Master in Educazione Interculturale

Università degli Studi Roma Tre
Master in Educazione Interculturale

Questo master si propone di rispondere alla crescente domanda di formazione su temi e problemi legati all'immigrazione e alla presenza di società multiculturali. Esso mira a fornire ai corsisti competenze culturali, pedagogiche e metodologiche per gestire i processi di formazione interculturale, con un focus sulla mediazione e sulla gestione dei conflitti. Attraverso un percorso teledidattico di 1500 ore, i partecipanti acquisiranno strumenti per analizzare e comprendere le dinamiche culturali e didattiche necessarie per l'inserimento e inclusione degli immigrati, promuovendo al contempo una cultura di accoglienza tra la popolazione locale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master di II livello a distanza in Educazione interculturale intende promuovere nei corsisti competenze culturali, pedagogiche, metodologiche e didattiche, attraverso un percorso, svolto prevalentemente in modalita teledidattica (online) di 1500 ore (60 CFU), che affronta tematiche e offre coordinate nell’ambito dell'Educazione Interculturale, in specie nel settore scolastico con un approfondimento metodologico sulla ricerca quali-quantitativa in ambito educativo.

Finalità del Master

Il Master di II livello a distanza in Educazione interculturale si propone di rispondere alla crescente domanda di formazione su temi e problemi conseguenti ai flussi di immigrazione dai Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina e dell’Europa dell’Est e alla ormai consistente presenza nelle nostre societa multiculturali delle cosiddette seconde generazioni. Il Master ha l'obiettivo di promuovere nei corsisti le competenze culturali, pedagogiche, metodologiche e didattiche necessarie per un corretto svolgimento dei processi di formazione interculturale anche con riguardo alla gestione dei conflitti e alla mediazione interculturale. Il Master fornira gli strumenti di base necessari per poter analizzare e comprendere piu adeguatamente gli aspetti culturali, pedagogici e didattici finalizzati all’aggiornamento e alla qualificazione degli operatori che, sia nella scuola sia nell’extrascuola, si occupano di immigrati stranieri ai diversi livelli di eta e che sono impegnati nella predisposizione di curricoli di educazione interculturale al fine di consentire, da una parte, l’inserimento e l’inclusione dei soggetti stranieri e delle seconde generazioni, dall’altra, la diffusione di abiti di accoglienza fra gli italiani.

La didattica del Master

Il Master di II livello a distanza in Educazione interculturale si svolge prevalentemente in modalita teledidattica (online) di 1500 ore (60 CFU).

Ammissione al Master

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.863. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
901°
901°
QS European (Rank)
333°
334°
QS Southern Europe (Rank)
70°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
17,4
Reputazione degli Allievi
2,2
Reputazione degli Insegnanti
8
Citazioni della Faculty
12,1
Faculty Internazionale
8,5
Studenti Internazionali
4,2
Network Internazionale di Ricerca
62,5
Risultati Occupazionali
7,1
Sostenibilità
19,7
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Il Master in Educazione Interculturale in sintesi:

Scopri il Master in Educazione Interculturale presso Università degli Studi Roma Tre

Preparati a diventare un professionista di spicco nel settore dell'educazione con il nostro Master specializzato in Educazione Interculturale. Affronta tematiche cruciali come l'integrazione degli immigrati e la gestione dei conflitti in società multiculturali. Il corso, completamente online con 1500 ore di impegno, è pensato per equipaggiarti con competenze culturali, pedagogiche, e metodologiche indispensabili.

Finalità del Master

Il nostro programma mira a soddisfare la crescente necessità di formazione sulle dinamiche interculturali derivanti dai flussi migratori globali. Promuoviamo lo sviluppo di competenze specifiche per facilitare l'inserimento ed inclusione di immigrati e seconde generazioni, contribuendo a una società più accogliente.

Struttura Didattica

La modalità teledidattica del master garantisce flessibilità e accessibilità, consentendoti di conciliare studio e impegno professionale. Esplora approfondimenti metodologici sulla ricerca educativa e preparati a fare la differenza.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni