Il doppio Master di II liv. in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Europe, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Diventa Manager Culturale con Treccani e acquisisci tutte le competenze tecniche e manageriali per gestire e sviluppare in modo strategico il patrimonio culturale, Scopri tutto il programma e le agevolazioni disponibili per formarsi in modo completo e inserirsi nel settore della Cultura.
Master in Finanza e Controllo in Aula, Live Streaming o in Differita (On Demand con qualunque device). Early Bird del 30% fino al 30 Giugno. Leggi le oltre 1500 testimonianze degli ex partecipanti e scoprirai che il Master Meliusform offre il miglior rapporto Qualità-Prezzo!
Il Master in Management dei Beni Culturali, giunto alla sua XXVIII edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della valorizzazione e gestione del patrimonio storico-artistico.
Il Master forma: direttori di musei; manager di aziende private; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione.
Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei.
Il Master tratta le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ed economica.
Il Master in Conservazione e Restauro, giunto alla XXVIII edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.
Il Master in Management degli Eventi Artistici, giunto alla XXXV edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici.
Notizie su altri master di interesse:
Il Master fornisce gli strumenti per la gestione di progetti complessi in campo culturale e tende quindi rivolgersi a:giovani laureati e/o giovani professionisti che intendono inserirsi con mansioni direzionali e gestionali in enti e imprese operanti nei settori cultura, turismo e territorio
Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.
Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.
Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.
Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.
Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.
Notizie su altri master di interesse:
Il Master in Museum Experience Design forma professionisti dotati di competenze specifiche relative alle moderne tecniche di comunicazione e di apprendimento, applicate alla progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale ed al dialogo tra territorio, museo e pubblico.
Il Master in “Didattica museale generale” si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche.
Il Master forma figure professionali che creano e comunicano progetti culturali in diversi ambiti. L’obiettivo è insegnare a progettare e pianificare le azioni necessarie a creare un’attività culturale coordinata che utilizzi linguaggi attuali per aprirsi a un ampio pubblico.
Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Il Master propone un percorso di formazione che combina competenze linguistiche, economiche e giuridiche, con l'obiettivo di sviluppare le relazioni produttive, commerciali e culturali delle imprese italiane con la Russia e i Paesi dell'Europa Orientale.
The Major in Tourism Management provides students with 60 ECTS credits. It prepares professionals for the Tourism Industry, building technical and managerial knowledge to operate in the field.