Guida alla scelta di un Master Diritto Immigrazione

L’immigrazione ridisegna mercati, welfare e imprese: il Diritto dell’Immigrazione è lo snodo in cui norme, diritti e strategie operative si incontrano. Specializzarsi qui significa unire rigore giuridico e impatto sociale, lavorando con istituzioni, ONG, studi, aziende e territori per gestione dei flussi, compliance e tutela delle persone. Per i laureati è un ambito trasversale (lavoro, penale, amministrativo, internazionale) in rapida evoluzione, dove policy e tecnologia ridefiniscono le prassi.

Su questa pagina trovi l’analisi statistica dei 32 master: una vera bussola per orientarti tra costi, durata, tipologie e frequenze. Con filtri mirati affini la ricerca; l’elenco completo facilita il confronto, evidenziando borse di studio e opzioni dal full-time al part-time, in presenza o online.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto limitata per il tema “Diritto dell’Immigrazione”: su 32 master analizzati, in questo filtro emergono solo due opzioni attive per modalità e tipologia. In particolare, c’è un Master di I livello in formula weekend (accessibile con laurea triennale) e un Master di II livello in formula mista (richiede laurea magistrale/specialistica). Non risultano master full time, part time o serali in nessuna tipologia.

Cosa significa per te: se hai una triennale e lavori, la formula weekend del I livello è ideale per gestire studio e impegni; se possiedi una magistrale, la formula mista del II livello offre flessibilità con parte online e momenti in presenza, utile per approfondimenti avanzati. La scelta tra I e II livello dipende dai requisiti di accesso e dalla profondità di specializzazione desiderata.

Dato lo scarso numero di alternative, valuta di ampliare il raggio (online/nazionale), chiedere alle scuole le prossime edizioni, attivare alert e considerare, se non rientri nei requisiti, percorsi affini (es. diritti umani o diritto internazionale) come step ponte.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Diritto dell’Immigrazione, i costi sono molto contenuti: quasi tutti rientrano nella fascia 0–3.000€. In particolare, i Master di I livello sono per lo più sotto i 3.000€ (con un solo caso tra 3–6.000€), mentre i Master di II livello risultano tutti sotto i 3.000€. Non compaiono offerte Executive, MBA o Alta Formazione, segnale che l’offerta è orientata a profili accademici e early-career più che a manager con molti anni di esperienza. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello con budget inferiore ai 3.000€, una soluzione accessibile per entrare rapidamente nel settore. Se possiedi una laurea magistrale, puoi scegliere anche i Master di II livello (attenzione: il II livello richiede laurea magistrale), ugualmente economici. L’assenza di percorsi Executive/MBA indica che, se cerchi un taglio manageriale avanzato, potresti dover guardare ad altre aree o formati. Nel complesso, ottimo rapporto costo-opportunità per specializzarsi in tempi brevi su una nicchia molto richiesta.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per Diritto dell’Immigrazione: concentra 6 master di II livello, oltre a 1 di I livello, 1 “Master” generico e 2 Lauree Magistrali. Napoli offre un mix interessante con 2 master di II livello e 2 di I livello, mentre Bologna ha un’opzione di I livello e 1 Laurea Magistrale. Padova compare solo con 4 Lauree Magistrali (nessun master post-laurea), e Teramo propone un unico percorso di Alta Formazione. Nessuna offerta per Executive, MBA o corsi brevi.

Tradotto in scelte: se hai già una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, guarda soprattutto a Roma (prima scelta) e Napoli. Con una laurea triennale, punta ai master di I livello a Napoli, Roma e Bologna. Se cerchi percorsi rapidi o executive, l’offerta in questo filtro è assente. Attenzione: le Lauree Magistrali sono corsi di laurea e non master post-laurea; a Padova l’offerta è quindi principalmente di lauree, non di master. Per un’opzione mirata e breve, Teramo spicca con l’Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre strade principali per i master in Diritto dell’Immigrazione. I Master di I livello sono i più diffusi (bolla più grande), durano in media 10 mesi e costano circa 2.120€: una scelta equilibrata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon riconoscimento accademico. I Master di II livello richiedono la laurea magistrale, durano di più (circa 15 mesi) ma risultano leggermente meno costosi (circa 1.900€): opzione interessante se punti a una specializzazione approfondita e hai i requisiti di accesso. I Master non-universitari sono i più brevi (circa 7 mesi) e i più economici (circa 1.700€), adatti a un ingresso rapido nel settore o a chi vuole testare l’ambito con minore investimento iniziale.

In pratica: se hai solo la triennale, orientati su I livello o su master non-universitari; con magistrale, valuta seriamente il II livello per una specializzazione più ampia. Considera anche che l’offerta più ampia su I livello aumenta le chance di trovare un format adatto (modalità, stage, focus).

Analisi del Grafico

In Diritto dell’Immigrazione, le scelte sulla modalità incidono molto sull’organizzazione. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale nettamente l’online (8 corsi vs 2 in sede): se cerchi flessibilità, qui trovi l’offerta più ampia a distanza. I master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono bilanciati tra in sede e online (5 e 5): puoi decidere in base a tempo e disponibilità senza rinunciare alla tipologia. I percorsi di Alta Formazione risultano solo in presenza (1), quindi utili se desideri aula e networking; non compaiono Executive e MBA per questo filtro, segnale che per questo ambito l’offerta professionalizzante “per executive” è limitata. La categoria “Master” generica mostra 1 in sede e 1 online. Nota bene: le Lauree Magistrali in grafico (9 in sede) non sono master post-laurea, ma percorsi accademici diversi con requisiti e obiettivi distinti. In sintesi: se lavori o vivi lontano, punta a I livello online; se hai magistrale e vuoi approfondire, II livello offre pari opportunità tra aula e remoto.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: l’offerta in “Diritto dell’Immigrazione” è fortemente concentrata nelle Università pubbliche, con poche alternative nelle private e assenza di Business School. Le due fasce principali sono Master di I livello (10) e Master di II livello (10), affiancati da 9 Lauree Magistrali e pochissime proposte di Alta Formazione/“Master” generici. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le opzioni reali sono Master di I livello oppure una Laurea Magistrale nell’area giuridica/immigrazione. La scelta dipende dall’obiettivo: master per inserimento rapido e pratico; LM per un percorso accademico più ampio. - Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere ai Master di II livello, tipicamente più specialistici e utili per ruoli tecnico-giuridici in PA, ONG e studi legali.

Considera che l’assenza di percorsi Executive/MBA indica un taglio meno manageriale e più giuridico-istituzionale. La prevalenza nel pubblico può tradursi in costi più contenuti e maggiori borse, ma anche in procedure d’accesso scandite dai bandi. Le opzioni private esistono, ma sono poche: valuta attentamente requisiti, tirocini e sbocchi prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: il Lazio è la regione di riferimento per i Master in Diritto dell’Immigrazione, con la maggiore offerta sia in sede (6) sia online (4). Il Veneto segue con una buona disponibilità in presenza (4), ma senza alternative online. Campania ed Emilia-Romagna offrono un mix più bilanciato (2 in sede e 2 online la Campania; 1 in sede e 2 online l’Emilia-Romagna). Nelle altre regioni (Abruzzo, Toscana, Lombardia, Puglia, Piemonte) l’offerta è più limitata e prevalentemente in presenza (1 corso ciascuna).

Cosa significa per te? Se cerchi flessibilità o vivi lontano dai poli principali, le opzioni online sono più concentrate in Lazio, Campania ed Emilia-Romagna. Se punti su networking e attività pratiche in aula, Lazio e Veneto sono le destinazioni più ricche. Valuta anche costi e trasferte: studiare a Roma può ampliare contatti e stage nel settore. Ricorda infine i requisiti di accesso: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere a master di I livello o corsi specialistici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto dell’Immigrazione, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche. Spiccano i Master di II livello (351 visualizzazioni) e i Master di I livello (181), oltre alle Lauree Magistrali (174); Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano assenti. Nessun interesse rilevato per offerte di scuole private, segnale che l’offerta (e quindi la domanda) è fortemente pubblica. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade realistiche sono un Master di I livello o l’accesso a una Laurea Magistrale prima di puntare più in alto. Se possiedi una laurea magistrale, il Master di II livello è la scelta più mirata per specializzarti e posizionarti su ruoli tecnici/giuridici nel settore. L’assenza di opzioni executive/brevi indica poche alternative flessibili per chi lavora: prepara un piano studio-lavoro e monitora bandi e calendari. Dato che l’interesse è concentrato su pochi percorsi pubblici, aspettati maggiore competizione: verifica subito requisiti di accesso, posti disponibili, stage/clinic legali e partnership con enti del terzo settore o PA.

Analisi del Grafico

Il grafico non rileva preferenze espresse per nessuna modalità (in sede/online; full time/weekend/serale/mista) nei master in Diritto dell’Immigrazione. Questo può indicare assenza di dati sufficienti o scelte non ancora consolidate su questo segmento. In pratica, oggi non puoi usare la “modalità di frequenza” per scremare le opzioni: conviene spostare il focus su altri fattori chiave e verificare direttamente con le scuole. Cosa fare: - Controlla i requisiti di accesso: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati su master di I livello o corsi executive. - Chiedi alle scuole le modalità effettive (online sincrono/asincrono, blended, calendario weekend/serale) e la prevedibilità degli orari se lavori. - Valuta metodologia didattica (cliniche legali, simulazioni, tirocini presso sportelli/ONG/ASL/Tribunali), che spesso richiede presenza. - Prioritizza programma e sbocchi: tutela internazionale, procedure amministrative/penali, contenzioso, advocacy, placement in studi legali, enti del terzo settore e PA. Finché non emergono dati comparativi sulle modalità, seleziona i master in base a contenuti, docenti, rete di partner e stage; poi conferma la flessibilità organizzativa con la segreteria didattica.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Diritto dell’Immigrazione, non registra alcun interesse per tipologia né per modalità di frequenza. In pratica, in questo sottoinsieme i dati risultano vuoti: può dipendere da un’offerta molto specifica, da un momento stagionale di bassa ricerca o da master catalogati in altre aree affini. Non significa che l’interesse non esista, ma che qui non è stato rilevato. Come muoversi: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello; con laurea magistrale puoi puntare a Master di II livello. Se lavori già, valuta percorsi Executive, spesso più flessibili. Poiché non emergono preferenze su full time/weekend/serale, verifica direttamente con le scuole la presenza di formule ibride/online, stage e placement. Per ampliare le opzioni, includi parole chiave come “diritto internazionale”, “asilo e rifugiati”, “politiche migratorie”, “diritti umani”, o percorsi di Alta Formazione e corsi brevi specialistici che possono accelerare l’ingresso nel settore. Considera anche bandi e borse attive. Contatta le 23 scuole coinvolte per aggiornamenti su edizioni in partenza e requisiti di accesso, così da non perdere opportunità non ancora tracciate dal dataset.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, applicando il filtro “Master Diritto Immigrazione”, non risultano dati segmentati per macro-categoria e tipologia. In pratica, i 32 master analizzati non sono stati classificati (o non rientrano) nelle categorie standard del portale per questo specifico ambito. Non è un’assenza di offerta, ma di mappatura nella vista per macro-categorie.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi percorsi sull’immigrazione, orientati su programmi afferenti all’area Legale o Scienze Sociali, verificando le singole schede: spesso questi master compaiono come “Diritto dell’Immigrazione”, “Tutela Internazionale”, “Diritti Umani” o “Politiche Migratorie”. Ricorda i requisiti: master di I livello accessibili con laurea triennale; master di II livello richiedono una laurea magistrale; Executive e Alta Formazione sono indicati per chi ha esperienza lavorativa; gli MBA raramente sono focalizzati su temi giuridici specialistici.

Suggerimenti pratici: prova ad ampliare il filtro a “Diritto” o “Scienze Sociali”, oppure rimuovi il filtro per tipologia e seleziona manualmente i master sull’immigrazione. Confronta piani didattici, stage/cliniche legali e partnership con enti del terzo settore o studi legali specializzati.

Sottocategoria: Master Diritto Immigrazione

TROVATI 32 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (22)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (10)
  • (17)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (3)
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Coordinamento di Servizi per Immigrazione, Povertà e non Autosufficienza

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

    Questo master prepara operatori e operatrici sociali, esperti in progetti di aiuto e interventi sociali, nonché dirigenti e coordinatori specializzati nel Social work a sostegno di adulti in grave disagio, con particolare focus su immigrazione, povertà e non autosufficienza.

    View: 109
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza, fornendo approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico e giuridico.

    View: 107
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Diritti Umani, Migrazioni, Percorsi di Inclusione Interculturale

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Beni Culturali - dbc

    Questo master offre una formazione multidisciplinare per comprendere e affrontare le complesse tematiche legate ai diritti umani, alle migrazioni e all'inclusione sociale, preparandoti a intervenire in contesti critica.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ravenna
  • Master in Giustizia Costituzionale e Diritti Umani

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre un percorso formativo annuale per giuristi, con focus sulla giustizia costituzionale e i diritti umani, preparando professionisti sensibili alle tematiche dei diritti e delle normative a livello nazionale e internazionale.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Tutela dei Diritti del Minore

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master si propone di formare figure professionali per la tutela e la protezione dei minori, con focus su competenze tecniche e modelli operativi efficaci. Gli operatori sono chiamati a sostenere la crescita e sviluppo dei minori in difficoltà.

    View: 119
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Administración de Justicia

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master si orienta a professionisti del settore giuridico ed economico, offrendo strumenti pratici e teorici per il miglioramento dell'esercizio della funzione giudiziaria.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è un corso di I livello per l'anno accademico 2023/2024 offerto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari. Ha una durata annuale di 1.500 ore ed è strutturato in presenza e a distanza, con un numero di partecipanti variabile da un minimo di 15 ad un massimo di 60. Il coordinatore del corso è il Prof. Giuseppe CAMPESI.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Terrorismo, Prevenzione Della Radicalizzazione Eversiva, Sicurezza e Cybersecurity. Politiche per l'Integrazione Interreligiosa e Intercultu

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione eversiva, nonché sulla sicurezza e la cybersecurity, con particolare attenzione alle politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Si svolge nell'anno accademico 2022/2023 e ha un costo totale di €2300, suddivisi in due rate.

    View: 142
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni