Guida alla scelta di un Master Disturbi Alimentari

In un contesto in cui i Disturbi Alimentari crescono per incidenza e complessità, specializzarsi in questo ambito significa agire dove clinica, prevenzione e impatto sociale si incontrano. È una scelta che apre prospettive concrete in équipe multidisciplinari tra psicologia, nutrizione, medicina e pedagogia, con sbocchi in strutture pubbliche e private, servizi territoriali, ricerca e programmi di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Diventare specialisti qui vuol dire acquisire competenze decisive per la salute mentale contemporanea.

Per orientarti con criterio, la nostra analisi statistica su 138 Master è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo e a scegliere con lucidità. Esplora i grafici, applica i filtri e valuta ogni percorso per costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, costruendo un cammino coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master sui Disturbi Alimentari, l’offerta si concentra quasi solo su I e II livello. Nei Master di II livello prevale nettamente la formula weekend (8) e quella mista (4), con poche opzioni full time (2) e part time (2): se hai una laurea magistrale e lavori, queste formule ti permettono di conciliare studio e professione. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto full time (7), con alcune alternative part time (2), weekend (2) e miste (1): ideale se puoi dedicarti a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel settore clinico e psico-nutrizionale.

Non risultano Executive o MBA: se cerchi un taglio manageriale avanzato, qui l’offerta è assente. È presente un solo “corso di perfezionamento” in formula serale: utile come aggiornamento mirato, ma non equivale a un master. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai Master di I livello. In sintesi: profilo lavoratore e laurea magistrale → II livello weekend/mista; neo-laureato triennale con tempo pieno → I livello full time.

Analisi del Grafico

Nei master sui Disturbi Alimentari il prezzo è generalmente accessibile: la maggioranza rientra sotto i 3.000€ (I livello 32 corsi; II livello 27; “Master” 14). Un secondo blocco rilevante è tra 3.000€ e 6.000€ (I livello 8; II livello 10; Executive 2; “Master” 2). Sono rarissimi i programmi da 6.000–10.000€ e non ci sono offerte oltre i 10.000€. Quasi assenti MBA e corsi “Brevi”, segno che l’offerta è focalizzata su percorsi accademici/professionalizzanti continui.

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (per lo più sotto i 3.000€) o a percorsi di Alta Formazione/Perfezionamento. Con laurea magistrale, l’accesso ai Master di II livello ha costi simili e offre un inquadramento più avanzato; gli Executive sono pochi e tipicamente richiedono esperienza. Pianifica un budget di 2.000–6.000€ per coprire la gran parte dell’offerta e valuta cosa è incluso (tirocinio, supervisione clinica, ore di pratica, certificazioni/CFU). In assenza di fasce di prezzo molto alte, la qualità si gioca più su docenze, rete di strutture partner e sbocchi: confronta questi aspetti prima di decidere.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca e diversificata per i Master sui Disturbi Alimentari: molti I livello (16) e II livello (17), oltre a qualche Executive. Se vuoi scegliere tra più indirizzi e formati (universitari e non), qui trovi l’offerta più ampia. Bologna si distingue per una concentrazione di II livello (5), interessante per chi ha già una laurea magistrale e punta a un percorso accademico avanzato. Padova offre un mix solido di II livello e Lauree Magistrali (oltre a un corso di Alta Formazione): utile se cerchi un percorso strutturato e universitario. Napoli ha un numero elevato di “Master” non universitari (7), spesso più pratici e accessibili, mentre Milano propone un’offerta equilibrata ma più contenuta. Indicazioni rapide: - Con laurea triennale: orientati su Master di I livello o su master non universitari (“Master”); verifica sempre i requisiti di accesso. - Con laurea magistrale: valuta Master di II livello (Roma e Bologna le più ricche). - Con esperienza: poche opzioni Executive, concentrate a Roma. - Nessuna offerta MBA rilevata su questo tema.

Analisi del Grafico

Nei master sui Disturbi Alimentari emergono due poli principali: I livello (≈14 mesi, ~€2.490) e II livello (≈16 mesi, ~€2.628), con l’offerta più ampia. Sono quindi le scelte “standard” per chi vuole un percorso completo: se hai una laurea triennale guarda al I livello; il II livello richiede laurea magistrale/specialistica o titoli equivalenti. Gli Executive durano circa 12 mesi ma costano di più (~€5.016): in genere sono pensati per professionisti con esperienza che cercano strumenti subito applicabili e un network mirato. I percorsi di Alta Formazione (≈12 mesi, ~€1.000) offrono un accesso economico, ma con approccio più focalizzato; i “Master” non universitari (≈13 mesi, ~€2.500) si collocano a metà per costo e struttura. Se cerchi un ingresso rapido o un aggiornamento mirato, i Corsi di perfezionamento (~1 mese, ~€816) sono la via più veloce. Tradotto in scelte: budget medio e percorso strutturato → I/II livello; massima applicabilità e network → Executive; spesa contenuta o focus specifico → Alta Formazione; upskilling lampo → Corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nei Master sui Disturbi Alimentari emerge una netta spinta verso la didattica a distanza: negli Master di I livello prevale l’online (35 vs 18 in sede), offrendo flessibilità utile se lavori o non puoi spostarti. Anche nei Master di II livello l’offerta è bilanciata ma con lieve vantaggio dell’online (26 vs 23). Ricorda: per i II livello serve già una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare ai I livello o valutare una Laurea Magistrale coerente.

I percorsi Executive sono solo online (2), indicati per chi ha esperienza e vuole aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali sono soprattutto in presenza (15 vs 1 online): scelta valida se devi ancora acquisire i requisiti per un II livello e desideri una base accademica solida. I “Master” non universitari risultano prevalentemente in sede (15 vs 1), utili se cerchi pratica e networking. Assenti MBA e corsi brevi rilevanti.

In sintesi: se cerchi massima flessibilità orientati su I e II livello online; se punti a laboratori, tirocinio e contatti sul territorio, privilegia i percorsi in presenza, specie “Master” e Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master sui Disturbi Alimentari, l’offerta è quasi interamente universitaria. Le Università pubbliche dominano i master di II livello (37) e offrono anche molti I livello (28) e alcune Lauree Magistrali (14). Le Università private sono presenti soprattutto nei master di I livello (25) e, in misura minore, nei II livello (12) e in pochi Executive (2). Nessuna presenza di Business School o MBA; corsi “brevi” non rilevati, e l’Alta Formazione è marginale (1 pubblico).

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le scelte più accessibili sono i master di I livello (ampia offerta, pubbliche e private). Le Lauree Magistrali sono alternative valide ma non sono master e richiedono un percorso biennale.
- Se hai una laurea magistrale, la platea più ricca è nei master di II livello, soprattutto nelle università pubbliche.
- Se cerchi percorsi Executive/MBA, in questo ambito l’offerta è quasi assente: valuta altri settori o considera master universitari con taglio pratico.

In sintesi, la via maestra passa dalle università (soprattutto pubbliche), scegliendo il livello coerente con i tuoi requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta per i master sui Disturbi Alimentari e con quale modalità. Lazio e Lombardia guidano, con un equilibrio tra In Sede e Online (Lazio 23/23, Lombardia 8/8): se cerchi flessibilità, qui trovi ampia scelta in entrambe le formule. Campania ed Emilia-Romagna hanno prevalenza In Sede (11/1 e 9/2): ideali per chi punta su aula e networking locale. In Piemonte e Abruzzo l’offerta è quasi solo In Sede (8/0 e 2/0), mentre Marche è solo Online (0/4). Il Veneto spicca per più opzioni Online (6/7), utile se lavori e vuoi evitare trasferte; Toscana e Puglia offrono mix più limitati. Per la tua scelta: se vuoi seguire Online senza vincoli geografici, considera Lazio, Lombardia, Veneto e Marche. Se invece cerchi tirocinio, pratica e relazione con strutture del territorio, punta su Lazio, Campania, Emilia-Romagna o Piemonte. Ricorda la coerenza dei requisiti: molti master in Disturbi Alimentari richiedono lauree in Psicologia, Medicina o Professioni sanitarie; i master di II livello sono riservati a chi ha una laurea magistrale. Verifica sempre livello e accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i master sui Disturbi Alimentari è trainato dalle università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (1987 visualizzazioni). Questo segnala una forte domanda di percorsi avanzati clinico-psicologici riservati a chi ha già una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello, anch’essi più richiesti nel pubblico (776) ma presenti anche nel privato (212): sono la porta d’ingresso più realistica per iniziare a specializzarti nell’area clinica o psicoeducativa.

C’è spazio anche per percorsi di Alta Formazione nel pubblico (277), utili a chi cerca aggiornamento pratico senza un impegno “da master”, mentre l’offerta Executive è più di nicchia nel privato (40) e pensata per professionisti già attivi. Quasi assenti MBA o percorsi “brevi” su questo tema: la specializzazione richiede programmi strutturati.

In sintesi: se possiedi una magistrale, punta ai II livello nel pubblico; con triennale, orientati ai I livello (pubblico o privato) o ad Alta Formazione. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati nei Master su Disturbi Alimentari si concentra su due scelte nette: Online in formula weekend (971 preferenze) e In sede in formula mista (566). Questo indica che molti cercano flessibilità: il weekend online è ideale se lavori o stai svolgendo tirocinio, mentre la formula mista in presenza risponde a chi vuole integrare teoria a distanza con attività pratiche e supervisioni cliniche in aula/struttura. Si nota anche una buona domanda per il Full time online (254), utile se puoi dedicarti a tempo pieno, mentre il full time in sede (160) richiede disponibilità costante in presenza. La formula serale è assente in sede e poco diffusa online (76), e non emergono opzioni part-time online: segnale di offerta concentrata su weekend e blended. Consiglio pratico: se punti a competenze cliniche spendibili (valutazioni, casi, role play, supervisione), privilegia formati con presenza. Se invece cerchi massima conciliabilità, l’online weekend è la via più gettonata. Verifica sempre i requisiti di accesso: alcuni master sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale) e possono prevedere tirocini obbligatori.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master sui Disturbi Alimentari, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello, con preferenza per formula weekend (867) e formula mista (575), seguiti dal full time (414) e, molto distanziato, dal part time (60). Questo indica che molti candidati preferiscono soluzioni compatibili con lavoro o tirocinio, senza rinunciare alla solidità di un percorso avanzato.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo a chi ha una laurea magistrale/specialistica. Se hai una triennale, l’interesse si concentra sui Master di I livello in formula weekend (150) e, come alternativa flessibile, sui Corsi di perfezionamento serali (76).

In pratica: se lavori o cerchi flessibilità, orientati su weekend o mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time rimane una strada solida. L’assenza di Executive/MBA segnala che, su questo tema, il mercato privilegia percorsi specialistici accademici. Verifica sempre i requisiti di accesso e scegli la modalità che meglio concilia studio, pratica e tempi di inserimento professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, sui master dedicati ai Disturbi Alimentari, l’offerta è quasi esclusivamente di Master di II livello, concentrati soprattutto in Scienze Mediche (7), con presenze minori in Scienze Sociali (1) e Ricerca e Sviluppo (1). Non risultano percorsi di I livello, Executive o MBA. Questo indica un focus clinico e specialistico, rivolto a profili già formati in ambito sanitario o psicologico.

Implicazioni per la scelta: per accedere ai II livello serve laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente (vecchio ordinamento). Se hai solo una triennale, questi master non sono accessibili: valuta prima una laurea magistrale affine (Psicologia, Medicina/Professioni sanitarie, Scienze della Nutrizione) oppure cerca corsi di perfezionamento/alta formazione su ambiti correlati, utili per costruire prerequisiti e competenze operative, anche se in questo filtro non compaiono.

Se possiedi i requisiti, orientati ai percorsi in Scienze Mediche per competenze su diagnosi, trattamento e presa in carico multidisciplinare; i rari percorsi in Scienze Sociali/R&S sono adatti a chi mira a prevenzione, politiche sanitarie o attività di studio e protocolli clinici.

Sottocategoria: Master Disturbi Alimentari

TROVATI 138 MASTER [in 192 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (73)
  • (119)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (4)
  • (16)
  • (10)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (264)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (37)
  • (93)
  • (32)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (131)
  • (61)
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 983
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 705
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 510
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 828
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bari
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 733
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 875
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in le Artiterapie (musicoterapia, Danzamovimentoterapia, Arti Grafiche e Plastiche, Teatroterapia e Comicoterapia): Teorie, Metodi, Tecniche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è finalizzato al raggiungimento di una conoscenza teorico-applicativa della relazione d’aiuto e dell’arte, nelle sue manifestazioni di linguaggio corporeo, musicale, pittorico e figurativo, spendibile nella specificità di differenti realtà lavorative.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Dietetica e Nutrizione Clinica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master ha lo scopo di orientare i partecipanti al ruolo della dietetica e della nutrizione nell'ambito della salvaguardia della salute, all'approfondimento conoscitivo e all'applicazione dei principi di base di dietetica e nutrizione clinica nella gestione della prevenzione e della terapia medico nutrizionale.

    View: 131
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Psicodiagnostica clinica e forense. Il programma comprende moduli formativi specifici che consentono agli studenti di acquisire competenze nella valutazione clinica e psicopatologica, nel processo di perizie e consulenze tecniche, nonché nell'ambito della psicologia giuridica e dell'orientamento scolastico e professionale.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Gestione Integrata del Paziente con Sindrome Dell’intestino Irritabile

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione avanzata per la gestione del paziente con Sindrome dell'Intestino Irritabile, includendo approfondimenti teorici e pratici. Gli sbocchi professionali sono incentrati sull'attività specialistica legata alla gestione della patologia.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni