Questo master si concentra sulle tecnologie farmaceutiche e le relative attività regolatorie, fornendo agli studenti competenze pratiche e teoriche necessarie per operare in un campo in continua evoluzione. Con un programma triennale di un anno, gli studenti saranno immersi in un ambiente educativo dinamico che promuove l'innovazione e l'eccellenza. Attraverso corsi obbligatori, seminari e un tirocinio, i partecipanti acquisiranno una solida base in materia di analisi dei farmaci, progettazione farmaceutica, qualità e legislazione pertinente. Gli sbocchi professionali offerti dal master sono molteplici, consentendo agli studenti di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA' REGOLATORIE
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Lauree del vecchio ordinamento: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia farmaceutiche; Chimica; Farmacia; Biotecnologie agro-industriali; Biotecnologie industriali; Biotecnologie farmaceutiche; Biotecnologie mediche; Biotecnologie veterinarie; Medicina e Chirurgia; Medicina Veterinaria; Ingegneria Chimica; Chimica industriale. Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13; 14/S); Scienze Chimiche (LM-54; 62/S); Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9; 9/S); Biotecnologie industriali (LM-8; 8/S); Medicina e chirurgia (LM 41; 46/S); Medicina Veterinaria (LM-42; 47/S); Ingegneria Chimica (LM-22; 27/S); Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale (LM-71; 81/S). Possono, inoltre, essere ammessi al master anche i possessori di titolo accademico conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi dell’art. 2.5 del Regolamento d’Ateneo per i Master.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 .