Guida alla scelta di un Master Biodiversità

La biodiversità è il capitale naturale su cui si regge la resilienza di ecosistemi, filiere produttive e comunità. Specializzarsi con un Master in questo ambito significa acquisire competenze spendibili tra ricerca, conservazione, policy e imprese della green economy: dall’analisi ecologica alla genetica, dal monitoraggio con GIS alla gestione di progetti, con sbocchi in enti pubblici, ONG, consulenza ambientale e settore agroalimentare. Una scelta strategica per chi vuole coniugare scienza, impatto e carriera.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una lettura comparata dei 75 master disponibili: i grafici sono la tua bussola per mappare l’offerta, mentre i filtri aiutano a stringere il campo. Nell’elenco trovi informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse) per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro sui percorsi in Biodiversità mostra un’offerta mirata. Tra i master, emergono soprattutto I e II livello: per I Livello compaiono opzioni Part time e Serale (utili se lavori), mentre per II Livello trovi formule Full time, Weekend e Mista (maggiore intensità ma con qualche flessibilità). Non risultano Executive, MBA o percorsi brevi specifici su questo tema.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello o valutare le 3 Lauree Magistrali Full time censite in area Biodiversità (impegno biennale e più accademico). I master di II livello richiedono una laurea magistrale: sono indicati se hai già una base solida e cerchi specializzazione verticale con formule compatibili con il lavoro (weekend/mista).

In pratica: se lavori e hai solo la triennale, guarda al I livello serale/part time; se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi una preparazione più ampia, considera la Laurea Magistrale; se hai già la LM, i II livello offrono un buon compromesso tra rigore e flessibilità per accelerare la carriera nella conservazione e gestione della biodiversità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Biodiversità è complessivamente accessibile: la maggioranza delle opzioni rientra nella fascia 0-3.000 €, con una parte più contenuta tra 3-6.000 €, e nessuna offerta oltre i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono prevalentemente sotto i 3.000 € (con alcune eccezioni 3-6.000 €), mentre i Master di II livello si concentrano più spesso tra 3-6.000 €. Non compaiono percorsi Executive o MBA in questo ambito, segnale che l’offerta è più accademico-professionalizzante che manageriale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i target più probabili e sostenibili sono i Master di I livello e i percorsi di Alta Formazione, quasi tutti entro i 3.000 €. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello (requisito indispensabile), mettendo a budget fino a 6.000 €. Le “Lauree Magistrali” qui presenti sono percorsi diversi dai master: utili se stai valutando un cambio di strada strutturale. Se cerchi taglio executive o MBA, questo filtro non offre alternative: valuta altri ambiti o scuole.

Analisi del Grafico

Padova emerge come polo principale per Biodiversità: 17 percorsi totali, trainati soprattutto da 14 Lauree Magistrali e da offerte utili a chi ha una triennale (1 Master di I livello e 2 di Alta Formazione). Roma (12) e Torino (11) seguono con un forte peso delle Lauree Magistrali (10 ciascuna) e alcune opzioni per chi ha già una magistrale (1 Master di II livello per città). Pisa (7) offre un mix essenziale (1 Master di I livello e 6 Lauree Magistrali), mentre Napoli (4) si distingue per 3 Master “Master” professionali e 1 Master di II livello, ma senza LM.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, le città più immediate sono Padova e Pisa (I livello/Alta Formazione). Se possiedi una laurea magistrale, valuta i Master di II livello a Roma, Torino e Napoli. Nota che in questo campione non risultano Executive/MBA: se cerchi un taglio manageriale, potresti dover ampliare l’area geografica. Le Lauree Magistrali sono molto presenti a Padova, Roma e Torino: valide se desideri un percorso accademico strutturato, ma non sostituiscono i master post-laurea professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Biodiversità, la durata si concentra tra 10 e 12 mesi, con un’eccezione: le Lauree Magistrali durano 24 mesi (costo medio indicato: ~€1.200). Tra i percorsi post laurea, gli Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande): circa 10 mesi per ~€2.226, una scelta solida per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano ~12 mesi e costano di più (~€3.326), adatti a profili con laurea magistrale che puntano a ruoli specialistici o di ricerca. I corsi di Alta Formazione mostrano costo medio più basso (~€558 in 12 mesi), utili per competenze mirate e aggiornamento rapido; verifica però la spendibilità del titolo. I “Master” non universitari si attestano su ~12 mesi e ~€2.333. In pratica: - Se hai una triennale: orientati su I livello o Alta Formazione; i II livello non sono accessibili. - Se hai già una magistrale: valuta II livello per maggiore specializzazione. - Budget vs. durata: AF per costo contenuto; I livello per equilibrio costo/tempo; II livello se cerchi massima specializzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei percorsi sulla Biodiversità, l’offerta è concentrata su pochi formati. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) c’è equilibrio tra in sede (6) e online (6): buona scelta per chi cerca flessibilità. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano una leggera prevalenza dell’online (4 vs 3), utile se lavori o non puoi spostarti. I percorsi di Alta Formazione compaiono solo online (2), mentre i “Master” non meglio specificati sono tutti in sede (6), quindi più adatti a chi può frequentare in presenza. Nessuna offerta su Executive, MBA o corsi brevi in questo cluster.

Attenzione: le Lauree Magistrali sono qui numerose e soprattutto in sede (47), ma non sono master post laurea. Se hai solo la triennale e punti a ruoli tecnico-scientifici nella Biodiversità, una magistrale può essere il passo necessario prima di un II livello. Se invece vuoi specializzarti subito dopo la triennale, orientati su un Master di I livello, scegliendo tra online e in sede in base alla tua disponibilità di tempo e mobilità.

Analisi del Grafico

Nei master su Biodiversità, l’offerta è trainata dalle università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (47), seguite da Master di I livello (9) e, per chi ha già una magistrale, da Master di II livello (6). Presenti anche pochi percorsi di Alta Formazione (2) e alcuni “Master” non specificati (6). Le università private compaiono marginalmente (3 Master di I livello, 1 Laurea Magistrale), mentre non risultano Executive, MBA o corsi brevi. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, le strade più realistiche sono una Laurea Magistrale o un Master di I livello (prevalentemente nelle pubbliche). - Se hai già una laurea magistrale, esistono Master di II livello, ma l’offerta è più limitata: seleziona bene per contenuti e sbocchi. - Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, in questo ambito l’offerta è assente; valuta i pochi percorsi di Alta Formazione. - La predominanza del pubblico suggerisce costi mediamente più accessibili e un’impostazione accademica/ricerca solida, utile per carriera in conservazione, enti pubblici o ONG. In sintesi: orienta la scelta in base ai requisiti di accesso e al formato, sapendo che l’ecosistema Biodiversità è quasi interamente pubblico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Biodiversità e con quale modalità sono offerti. Il Veneto guida nettamente con l’offerta più ampia in presenza (15) e, soprattutto, con la quota online più rilevante (4). Seguono Lazio (12) e Piemonte (11), quasi esclusivamente “in sede”. Emilia-Romagna offre un buon equilibrio (6 in presenza e 2 online), mentre le altre regioni della top 10 hanno numeri contenuti e prevalentemente in presenza. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità online, le opzioni si concentrano in Veneto ed Emilia-Romagna; altrove l’online è quasi assente. Se invece punti alla didattica in aula, Lazio, Piemonte e Veneto sono i poli principali, ma potresti dover considerare trasferte o relocation, con impatto su tempi e costi. Valuta anche la compatibilità con stage sul territorio e la rete di sbocchi locali. Ricorda infine i requisiti: alcuni percorsi possono essere di secondo livello (richiedono laurea magistrale) o avere prerequisiti specifici; verifica sempre l’accesso prima di restringere la scelta.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra su due direttrici: Lauree Magistrali nelle università pubbliche (1009 visualizzazioni) e Master di II livello nelle scuole private (867). Questo indica che chi punta alla Biodiversità vede due strade principali: rafforzare il percorso accademico con una LM oppure specializzarsi con un master avanzato, spesso erogato da privati.

Se hai una laurea triennale, i dati suggeriscono una scelta pragmatica: prima la LM (requisito per molti sbocchi scientifici) e, in alternativa o a seguire, Master di I livello nelle pubbliche (143 visualizzazioni) o percorsi di Alta Formazione (36) per competenze mirate.

Se possiedi una magistrale o esperienza, la domanda si sposta sui Master di II livello (soprattutto privati): ottimi per specializzazione e network, ma verifica costi e sbocchi.

Assenti di fatto Executive e MBA: nel perimetro Biodiversità l’offerta/ domanda manageriale è limitata. In sintesi, profilo più accademico-ricerca? LM e II livello. Profilo early-career? LM + I livello/AF. Considera requisiti di accesso, budget (privati spesso più onerosi) e l’obiettivo professionale che vuoi raggiungere.

Analisi del Grafico

Nei master in Biodiversità l’interesse converge sul full time: 1.631 preferenze complessive, con 867 per l’online e 764 per l’in sede. Le formule flessibili sono marginali: solo 54 preferenze per la formula weekend in sede e 50 per la formula serale online; assenti part time e formula mista.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più alternative e coorti più numerose, sia online sia in presenza. L’in sede full time è spesso strategico in quest’area per laboratori, uscite sul campo e networking; l’online full time attrae molti, ma verifica carico didattico, stage e attività pratiche richieste.

Se lavori già, le poche preferenze su weekend/serale suggeriscono offerta limitata di percorsi realmente flessibili: valuta scuole che prevedono moduli intensivi, project work a distanza e calendarizzazione chiara. Ricorda i requisiti: un master di secondo livello richiede laurea magistrale; con laurea triennale orientati su master di primo livello o executive con accesso dedicato. Con 75 master, 43 scuole e 2.387 interessati, puntare su programmi full time aumenta le chance di trovare il match giusto.

Analisi del Grafico

Questo grafico, filtrato sui Master in Biodiversità, mostra un interesse molto concentrato su pochi format. I Master di II livello in formula full time raccolgono la quota principale, con una piccola coda in formula weekend. C’è inoltre un interesse rilevante per le Lauree Magistrali full time, mentre risultano assenti o marginali Executive, MBA, part time e formule miste. Per chi ha già una laurea magistrale o titolo equipollente, il messaggio è chiaro: il percorso più richiesto è il II livello full time; la formula weekend esiste ma è residuale. Se lavori già, valuta bene la compatibilità oraria: l’offerta part time/executive in Biodiversità qui appare scarsa. Se hai una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello. In questo ambito l’unica alternativa emersa è un Master di I livello in formula serale, molto più di nicchia; in pratica, la scelta più solida potrebbe essere proseguire con una Laurea Magistrale per poi puntare a un II livello. In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso e la modalità didattica prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei “Master Biodiversità” è molto concentrato: non risultano master di I livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Le uniche opzioni post-laurea rilevate sono 1 Master di II livello in area Scienze Mediche e, come alternativa, 3 Lauree Magistrali distribuite tra Risorse Ambientali (2) e Umanistica (1).

Cosa significa per te? Se hai solo la laurea triennale, al momento non ci sono master di I livello specifici su Biodiversità; potresti valutare una Laurea Magistrale in Risorse Ambientali come percorso di specializzazione, oppure ampliare il filtro (ambiente, scienze naturali/ecologia) per trovare master affini. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare al Master di II livello in ambito medico—utile per profili sanitari/biomedici interessati alla conservazione e alla salute degli ecosistemi. Per chi cerca percorsi executive o MBA orientati alla sostenibilità, il consiglio è allargare la ricerca a management ambientale o sustainability management.

In sintesi: offerta specialistica ma limitata; valuta i requisiti d’accesso e considera aree correlate per ampliare le opportunità.

Sottocategoria: Master Biodiversità

TROVATI 75 MASTER [in 82 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (62)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (1)
  • (2)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (22)
  • (43)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (77)
  • (4)
  • (1)
  • Master in Smart Sustainable Agriculture Systems in Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    Learn how to manage mountain farming sustainably, using innovative technologies and a multidisciplinary approach in this international programme designed to promote agricultural, environmental and economic development in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 243
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.972
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 107
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 124
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Outdoor Education. Educare e Imparare in, con e per l'Ambiente

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master offre un approccio innovativo all'Education, proponendo un percorso formativo incentrato sull'Outdoor Education. Si rivolge a laureati triennali interessati a sviluppare competenze nel campo dell'educazione en plein air, con particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere individuale.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in one Health

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master mira a formare esperti per l'attuazione di programmi e politiche One-Health, fornendo competenze strategiche e comunicative per contribuire efficacemente ai processi one-health.

    View: 57
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni