Guida alla scelta di un Master Diritto Unione Europea

L’Unione Europea è il campo in cui diritto, politica e impresa si incontrano per generare norme che plasmano mercati, concorrenza, dati, sostenibilità e tutele. Specializzarsi in Diritto dell’UE significa acquisire una prospettiva sovranazionale decisiva per operare con sicurezza tra regolamenti, bandi, contenziosi e policy. Per giovani laureati, è una leva concreta per accedere a istituzioni, studi legali, aziende internazionali, ONG e autorità indipendenti, dall’Italia a Bruxelles.

Su masterin.it trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 90 Master “Diritto Unione Europea” per orientarti con metodo e scegliere in base a obiettivi, tempi e budget. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire un percorso coerente e competitivo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Diritto dell’Unione Europea” emergono due direttrici chiare. La maggior parte dell’offerta strutturata è sui Master di II livello, prevalentemente in modalità flessibili: weekend, part time e anche serale. Questo li rende adatti a chi lavora già e ha una laurea magistrale, requisito necessario per l’accesso ai II livello. I Master di I livello compaiono soprattutto in formula full time o mista: sono ideali se puoi dedicarti a un percorso intensivo e possiedi una laurea triennale. Se sei in cerca di massima flessibilità, nota che la formula mista è presente sia su I sia su II livello, utile per conciliare lavoro e studio. Non risultano Executive né MBA in questo ambito, segnale che per profili senior l’offerta è più limitata o passa da altri format. Sono presenti anche alcuni “Master” non universitari in part time/weekend: di solito accessibili con triennale, ma verifica sempre i requisiti. Infine, l’opzione full time fuori dai master (una Laurea Magistrale) è rara e non sostitutiva del master: valuta solo se stai considerando un percorso accademico più lungo.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Diritto dell’Unione Europea è chiara: l’offerta è concentrata sulle fasce economiche più accessibili. La maggioranza dei percorsi di I livello (11 su 17) e di II livello (11 su 19), così come i “Master” non universitari (7 su 11), rientra nei 0–3mila euro; un secondo blocco si colloca tra 3–6mila euro. Solo pochi programmi salgono a 6–10mila e c’è un singolo II livello a 10–15mila. Nessun percorso supera i 15mila e non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello o ai “Master”/corsi di perfezionamento: budget prevalente sotto i 3mila, con opzioni fino a 6mila. - Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello: anche qui i costi sono in gran parte sotto i 6mila, con rarità sopra. - Le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico non sono master: valuta se cerchi un ciclo di laurea o un post-laurea professionalizzante. In sintesi: prepara un budget tra 2 e 6mila euro e seleziona il livello coerente con il tuo titolo, sapendo che l’offerta premium (Executive/MBA) qui non è disponibile.

Analisi del Grafico

Roma è il principale polo per i Master in Diritto UE: concentra la quasi totalità dei Master di II livello (15) e un buon numero di percorsi “Master” non specificati (7), oltre a 11 Lauree Magistrali. Questo significa che, se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma offre la scelta più ampia; se hai una triennale, puoi valutare i Master di I livello (2 a Roma) oppure, in alternativa, una Laurea Magistrale per proseguire il percorso accademico.

Padova si distingue soprattutto per le Lauree Magistrali (9) e qualche opzione di I livello, mentre Bologna offre il numero più alto di Master di I livello (4) fuori da Roma, utile per chi proviene da una triennale. Torino e Parma presentano un’offerta più contenuta ma diversificata (Torino spicca per 3 Lauree Magistrali).

Assenza totale di Executive/MBA: l’offerta è orientata a profili junior/intermedi. Se punti all’inserimento rapido, Roma offre massa critica e contatti istituzionali; se cerchi un percorso accademico strutturato, Padova è molto forte sulle LM. Ricorda i requisiti: II livello solo con laurea magistrale; con la triennale valuta I livello o Laurea Magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade‑off tra durata e costo nei percorsi in Diritto dell’UE. La maggior parte dell’offerta è concentrata sui Master di I e II livello (bolle più grandi): circa 16–17 mesi, con costi medi rispettivamente intorno a €2.964 e €3.612. I Master “generici” durano ~10 mesi (€3.205), quindi più intensivi e con costo mensile più alto; i Corsi di perfezionamento sono i più rapidi (~3 mesi) ma con costo mensile molto elevato. Le Lauree Magistrali durano 24 mesi con costo annuo più basso, ma sono percorsi accademici, non master. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: puoi accedere ai Master di I livello e ai corsi di perfezionamento. Scegli I livello se vuoi equilibrio tra spendibilità e budget; il corso breve è utile per colmare un gap specifico in tempi stretti. - Se hai già una magistrale: il II livello offre maggiore specializzazione in Diritto UE, con costo e durata leggermente superiori ma spesso più valore per ruoli avanzati. - Se cerchi il miglior rapporto costo/durata per entrare o rientrare rapidamente nel mercato, orientati su Master di I livello (~16 mesi). Se punti a ruoli più tecnici/strategici nelle istituzioni o negli affari regolatori, valuta il II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per Diritto dell’Unione Europea evidenzia scelte diverse a seconda del percorso. Nei master di I livello prevale l’online (13 vs 8 in sede), soluzione utile se lavori o cerchi flessibilità dopo la triennale. Nei master di II livello domina l’erogazione in presenza (16 vs 10 online): sono percorsi più strutturati, spesso con attività pratiche e networking. Nota che i master di II livello richiedono già una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai master di I livello o valutare una Laurea Magistrale. Le Lauree Magistrali sono soprattutto in sede (29 vs 2 online), quindi se vuoi una formazione accademica completa sulla UE, preparati a una frequenza tradizionale. I “Master” non meglio specificati sono quasi bilanciati (6 in sede, 5 online). I Corsi di perfezionamento compaiono solo online (1). Mancano Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi brevi: segnale che in questo ambito l’offerta è meno orientata a profili senior. In sintesi: scegli l’online per flessibilità (soprattutto I livello), la presenza per profondità e networking (soprattutto II livello e Lauree Magistrali), rispettando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel Diritto dell’Unione Europea l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche: spiccano i master di II livello (20) e quelli di I livello (13), con presenza minore nelle università private (I livello 8, II livello 5). Le Business School compaiono marginalmente (pochi master, quasi assenti i formati executive). Questo significa che, se cerchi un percorso accademico strutturato sul diritto UE, il canale più ricco è quello universitario pubblico.

Attenzione ai requisiti: un master di I livello è accessibile con laurea triennale; i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, troverai più opportunità negli atenei pubblici e alcune nelle private. Se hai già la magistrale, l’offerta di II livello nel pubblico è la più ampia e specializzante.

Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: per profili senior o per chi cerca formule flessibili, le opzioni nel Diritto UE sono limitate. Da notare anche molte Lauree Magistrali in ambito pubblico: alternativa valida se desideri un percorso più lungo e abilitante alla ricerca o concorsi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta fortemente concentrata: il Lazio guida nettamente l’erogazione in presenza (27 corsi), ed è anche la prima regione per online (9). Seguono Veneto (in sede 11, online 2) ed Emilia-Romagna (7 e 3), mentre Piemonte (5 e 1) completa il gruppo con massa critica. Al Sud la disponibilità è più rarefatta: in Puglia l’offerta emerge solo online, e l’Abruzzo è attivo solo in presenza. Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza in aula, Roma è l’hub principale; valutare un trasferimento nel Lazio (o nel Nord-Est) aumenta le opzioni, anche per stage e networking. Se lavori o non puoi spostarti, l’online è una via concreta soprattutto grazie ai programmi con base nel Lazio; altrove l’offerta a distanza è più sporadica. Ricorda i requisiti: con laurea triennale guarda ai master di I livello; per i master di II livello serve una laurea magistrale. Valuta anche format, calendario e servizi (tirocinio, career service): nelle regioni con più corsi è più facile trovare un matching preciso con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto dell’Unione Europea l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello (pubblico 1331, privato 1114): è il canale preferito da chi ha già una laurea magistrale e cerca specializzazione avanzata, con buona scelta tra atenei e scuole private.

Se hai solo la triennale, l’attenzione si sposta sui Master di I livello (197, quasi solo in atenei pubblici): sono l’opzione praticabile senza magistrale. In alternativa, molti guardano alle Lauree Magistrali affini (482 nel pubblico), utili per poi accedere ai II livello. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con LM/vecchio ordinamento.

La categoria “Master” generica mostra interesse soprattutto nel privato (406 vs 200), segnale di un’offerta più flessibile ma eterogenea: verifica bene programmi e riconoscimento. Percorsi Executive, MBA o brevi qui non raccolgono interesse, indice di un’offerta limitata per questo ambito.

In pratica: se hai già la magistrale, punta a un II livello UE scegliendo tra pubblico e privato; con triennale, valuta un I livello o completa la LM per ampliare le opzioni.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto dell’Unione Europea emerge una chiara preferenza per formule flessibili: weekend (874 interessi) e serale (707) guidano la domanda, con il serale quasi interamente online (707). Chi cerca conciliazione con lavoro o praticantato tende quindi verso opzioni digitali o concentrative nel fine settimana. La formula mista in sede è molto ricercata (647), segnale che molti laureati desiderano flessibilità senza rinunciare a networking e attività pratiche in presenza. Il full time compare solo in sede (247): indica un’offerta più tradizionale, adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno. Il part time resta intermedio, prevalendo comunque in sede. Cosa significa per te? Se lavori o prevedi uno stage/tirocinio, orientati su weekend online/ibrido o serale online; se punti su relazioni, cliniche legali e dibattiti, una formula mista o in sede può darti più valore. Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello, mentre i master di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. La modalità va scelta in base a tempo disponibile, necessità di networking e obiettivi di carriera (UE affairs, contenzioso, policy).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per i master di II livello in Diritto UE, soprattutto in formule flessibili: serale (707 interessi), mista (647) e weekend (527). Questo indica che molti candidati sono già occupati o cercano un percorso compatibile con il lavoro. I format full time raccolgono meno interesse e si concentrano su Lauree Magistrali (195) e su pochi master di I livello (52). Quasi assente la domanda per Executive, MBA e Alta Formazione: in questo ambito contano programmi accademici specialistici. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale, i master di II livello con formula serale/mista/weekend sono i più richiesti e adatti a chi punta a ruoli in istituzioni, studi legali europei o lobbying, senza interrompere il lavoro. - Se hai solo una triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su master di I livello (full time o misti) oppure valuta la Laurea Magistrale per costruire i requisiti. - Se cerchi stage a Bruxelles o Lussemburgo, considera che i full time possono facilitare mobilità e tirocini intensivi, ma richiedono maggiore disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master sull’Unione Europea, l’offerta è concentrata sui Master di II livello, soprattutto nelle macro-categorie Legale (3 corsi) e Gestione Aziendale (2 corsi), con un’ulteriore presenza in Scienze Sociali (1). Sono assenti I livello, Executive, MBA e Alta Formazione. C’è inoltre 1 “Master” non universitario in Gestione Aziendale e 1 Laurea Magistrale in Scienze Economiche legata al tema UE.

Cosa significa per te: - Se sei già magistrale, i II livello sono la via principale: scegli l’area Legale per carriere in diritto UE, regolatorio e contenzioso; Scienze Sociali se punti a policy, advocacy o istituzioni; Gestione Aziendale se vuoi integrare compliance e regolazione europea nel business. - Se hai solo la triennale, non puoi accedere ai II livello: le opzioni qui sono limitate al master non universitario (Gestione Aziendale) oppure alla Laurea Magistrale (Scienze Economiche) per poi accedere a un II livello UE. - Per profili senior: la scarsità di Executive/MBA indica percorsi più accademici che manageriali in questo ambito.

Sottocategoria: Master Diritto Unione Europea

TROVATI 90 MASTER [in 113 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (48)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (4)
  • (7)
  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (102)
  • (22)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (19)
  • (1)
  • (47)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (87)
  • (10)
  • (5)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 4.985
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 530
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master approfondisce le conoscenze nelle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico. Forma figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione per rendere performante la struttura del capitale.

  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 855
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 839
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 236
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 593
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi diventare una forza trainante per l'innovazione nel settore pubblico e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro della società? Di fronte a sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema pubblico innovativo è essenziale.

    Logo Cliente
    View: 403
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in mig - Metaverso e Informatica Giuridica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre un approfondimento metodologico sulle sfide etiche e legali nel contesto del metaverso e dell'informatica giuridica, equipaggiando i partecipanti con competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide del web 3.0.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Diritto Dell'Unione Europea per le Pubbliche Amministrazioni – Dirue

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Il Master costituisce un percorso innovativo di alto livello, unico a livello nazionale, che mira a far acquisire o consolidare, al personale appartenente, alle pubbliche amministrazioni le competenze giuridiche necessarie per garantire il rispetto e la corretta applicazione del diritto dell'Unione europea.

    View: 60
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto del Lavoro

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre un percorso formativo annuale orientato a garantire ai partecipanti le competenze necessarie nella gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali, coprendo aspetti normativi e pratici del diritto del lavoro.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Diritto Dell'Energia e Dell'Ambiente

    Università degli Studi di Teramo

    Il master si propone di formare competenze giuridiche di eccellenza in materia di energia e di ambiente, attraverso lo studio teorico-pratico dei settori nei quali esse si declinano, con l'obiettivo di formare figure professionali dinamiche e altamente qualificate in tali ambiti.

    View: 101
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Geopolitics and Economic Affairs

    Università degli Studi di Venezia "Ca' Foscari"

    Questo master intende sviluppare consapevolezza geopolitica e competenze operative in diritto internazionale, economia, e politica economica. Punta a formare professionisti capaci di operare efficacemente nell'ambito internazionale, fornendo competenze in analisi, negoziazione, e comunicazione.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Venezia
  • Master in Esperto in Relazioni Industriali e di Lavoro

    Università degli Studi di Roma Tre

    Questo master prevede l’approfondimento delle conoscenze in normativa giuslavoristica italiana ed europea con un approccio pragmatico, assicurando ampio spazio all’acquisizione degli strumenti operativi del settore, includendo lezioni e stage.

    View: 44
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Public Procurement's Best Practices & Focus rup

    Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" | Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo

    Questo master è un corso di II livello con un costo di iscrizione di 2500 euro, che prevede 5 borse di studio a copertura totale. La durata è annuale, con una modalità mista (blended) e un numero di partecipanti da 21 a 70. Il coordinatore del corso è la Prof.ssa Maria Teresa Paola CAPUTI JAMBRENGHI.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Taranto
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni