Guida alla scelta di un Master Big Data

Nell’economia guidata dagli algoritmi, scegliere un Master Big Data significa posizionarsi dove decisioni e innovazione si incontrano. I professionisti capaci di trasformare dati complessi in insight azionabili sono oggi richiesti in settori che vanno dalla finanza alla sanità, dall’industria 4.0 al marketing. Specializzarsi in Big Data accelera l’accesso a ruoli ad alto impatto, tra analisi, machine learning e strategia digitale. È una scelta che moltiplica le opportunità e consolida il tuo profilo competitivo.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 163 master: la tua bussola per individuare trend e alternative. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master Big Data, l’offerta si concentra su percorsi “classici” e poco su formati executive. I Master di I livello dominano: molte opzioni full time (13) e buone alternative per chi lavora con part time (5) e weekend (4). Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia; la formula mista è presente ma rara.

Per chi ha già una magistrale e cerca un post-laurea avanzato, i Master di II livello sono pochi (5 in totale), con equilibrio tra full time, part time e qualche formula weekend/mista: bene se vuoi specializzarti, ma preparati a una selezione limitata.

La categoria “Master” generica offre molte soluzioni part time (5) e alcune full time, utile se lavori e vuoi flessibilità. Le formule serali sono quasi assenti (solo un corso breve), così come Executive, MBA e Alta Formazione (non presenti in questo filtro). Esistono anche Lauree Magistrali full time (4) in ambito Big Data: alternative valide se stai valutando un percorso universitario più strutturato.

Analisi del Grafico

Nei Big Data l’offerta è ampia e mediamente accessibile: la maggioranza dei percorsi costa sotto i 6.000€. I Master di I livello si concentrano tra 0-3k e 3-6k (30 programmi), con poche opzioni intermedie e alcuni percorsi premium oltre i 10k (9 in totale). I Master di II livello mostrano un profilo simile: molte soluzioni fino a 6k (22 programmi) e rarissimi sopra i 10k. Le tipologie Executive, Alta Formazione, Breve, Corsi di perfezionamento e le Lauree Magistrali rilevate sono quasi tutte entro 3k. Nessun MBA nel campione.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi orientarti su Master di I livello o su percorsi di Alta Formazione/Brevi per upskilling rapido a budget contenuto. Con una laurea magistrale puoi considerare anche Master di II livello, utili per approfondimento e titolazione. Se cerchi network forte, placement strutturato e servizi extra, valuta i pochi I livello sopra 10k (e i rarissimi II livello >10k); se l’obiettivo è entrare o avanzare rapidamente nei ruoli data-driven, i numerosi programmi sotto 6k offrono un buon rapporto qualità-prezzo.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il polo più completo: offre molti Master di I livello (13) e anche II livello (12), oltre a diversi percorsi “Master” professionali. Milano è molto forte sui Master di I livello (9) e sull’Alta Formazione (2), ma non mostra Master di II livello in top 5; è ideale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso applicato. Torino e Bologna presentano un buon mix, con rispettivamente 9 e 7 Master di I livello e una discreta offerta di II livello. Padova si distingue per l’impronta accademica: ha molte Lauree Magistrali (16) e una presenza solida di II livello (5).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello (Roma, Milano, Bologna). Se hai una laurea magistrale, le scelte di II livello sono ampie a Roma, Torino, Padova e Bologna. I percorsi Executive/MBA sono praticamente assenti nel Big Data tra le città top: se cerchi formati per professionisti senior, potresti dover ampliare il raggio. Le “Lauree Magistrali” sono alternative biennali universitarie, non master post‑laurea: utili se vuoi una base accademica più strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta Big Data è concentrata sui Master di I livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 6.470€. I Master di II livello hanno durata simile (13 mesi) ma un costo medio più basso, 4.431€—un buon rapporto qualità/prezzo per chi ha già la magistrale. I “Master” non classificati (8 mesi, ~4.323€) sono un’opzione intermedia per chi cerca un impegno più breve.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o su percorsi di Alta Formazione/Brevi (1 mese, ~1.000–2.200€) per upskilling rapido. Se possiedi una laurea magistrale, i II livello sono accessibili e interessanti anche sul budget. I Master Executive (1 mese, ~660€) sono molto compatti e convenienti, ma spesso pensati per profili con esperienza.

La “Laurea Magistrale” (23 mesi, ~1.300€) non è un master: è un percorso universitario ordinamentale, con requisiti e finalità diverse.

In sintesi: scegli tra percorso strutturato (8–13 mesi) per solide competenze tecniche o corsi brevi (1 mese) se vuoi risultati rapidi contenendo il budget; verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Big Data evidenzia scelte diverse a seconda della tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto “in sede” (38 vs 18 online): significa che la presenza in aula resta la via principale, utile se cerchi networking e laboratori. Se hai già una magistrale, i Master di II livello mostrano una forte componente online (20 online vs 11 in sede): ideale se vuoi conciliare studio e lavoro. Per profili con esperienza, l’offerta “Executive” è minima e solo online, mentre i percorsi “Brevi” e i “Master” non classificati (8 in sede, 11 online) puntano più sulla flessibilità digitale.

Le Lauree Magistrali in ambito Big Data risultano prevalentemente in presenza (50 vs 3), ma non sono master e richiedono immatricolazione universitaria. Nessun MBA rilevato nel dataset. Ricorda i requisiti: I livello richiede triennale, II livello richiede magistrale. In pratica: se cerchi pratica intensiva e networking, privilegia l’in sede; se devi gestire tempi e lavoro, l’offerta online è ampia soprattutto per II livello e percorsi brevi.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Big Data, l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, che concentrano soprattutto Lauree Magistrali (48) e Master universitari di I (36) e II livello (26). Tradotto: se cerchi un percorso con riconoscimento accademico e CFU, la via più probabile passa dall’università, specie pubblica. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere a I livello o iscriverti a una Laurea Magistrale.

Le Università private offrono un buon numero di I livello (14) e qualche II livello (5), con pochissimi Executive (1). Le Business School presidiano i Master non universitari (11) e alcuni percorsi brevi (2): scelta utile se punti a competenze pratiche e inserimento rapido, meno se cerchi un titolo accademico.

Quasi assenti MBA ed Executive: segnale che i Big Data restano percorsi più tecnico-accademici che manageriali. In sintesi: profilo junior o con triennale? Valuta Laurea Magistrale o I livello. Hai già una magistrale/esperienza? II livello in ateneo, oppure Master “professionalizzanti” in business school per accelerare sul pratico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Big Data e con quale modalità. Il Lazio guida nettamente sia per corsi In Sede (25) sia Online (16), seguito da Piemonte (24 in presenza) e Veneto (buon mix: 15 In Sede e 7 Online). Lombardia offre opzioni solide ma meno numerose del previsto (14 In Sede, 4 Online), mentre Emilia‑Romagna è quasi solo in presenza (11). Alcune regioni sono sbilanciate: Friuli Venezia Giulia è solo Online, Trentino‑Alto Adige solo In Sede. Cosa significa per te? - Se cerchi ampia scelta e network in presenza, puntare su Lazio e Piemonte aumenta le probabilità di trovare il percorso giusto. - Se hai bisogno di flessibilità, Lazio e Veneto offrono più alternative Online. - Disponibile a trasferirti? Considera dove l’offerta è più ricca per massimizzare stage e placement. - Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Nota: l’“Online” è fruibile da tutta Italia, quindi la regione indica spesso la sede dell’ente, non un vincolo geografico per la frequenza.

Analisi del Grafico

Nei Master Big Data l’interesse si concentra soprattutto sui master universitari di I livello nelle scuole pubbliche (3883 visualizzazioni, contro 1291 nel privato). Questo indica che, se hai una laurea triennale, l’opzione più ricercata e strutturata è il I livello pubblico. Anche i master di II livello (pubblici) raccolgono una quota importante (1395 vs 309 nel privato): ideali se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, requisito indispensabile per l’accesso.

Nel privato emerge interesse per la categoria “Master” non universitari (619) e per i percorsi brevi (138), utili se cerchi upskilling rapido e più flessibile. I corsi di perfezionamento compaiono soprattutto nel pubblico (114). Le lauree magistrali legate ai Big Data richiamano attenzione (1262), valida alternativa se punti a basi solide e titolo accademico completo. Quasi assenti Executive e MBA su questo tema: se lavori e cerchi un taglio executive, l’offerta è limitata.

In sintesi: triennale ⇒ punta su I livello pubblico; magistrale ⇒ valuta II livello pubblico. Se vuoi soluzioni rapide o non accademiche, guarda al privato. Dove l’interesse è alto, aspettati maggiore selettività: prepara candidatura e prerequisiti con cura.

Analisi del Grafico

Nei Master Big Data emerge una netta preferenza per la frequenza in presenza: il full time è soprattutto “In Sede” (oltre 3.000 interessati vs poche decine online). Anche part time e weekend restano prevalentemente in aula. Questo riflette la natura pratica dei Big Data: laboratori, project work e networking con aziende sono più efficaci di persona. Due segnali utili per chi lavora: - la formula serale esiste di fatto solo online, quindi è la scelta naturale se cerchi massima flessibilità; - la formula mista è quasi bilanciata tra in presenza e online, un buon compromesso per alternare aula e studio autonomo.

Cosa significa per la tua scelta: - Se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare su placement e networking, orientati su un full time in sede. - Se lavori, valuta serale online o mista; weekend e part time hanno ancora forte componente in presenza. - Verifica sempre requisiti di accesso (alcuni master richiedono laurea magistrale o esperienza) e il carico orario, per evitare incompatibilità tra formula e tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Big Data, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, con prevalenza di modalità full time (2084 preferenze) e una quota rilevante part time (1233). Questo è utile se hai una laurea triennale: il full time accelera l’ingresso nel settore, mentre il part time ti consente di studiare lavorando.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano interesse soprattutto in formula weekend (467) e mista (309), seguite dal part time (139). Sono scelte pratiche per professionisti: attenzione però ai requisiti, perché i II livello richiedono la laurea magistrale.

Segnali utili: i percorsi Executive/MBA non emergono in questo filtro, mentre c’è una nicchia per percorsi brevi serali (117) e per corsi di perfezionamento nel weekend (108), utili per aggiornarsi rapidamente. Nota che le “Lauree Magistrali” (975 full time) non sono master: valutale solo se stai ancora decidendo un percorso accademico lungo.

In sintesi: se vuoi cambiare marcia velocemente punta su I livello full time; se lavori o cerchi flessibilità, I livello part time o II livello weekend/misto sono le opzioni più richieste.

Analisi del Grafico

Nei Master Big Data l’offerta è fortemente concentrata su Tecnologia: prevalgono i Master di I livello (8 corsi), con poche opzioni di II livello (1) e alcune Lauree Magistrali affini (3). Questo indica che, per chi ha una laurea triennale, la via più accessibile è il Master di I livello, ideale per ruoli come data analyst/engineer o junior data scientist. I Master di II livello richiedono invece la magistrale già conseguita.

Esistono sbocchi ibridi: tracce in Gestione/Organizzazione Aziendale e Produzione Industriale (pochi corsi) utili se punti a funzioni di business analytics, operations o data-driven management. Sono presenti anche opzioni brevi e di perfezionamento in area organizzativa, ma sono limitate e più adatte ad aggiornamento mirato.

Assenza di Executive/MBA: per profili senior le opportunità specifiche Big Data risultano scarse. Se stai completando o valuti una Laurea Magistrale, considera che è un’alternativa accademica (non un master) che abilita poi ai Master di II livello. In sintesi: scegli Tecnologia per competenze core; integra con moduli manageriali se ambisci a ruoli ponte tra dati e business.

Sottocategoria: Master Big Data

TROVATI 163 MASTER [in 201 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (110)
  • (91)

Modalità di FREQUENZA

  • (23)
  • (14)
  • (5)
  • (6)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (180)
  • (43)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (2)
  • (30)
  • (2)
  • (83)
  • (4)
  • (48)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (147)
  • (33)
  • (19)
  • (2)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 2.100
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 758
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 496
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 696
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 288
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 777
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 502
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 959
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 244
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 853
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Software Engineering for Information Systems

    Libera Università di Bolzano

    In questo programma imparerai come sfruttare le tecnologie di prossima generazione come Cloud Computing, Internet of Things e Analytics per creare, connettere, ottimizzare e progettare sistemi innovativi che passano all'applicazione pragmatica e alla commercializzazione su larga scala.

    Logo Cliente
    View: 439
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 565
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 202
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 485
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Fintech, Finanza e Innovazione Digitale è il programma rivolto a laureati recenti che desiderano specializzarsi nel campo del Fintech, approfondendo le loro conoscenze sulle tecnologie digitali e sulle loro applicazioni nel mondo finanziario.

    Logo Cliente
    View: 159
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni