Guida alla scelta di un Master Economia Politica

Comprendere le dinamiche che muovono mercati, istituzioni e società è oggi un vantaggio competitivo. Con i Master Economia Politica puoi sviluppare competenze analitiche e di policy capaci di connettere teoria, dati e decisioni: dall’analisi degli effetti delle riforme alla valutazione d’impatto, fino alla regolazione dei mercati. Una specializzazione che apre porte in consulenza, istituzioni pubbliche, think tank, imprese e organizzazioni internazionali, con un ruolo sempre più centrale nella trasformazione economica e digitale.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola affidabile: l’analisi statistica su 74 master, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi, corredato da informazioni chiave come costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Politica mostra un’offerta polarizzata su poche tipologie e con forte attenzione alla conciliabilità studio-lavoro. I Master di II livello sono i più presenti e quasi tutti in modalità flessibili: prevalgono formule weekend (3 corsi), ma compaiono anche part-time, serale e mista. Sono quindi ideali per chi è già occupato e possiede una laurea magistrale, requisito necessario per l’accesso ai II livello.

Per chi ha una laurea triennale, le opzioni si concentrano sui Master di I livello con una scelta tra full time e formula mista: valutali se puoi dedicare più tempo allo studio o se cerchi una soluzione ibrida. Presente anche un percorso di Alta Formazione in part-time, utile per aggiornamento mirato ma con finalità diverse rispetto a un master accademico.

Assenti Executive e MBA in questo perimetro, segnale che l’offerta punta più su percorsi accademici strutturati che su formati manageriali. Verifica sempre i requisiti di accesso e la formula didattica: se lavori, weekend/serale sono le scelte più compatibili; se punti all’immersione, il full time di I livello è la via più rapida.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Politica è chiaro: la maggioranza rientra nella fascia 0-3.000 €, soprattutto i Master di I livello (prevalenti e tendenzialmente più accessibili). Per chi ha una laurea triennale, questa è la tipologia su cui orientarsi: ampia offerta e costi contenuti. I Master di II livello mostrano prezzi più vari (con qualche caso fino a 10-15.000 €) e richiedono una laurea magistrale: valutali se cerchi un percorso più accademico o specialistico. Non compaiono Master Executive/MBA: l’offerta è quindi meno orientata ai profili con molta esperienza e più adatta a chi proviene dall’università. Presenze marginali per “Alta Formazione” e “Master” generici, sempre su budget basso; sono assenti i corsi “Brevi”.

Cosa significa per te: se hai un budget limitato, le opzioni non mancano. Concentrati su valore didattico (docenti, ore), collegamenti col mondo del lavoro (stage, network) e coerenza con i tuoi obiettivi. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Economia Politica: concentra la maggior parte dei percorsi, in particolare i Master di II livello (10) e le Lauree Magistrali (12). Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, Roma offre la scelta più ampia; Torino è l’unica alternativa concreta (2).

Per chi ha una laurea triennale, le opzioni si orientano su Master di I livello e Lauree Magistrali: anche qui Roma guida (I livello: 6), seguita da Padova e Milano (2 ciascuna) e Torino (1). Bologna entra in classifica solo con Lauree Magistrali (3).

Colpisce l’assenza di Executive, MBA e Alta Formazione in top 5: se cerchi formule per professionisti, valuta di ampliare la ricerca oltre queste città o considerare altri ambiti. Milano, pur forte in altre aree, qui ha un’offerta contenuta (pochi I livello e pochi “Master” non universitari).

Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello o alle Lauree Magistrali. Verifica sempre requisiti, sede e modalità (in presenza/ibrido) per ottimizzare la scelta.

Analisi del Grafico

Nel campione “Economia Politica”, il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo. I Master di I livello durano in media 17 mesi e costano circa €2.563: buona copertura formativa con investimento contenuto, accessibili già con laurea triennale. I Master di II livello sono più specialistici: 15 mesi ma costo medio più alto (circa €4.438) e richiedono una laurea magistrale. Le proposte di Alta Formazione sono intensive (circa 1 mese) e molto economiche (€516): utili per colmare gap specifici o testare l’area prima di un percorso più lungo. I “Master” non specificati si attestano su 12 mesi e ~€3.000, soluzione intermedia. Le Lauree Magistrali (22 mesi, ~€1.450) non sono master post-laurea ma un’alternativa accademica: valide se ti manca il titolo per accedere ai master di II livello. Per la scelta pratica: - Triennale: orientati su I livello o Alta Formazione. - Magistrale: valuta II livello se cerchi specializzazione forte e network. - Budget/tempo: I livello ottimizza rapporto costo-durata; AF massimizza rapidità. Le bolle più grandi su I e II livello indicano maggiore offerta su queste tipologie.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione in Economia Politica è piuttosto chiaro: i Master di I livello sono più spesso online (10 online vs 6 in sede), quindi se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi l’offerta più adatta. Per chi ha già una laurea magistrale e punta a un percorso più avanzato, i Master di II livello tendono alla presenza (10 in sede vs 8 online): valuta tempi e logistica, perché l’esperienza in aula è prevalente.

Le opzioni Executive e MBA non compaiono in questo segmento, segnale che l’area di Economia Politica è meno battuta da formati manageriali classici; esiste solo un corso di Alta Formazione online e pochi “Master” generici (prevalenza in sede). Nota a parte: compaiono anche le Lauree Magistrali (prevalentemente in sede), che non sono master e richiedono la laurea triennale per l’accesso.

In sintesi: se lavori o vuoi conciliare impegni, orientati su I livello online; se miri a II livello, preparati a una frequenza in presenza. Ricorda i requisiti: II livello solo con magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro di Economia Politica mostra una forte concentrazione nell’università, soprattutto pubblica. Le opzioni principali sono i Master di II livello e le Lauree Magistrali in atenei pubblici (offerta ampia), seguiti dai Master di I livello disponibili sia in pubbliche sia in private. Le Business School sono marginali, con pochissime proposte; Executive e MBA di fatto assenti. Quasi nulli anche corsi brevi e di perfezionamento, con un solo percorso di Alta Formazione pubblico. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: punti forti su Master di I livello o Lauree Magistrali, soprattutto in università pubbliche; le private offrono alternative su I livello. II livello non accessibile senza magistrale. - Se hai già una magistrale: il II livello in ateneo pubblico è la via più battuta; poche opzioni nelle private, quasi nessuna nelle Business School. - Se cerchi percorsi executive/MBA o molto pratici/brevi: l’offerta in Economia Politica è scarsa. Valuta aree affini (es. Economia, Policy, Data for Public Policy) o percorsi generalisti. In sintesi, l’ecosistema è accademico: scegli tra I livello o Magistrale (triennale) e II livello (magistrale) a prevalenza pubblica.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Politica mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi in sede (20) sia per online (11). Se cerchi flessibilità e vuoi seguire da remoto, il Lazio è la scelta più ricca; qualche alternativa online compare anche in Piemonte, Veneto e Toscana, mentre Lombardia ed Emilia-Romagna sono quasi esclusivamente in presenza.

Per chi punta al networking e a un’esperienza campus, il baricentro è nel Centro-Nord: oltre al Lazio, spiccano Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna per l’offerta in sede. Nel Sud, la Campania ha poche opzioni e quasi solo in presenza: se non puoi spostarti, valuta programmi online con sede a Roma o Torino.

Ricorda i requisiti: molti percorsi in Economia Politica sono master universitari, spesso di secondo livello e quindi richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati su master di primo livello o su percorsi executive/professional compatibili. In pratica: scegli la regione in base a modalità e logistica, ma verifica sempre il livello del master e l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Economia Politica si concentra su percorsi accademici avanzati: i Master di II livello dominano nelle scuole private (1519 visualizzazioni) e sono solidi anche nel pubblico (463). Questo indica un mercato orientato alla specializzazione post-laurea magistrale. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono la scelta più ricercata e spendibile; confronta pubblico vs privato per rete, placement e costi.

Se hai solo una triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: l’interesse per i Master di I livello è significativo (200 privato, 174 pubblico) e, nel pubblico, molti guardano anche alle Lauree Magistrali (390), percorso spesso necessario per poi passare ai II livello.

Executive e MBA risultano praticamente assenti: in Economia Politica l’offerta/ domanda è meno manageriale e più accademico-analitica. I “Master” generici (99 pubblico, 56 privato) possono essere alternative brevi, ma verifica bene requisiti e sbocchi. In sintesi: scegli in base al tuo titolo attuale e all’obiettivo (accademico vs professionale), privilegiando dove c’è maggiore domanda e offerta strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto concrete dei laureati in Economia Politica: la modalità più richiesta è la serale online (707 interessati), seguita dalla formula weekend in sede (605). Il full time è ricercato ma solo in presenza (387), mentre il part time combina in prevalenza l’in sede (207) con un interesse minore per l’online (56). La formula mista divide quasi equamente tra in sede (64) e online (67).

Cosa significa per te? Se lavori, la serale online è la via più flessibile per conciliare studio e orari d’ufficio. Se punti su networking e vita di campus, la formula weekend in sede concentra le presenze senza bloccare la settimana. Il full time in sede è indicato per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta su intensità e placement. La formula mista è un compromesso utile se vuoi presenza selettiva ma non puoi essere sempre sul campus.

Ricorda i requisiti: per un master di II livello serve la magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o executive nelle stesse aree.

Analisi del Grafico

Nei Master di Economia Politica analizzati (74 programmi, 36 scuole, 3238 interessati) emerge una chiara polarizzazione: fortissimo interesse per i Master di II livello in modalità flessibili. Le preferenze si concentrano su serale (707) e weekend (624), con buoni numeri anche nel part-time (207) e in formula mista (64). Questo suggerisce che molti candidati, spesso già occupati o in cerca di conciliazione studio-lavoro, puntano a percorsi avanzati strutturati per professionisti. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento.

Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si orienta su Master di I livello full time (192), con una quota in formula mista (67). È lo sbocco più coerente per entrare rapidamente nel settore o costruire basi solide in economia politica. Le categorie Executive, MBA e Alta Formazione non mostrano domanda in questo filone, segnale che qui la scelta è principalmente tra I e II livello. Nota anche una componente di interesse verso percorsi universitari magistrali full time (195), utile se punti a consolidare requisiti per poi accedere ai II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Economia Politica”, l’offerta è molto concentrata e selettiva. Spiccano i Master di II livello in Gestione Aziendale (prevalenti), con presenze mirate in area Legale e Scienze Sociali; esiste un solo Master di I livello (ambito legale) e una sola Laurea Magistrale in Scienze Economiche. Non risultano Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione specifici in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni dedicate sono poche e dovrai scegliere tra il singolo I livello o considerare la Laurea Magistrale; non puoi accedere ai Master di II livello senza una magistrale o titolo equivalente. Se invece hai già una laurea magistrale, troverai opportunità soprattutto manageriali con taglio policy/istituzionale e giuridico, utili per carriera in enti pubblici, think tank, regolazione o funzioni corporate. Se cerchi un Executive/MBA o corsi brevi, questo filtro offre poco: valuta categorie affini (Economia, Public Management, Policy Analysis) per opzioni più ricche. In ogni caso, verifica prerequisiti e sbocchi coerenti con il tuo profilo.

Sottocategoria: Master Economia Politica

TROVATI 74 MASTER [in 94 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (55)
  • (39)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (4)
  • (5)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (71)
  • (21)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (20)
  • (28)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (23)
  • (3)
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 600
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 448
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 447
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 791
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 682
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Metodi e Modelli Quantitativi di Supporto Alle Decisioni – Memo

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende offrire una risposta alle esigenze di cultura quantitativa che la società esprime con sempre maggiore evidenza: saper “leggere” le statistiche, imparare a trattarle in funzione di obiettivi definiti, monitorare e valutare le scelte e le politiche, in altri termini utilizzare la crescente disponibilità di dati per supportare la crescita delle persone e delle istituzioni.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Lavoro e Welfare

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è finalizzato a formare figure professionali in grado di analizzare il funzionamento del mercato del lavoro e dei sistemi di welfare pubblico e privato, preparando i partecipanti ad affrontare le dinamiche evolutive del contesto normativo e delle relazioni industriali.

    View: 44
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • International Master in Religion, Politics and Global Society (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Université Internationale de Rabat (Marocco). La durata è annuale e prevede una quota di iscrizione di € 6.000,00, con possibilità di esenzioni totali o parziali per merito o condizioni economiche.

    View: 81
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Master in Pubblica Amministrazione

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si propone di formare una nuova classe dirigente con competenze multidisciplinari per lavorare efficacemente nelle amministrazioni pubbliche. Gli studenti svilupperanno abilità in ambiti come diritto amministrativo, gestione delle risorse umane, economia e strategie di governo, preparandoli ad affrontare le sfide del settore pubblico.

    View: 96
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:400 Ore
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni