Guida alla scelta di un Master Diritto Bancario

Il settore bancario sta vivendo una trasformazione profonda: digitalizzazione, fintech, vigilanza europea e sostenibilità stanno ridefinendo ruoli, competenze e responsabilità. Specializzarsi in Master Diritto Bancario significa acquisire strumenti concreti per operare tra regolamentazione, compliance, gestione del rischio, NPL e pagamenti digitali, con sbocchi in banche, studi legali, consulenza e autorità di vigilanza. È una scelta strategica per chi vuole coniugare diritto, finanza e innovazione con impatto reale sul mercato. Le nostre analisi basate su 35 percorsi sono la tua bussola per orientarti con metodo: esplora i grafici, affina la ricerca con i filtri e confronta l’elenco completo dei master, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Bancario, l’offerta si concentra su poche formule e tipologie. Prevalgono i master di II livello in modalità part time e weekend (3 part time, 2 weekend): se hai una laurea magistrale e lavori, qui trovi la combinazione più sostenibile per conciliare studio e ufficio. I master “Master” non specificati per livello offrono alternative part time e weekend (2 totali), utili se cerchi flessibilità senza requisiti di secondo livello. Per chi ha solo la triennale, le opzioni esistono ma sono limitate: un I livello full time e uno part time, più una formula mista (presenza+online). Questo significa che il percorso full time intensivo è possibile ma raro; la formula mista è interessante per fuori sede o chi necessita di autonomia. Assenti executive, serali e MBA: profili senior troveranno poche proposte dedicate e dovranno orientarsi su II livello part time/weekend o su percorsi brevi. Nessuna offerta su corsi di perfezionamento e lauree magistrali. In sintesi: scegli II livello part time/weekend se già magistrale e occupato; con triennale valuta I livello (specie mista) sapendo che l’offerta full time è minima.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Diritto Bancario è tendenzialmente accessibile. La fascia 0–6k € concentra la maggioranza delle offerte: nei Master di I livello (7 corsi) e in quelli di II livello (9 corsi). Esistono alcune opzioni tra 6–10k € per entrambe le tipologie, mentre oltre 15k € compare solo in un raro I livello. Non risultano Executive o MBA in questo filtro; c’è un singolo corso “Breve” sotto i 3k €, e alcuni “Master” non universitari restano sotto i 10k €.

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello con budget tipico 3–6k € (e alternative sotto i 3k €). Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello sono ampiamente presenti e restano perlopiù sotto i 6k–10k €. Valuta attentamente cosa include la quota (stage, esami, materiali) e chiedi opzioni di rateizzazione o borse. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che, in quest’area, l’offerta è orientata a profili junior/intermedi: ottimo per entrare o specializzarsi senza investimenti molto elevati, concentrandosi sulla qualità del network e sui placement nel settore bancario-finanziario.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Diritto Bancario: concentra la maggior parte delle opportunità, con molti master di I livello (3), diversi master di II livello (4) e anche un “Master” non universitario (1). Milano e Bologna offrono un quadro più bilanciato ma meno ricco, mentre Pisa e Napoli hanno poche opzioni.

Tipologie disponibili: il mercato si concentra su I e II livello; non compaiono Executive/MBA/Alta Formazione. Questo è rilevante se lavori già: potresti dover valutare format serali/weekend dei master universitari o considerare alternative online. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (soprattutto Roma/Milano/Bologna): valide per approfondire l’area, ma non sono master e comportano un percorso biennale.

Requisiti d’accesso: con laurea triennale puoi puntare ai master di I livello (molti a Roma) o, a seconda del bando, al “Master” non universitario. I master di II livello richiedono la laurea magistrale: se l’hai già, Roma è la scelta più ampia. Se cerchi programmi executive, l’offerta in questa nicchia è oggi assente: valuta città con più corsi (Roma/Milano) per maggiore flessibilità e networking nel settore bancario.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Bancario l’offerta si concentra sui Master di II livello (bolla più grande: circa 22 programmi), con costo medio intorno a 4.000 € e una durata molto variabile (indicazione 4–23 mesi): ottimi per chi ha già una laurea magistrale e cerca una specializzazione mirata, ma serve verificare bene calendario e impegno.

I Master di I livello (circa 16 programmi) durano mediamente 14 mesi e costano ~5.275 €: sono la scelta più strutturata per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso completo con stage e networking.

I corsi brevi (1 mese, ~490 €) sono ideali se lavori e vuoi aggiornarti su normative o compliance specifiche con budget ridotto.

La tipologia “Master” intensiva (circa 5 mesi, ~5.467 €) offre un impegno concentrato ma con costo alto: valuta attentamente placement e moduli pratici.

In sintesi: triennale → I livello o brevi; magistrale → II livello per ampiezza dell’offerta. Considera durata vs. costo e requisiti di accesso per allineare investimento, tempo e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nei master in Diritto Bancario, l’erogazione tenda verso il digitale. I master di II livello sono prevalentemente online (9 vs 3 in sede): ottimo per chi lavora o vive lontano, ma ricordati che richiedono una laurea magistrale. I master di I livello risultano equilibrati (5 online, 4 in sede): se hai una triennale, è qui che troverai più scelta anche a distanza. Interessante notare che Alta Formazione è solo in presenza (1 offerta), utile se cerchi pratica e networking sul campo. La categoria “Master” generica vede più opzioni online (3 vs 1), e c’è una singola proposta “Breve” online per aggiornarti rapidamente. Nesse offerte Executive e MBA nel perimetro Diritto Bancario, quindi se cerchi un taglio executive dovrai ampliare il filtro. Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in sede (8), e non sono master: possono essere propedeutiche se punti poi a un II livello. In sintesi: scegli online per flessibilità, in sede per interazione; verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo (triennale vs magistrale).

Analisi del Grafico

Nel Diritto Bancario l’offerta è trainata dalle università. I master universitari di II livello sono i più presenti, soprattutto nelle università private (8 corsi) rispetto alle pubbliche (4); seguono i master di I livello, equamente distribuiti tra pubbliche e private (4+4) con un contributo minore delle Business School. Questo significa che, se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso specialistico con riconoscimento accademico, le private offrono la scelta più ampia sul II livello. Se invece hai “solo” la triennale, puoi puntare ai master di I livello o alle Lauree Magistrali (più presenti nelle pubbliche) per poi accedere al II livello. Le Business School propongono poche alternative: alcuni “Master” non universitari e un corso breve; utile per aggiornamento rapido, ma con minore formalizzazione accademica. Assenti Executive e MBA su questo tema: se lavori e cerchi un formato executive, le opzioni sono limitate. In sintesi: per titoli spendibili e accesso a ruoli specialistici in compliance, regolamentazione o contenzioso bancario, privilegia i master universitari; per upskilling veloce, valuta i pochi percorsi brevi nelle Business School.

Analisi del Grafico

Lazio guida l’offerta nei Master in Diritto Bancario sia in presenza sia online (5 e 5), seguito da Emilia‑Romagna con un buon equilibrio (3 in sede, 2 online). Lombardia è forte ma solo in presenza (4), mentre le altre regioni compaiono con numeri minimi e quasi esclusivamente in aula.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, le chance di trovare un percorso online sono concentrate soprattutto nel Lazio e, in second’ordine, in Emilia‑Romagna. Se invece punti su networking, docenze dal mondo bancario e possibili stage in piazze primarie, Lazio e Lombardia offrono più opportunità in presenza. Fuori da queste aree, l’offerta online è limitata: valuta trasferimento, format weekend o soluzioni ibride.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello; per i Master di II livello serve la laurea magistrale. Se lavori già, privilegia programmi online/part‑time nel Lazio o in Emilia‑Romagna; se sei neolaureato e puoi spostarti, i percorsi in presenza in Lazio/Lombardia possono accelerare inserimento e networking nel settore.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Bancario, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello nelle scuole private (503 visualizzazioni), seguiti dai II livello pubblici (158): un segnale che, per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, l’offerta privata è ampia e percepita come più specialistica o professionale. I Master di I livello raccolgono interesse equilibrato tra pubblico (202) e privato (188): se hai solo la laurea triennale, questa è la pista più praticabile per entrare rapidamente nel settore.

Le “Lauree Magistrali” totalizzano 143 visualizzazioni (più nel pubblico), indicativo di chi valuta un percorso accademico prima del master. La categoria “Master” generica (125) suggerisce opzioni non rigidamente incasellate per livello. Executive e MBA sono praticamente assenti: l’offerta per profili senior sembra limitata; i “corsi brevi” raccolgono poco interesse (9), quindi meno incisivi per un cambio di marcia.

In pratica: con laurea triennale punta su I livello; con magistrale scegli preferibilmente un II livello, soprattutto tra le scuole private. Se lavori già e cerchi un Executive, valuta attentamente la reale disponibilità in questo ambito specifico.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Bancario analizzati, l’interesse si concentra su tre formule: part-time in sede (230), weekend online (287) e full-time in sede (188). Questo indica due profili prevalenti: chi può dedicarsi a tempo pieno e preferisce la presenza, e chi già lavora o desidera flessibilità e sceglie il digitale, soprattutto nel weekend. La formula weekend online è la più richiesta, segnale utile se cerchi di conciliare studio e lavoro. Il part-time è gettonato sia in sede (230) sia online (149): buona via di mezzo per chi vuole ritmo sostenibile e networking di qualità. Non emergono interessi per serale o formule miste: potrebbero essere poco offerte o meno adatte a queste carriere, quindi verifica sempre la disponibilità presso le singole scuole. In pratica: se sei un neolaureato con tempo libero, il full-time in sede accelera l’ingresso nel settore. Se lavori già, punta su weekend online o part-time. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Diritto Bancario, l’interesse si concentra su percorsi strutturati: i Master di II livello in modalità Part time e Weekend raccolgono la quota maggiore (352 e 238 preferenze). Questo segnala una forte domanda da parte di laureati magistrali o professionisti che cercano un percorso avanzato compatibile con il lavoro. Per chi ha solo la triennale, l’opzione più gettonata è il Master di I livello Full time (188), tipico per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole un ingresso rapido nel settore bancario-legale.

Si nota scarso interesse per Executive, MBA e formule serali/miste: in questo ambito contano titoli accademicamente solidi e orari chiari (PT o weekend). Se hai una laurea magistrale, valuta un II livello con formula flessibile: permette di lavorare e specializzarti su compliance, regolamentazione e contenzioso bancario. Se hai una triennale, orientati su un I livello full time; le alternative Part time risultano limitate in questa nicchia. Scegli in base a requisito d’accesso e compatibilità oraria: sono i due fattori decisivi emersi dai dati.

Analisi del Grafico

Il focus dell’offerta “Diritto Bancario” è molto netto: prevalgono le aree Scienze Economiche (1 master di I livello e 3 di II livello) e, in misura minore, Legale (1 master di II livello). Non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che il mercato è orientato a percorsi accademici strutturati più che a programmi per profili senior.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, le opzioni sono limitate al singolo master di I livello in area economica: utile per entrare nel settore bancario-finanziario con basi tecniche su normativa, strumenti e risk/compliance. Se possiedi una laurea magistrale (o vecchio ordinamento), trovi maggiore ampiezza nei master di II livello, sia economico-finanziari (più numerosi) sia giuridici: indicati per specializzarti in regolamentazione bancaria, vigilanza, NPL, AML e contenzioso.

In assenza di Executive/MBA, chi ha già esperienza lavorativa potrebbe valutare un II livello se in possesso dei requisiti, oppure esplorare corsi brevi fuori da questo filtro. In sintesi: economico-finanziario come porta principale, giuridico come nicchia specialistica, con requisiti di accesso determinanti.

Sottocategoria: Master Diritto Bancario

TROVATI 35 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (25)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (6)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (46)
  • (11)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (13)
  • (13)
  • (1)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (18)
  • (17)
  • (6)
  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università degli Studi di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 895
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 582
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 456
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 394
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corporate Investment Banking - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Major in Corporate Investment Banking è pensato per fornire le capacità e le conoscenze necessarie ad operare negli attuali mercati finanziari e bancari.

    Logo Cliente
    View: 326
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano 21/set/2026
    1
    Roma 21/set/2026
  • Master in Mediazione Creditizia

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce conoscenze di base in diritto, economia e mediazione creditizia. Approfondisce normativa e prodotti finanziari, comunicazione e strategie di vendita.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Penale dell'Impresa e dell'Economia 'Filippo Sgubbi' - Corso Avanzato

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione specialistica nel diritto penale economico, con un focus su orientamenti dottrinali e casi concreti. Gli iscritti interagiranno con professionisti del settore, acquisendo competenze pratiche necessarie per ruoli apicali in imprese e consulenze legali.

    View: 158
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Banca e Finanza

    Università Cusano

    Questo master offre una formazione completa nel settore bancario e finanziario, con un programma accattivante e una modalità di erogazione in linea con le esigenze attuali. Rivolto a laureati e professionisti, il corso è strutturato in 8 moduli, ha una durata di 1500 ore e consente l’acquisizione di 60 CFU.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto e Contrattualistica d'Impresa

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è un percorso di studi specialistici che offre una formazione giuridica focalizzata sul mondo aziendale, fornendo competenze nel diritto commerciale e nell'economia.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Banking e Consulting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master intende formare profili professionali capaci di operare nei nuovi contesti economico-aziendali dettati dalla crescente innovazione tecnologica e dalla continua evoluzione normativa che impattano profondamente nella gestione delle strutture bancarie e finanziarie.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
  • Laurea Magistrale in Economia e Diritto

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Questo master ti permetterà di acquisire competenze per operare in organizzazioni nazionali e internazionali, unendo la conoscenza del diritto a quella dell’analisi economica. Potrai completare la tua formazione con competenze in economia e bilanci per intraprendere una carriera nei mercati finanziari.

    View: 87
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Criminologia Finanziaria

    Università Cusano | Facoltà di Economia

    Il complesso mondo della criminologia finanziaria è un mare magnum alla continua ricerca di esperti e professionisti di alto livello che sappiano contrastare un fenomeno ad altissimo impatto economico per la società.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Diritto Bancario – Gestione dei Crediti Deteriorati – Npl/utp

    Università Cusano

    Questo master offre un percorso formativo post laurea nel settore della gestione dei crediti deteriorati e NPL/UTP, fornendo una formazione specialistica di alto livello e approfondendo le metodologie e le strategie di gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.

    View: 86
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni