Guida alla scelta di un Master Comunicazione Politica

La Comunicazione Politica è il crocevia tra strategia, dati e narrazione pubblica: qui si costruiscono reputazioni, si orienta l’opinione, si guidano decisioni. Specializzarsi oggi significa acquisire competenze spendibili in campagne elettorali, istituzioni, advocacy, media e consulenza, dove digitale, analisi dei comportamenti e storytelling si incontrano. Per i giovani laureati, è una scelta che apre porte a ruoli ad alto impatto, in contesti dinamici e internazionali.

In questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 89 Master, utile a confrontare l’offerta con criteri chiari e oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con schede sintetiche su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Comunicazione Politica si concentra sui Master di I livello e sulla categoria “Master” generici. Gli I livello prevedono soprattutto full time (5) ma anche part-time e weekend: soluzione adatta se sei neolaureato con tempo da dedicare. La categoria “Master” è invece quasi tutta part-time/weekend (3+2), pensata per chi lavora e cerca flessibilità. Per i Master di II livello l’offerta è ridotta ma varia: c’è un corso per ciascuna modalità (full time, part-time, weekend, serale). Ricorda: servono una laurea magistrale o titoli equivalenti; con una triennale non puoi accedervi. Gli Executive compaiono solo in formula weekend (1), tipicamente rivolti a profili con esperienza. Nessuna proposta per MBA, Alta Formazione o corsi Brevi in questo filtro. Le “Lauree Magistrali” (1 full time) non sono master, ma percorsi universitari alternativi. In pratica: - Se lavori: guarda i “Master” part-time/weekend o l’Executive. - Se sei neolaureato: punta a I livello full time. - Se hai già la magistrale: valuta i II livello, anche serali, per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nella Comunicazione Politica l’offerta è concentrata nelle fasce 0–6k. I Master di I livello guidano sia a 0–3k (9 programmi) sia a 3–6k (5), con pochissime opzioni sopra i 10k (solo 3 in totale e un solo >15k). I Master di II livello sono anch’essi prevalentemente sotto i 6k (3+3), con casi sporadici a 6–10k e 10–15k. Gli Executive sono pochi e restano sotto i 6k; non risultano MBA né Alta Formazione in questo filtro.

In pratica: se hai una laurea triennale, troverai molte alternative I livello e “Master” generici a budget contenuto (0–6k). Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’investimento tipico resta accessibile. Gli Executive, pur presenti, sono mirati a profili con esperienza: verifica i requisiti. Pochissime proposte superano i 10k, quindi il costo raramente è una barriera in questo ambito. Concentrati su docenze, stage e network politico-istituzionale: con prezzi simili, la qualità dell’ecosistema farà la differenza più del listino.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Comunicazione Politica: concentra la maggior parte dei Master di I livello (13), dei Master “generici” (9) e anche diversi Master di II livello (9), oltre a 10 Lauree Magistrali. Se punti a entrare rapidamente nel settore con una laurea triennale, qui troverai l’offerta più ampia di I livello; se hai già una magistrale, Roma offre anche la scelta più ricca di II livello. Milano propone un mix ridotto ma bilanciato (I livello, II livello, Executive e Master), utile se cerchi opportunità flessibili vicino al mercato del lavoro. Torino e Padova spiccano soprattutto per le Lauree Magistrali (rispettivamente 7 e 8) e hanno poche opzioni di master; valide se vuoi una formazione accademica strutturata prima di un master specialistico. Pisa ha un’offerta contenuta. Executive quasi assenti (solo Torino e Milano) e nessun MBA/Alta Formazione: segnale che l’area è più orientata a profili junior/intermedi. Ricorda: con solo laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o a Lauree Magistrali; i Master di II livello richiedono una magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nella Comunicazione Politica, la scelta dipenda soprattutto da tempo e budget. I Master di I livello sono i più numerosi (offerta ampia), durano in media 17 mesi e costano circa €5.394: soluzione robusta per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I Master di II livello durano 18 mesi e costano mediamente €4.904, ma richiedono una laurea magistrale: indicati se punti a ruoli specialistici/accademici. Gli Executive sono brevi (6 mesi) e relativamente costosi (€4.625): hanno senso se lavori già, cerchi upgrade rapido e puoi sostenere un investimento concentrato (costo/mese alto). I corsi Brevi (1 mese, ~€1.000) servono per colmare skill specifiche o testare l’area prima di un master lungo. I “Master” generalisti (10 mesi, €3.860) offrono un compromesso tra durata e spesa. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono un percorso accademico biennale: valide se vuoi un titolo universitario completo, ma non equivalgono a un master post laurea. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e ritorno atteso sul costo/mese, privilegiando tipologie coerenti con il tuo livello di laurea e obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Nel campione di master in Comunicazione Politica emerge una netta prevalenza della modalità In Sede (62 offerte) rispetto all’Online (27). Per i Master di I livello l’offerta è ampia e bilanciata tra in presenza (15) e online (11): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi le migliori alternative. I Master di II livello mostrano una discreta quota online (7 vs 5 in sede), ma ricorda: richiedono già una laurea magistrale per l’ammissione. Gli Executive compaiono solo online (2), indicati se lavori e ti serve un formato concentrato; gli MBA e i corsi di alta formazione non risultano nel dataset. Da notare la forte presenza di Lauree Magistrali in sede (34): non sono master post-laurea, ma percorsi accademici biennali utili se devi prima completare la magistrale (e diventano requisito per i master di II livello).

In sintesi: con laurea triennale punta su I livello (scegli in presenza per networking o online per flessibilità). Con magistrale, valuta II livello online se lavori, oppure l’in sede per esperienza più immersiva.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Comunicazione Politica, il grafico indica che l’offerta è fortemente concentrata nelle Università, soprattutto pubbliche. Le Università pubbliche guidano per Lauree Magistrali (30 corsi) e hanno molti Master di I livello (12) e “Master” universitari (8). Le Università private sono competitive su I livello (12) e mostrano una leggera prevalenza nei Master di II livello (6 vs 5 pubbliche). Le Business School hanno poche opzioni, ma offrono alcuni percorsi “Master” (5) e un corso breve; Executive e MBA sono praticamente assenti. In pratica: - Se hai una laurea triennale, valuta soprattutto Master di I livello oppure una Laurea Magistrale per un impianto accademico solido e riconosciuto. - Se hai già una laurea magistrale, il canale principale sono i Master di II livello (richiedono questo requisito). - Se cerchi taglio operativo/manageriale, considera le poche opzioni di Business School, ma sappi che l’offerta è limitata. - Se lavori già, le alternative executive sono rare in questo ambito. In sintesi, la scelta più ampia e strutturata passa dalle Università, con netta prevalenza dei percorsi accademici.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è netto: il Lazio concentra l’offerta dei master in Comunicazione Politica, con molte proposte in sede e la quota più ampia anche online. Per chi mira a ruoli vicini alle istituzioni e al policy making, Roma è il baricentro naturale, con benefici di networking e stage. Subito dietro spiccano Veneto (solo in sede), Piemonte e Lombardia: buona presenza fisica, ma online molto più limitata. Nelle altre regioni l’offerta è quasi esclusivamente in presenza. Cosa significa per la tua scelta? - Se cerchi flessibilità online: valuta prima il Lazio; alternative ridotte in Piemonte e Lombardia. - Se puoi spostarti: Lazio e Veneto offrono più opzioni in sede; pianifica tempi e budget di trasferimento. - Se punti al network: il Lazio offre l’ecosistema più ricco (istituzioni, think tank, agenzie). Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (master di I o II livello). Un laureato triennale non può iscriversi a un master di secondo livello; se hai la magistrale, puoi valutare entrambi, scegliendo in base a specializzazione, modalità e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Comunicazione Politica, l’interesse si concentra su tre poli: Master di I livello (pubblici 1163, privati 1069), Master di II livello privati (1071) e la categoria “Master” nelle scuole private (1228). Questo indica un’offerta privata molto attrattiva, soprattutto sul II livello, mentre le università pubbliche catalizzano forti ricerche sul I livello. Nota anche l’alto interesse per le Lauree Magistrali pubbliche (752): molti valutano la magistrale come alternativa o prerequisito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione immediatamente accessibile; il forte volume suggerisce ampia scelta e competizione. - Se hai già la magistrale, i Master di II livello (soprattutto privati) risultano molto ricercati: utili per specializzarsi e fare networking di settore. - I percorsi Executive hanno interesse limitato: indicano nicchie per profili con esperienza lavorativa. - Quasi assenti MBA e Alta Formazione nel perimetro della Comunicazione Politica: l’offerta si concentra su master accademici. Verifica sempre i requisiti: un II livello richiede la magistrale; i percorsi “brevi” (presenti solo nel privato) possono accelerare l’upskilling, ma con impatto diverso sul CV.

Analisi del Grafico

Nei master in Comunicazione Politica, il quadro è chiaro: la formula weekend in sede concentra il maggior interesse (1768), seguita da full time in sede (771) e part time in sede (884). Questo indica che molti laureati cercano un’esperienza in presenza, ma con formule compatibili con studio/lavoro. Sul fronte online, spiccano serale (707) e mista (214), mentre weekend e full time online sono molto meno richiesti. Cosa significa per te? Se punti su networking, confronto diretto con docenti e compagni e vuoi un ritmo intenso ma sostenibile, la formula weekend in sede è la più gettonata. Se lavori a tempo pieno e hai bisogno di massima flessibilità, la formula serale online è la scelta con più interesse tra i formati digitali. Full time in sede resta ideale per un’immersione totale. Nota pratica: l’assenza di opzioni “mista” o “serale” in sede suggerisce che queste formule siano offerte quasi solo online. Verifica sempre i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello), mentre con la triennale puoi accedere a master di I livello o executive compatibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Comunicazione Politica, l’interesse dei laureati converge sulle formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” domina sia nei Master “generici” (1083) sia nei Master di I livello (660), seguita dal Part time (677 per I livello). Per i Master di II livello emerge una forte preferenza per la Formula serale (707), segnale che chi ha già una laurea magistrale cerca percorsi avanzati ma gestibili con impegni professionali.

Cosa significa per te: se hai una triennale, i Master di I livello sono i più gettonati e le formule weekend/part time ti permettono di studiare lavorando. Se hai già una magistrale, puoi puntare a un Master di II livello, con molte richieste sulla formula serale. Il full time raccoglie interesse più limitato, tranne che per Lauree Magistrali (195) e alcuni I livello, quindi va scelto se puoi dedicarti a tempo pieno. Nessun segnale su MBA/Alta Formazione in questo filtro: l’offerta e/o la domanda si concentra su master accademici strutturati per profili junior e early career.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Comunicazione Politica è netta: la maggior parte dei percorsi ricade in “Comunicazione Marketing”, con opzioni sia di I livello (4), sia di II livello (1), oltre a un Executive e 2 “Master” professionalizzanti. Questo indica un taglio molto operativo su brand politico, campagne e media strategy. Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello e, spesso, sui master professionalizzanti; per i Master di II livello è in genere richiesta una laurea magistrale. L’Executive è più adatto a profili con esperienza lavorativa. Presente anche una Laurea Magistrale in area economica come alternativa accademica.

Gli indirizzi trasversali sono pochi ma strategici: Scienze Sociali (I e II livello) per policy, opinione pubblica e analisi; Legale (solo II livello) per regolazione e lobbying; Tecnologia (1 di I livello) per digitale e data-driven politics; Gestione Aziendale (solo II livello) per operations di campagne/organizzazioni. Mancano MBA e Alta Formazione: se cerchi un taglio manageriale puro o percorsi brevi, l’offerta è limitata. Scegli in base ai requisiti di accesso e all’equilibrio tra strategia, analisi sociale e competenze digitali.

Sottocategoria: Master Comunicazione Politica

TROVATI 91 MASTER [in 114 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (47)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (8)
  • (9)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (76)
  • (28)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (17)
  • (3)
  • (42)
  • (1)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (66)
  • (35)
  • (12)
  • (1)
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 653
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing forma professionisti coloro capaci di operare nel campo della comunicazione digitale e del marketing sui social media. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 285
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 609
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 707
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di I livello FareTV. Gestione, sviluppo, comunicazione, giunto alla seconda edizione, ha l’ambizioso obiettivo di formare professionisti da inserire nella “macchina” dell’industria televisiva.

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 451
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino 03/ott/2025
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 527
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 504
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Visual Communication – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il corso di Diploma Accademico in Visual Communication. Data Ecologies for Decoding Complexity forma Designer della comunicazione visionari, consapevoli e informati, capaci di utilizzare il visual design come strumento per decodificare e tradurre la complessità del mondo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 99
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 573
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 704
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Politica Militare Comparata dal 1945 ad Oggi. Dottrina, Strategia, Armamenti

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Il Master offre un approccio interdisciplinare sulla politica militare con particolare attenzione all'interpretazione delle questioni legate alla difesa nazionale, internazionale, e alla ricostruzione scientifica dello sviluppo della politica militare.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni