Guida alla scelta di un Master Diritto Finanziario

Il Diritto Finanziario è il linguaggio strategico che lega mercati, istituzioni e innovazione: tra regolamentazione, compliance, fintech ed ESG, le imprese cercano giuristi capaci di tradurre norme complesse in valore competitivo. Specializzarsi in questo ambito significa agire al cuore di banca, assicurazioni, asset management e consulenza, dove si decidono investimenti, tutele e operazioni straordinarie. Un Master in Diritto Finanziario offre strumenti tecnici e visione per inserirsi subito in ruoli ad alto impatto professionale.

Per orientarti, questa pagina ti propone un’analisi statistica su 101 master: una vera bussola per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Diritto Finanziario evidenzia una netta prevalenza di modalità compatibili con il lavoro: part time e weekend sono le formule più diffuse, soprattutto nei Master di II livello (PT 4, weekend 3) e nella categoria “Master” generici (PT 4, weekend 5). I Master di I livello offrono buona varietà (FT 3, PT 2, weekend 2, mista 2), utili se hai una triennale e vuoi strutturare l’ingresso nel settore. Executive: quasi solo weekend (3), tipici per profili con esperienza. L’alta formazione è limitata ma presente (FT e mista). Nessuna opzione serale. MBA assenti nel campione. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: punta su I livello; se devi lavorare, valuta PT o weekend; se puoi dedicarti, FT è disponibile. - Se hai una magistrale: i II livello offrono forte flessibilità (PT/weekend) con qualche FT. - Se lavori già: Executive o “Master” weekend/part time; la formula mista esiste ma è meno frequente. - Se cerchi percorsi più brevi: i “Brevi” sono per lo più part time (6). Nota: “Lauree Magistrali” presenti solo con 1 FT, ma non sono master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Diritto Finanziario, la maggioranza delle opzioni costa sotto i 6.000€. I Master di I livello si concentrano tra 0-3k e 3-6k, con poche eccezioni sopra i 10k (alcuni oltre 15k). Simile il quadro per i Master di II livello: molte soluzioni economiche (0-6k), alcune tra 6-10k e rarissimi casi oltre 15k.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti su I livello, “Master” professionalizzanti, corsi “Brevi” (quasi tutti 0-3k) o “Alta Formazione”. Gli Executive sono pochi ma generalmente accessibili (prevalenza 0-3k): indicati se lavori già e cerchi un upgrade mirato, ma l’offerta è limitata.

In pratica: se vuoi contenere il budget, hai ampia scelta sotto i 6.000€ su I livello e II livello (se abilitato). Le proposte sopra i 10k sono rare: valutale solo se offrono network, docenze di settore e placement/stage solidi. Con una triennale, massimizza il rapporto qualità/prezzo scegliendo percorsi con project work, partnership con studi/banche e servizi di career service.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Diritto Finanziario: concentra la maggioranza dei master di II livello (19) e di I livello (9), oltre a Executive e Alta Formazione. Milano offre un portafoglio più vario ma ridotto: Executive presenti solo qui e a Roma, insieme a poche opzioni di I e II livello e un corso “Breve”. Bologna e Torino hanno un’offerta minima; Napoli propone soprattutto master “Master” (non classificati per livello) e un I livello. Nessun MBA e nessun corso di perfezionamento nei top 5.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta ai master di I livello: Roma è la scelta più ricca; Milano è l’alternativa. Le “Lauree Magistrali” in grafico non sono master ma percorsi universitari biennali. - Con laurea magistrale/vecchio ordinamento, i master di II livello sono prevalentemente a Roma (anche Torino qualcosa). - Se hai esperienza lavorativa, i master Executive sono solo a Roma e Milano. Valuta quindi la disponibilità per lo spostamento: scegliere Roma amplia nettamente le opzioni, soprattutto per chi cerca II livello o formati Executive.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Finanziario, il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata, costo e requisiti di accesso. I Master di I livello (14 mesi, ~5.250€) sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca una specializzazione completa. I Master di II livello (15 mesi, ~4.400€) risultano paradossalmente più economici in media e sono anche i più numerosi: ottima varietà per chi possiede già una magistrale/specialistica, ma non accessibili con la sola triennale. I percorsi Executive (5 mesi, ~2.480€) sono compatti e pensati per professionisti: ideali se lavori e vuoi accelerare competenze mirate. Alta Formazione (7 mesi, ~6.250€) è la fascia più costosa: valutala se cerchi docenze top e network, e hai tempi medio-brevi.

Per investimenti minimi, i corsi Breve (1 mese, ~495€) danno un primo ingresso operativo. I “Master” generalisti (7 mesi, ~3.600€) bilanciano costo e tempi. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master ma possono essere il requisito per accedere poi ai II livello. In sintesi: scegli in base a titolo d’ingresso, budget e tempo disponibile; se hai i requisiti, i II livello offrono più varietà a costo medio contenuto.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Finanziario prevale la fruizione digitale: la maggior parte dei percorsi è online, soprattutto i Master di II livello (22 online vs 13 in sede) e i Master “generici” (12 online vs 4 in sede). I Master di I livello sono anch’essi più spesso online (14 vs 8). Gli Executive risultano esclusivamente online (3), così come i percorsi brevi (8 online). Nessun MBA o corsi di perfezionamento rilevati, mentre le Lauree Magistrali sono solo in presenza (15). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello, corsi brevi o alta formazione: troverai più opzioni online, utili se lavori o non puoi spostarti. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono l’area più ampia e prevalentemente online; gli Executive (spesso richiedono esperienza) sono anch’essi solo online. - Se desideri un’esperienza di campus o networking in presenza, considera le Lauree Magistrali o i pochi percorsi in sede disponibili. Nota requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la triennale non sono accessibili. Scegli in base a titolo di accesso, tempo disponibile e necessità di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: le Università (pubbliche e private) concentrano l’offerta dei Master in Diritto Finanziario di I e II livello (rispettivamente 19 e 34 corsi sommando pubblico/privato), oltre a diverse Lauree Magistrali. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello in ambito universitario; se possiedi già una magistrale, l’ampiezza dei Master di II livello in università è il canale più strutturato e riconosciuto. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente.

Le Business School, invece, presidiano i Master professionalizzanti e i percorsi brevi (11 “Master” e 8 “Breve”), con qualche proposta Executive. Sono indicati se lavori già o cerchi un upgrade rapido e pratico di competenze; gli Executive richiedono in genere esperienza. L’offerta di “Alta Formazione” è limitata e gli MBA non compaiono in questo filtro.

In sintesi: scegli università per percorsi accademici strutturati (I/II livello) e Business School se punti a skill operative e networking. Le Lauree Magistrali, presenti nel set, sono alternative all’opzione master, non accessibili con i medesimi requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta di Master in Diritto Finanziario è fortemente concentrata nel Lazio e in Lombardia, con Lazio in testa (21 in presenza, 20 online) e Lombardia subito dietro (6 in presenza, 5 online). Buona disponibilità anche in Emilia-Romagna (3 e 3). Se cerchi flessibilità online, gran parte delle opzioni proviene da Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna; altrove l’online è poco o assente. Per la frequenza in sede, oltre a Lazio/Lombardia trovi opportunità in Piemonte e Veneto, mentre in Campania e Toscana l’offerta è più contenuta. Tradotto in scelte pratiche: se vivi tra Roma e Milano è facile trovare sia presenza sia online, con vantaggi di networking locale. Se sei fuori da queste aree, l’online ti apre l’accesso alle scuole principali senza trasferirti. Valuta anche il livello del master: con laurea triennale punta a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono una magistrale. Controlla sempre requisiti di accesso, stage e placement: nelle regioni leader è più probabile trovare partnership con studi e istituzioni finanziarie.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Finanziario l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi offerti da scuole private: Master “generici” (1236 visualizzazioni) ed Executive (900), seguiti dai Master di II livello privati (1047) e da moduli di Alta Formazione (208). Sul versante pubblico spiccano i Master di I livello (798) e, in misura minore, i II livello (525). Quasi assenti MBA e corsi di perfezionamento; “Lauree Magistrali” (296, solo pubblico) non sono master ma percorsi accademici alternativi.

Come orientarsi: se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile sono i Master di I livello (forte offerta pubblica). Con una magistrale, il mercato si muove verso Master di II livello e, se hai già esperienza, Executive in scuole private, dove l’interesse è più alto e l’offerta spesso più specializzata. Per chi cerca un upgrade rapido, i percorsi brevi/alta formazione privati possono essere efficaci. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive privilegiano profili con esperienza. Valuta anche budget e networking: le private attraggono più domanda, ma i percorsi pubblici di I livello restano competitivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’interesse dei laureati per i Master in Diritto Finanziario a seconda della formula. Per i percorsi full time prevale nettamente l’in sede (1580 preferenze contro 8 online): se punti a un’esperienza intensiva, con networking e attività pratiche, la scelta in presenza è quella più ricercata. Nel part time l’interesse resta maggiore in sede (674 vs 265), utile se puoi frequentare in settimana con una certa flessibilità. Al contrario, la formula weekend è dominata dall’online (1686 vs 326): ideale se lavori già e vuoi minimizzare spostamenti mantenendo continuità professionale. La formula mista registra interesse solo online (224), segnale di un’offerta ibrida fruibile da remoto; non emergono soluzioni serali. In pratica: scegli in sede se cerchi immersione e contatti; scegli online weekend se devi conciliare lavoro e studio; part time in sede è un compromesso. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi executive compatibili. Verifica sempre ammissione, impegno orario e stage.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Finanziario l’interesse si concentra su quattro cluster: Master “generici” (1230 preferenze), Master di II livello (1161), Master di I livello (1052) ed Executive (900). La modalità più richiesta è la Formula weekend, dominante negli Executive e molto forte anche su II livello e Master, segno che molti candidati lavorano. Il Full time resta rilevante su I livello e Master; il Part time spicca soprattutto nei II livello. Quasi assenti serali, MBA e corsi di perfezionamento.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su I livello o “Master” full time/weekend; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale e spesso una media/CFU specifici. Se sei già magistrale o con esperienza, valuta II livello o Executive in formula weekend/part time per conciliare lavoro e studio; gli Executive possono richiedere anni di esperienza. Se cerchi un ingresso rapido, l’Alta Formazione (full time o mista) ha numeri più contenuti ma mirati. Infine, le Lauree Magistrali compaiono poco: non sono alternative equivalenti ai master professionalizzanti in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto Finanziario, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su due aree: Scienze Economiche e Legale. I master di I livello sono prevalentemente economici (6 corsi): soluzione naturale se hai una laurea triennale e vuoi entrare in ambiti come compliance, vigilanza bancaria o fiscalità finanziaria. I master di II livello sono più presenti nell’area legale (5 corsi) e richiedono laurea magistrale; sono ideali se punti a profili specialistici in regolamentazione dei mercati, intermediari o contenzioso finanziario. Gli Executive (3 corsi, area legale) sono tipicamente part-time e pensati per chi ha già esperienza, per accelerare su normative e governance. Assenti MBA e percorsi “breve”, segnale che qui l’approccio è specialistico più che generalista. Esistono alcune opzioni di Alta Formazione (1 legale, 1 economica) utili per upskilling mirato, e un’offerta limitata di “Master” non universitari e una Laurea Magistrale economica. In pratica: scegli economico se vieni da triennale e vuoi entrare nel settore; scegli legale di II livello o Executive se hai magistrale/esperienza e miri a ruoli regolatori e compliance avanzata.

Sottocategoria: Master Diritto Finanziario

TROVATI 101 MASTER [in 136 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (93)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (17)
  • (28)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (135)
  • (27)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (3)
  • (34)
  • (1)
  • (64)
  • (2)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (61)
  • (37)
  • (37)
  • (1)
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.414
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.204
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.070
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.811
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 948
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 379
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 658
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Giurista d'Impresa è cruciale nei processi decisionali aziendali. Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e di settore, capaci di tutelare gli interessi giuridici delle imprese in ambito privato e pubblico.

    Logo Cliente
    View: 308
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 413
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 24/ott/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 457
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 452
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
  • Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

    Anica Academy

    Il Corso di Economia e Finanziamento per l’Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l’esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali

    Logo Cliente
    View: 229
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula mista
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 309
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 576
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 500
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni