Guida alla scelta di un Master in Informatica in Toscana area master Tecnologia

La Toscana è un hub in crescita per l’innovazione digitale: qui università solide, distretti tech e imprese internazionali convergono, creando un ecosistema ideale per chi vuole trasformare la laurea in competenze ad alto impatto. Scegliere un Master in Informatica in Toscana significa posizionarsi dove cloud, cybersecurity, AI e data engineering trovano applicazioni concrete, con opportunità di networking, stage e placement su filiere tecnologiche strategiche. Un investimento che accelera carriera e occupabilità nel mercato più dinamico di oggi.

Per orientarti in modo lucido, trovi una analisi statistica basata su 30 master che funge da bussola: confronta costi, durate, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco per i dettagli e le eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Informatica in Toscana, l’offerta è concentrata esclusivamente sui Master di I livello, con 1 opzione full time, 1 in formula weekend e 2 in formula mista. Non risultano proposte per II livello, Executive, MBA o corsi serali/part time.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, trovi alcune soluzioni flessibili (weekend e mista) utili per conciliare studio e lavoro, oltre a un percorso full time per chi può dedicarsi a tempo pieno. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, in Toscana non ci sono opzioni nel perimetro analizzato: valuta di ampliare la ricerca ad altre regioni o a format online. In alternativa, puoi considerare un I livello (spesso accessibile anche ai magistrali), ma verifica che sia coerente con i tuoi obiettivi.

Per profili con esperienza che cercano tagli Executive/MBA, l’offerta locale non copre questa esigenza: conviene esplorare scuole fuori regione o programmi blended/online. In sintesi: offerta limitata ma flessibile sul I livello, niente II livello/Executive in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Informatica in Toscana è chiaro: tutta l’offerta mappata si concentra sotto i 6.000 €, senza proposte nelle fasce 6-10k, 10-15k o >15k. Prevalgono i Master di I livello (4 tra 0-3k e 7 tra 3-6k), più numerosi e accessibili; i Master di II livello sono meno diffusi ma sempre economici (2 tra 0-3k e 3 tra 3-6k). Nessuna offerta Executive/MBA/Alta Formazione nel perimetro analizzato (30 master, 15 scuole, 3440 interessati). Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: sono più presenti e ti permettono di entrare rapidamente nel mercato tech con un budget sostenibile. Se sei magistrale, puoi valutare i Master di II livello per approfondimenti specialistici; verifica i requisiti, perché un triennale non può accedere ai Master di II livello. Consiglio pratico: scegli fascia 0-3k se cerchi upskilling mirato e rapido; la 3-6k spesso include servizi aggiuntivi (career, project work, stage). L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con esperienza, potrebbe servire considerare regioni o formati online extra-Toscana.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due cluster chiari. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) hanno una durata media di circa 14 mesi e un costo intorno a 3.710 €. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) risultano mediamente più compatti, circa 12 mesi, e leggermente meno costosi, circa 3.280 €. Inoltre, la bolla più grande per l’I livello indica più offerte disponibili rispetto al II livello, utile se cerchi maggiore scelta su temi o calendari.

Tradotto in decisione: se hai solo la triennale, l’I livello è la porta d’ingresso naturale; metti in conto un impegno un po’ più lungo e un budget leggermente superiore. Se hai già la magistrale e punti a un percorso più rapido, il II livello tende a essere più breve e meno costoso, anche se con meno alternative. In entrambi i casi verifica cosa include la durata (stage/tesi) e il costo (rate, borse, early bird). Questi valori sono medie: confronta i singoli programmi per specializzazione, placement e carico didattico, che possono pesare più del prezzo puro.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta in Informatica in Toscana è chiara: la maggior parte delle opportunità è in presenza, con un focus su Master di I e II livello e su Lauree Magistrali. Per i laureati triennali, i Master di I livello mostrano una buona flessibilità: 8 in sede e 3 online. Se cerchi conciliazione studio-lavoro, l’online è possibile, ma l’opzione prevalente resta l’aula. Le Lauree Magistrali (tutte in sede: 14) sono un percorso biennale universitario, utile per chi vuole proseguire in modo strutturato, ma non sono master.

Per chi ha già una laurea magistrale, nei Master di II livello l’online è più presente (3 online contro 2 in sede): può essere una leva pratica se lavori o non puoi spostarti. Assenti, in questo filtro, Executive, Alta Formazione e MBA: se cerchi programmi brevi o per profili con esperienza, valuta regioni limitrofe o un raggio nazionale in modalità online.

Ricorda i requisiti: Master di I livello con triennale; Master di II livello solo con magistrale. La scelta qui dipende da quanto puoi frequentare in presenza in Toscana e dal tuo obiettivo (specializzazione “master” vs percorso universitario magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: quasi tutti i percorsi in Informatica in Toscana sono erogati da Università pubbliche. In particolare emergono 9 master di I livello e 5 di II livello, oltre a un blocco consistente di Lauree Magistrali. Le Business School e le università private qui non compaiono, e non risultano percorsi Executive o MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono master di I livello oppure valutare una Laurea Magistrale per consolidare basi teoriche e aprire l’accesso a master di II livello. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello, ma i posti sono pochi: muoviti presto e verifica i requisiti specifici (CFU in informatica, eventuali test). Per profili con esperienza in cerca di formati Executive o MBA, l’offerta locale è assente: considera soluzioni online o in altre regioni. Nota infine la presenza di percorsi professionalizzanti presso scuole di formazione (2 opzioni), utili per competenze pratiche rapide, ma verifica sempre spendibilità del titolo e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per l’area Informatica in Toscana, l’interesse si concentra su due tipologie: Master di II livello nelle università pubbliche (1.539 visualizzazioni) e Master di I livello sia pubblici (894) sia privati (569). Quasi nullo l’interesse per Executive, MBA e altri percorsi: in questa nicchia l’offerta sembra scarsa o non prioritaria. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via più praticabile è il I livello, con un buon equilibrio tra opportunità nel pubblico e nel privato. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il II livello pubblico è il più ricercato: utile per ruoli tecnici avanzati, ricerca o percorsi accademici. Attenzione: i Master di II livello richiedono obbligatoriamente la magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Per profili con esperienza che cercano tagli “Executive/MBA”, l’offerta locale appare limitata: valuta alternative in altre regioni o format online. Considera inoltre che, con 30 master e 15 scuole coinvolte, la domanda è alta: muoviti per tempo su scadenze, requisiti e selezioni, soprattutto sui percorsi pubblici più gettonati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta: la maggior parte dei laureati interessati ai Master in Informatica in Toscana punta al full time in presenza (1.653). Seguono la formula mista in sede (379) e la formula weekend in sede (213), mentre l’interesse per l’online è marginale e compare solo come formula mista online (45). Quasi assenti le richieste per part time e serale. Cosa significa per la tua scelta? Se sei disponibile a un impegno intenso e continuativo, il full time in presenza è l’opzione con più offerta e domanda: aspettati selezione competitiva e tempi di candidatura stretti. Se lavori o cerchi flessibilità, le alternative ci sono ma sono meno numerose: punta su formula mista o weekend e verifica calendario, carico didattico e laboratori in presenza. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono la magistrale). Valuta anche servizi chiave (career service, stage, project work) nelle 15 scuole considerate. In sintesi: disponibilità al full time in sede = più opzioni; necessità di conciliare lavoro = filtra su mista/weekend e candidati per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico (su 3.440 laureati interessati) mostra una chiara polarizzazione: l’interesse maggiore va ai Master di II livello in formula full time (1.297 preferenze), seguiti dai Master di I livello con formule più flessibili: mista (424), weekend (213) e full time (356). Praticamente assenti richieste per part-time o serale, così come per Executive, MBA e Alta Formazione in questo segmento toscano dell’Informatica.

Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione intensa e riconoscibile, il II livello full time è la scelta più gettonata. Se invece hai solo la triennale, ricorda la regola: puoi accedere ai Master di I livello (non ai II livello), dove l’interesse si concentra su formule mista e weekend, utili se lavori o vuoi flessibilità.

In pratica, orientati così: verifica subito i requisiti di accesso, il carico orario (full time vs mista/weekend), la presenza di stage e placement in aziende ICT locali, e l’eventuale componente online. L’assenza di part-time/serale suggerisce che in Toscana l’offerta (e la domanda) premia percorsi concentrati o ibridi.

Area: Tecnologia
Categoria: Informatica
Regione: Toscana

TROVATI 30 MASTER [in 30 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (24)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (26)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (2)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (2)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 3.591
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 942
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 597
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    Firenze 28/nov/2025
    1
    ONLINE 28/nov/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.157
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena 02/mar/2026
  • Master in Bioinformatica e Data Science

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce formazione avanzata in Bioinformatica e Data Science, con focus sull'analisi di big data biologici e biomedici, l'Intelligenza Artificiale e nuove metodologie informatiche.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Laurea magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering

    Università degli Studi di Pisa | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

    Questo master fornisce una solida preparazione che consente ai laureati di progettare e implementare sistemi per la gestione efficiente di grandi quantità di dati e per l'estrazione di conoscenze utili, nonché sistemi intelligenti mediante tecniche di intelligenza artificiale.

    View: 73
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 79
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Imaging Cardiovascolare

    Università degli Studi di Pisa

    Questo master si propone di fornire nozioni in ambito della diagnostica cardiovascolare avanzata, con un approccio multidisciplinare per la diagnosi delle malattie del cuore.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Lean 4 Smart Factory

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Questo master fornisce conoscenze avanzate sull'applicazione di tecniche di Lean Production e sull'utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per ottimizzare i processi aziendali, sia industriali che di servizio.

    View: 90
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    Firenze
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni