo Cliente
    View: 260
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 61
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Construction Digital Twin e Artificial Intelligence. Tecnologie e Processi Digitali Nell'Ambiente Costruito

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master offre un percorso formativo per acquisire conoscenze avanzate sulla gestione data-driven dei processi nell'industria delle costruzioni, integrando tecnologie e modelli digitali.

    View: 52
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni