Guida alla scelta di un Master in Industria a Torino area master Produzione Industriale

Torino è il cuore storico dell’industria italiana e oggi si rinnova con automotive elettrico, aerospazio, robotica e filiere data‑driven. Scegliere un Master in Industria a Torino significa entrare in un ecosistema che unisce PoliTo, centri R&D e supply chain avanzate, dove transizione 4.0, sostenibilità e manufacturing intelligente generano competenze immediatamente spendibili e carriere ad alto impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola concreta: l’analisi statistica basata su 33 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio sono già confrontabili, così puoi definire obiettivi, selezionare e decidere con lucidità.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino, per l’area Industria, è molto mirato: l’offerta reale si concentra sui Master di I livello (2 full time e 1 part time), con un solo Master di II livello in formula part time. Non emergono Executive, MBA, formule weekend/serale o miste: segnale che qui la flessibilità oraria è limitata e le proposte “per working professional” sono scarse.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: la scelta è tra due percorsi intensivi full time (adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno) e un’opzione part time utile per conciliare studio e stage/lavoro. Se hai la magistrale e cerchi un Master di II livello, c’è un’unica alternativa part time; non sono disponibili formule full time o executive.

In pratica: se ti serve flessibilità (weekend/serale) o un Executive/MBA, valuta scuole in province vicine o percorsi online/ibridi fuori Torino. Se invece puoi frequentare a tempo pieno, i Master di I livello locali offrono il canale più diretto per entrare nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Industria a Torino l’offerta è concentrata su master tra 0 e 6.000 €, sia di I livello (1 master 0–3k, 2 master 3–6k) sia di II livello (1 e 2 rispettivamente). Non emergono percorsi sopra i 6.000 €. Questo suggerisce programmi per lo più universitari, spesso in atenei pubblici, con costi accessibili e verosimilmente durate contenute o formule part-time.

Attenzione ai requisiti: un Master di I livello richiede la laurea triennale, mentre il II livello richiede la laurea magistrale. Se hai una triennale, guarda ai I livello; con una magistrale puoi confrontare entrambe le tipologie, puntando su contenuti, stage e placement. L’assenza di Executive/MBA indica che profili con maggiore esperienza potrebbero dover considerare altre città o soluzioni online per percorsi più manageriali.

In pratica: pianifica un budget intorno ai 3–6k € (più spese vive), verifica borse e rateizzazioni, e valuta attentamente programma, partner aziendali e modalità didattiche. Se cerchi networking executive, amplia la ricerca; se l’obiettivo è specializzarti rapidamente nell’industria a Torino, l’offerta qui è mirata e conveniente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due offerte principali per i Master in Industria a Torino. I master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 3.800€, mentre quelli di II livello durano 10 mesi e costano circa 3.100€. Le bolle di dimensione simile indicano una disponibilità comparabile tra le due tipologie nel campione analizzato. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai master di I livello; i II livello richiedono in genere una laurea magistrale. Qui il II livello è più breve e leggermente più economico: per chi ha già la magistrale e vuole rientrare presto nel mercato, può essere un vantaggio. Il I livello, più lungo, può offrire un percorso graduale utile a chi proviene dalla triennale e cerca tempo per consolidare competenze. Valuta quindi: - Budget vs durata: 700€ di differenza, ma 5 mesi in più su I livello. - Tempistiche di inserimento: se punti a rientrare rapidamente, II livello (se sei ammesso). - Requisiti di accesso: non puoi iscriversi a un II livello senza laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Industria” a Torino, l’offerta è fortemente orientata alla presenza in aula: quasi tutte le opzioni sono In Sede. Per i master post laurea, trovi 5 Master di I livello e 6 Master di II livello in presenza; solo 2 Master di II livello sono Online. Mancano Executive e MBA in questo specifico filtro, segnale che l’offerta per profili con più esperienza è limitata qui. Attenzione: la barra più alta riguarda le Lauree Magistrali (20, tutte in sede), utili se hai una laurea triennale e vuoi un percorso biennale accademico, ma non sono master. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso immediato è ai Master di I livello (soprattutto in presenza) oppure a una Magistrale. Per chi possiede già una laurea magistrale, la scelta naturale sono i Master di II livello, prevalentemente in sede, con poche opzioni online. Se lavori e cerchi flessibilità, valuta che l’offerta online locale è scarsa: potresti considerare lo spostamento a Torino o ampliare la ricerca oltre città/settore per trovare Executive/MBA o format blended più compatibili con orari e carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta concentrata quasi esclusivamente nell’università pubblica: 5 master di I livello, 8 di II livello e ben 20 Lauree Magistrali. Non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione presso Business School o enti privati, segnale che a Torino, nell’ambito “Industria”, la proposta è soprattutto accademica e istituzionale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello o valutare una Laurea Magistrale per una specializzazione più ampia e strutturata. Se hai già una magistrale, puoi accedere ai master di II livello, più verticali e professionalizzanti; non sono presenti opzioni Executive/MBA locali, quindi per un taglio manageriale potresti considerare altre città o formule online. L’egemonia dell’università pubblica suggerisce costi mediamente più accessibili e percorsi con requisiti chiari, ma con minore flessibilità rispetto a soluzioni executive. Verifica sempre i requisiti d’accesso (titolo richiesto, CFU, eventuali background tecnici) e valuta se ti serve un percorso rapido e mirato (I/II livello) o un biennio magistrale per consolidare una base solida in ambiti industriali come ingegneria, operations o supply chain.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Industria a Torino, l’interesse dei laureati si concentra quasi interamente su percorsi in scuole pubbliche. In particolare, i Master di I livello (723 visualizzazioni) sono i più cercati, seguiti dai Master di II livello (305); le “Lauree Magistrali” registrano solo 14 visualizzazioni. Non risultano interessi verso offerte di scuole private in questo filtro, segnale che l’offerta e la domanda sono soprattutto nel pubblico.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il Master di I livello è il canale principale e più accessibile. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, meno affollati ma più selettivi. Executive e MBA non compaiono: probabilmente l’offerta locale è limitata o rivolta ad altri territori/profili.

Con 33 master analizzati e oltre mille interessati, aspettati competizione elevata sui Master di I livello pubblici. Muoviti presto: verifica requisiti specifici (titolo richiesto, CFU, eventuale esperienza), scadenze e criteri di ammissione, così da non escluderti opportunità adatte al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: l’interesse dei laureati si concentra sull’In Sede, soprattutto Full time (580) e in parte Part time (294), mentre non emergono preferenze per formule weekend/serale/mista né per l’online. Due letture utili: 1) la domanda locale privilegia l’immersione in aula e il contatto diretto con imprese torinesi; 2) l’offerta potrebbe essere focalizzata su queste due modalità, limitando alternative flessibili. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, Torino offre il percorso più valorizzato per networking, project work e stage. Se lavori già, il Part time in sede è la principale opzione: valuta carico didattico, spostamenti e orari aziendali. Se cerchi flessibilità (serale/weekend/online), potresti dover ampliare la ricerca ad altre città o a master online nazionali. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Nei master in Industria, alcune scuole richiedono background STEM/Economia e spesso un test/colloquio. Considera anche tempi (6–12 mesi FT) e budget: la forte domanda locale può aumentare selettività e costi, ma facilita lo sbocco in aziende del territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata: per i Master in Industria a Torino l’interesse si polarizza sui Master di I livello full time (580 preferenze) e, in misura minore, sui Master di I e II livello in modalità part time (143 e 151). Non emergono preferenze per Executive, MBA, formule weekend/serali o miste: o non sono presenti nell’offerta filtrata oppure non intercettano il target locale. Per chi ha una laurea triennale, la via principale è il Master di I livello full time: è la scelta dominante se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare a un ingresso rapido nel settore industriale torinese. Se invece lavori o cerchi flessibilità, esistono opzioni part time di I livello, ma l’offerta appare più limitata. Per chi possiede una laurea magistrale/specialistica, il dato suggerisce che i Master di II livello sono prevalentemente part time in questo ambito: soluzione adatta a conciliare studio e lavoro. L’assenza di Executive/MBA indica che, per accelerazioni di carriera più manageriali, potrebbe servire ampliare la ricerca oltre questo filtro (altri poli o formule).

Area: Produzione Industriale
Categoria: Industria
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 33 MASTER [in 33 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (18)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (9)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.385
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 642
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 66
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master si propone di formare nuovi esperti in ingegneria chimica, focalizzandosi su processi sostenibili e sull'economia circolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali dell'industria chimica.

    View: 101
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Interior, Exhibit & Retail Design

    Politecnico di Torino

    Questo master nasce dall'esigenza di rispondere alla crescente domanda di figure professionali nei settori della progettazione, del comfort degli interni, degli allestimenti e del retail, combinando visione strategica e competenze pratiche.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Industrial Chemistry for Circular and bio Economy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nel campo della chimica industriale, con un focus su pratiche sostenibili e innovative. Attraverso un curriculum mirato, gli studenti acquisiranno competenze per affrontare le sfide della economia circolare e della bioeconomia.

    View: 86
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni