Guida alla scelta di un Master Infermieristica Nutrizione

In un sistema sanitario che punta su prevenzione, gestione delle cronicità e percorsi di cura personalizzati, integrare infermieristica e nutrizione significa acquisire competenze cliniche e organizzative ad alto impatto. Dalla nutrizione clinica in ospedale al counselling sul territorio, fino alla teleassistenza, questa specializzazione rafforza il ruolo dell’infermiere come punto di riferimento nella continuità assistenziale, migliorando esiti e qualità di vita dei pazienti. È una leva concreta per distinguersi in un mercato che chiede profili interdisciplinari e orientati ai risultati.

Per guidarti nella scelta, trovi un’analisi statistica dei 54 Master: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Infermieristica e Nutrizione, l’offerta è quasi interamente concentrata su Master di I livello (12 corsi totali), con prevalenza netta del full time (11 su 12). Esiste un solo Master di II livello, anch’esso full time, e non compaiono Executive, MBA o corsi serali/weekend/misti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, l’accesso è allineato: l’opzione principale è il I livello full time. Metti in conto un impegno continuo, spesso con tirocini e attività pratiche. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, le opportunità sono molto limitate (1 corso) e richiedono disponibilità a tempo pieno. - Se lavori e cerchi formule flessibili (part time, weekend, serale, mista), sappi che quasi non ci sono alternative in questo filtro: solo 1 I livello part time. In pratica, la scelta qui dipende dalla tua disponibilità a seguire un percorso intensivo. Valuta con la scuola eventuali agevolazioni per lavoratori (permessi formativi, frequenza modulare) o, se ti serve flessibilità, considera settori affini con più opzioni part time/serali.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Infermieristica e Nutrizione è molto favorevole: quasi tutti i programmi rientrano nella fascia 0-3.000 €, con una piccola quota tra 3-6.000 € e nessuna offerta oltre i 6.000 €. Questo vale sia per i Master di I livello (molto numerosi) sia per i Master di II livello (presenti ma meno diffusi). Assenti MBA ed Executive, segnale che l’offerta è orientata a profili clinici e tecnico-professionali più che manageriali.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale e, in questo ambito, risultano anche i più accessibili economicamente. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, che mantengono costi contenuti. Non potendo accedere ai II livello senza i requisiti, verifica sempre i prerequisiti di ammissione.

Dato che il prezzo qui non è il principale discriminante, orienta la scelta su contenuti, stage/tirocinio, crediti ECM e convenzioni con strutture sanitarie. Per professionisti già occupati, considera anche percorsi di alta formazione brevi (pochi, ma presenti) per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per i master in Infermieristica e Nutrizione: 15 programmi totali (soprattutto di I livello), seguita a distanza da Pisa e Vercelli, mentre Pavia spicca per l’offerta di II livello. In sintesi: l’offerta è prevalentemente di I livello (Roma 12, Pisa 3, Vercelli 3, Napoli 2), quindi ideale se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti rapidamente. I master di II livello sono pochi ma mirati: Pavia è la scelta più solida (2 programmi), Roma e Napoli ne hanno 2 e 1 rispettivamente. Assenti Executive/MBA: se sei un professionista con anni di esperienza, potresti dover guardare oltre queste città o valutare formati online/ibridi.

Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: Roma offre il ventaglio più ampio; Pisa e Vercelli sono alternative valide nel Centro-Nord. - Laurea magistrale: orientati su Pavia o Roma per II livello. - Sud: Napoli ha un mix ridotto ma interessante (I e II livello). - Con 1908 interessati sul tema, muoviti per tempo su scadenze e requisiti d’accesso (CFU, classe di laurea, iscrizione all’albo dove richiesto).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Infermieristica e Nutrizione è concentrata sui Master di I livello: sono la tipologia più numerosa (bolla più grande), con durata media di circa 13 mesi e costo intorno a 2.165€. Sono in genere accessibili con laurea triennale e rappresentano un buon equilibrio tra investimento e spendibilità nel lavoro clinico. I Master di II livello sono meno diffusi, durano di più (circa 15 mesi) e costano di più (2.920€): sono indicati se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento e cerchi un avanzamento in ruoli specialistici o coordinamento. I percorsi di Alta Formazione risultano i più economici (circa 1.000€) e brevi (12 mesi), utili per competenze mirate o aggiornamento; non sempre sono “master universitari”, ma possono integrare bene il profilo. La categoria “Master” generica si colloca a metà (12 mesi, ~2.000€). In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello; se possiedi una magistrale e vuoi specializzarti, valuta II livello; con budget ridotto o obiettivi molto specifici, considera l’Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei master Infermieristica/Nutrizione, la scelta della modalità è chiara: prevalgono gli online nei Master di I livello (23 online vs 19 in sede) e anche nei II livello (5 online vs 3 in sede). Questo significa maggiore flessibilità per chi lavora su turni o vive lontano dalle sedi. Esistono comunque molte opzioni in presenza per il I livello, utili se cerchi laboratori, networking locale e possibile attività pratica. Le altre tipologie sono marginali: un corso di Alta Formazione online, pochi “Master” generici in sede (2) e una sola Laurea Magistrale in sede; non risultano Executive o MBA in questo ambito. Requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Se non hai i requisiti, orientati su I livello o Alta Formazione. In pratica: se cerchi flessibilità, punta ai I/II livello online; se vuoi pratica e contatti, valuta i I livello in sede. Per chi ha già LM e punta a ruoli avanzati, i II livello online offrono un buon compromesso tra specializzazione e gestione del tempo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Infermieristica e Nutrizione” il grafico mostra una netta prevalenza di percorsi universitari di Master di I livello: 20 nelle università pubbliche e 22 nelle private. Tradotto: se hai una laurea triennale, la maggior parte delle opportunità è subito accessibile e si concentra in ateneo, con ampia scelta tra pubblico e privato.

I Master di II livello sono meno numerosi (6 pubblici, 1 privato, 1 presso una scuola di formazione) e richiedono la laurea magistrale/specialistica: opzione indicata per chi vuole approfondire clinica avanzata, management sanitario o nutrizione specialistica. Quasi assenti invece formati “Executive”, MBA o percorsi brevi: se hai già esperienza e cerchi modelli business-oriented, in quest’area l’offerta è limitata.

Completano il quadro 1 percorso di Alta Formazione e pochi titoli extra (es. 1 Laurea Magistrale, 2 “Master” generici) in ambito pubblico. In sintesi: l’accesso passa soprattutto dall’università; scegli I livello se parti dalla triennale, punta al II livello se hai già la magistrale e cerchi specializzazione verticale. Verifica sempre i requisiti specifici di ammissione della scuola.

Analisi del Grafico

Nel segmento Infermieristica e Nutrizione, il grafico evidenzia una netta polarizzazione: il Lazio concentra l’offerta online (11 corsi) oltre a diverse opzioni in sede (4), diventando il riferimento per chi cerca flessibilità e frequenza da remoto, anche vivendo in altre regioni. Al contrario, Piemonte, Toscana, Campania ed Emilia-Romagna puntano quasi esclusivamente su corsi in sede (rispettivamente 6, 4, 4 e 3), ideali se cerchi tirocinio, laboratori o networking locale. La Lombardia offre un mix equilibrato (3 online, 2 in sede), mentre Marche e Veneto presentano numeri più contenuti ma diversificati. In pratica: se lavori o non puoi spostarti, l’asse online è fortemente centrato sul Lazio. Se invece cerchi presenza e contatto con strutture sanitarie locali, guarda a Piemonte, Toscana e Campania.

Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la laurea triennale; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica sempre l’accesso e l’eventuale obbligo di frequenza in sede rispetto alle tue esigenze.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in area Infermieristica–Nutrizione si concentra su tre tipologie: Master di I livello nelle università pubbliche (363 visualizzazioni), Master di II livello soprattutto nelle scuole private (867) e percorsi di Alta Formazione pubblici (277). Quasi nullo l’interesse per MBA, Executive e corsi brevi: segnala che, in questo ambito, si privilegiano percorsi professionalizzanti specifici. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale (es. Infermieristica, Dietistica), i Master di I livello e molti corsi di Alta Formazione sono i canali più pratici per specializzarti e restare spendibile nel SSN e nel privato. - Se possiedi una magistrale, il picco sui Master di II livello nelle private indica un’offerta ampia e molto ricercata: possono darti posizionamento su coordinamento, management clinico o aree avanzate (nutrizione clinica, wound care, case management). Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale. Valuta disponibilità di tirocini, riconoscimento nel tuo contesto (ospedali/ASL), e la flessibilità oraria: l’Alta Formazione pubblica è spesso più compatibile con chi lavora.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: l’interesse dei laureati per i master in Infermieristica e Nutrizione è quasi esclusivamente per la modalità Online Full time (867 preferenze), mentre non emergono richieste per part-time, weekend, serale, formule miste né per l’erogazione in sede. Questo indica che chi cerca un master in quest’area privilegia flessibilità geografica e rapidità di completamento.

Cosa significa per te? Se punti a iniziare presto e con un impegno intensivo, l’offerta online full time è la via più probabile. Verifica però il carico orario, eventuali tirocini in presenza e se le lezioni sono sincrone o registrate (utile se lavori). Se desideri una formula part-time/serale o una forte componente in presenza, preparati a un’offerta più limitata e considera di contattare le scuole per coorti future o alternative blended/corsi brevi.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale potrai accedere a master di I livello; con laurea magistrale anche a master di II livello. In ogni caso, valuta qualità della piattaforma, tutoraggio e supporto al placement clinico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’area Infermieristica e Nutrizione l’interesse rilevato è concentrato esclusivamente sui Master di II livello in formula full time (867), mentre non emergono preferenze per altre tipologie o modalità (part time, weekend, serale, mista). Questo suggerisce che chi cerca specializzazione qui punta a percorsi avanzati, strutturati e intensivi, spesso con forte componente clinica/tirocinio. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, non puoi accedervi: valuta eventualmente Master di I livello o corsi di Alta Formazione, anche ampliando il filtro. Per chi lavora a tempo pieno, la mancanza di formule flessibili implica pianificare bene tempi e risorse (congedi, part-time aziendale, borse). In cambio, un full time di II livello può offrire maggiore immersione e spendibilità su ruoli avanzati (coordinamento, clinical specialist, nutrizione clinica, ricerca). Consiglio pratico: verifica prerequisiti, carico di stage e calendario; chiedi alle scuole eventuali edizioni blended in arrivo. Se necessiti flessibilità, considera alternative affini o allarga la ricerca a sedi/format diversi.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: nell’area “Infermieristica – Nutrizione” emerge solo un master di II livello in Scienze Mediche, mentre non risultano proposte di I livello, executive, alta formazione o corsi brevi. Cosa significa per te? - Se hai già una laurea magistrale (o titolo equipollente) in ambito sanitario, hai una singola opzione altamente specialistica: un percorso avanzato orientato a competenze cliniche e ricerca nell’area nutrizionale/infermieristica. Verifica con attenzione requisiti specifici (classe di laurea, abilitazione, iscrizione all’albo, CFU richiesti), struttura del tirocinio, eventuali crediti ECM e sbocchi (nutrizione clinica, gestione del paziente complesso, coordinamento e protocolli evidence-based). - Se possiedi solo la laurea triennale, non puoi accedere a master di II livello. Valuta di ampliare il filtro: cerca master di I livello in Scienze Mediche o percorsi affini (dietistica, sanità pubblica, management sanitario), oppure considera una laurea magistrale propedeutica. - Se lavori già e cerchi un format rapido, qui non compaiono executive/alta formazione: prova ad allargare la ricerca a “Scienze Mediche” senza il vincolo “Infermieristica – Nutrizione” per trovare corsi pratici e certificazioni spendibili.

Sottocategoria: Master Infermieristica Nutrizione

TROVATI 54 MASTER [in 71 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (46)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (49)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (33)
  • (1)
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in la Nutrizione

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un'opportunità di apprendimento approfondito nel campo della nutrizione, fornendo competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide nel settore alimentare.

    View: 123
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Dietetica e Nutrizione

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione approfondita in Dietetica e Nutrizione, con un focus sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie attraverso una corretta alimentazione. Gli studenti acquisiranno competenze per valutare i bisogni nutrizionali individuali e collettivi, nonché per elaborare piani dietetici personalizzati.

    View: 57
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Approccio Multidisciplinare Integrato Alla Prevenzione e al Trattamento del Piede Diabetico

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti specializzati nel trattamento del piede diabetico, mirando a migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre l'incidenza delle amputazioni maggiori.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Ostetricia di Comunità

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è ideato come corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o possa approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Trattamento Multidisciplinaree Terapia Chirurgica Delle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino (mici)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento multidisciplinare sulla terapia chirurgica delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino, con particolare focus sulle MICI.

    View: 141
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Genetica ed Epigenetica Applicata al Trattamento Nutrizionale

    Università Cusano

    Questo master è un corso di I livello in Genetica ed Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale che offre strumenti innovativi per elaborare schemi nutrizionali idonei al mantenimento della salute e coadiuvare le terapie, con una durata annuale di 1500 ore e un totale di 60 CFU.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Nutrizione e Dietetica Applicata

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un elevato grado di specializzazione nel campo della Nutrizione e della Dietetica, prefiggendosi di formare professionisti altamente qualificati.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Wound Care

    Università Politecnica delle Marche

    Questo master fornisce competenze specialistiche nel campo del Wound Care, consentendo agli studenti di intervenire efficacemente nella prevenzione e cura delle lesioni cutanee.

    View: 170
    Master di primo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Ancona
  • Master in icm - l'Infermiere Case Manager

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara gli infermieri a svolgere un ruolo fondamentale di coordinamento degli interventi sanitari e di assistenza sociale, garantendo un’adeguata allocazione delle risorse e la responsabilità per l’assistenza prestata.

    View: 134
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    Padova
  • Master Specialistico in Counseling Nutrizionale per la Modifica Dello Stile di Vita: dal Sedentario Allo Sportivo

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il Master Specialistico in Counseling Nutrizionale per la Modifica dello Stile di Vita mira a formare professionisti capaci di promuovere stili di vita sani attraverso strategie di counseling basate su modelli teorici efficaci.

    View: 212
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Corso in dna - Riconoscimento Precoce e Interventi Multidisciplinari nei Disturbi Della Nutrizione e dell'Alimentazione

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso si propone di fornire a tutti gli operatori coinvolti nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione nozioni fondamentali sui metodi di valutazione diagnostica e sulle tecniche di intervento multidisciplinare.

    View: 93
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in il Wound Care Basato su Prove di Efficacia

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni