Guida alla scelta di un Master Fisiologia

Comprendere come funziona il corpo umano è la base di ogni innovazione in medicina, sport e biotecnologie. Specializzarsi in Fisiologia significa acquisire competenze chiave per la ricerca applicata, la clinica avanzata e l’analisi delle performance, in un contesto in cui evidence-based, tecnologie digitali e medicina di precisione si intrecciano. Per i giovani laureati, è una scelta strategica che apre a ruoli ad alto impatto in laboratori, centri ospedalieri, aziende pharma e startup medtech.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina ti offre una lettura guidata del panorama: i grafici, basati su 162 Master, sono la tua bussola per identificare i percorsi più adatti. Usa i filtri e confronta costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per decidere con chiarezza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Fisiologia mostra un’offerta concentrata sui percorsi universitari: prevalgono i Master di I livello (soprattutto full time) e i Master di II livello, mentre non compaiono Executive, MBA o formule serali. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale; per i Master di II livello serve laurea magistrale o titolo equivalente. Sul piano della frequenza, il I livello è più “tradizionale”: molti full time (11) e poche alternative part time/weekend/mista. Il II livello, invece, offre maggiore flessibilità: quasi due terzi dei corsi non sono full time, con diverse soluzioni part time e weekend utili a chi già lavora o fa tirocinio. Non essendoci formule serali, se cerchi studio serale dovrai considerare altri ambiti o valutare la formula mista. Completano il quadro alcune opzioni di Alta Formazione (weekend/mista) e un singolo Corso di perfezionamento nel weekend: utili per aggiornamento rapido ma con offerta limitata. In sintesi: scegli il I livello se sei triennale e puoi dedicarti a un impegno intenso; valuta il II livello se hai una magistrale e desideri più flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Fisiologia è complessivamente accessibile sul piano economico: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000 €. I Master di I livello concentrano le opportunità più economiche (37 tra 0-3k e 12 tra 3-6k, con poche eccezioni fino a 6-10k). I Master di II livello sono leggermente più vari nei costi, ma restano per lo più tra 0-6k (20 nella fascia 0-3k e 23 nella 3-6k), con rari casi tra 10-15k.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono una laurea magistrale. Non risultano offerte Executive o MBA in questo ambito, segnale che l’offerta è più accademica che manageriale; presenti anche alcune opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nella fascia 0-3k.

In pratica: se hai una triennale e cerchi un buon rapporto costo/competenze, punta ai Master di I livello sotto i 6k. Se hai una magistrale e vuoi approfondire, i Master di II livello offrono più scelta con budget simile. Nessuna fascia supera i 15k, utile per pianificare l’investimento.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Fisiologia con un mix molto ampio: molti Master di I livello (18) e II livello (10), oltre a numerosi “Master” non specificati (15). Padova è seconda e più orientata all’alta qualificazione accademica: II livello (9), “corsi di perfezionamento” (5) e “alta formazione” (3), con buona presenza di I livello (5). Pisa e Torino mostrano profili bilanciati tra I e II livello (5+5 a Pisa; 3+5 a Torino) e offrono anche Lauree Magistrali (4 ciascuna). Napoli si distingue per Master non specificati (5) e I livello (4). Executive, MBA e percorsi brevi non risultano attivi: l’offerta è soprattutto accademico-clinica.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello (molti a Roma; buoni numeri a Padova, Pisa, Napoli) o ad alta formazione/perfezionamento. Se possiedi una laurea magistrale, le opzioni di II livello sono forti a Roma, Padova, Torino e Pisa. Le Lauree Magistrali presenti in alcune città sono percorsi alternativi ai master. Scegli la città in base al livello accessibile e agli obiettivi (clinico-accademici a Padova/Torino; ampiezza e networking a Roma; equilibrio e didattica a Pisa/Napoli).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Fisiologia, le durate sono molto allineate: tra 12 e 14 mesi per tutte le tipologie. La vera differenza è nel costo e nella quantità di offerta. I e II livello sono le tipologie più presenti (bolle più grandi) e hanno prezzi medi simili ai master “professionalizzanti”: circa 2.8K€ per I livello, 2.8K€ per “Master” e circa 4K€ per i II livello. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: costo medio accessibile (~2.8K€), durata standard e un’offerta ampia. - Se hai una magistrale e punti a ruoli avanzati in ricerca clinica/accademica, i Master di II livello giustificano l’investimento più alto (~4K€). - Se cerchi aggiornamento mirato con budget contenuto, Alta Formazione (~1.3K€) e Corsi di perfezionamento (~1.5K€) offrono opzioni più economiche, utili per colmare gap specifici o certificare competenze. In sintesi: la durata non è un fattore discriminante; pesa di più il budget e il requisito d’accesso. Scegli la tipologia in base al tuo titolo di studio e all’obiettivo (ingresso nel settore vs avanzamento di carriera o ricerca).

Analisi del Grafico

Nel panorama dei master in Fisiologia emerge una forte componente in presenza, soprattutto nei percorsi più avanzati. I Master di II livello sono prevalentemente “In Sede” (34 vs 21 online), segnale di attività pratiche, laboratori e tirocini che richiedono frequenza. Se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli clinici/di ricerca, metti in conto spostamenti e orari. I Master di I livello sono più bilanciati (30 in sede, 28 online): con una triennale puoi trovare soluzioni flessibili, valutando l’online se lavori o non puoi trasferirti. L’Alta Formazione è quasi solo online (3 corsi), utile per aggiornamento mirato. I Corsi di perfezionamento mostrano entrambe le modalità (5 in sede, 2 online), buoni per competenze specifiche. La categoria “Master” generica è soprattutto in presenza (21), mentre non risultano Executive/MBA: se sei un profilo senior, l’offerta in Fisiologia è limitata su quel fronte. Nota che le Lauree Magistrali qui mappate non sono master e richiedono immatricolazione a un corso di laurea. In sintesi: scegli online se cerchi flessibilità (I livello, AF), privilegia l’in sede se vuoi competenze pratiche avanzate (II livello). Ricontrolla sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Fisiologia, l’offerta è quasi interamente nelle università pubbliche, con numeri rilevanti sia per i Master di I livello (38) sia di II livello (42). Le università private coprono soprattutto il I livello (20) e in parte il II livello (12). Praticamente assenti Business School, Executive e MBA: percorsi manageriali non sono la via tipica in questo ambito. Presenza limitata di corsi di Alta Formazione e di perfezionamento nelle pubbliche, e un caso isolato di II livello in Scuola di Formazione. È indicata anche l’offerta di Lauree Magistrali, ma ricordati che non sono master. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la strada più accessibile sono Master di I livello e, in alternativa, corsi di perfezionamento/Alta Formazione per rafforzare competenze specifiche. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare sui Master di II livello, più avanzati e spendibili in ambito clinico/accademico. La categoria “Master” non specificata nelle pubbliche suggerisce ulteriori opzioni, ma verifica sempre i requisiti di accesso e l’aderenza agli obiettivi professionali (laboratori, tirocinio, collegamenti con reparti/centri di ricerca).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta di Master in Fisiologia e con quale modalità. Il Lazio è il principale hub in presenza (33) e offre anche diverse opzioni online (14): se cerchi ampia scelta e possibilità di laboratorio, Roma è un riferimento. Il Veneto è quello più equilibrato tra In Sede (12) e Online (13), utile se vuoi flessibilità senza rinunciare a qualche attività in aula. Lombardia presenta un buon mix (8 in sede, 9 online). Toscana è forte sul presenziale (16), mentre Piemonte (13), Campania (11) ed Emilia-Romagna (10) sono quasi esclusivamente in sede. Le restanti regioni hanno offerta limitata; Trentino-Alto Adige emerge solo online (1).

Indicazioni pratiche: se preferisci online, guarda soprattutto Veneto, Lazio e Lombardia. Se punti a laboratori e networking in presenza, considera Lazio, Toscana, Piemonte, Campania, Emilia-Romagna. Valuta costi/tempi di trasferimento. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello è sufficiente la laurea triennale, per i Master di II livello serve la magistrale. Nei percorsi di Fisiologia possono essere richiesti crediti specifici o tirocini: verifica sempre l’accesso prima di orientare la tua scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Fisiologia si concentra nettamente su Master di I livello e Master di II livello, con prevalenza di visualizzazioni verso le scuole pubbliche. Se hai una laurea triennale, la scelta più naturale è il I livello; se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare anche il II livello (requisito obbligatorio per l’accesso). Executive e MBA risultano di fatto assenti in quest’area, segnale che il percorso tipico è accademico-professionalizzante più che manageriale. Interessanti anche i Corsi di perfezionamento e, in misura minore, l’Alta Formazione: possono essere utili per aggiornamenti mirati o per colmare specifiche competenze tecniche senza l’impegno di un master annuale. Le scuole private raccolgono una quota d’interesse più ridotta, quindi la tua ricerca dovrebbe partire dagli atenei pubblici (attenzione a bandi, scadenze e CFU). In pratica: scegli I o II livello in base al tuo titolo e all’obiettivo (ingresso nel settore o specializzazione avanzata), e valuta corsi brevi solo per upgrade puntuali. Verifica sempre tirocini, laboratori e collegamenti con reparti/centri di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili nei Master in Fisiologia. La modalità più richiesta è il Part time in sede (604 interessi), seguita dal Full time in sede (209). Sul fronte online non ci sono richieste per full time/part time “puri”, ma spiccano Formula mista online (190) e Formula weekend online (120). Praticamente assente la formula serale e la formula mista in presenza.

Cosa significa per te: se lavori o cerchi un equilibrio studio-lavoro, le opzioni più “calde” sono il Part time in sede oppure l’online in formula mista/weekend. La Fisiologia ha spesso componenti pratiche e di laboratorio: verifica se le attività hands-on richiedono presenza obbligatoria anche nei percorsi online/blended. Se punti su un’esperienza immersiva e su laboratori estesi, il Full time in sede resta la scelta più allineata.

Ricorda i requisiti: per i master di secondo livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di primo livello. Valuta sempre calendario, carico orario e percentuale di didattica pratica prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Fisiologia si concentra quasi esclusivamente su Master di I e II livello, con preferenza per modalità flessibili. La scelta più frequente è il part-time (I livello: 277, II livello: 327), seguita dalla formula mista per l’I livello (176) e dalla formula weekend per il II livello (66). I percorsi full time sono rilevanti soprattutto per il II livello (209). L’Alta Formazione intercetta interesse soprattutto nel weekend (79) e in formula mista (14). Assenti Executive, MBA e corsi brevi: segnale che, in Fisiologia, l’offerta è più accademica che manageriale. Traduzione pratica: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello o all’Alta Formazione; se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello. Se lavori o cerchi equilibrio studio-lavoro, le modalità part-time/weekend sono le più in linea con la domanda. Se cerchi immersione intensiva e puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi full time di II livello sono i più presenti. In sintesi: scegli combinando requisiti di accesso e disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Fisiologia è molto focalizzato: quasi tutta l’offerta ricade in Scienze Mediche, con 1 master di I livello e 3 di II livello; compare solo un ulteriore I livello in Scienze Sociali. Questo significa che, se cerchi percorsi clinici o di laboratorio, troverai proposte mirate; non ci sono invece formati Executive/MBA o percorsi manageriali/tecnologici in questa nicchia.

Se hai una laurea triennale, le opzioni sono poche: 2 master di I livello (uno medico e uno più socio-sanitario), adatti per iniziare in ambito fisiologico, riabilitativo o di supporto alla ricerca.

Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai 3 master di II livello in Scienze Mediche, tipicamente più avanzati e professionalizzanti su diagnosi funzionale, metodiche strumentali e ricerca applicata. Ricorda che i master di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento.

Consiglio pratico: chiarisci il tuo obiettivo (clinica, laboratorio, riabilitazione, ambito socio-sanitario). Se l’offerta non copre esattamente la tua nicchia, valuta corsi affini (es. neuroscienze, biotecnologie, riabilitazione) per rafforzare competenze spendibili in Fisiologia.

Sottocategoria: Master Fisiologia

TROVATI 162 MASTER [in 204 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (108)
  • (96)

Modalità di FREQUENZA

  • (28)
  • (5)
  • (11)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (290)
  • (31)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (1)
  • (154)
  • (26)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (156)
  • (47)
  • (1)
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 664
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.003
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.217
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 551
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 02/feb/2026
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Malattie Metaboliche Dell'Osso, Densitometria Ossea e Composizione Corporea

    Università degli Studi di Foggia | Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

    Questo master approfondisce le tematiche legate alle malattie metaboliche dell'osso, alla densitometria ossea e alla composizione corporea, offrendo un percorso formativo completo e specializzato.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Foggia
  • Master in Terapia Intensiva Cardiologica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche nella gestione del paziente in terapia intensiva cardiologica.

    View: 115
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psicobiologia Della Nutrizione e del Comportamento Alimentare - Psychobiology of Nutrition and Eating Behaviour

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master si propone di formare figure professionali con competenze specifiche in nutrizione e alimentazione umana, favorendo un approccio integrato tra nutrizionisti, psicologi, psichiatri e medici specialisti.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master di II Livello in Traumatologia Dello Sport

    Università San Raffele

    Questo master fornisce una preparazione tecnica per trattare lesioni dell'Apparato Muscolo-Scheletrico sportive, con lezioni teoriche e attività pratiche sul campo. Rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia specialisti in Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Fisica e Riabilitativa.

    View: 156
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Fisioterapia Applicata Allo Sport e Alle Attivita' Artistiche

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre una formazione avanzata in fisioterapia applicata allo sport e alle attività artistiche. Si propone di sviluppare competenze per la valutazione e il trattamento di disordini legati all'attività sportiva e artistica, nonché per la gestione della riabilitazione e la promozione della salute attraverso il movimento.

    View: 183
    Master di primo Livello
    Durata:20 Mesi
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 215
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master I Livello in Attività Fisica e Alimentazione

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Motorie

    Questo master offre un percorso formativo post-laurea di 1500 ore, per un totale di 60 CFU, con un costo di 2.400€ suddiviso in 4 rate. L'attività didattica è svolta attraverso la metodologia e-learning, garantendo l'accesso alle singole lezioni 24h/24.

    View: 172
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni