Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale in Campania area master Scienze Sociali

L’integrazione sociale è oggi un cantiere strategico per la coesione e lo sviluppo: in Campania incrocia politiche pubbliche, terzo settore e imprese responsabili, aprendo spazi concreti per profili capaci di progettazione, mediazione culturale e gestione dei servizi. Specializzarsi qui significa contribuire a welfare di prossimità, inclusione lavorativa e percorsi educativi, con sbocchi in enti locali, cooperative, ONG, scuole e sanità territoriale.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una lettura analitica dell’offerta: i grafici sintetizzano tendenze e caratteristiche dei 55 master, una vera bussola per scegliere consapevolmente. Usa i filtri per allineare obiettivi, tempi e budget, quindi esplora l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, per i Master in Integrazione Sociale in Campania, non risultano modalità di frequenza dichiarate per nessuna tipologia (I livello, II livello, Executive, ecc.). In pratica, l’offerta rilevata è nulla o le scuole non hanno pubblicato informazioni sulla frequenza. Questo non significa che non esistano opportunità, ma che i dati disponibili non consentono di confrontare Full time, Part time, Weekend, Mista o Serale. Cosa fare ora: - Amplia il perimetro: valuta Campania + regioni limitrofe o l’opzione online/mista, spesso decisiva per chi lavora. - Contatta direttamente le scuole in Campania che operano nel sociale per verificare edizioni in partenza e format orari. - Verifica i requisiti: con laurea triennale puoi puntare a Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/specialistica; gli Executive/Alta Formazione sono pensati per profili con esperienza. - Se cerchi flessibilità, chiedi espressamente formule weekend/serali o blended e la percentuale di stage/tirocinio. In sintesi, manca il dato operativo sulle modalità: conviene orientare la ricerca su programmi affini e canali diretti con le scuole per ottenere il calendario reale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i Master in Integrazione Sociale sono quasi tutti concentrati nella fascia sotto i 3.000€. I Master di I livello si collocano integralmente tra 0-3k; i Master di II livello sono per lo più sotto i 3.000€, con alcune opzioni tra 3-6k. Le voci “Master” generiche seguono lo stesso schema (prevalenza 0-3k, poche tra 3-6k). Nessuna offerta Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, segnale di un’offerta più accademica e accessibile nel prezzo. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o ai “Master” economici; verifica sempre i requisiti di ammissione. - Se hai una magistrale e cerchi una specializzazione più accademica, i Master di II livello sono disponibili, con un possibile extra costo entro i 6.000€. - Se cerchi formule executive/manageriali, non emergono opzioni in questo ambito: valuta altre regioni o aree affini. Consiglio pratico: con prezzi così contenuti, focalizzati su ore di didattica, presenza di tirocinio, partnership territoriali e possibilità di frequenza part-time/online per massimizzare il valore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Integrazione Sociale in Campania, la durata è piuttosto omogenea: quasi tutte le tipologie si attestano attorno ai 12-13 mesi. Le differenze emergono soprattutto sui costi e sulla disponibilità. I Master di I livello sono i più economici (circa 1.200€) e risultano una scelta accessibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello richiedono una laurea magistrale e hanno un costo medio più alto (circa 2.543€). La categoria “Master” generica presenta la maggiore offerta (bolla più grande) con costi intermedi, intorno ai 2.050€. In pratica, la durata non è un fattore discriminante: conviene orientarsi su budget, requisiti di accesso e servizi inclusi (tirocinio, project work, placement).

Se hai una laurea triennale, punta su I livello per rapporto costo/durata; con laurea magistrale, valuta i II livello se cerchi maggiore specializzazione, accettando il costo superiore. In tutti i casi, verifica requisiti di ammissione e riconoscimenti del titolo per spendibilità nel sociale in Campania.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Integrazione Sociale in Campania, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su I livello, II livello e una categoria “Master” generica. Non risultano Executive, MBA o corsi di Alta Formazione, segnale che il percorso tipico è accademico-professionalizzante. Sul fronte modalità: i Master di II livello sono prevalentemente in presenza (14 in sede vs 8 online), quindi se punti a un II livello e lavori/frequenti da fuori, metti in conto maggiore presenza fisica. I Master di I livello sono equilibrati tra in sede e online (8 e 8), soluzione interessante se cerchi flessibilità con una laurea triennale. La categoria “Master” non specificata è anch’essa molto più in sede (15) che online (2). Ricorda i requisiti: per i Master di I livello basta la laurea triennale; per i Master di II livello serve la magistrale. Se hai bisogno di conciliare studio e lavoro, valuta prioritariamente gli I livello online; se miri a una specializzazione avanzata post-magistrale, considera che l’offerta II livello privilegia la presenza, spesso utile per laboratori, tirocini e networking locali.

Analisi del Grafico

Il filtro “Master in Integrazione Sociale in Campania” mostra un’offerta concentrata esclusivamente nelle Università pubbliche: non compaiono università private, business school o altri enti. All’interno di questa offerta prevalgono i Master di II livello (22), seguiti dai Master di I livello (16) e dalla categoria “Master” generica (17). In pratica, la scelta si gioca in ambito accademico tradizionale, con titoli riconosciuti e spesso legati a tirocinio e ricerca. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, focalizzati sui Master di I livello; i II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono l’opzione più ampia e specializzante per ruoli nel sociale, PA e terzo settore. - Non risultano Executive/MBA: se cerchi un taglio manageriale o formati pensati per chi lavora, valuta altre regioni o tipologie. Suggerimento operativo: verifica sempre i requisiti di accesso (classe di laurea, CFU, eventuali esami propedeutici), la presenza di tirocinio convenzionato sul territorio e l’allineamento con i profili professionali richiesti dai servizi sociali locali.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un segnale molto netto: l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente sui Master di II livello erogati da scuole/università pubbliche (29 visualizzazioni). Non risultano visualizzazioni per I livello, Executive, Alta Formazione, MBA o corsi brevi, né offerte/private rilevanti nel perimetro “Integrazione Sociale in Campania”. Questo suggerisce che, in questa area, la domanda si orienta su percorsi accademici avanzati e formalmente riconosciuti. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale/specialistica. Se hai solo una laurea triennale, non puoi accedervi; valuta Master di I livello o percorsi di alta formazione, eventualmente ampliando la ricerca ad altre regioni o a formule online/blended.

Consigli pratici: - Se sei magistrale: esplora gli atenei campani (dipartimenti di Scienze Sociali/Politiche/Servizio Sociale), verifica piano didattico, stage sul territorio e sbocchi in servizi sociosanitari/terzo settore; considera i tempi di selezione e i posti limitati. - Se sei triennale: amplia i filtri oltre la Campania o verso I livello; in alternativa, valuta corsi brevi certificati per inserirti più rapidamente e poi proseguire con la magistrale o un I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Integrazione Sociale in Campania, non emergono preferenze espresse dai laureati tra full time, part time, weekend, serale o formula mista, né per l’In Sede né per l’Online. Questo può significare domanda ancora non strutturata o offerta locale limitata su queste modalità. In pratica, non c’è oggi una modalità “più sicura” su cui puntare basandosi sull’interesse degli utenti.

Cosa fare: valuta programmi che dichiarino flessibilità (blended, lezioni asincrone, stage modulabili) e contatta direttamente le scuole per chiarire frequenza reale, carico orario e possibilità di recupero lezioni. Se lavori, considera anche opzioni fuori Campania o online a copertura nazionale con calendari weekend/serali. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o percorsi executive/certificazioni. In assenza di segnali di domanda, tieni aperte alternative affini (mediazione culturale, politiche sociali, progettazione del terzo settore) e verifica borse, stage territoriali e rete di partner: sono elementi che compensano l’incertezza sulla modalità di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, con il filtro “Master in Integrazione Sociale in Campania”, l’interesse dei laureati risulta nullo per tutte le tipologie e modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo non significa assenza di opportunità, ma che nel nostro campione (55 master, 15 scuole, 38 interessati) non sono emerse preferenze o corsi attivi con dettagli di frequenza rilevati per questa nicchia. Cosa fare se ti interessa quest’area: - Amplia la ricerca ad altre regioni limitrofe o a programmi erogati online/misti con sede in Campania. - Valuta percorsi affini (politiche sociali, inclusione, mediazione culturale, welfare territoriale) che spesso hanno contenuti sovrapponibili. - Contatta direttamente le scuole per chiarire calendario e formula: molte edizioni vengono attivate “on demand”. - Considera i requisiti: con laurea triennale guarda a Master di I livello o alta formazione; con magistrale puoi accedere ai Master di II livello. Profili con esperienza possono orientarsi su Executive o corsi brevi per accelerare l’inserimento. - Attiva alert: l’offerta in ambito sociale è ciclica e può aprirsi nei prossimi mesi. Questa lettura ti aiuta a mantenere flessibile la strategia senza rinunciare all’obiettivo professionale.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale
Regione: Campania

TROVATI 55 MASTER [in 55 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (2)
  • (22)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento dsa e Deficit d'Attenzione/iperattività Adhd-Ddai

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore e 60 CFU sul tema degli disturbi specifici di apprendimento e deficit d'attenzione/iperattività, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi e strumenti metodologici utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle organizzazioni mafiose e alla promozione di modelli culturali alternativi.

    View: 82
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Strategie Innovative per il Trattamento Delle Patologie Ipotalamo Ipofisarie e Della Base Cranica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master propone una dettagliata analisi delle strategie diagnostico-terapeutiche integrate per il management delle patologie della regione ipotalamo-ipofisaria e della base cranica.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Docente Esperto nel Trattamento dei bes - Bisogni Educativi Speciali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si focalizza sul trattamento dei BES, offrendo un percorso di alta formazione specialistica con modalità e-learning. Sono presenti diverse agevolazioni economiche per diverse categorie di studenti.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Management Sanitario e Governo Clinico per Specialisti Ambulatoriali e Dirigenti Della Sanità Territoriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master è progettato per sviluppare competenze manageriali necessarie al miglioramento qualitativo dei servizi sanitari e alla gestione sostenibile nel tempo, поддерживая l'innovazione e l'umanizzazione nell'ambito sanitario.

    View: 49
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni