Guida alla scelta di un Master area Gestione Aziendale a Torino

Torino è un laboratorio d’impresa: tra automotive, manifattura avanzata, aerospace e un ecosistema di PMI e startup, la Gestione Aziendale è la competenza che trasforma idee in risultati. Specializzarsi qui significa entrare nel cuore della trasformazione digitale e sostenibile delle aziende, con opportunità concrete in project management, controllo di gestione, marketing e operations. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per accelerare carriera e network sul territorio.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica sui 112 Master come una vera bussola dell’offerta formativa. Usa i filtri per affinare la ricerca per costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, e scopri l’elenco completo con informazioni chiave e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino per i Master in Gestione Aziendale è chiaro: prevalgono i percorsi Full Time. I master di I livello offrono la scelta più ampia (7 Full Time e 4 Part Time), ideali per neolaureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno o scegliere una formula più compatibile con attività collaterali. I master di II livello sono meno numerosi (3 Full Time, 2 Part Time) e richiedono la laurea magistrale, quindi sono adatti a chi ha già completato il biennio. Per profili con esperienza che cercano flessibilità, l’opzione strutturata è l’Executive in formula weekend (2 corsi). Esiste inoltre la categoria “Master” con 3 Full Time, 1 Part Time e 1 Weekend, utile se desideri percorsi professionalizzanti, ma verifica bene i requisiti d’accesso e il riconoscimento del titolo. Assenti formule serali o miste e nessun MBA nel perimetro analizzato: se per te sono imprescindibili, valuta di ampliare la ricerca oltre Torino o su modalità online. In sintesi: scegli I livello/“Master” se hai la triennale e puoi gestire un Full Time; orientati su Part Time o Weekend se lavori; punta al II livello solo con laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione Aziendale a Torino emerge una chiara fascia di prezzo dominante: la maggioranza delle offerte si concentra tra 3.000 e 6.000 €, sia per i Master di I livello (11 programmi) sia per i Master di II livello (10 programmi). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono i più numerosi e accessibili: oltre l’80% costa tra 3.000 e 10.000 €, con alcune opportunità anche sotto i 3.000 €. Se hai già una magistrale e punti a un II livello, preparati a una maggiore variabilità: la fascia 3-6k resta frequente, ma esistono opzioni più costose fino a >15.000 € (ancora limitate ma presenti).

I percorsi Executive a Torino sono pochi e tendenzialmente nelle fasce basse (0-6k), mentre non risultano MBA o Alta Formazione in questo filtro. In pratica: definisci il budget intorno a 3-6k se vuoi il maggior ventaglio di scelte; sali a 6-10k per scuole/servizi più strutturati; considera oltre 10k solo per II livello con plus rilevanti (faculty, networking, stage). Ricorda i requisiti: I livello con triennale, II livello solo con magistrale. Valuta anche borse e rateizzazioni.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Gestione Aziendale a Torino emergono differenze nette. L’offerta più ampia è sui master di I livello (r=46): durano in media circa 13 mesi e costano intorno a 5.700 €, un buon equilibrio per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I master di II livello (r=34) sono leggermente più compatti (12 mesi) ma sensibilmente più cari (~7.900 €) e richiedono laurea magistrale: indicati se punti a ruoli più specialistici o accademicamente qualificanti.

I percorsi Executive sono pochi (r=10), molto brevi (~2 mesi) e più accessibili (~3.000 €): tipici per chi lavora e vuole un upgrade rapido, spesso con requisito di esperienza. La categoria “Master” non universitari (r=10) si colloca a ~9 mesi per ~6.850 €, via intermedia per flessibilità e praticità.

In pratica: se hai una triennale e vuoi completezza/costo sostenibile, guarda al I livello. Con magistrale e obiettivo avanzato, il II livello giustifica l’investimento. Se lavori e hai poco tempo, un Executive massimizza l’impatto in breve. Valuta requisiti, budget e disponibilità di tempo prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Gestione Aziendale a Torino” mostra una netta prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi: 30 in sede e 4 online. Buona anche l’offerta di II livello (19 in sede, 4 online), ma ricorda: sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale; se hai una triennale, guarda ai I livello. Per profili con esperienza, l’unica opzione disponibile nella categoria Executive è online (2 corsi), utile se cerchi flessibilità senza spostarti. Non risultano MBA, percorsi di Alta Formazione né corsi brevi in questo filtro: se cerchi format intensivi o internazionale/manageriale (MBA), potresti dover ampliare l’area geografica. È presente anche la voce “Lauree Magistrali” (42 in sede, 5 online), ma non sono master: sono percorsi universitari biennali, utili se devi ancora conseguire il titolo per poi accedere ai master di II livello. In sintesi: se vuoi massimizzare le scelte a Torino, punta a percorsi in sede; se ti serve flessibilità, l’offerta online esiste ma è limitata, soprattutto su I e II livello, mentre l’Executive è solo a distanza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta per “Gestione Aziendale” è fortemente concentrata nelle Università pubbliche: numeri alti per Master di I livello (34) e II livello (23), oltre a molte Lauree Magistrali (47). Le opzioni “Executive” sono poche (2) e non risultano MBA, Alta Formazione o percorsi brevi. Il privato è marginale: poche proposte etichettate “Master” da Università private (4) e una da Business School (1).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più solide a Torino sono Master di I livello e Lauree Magistrali. Se possiedi già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello; gli Executive sono limitati e spesso richiedono esperienza. Se cerchi un MBA o preferisci un contesto di Business School/privato, l’offerta locale è scarsa: valuta soluzioni fuori Torino o in modalità online/ibrida. In sintesi, Torino è ideale per percorsi universitari strutturati; per formati manageriali intensivi o più flessibili, potrebbe essere utile ampliare il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’interesse dei laureati per la Gestione Aziendale converge soprattutto su due piste: Master di I livello nelle università pubbliche (molto richiesti) e master professionalizzanti erogati da scuole private. Se hai una laurea triennale, questo indica un percorso chiaro: i Master di I livello pubblici sono la scelta più battuta; in alternativa, i master privati “generalisti” possono offrire maggiore flessibilità e taglio pratico.

Per chi possiede già una magistrale, l’interesse c’è ma è più selettivo sui Master di II livello; valuta quindi requisiti di accesso e coerenza con gli sbocchi. I percorsi Executive risultano marginali in questo filtro: in genere richiedono esperienza lavorativa e in area torinese l’offerta mirata in Gestione Aziendale è più limitata. Nessun segnale su MBA o Alta Formazione in questo set, quindi potresti dover ampliare la ricerca a città/format diversi.

In sintesi: triennale → I livello pubblico o master privati; magistrale → II livello. Considera tempi di selezione e requisiti, perché dove l’interesse è alto la competizione cresce.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione Aziendale a Torino emerge una preferenza netta per la presenza: l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi in sede (full time 2256 vs 157 online; part time 2030 vs 48; weekend 1259 vs 37). In pratica, se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in presenza è l’opzione più richiesta e con maggiori opportunità di networking. Se lavori, il part time o la formula weekend in sede sono le alternative più gettonate, con un discreto bacino di colleghi e servizi on campus. L’online esiste ma rappresenta una nicchia: bene per flessibilità, ma con offerta e community più ridotte a Torino. Nota che non risultano opzioni “miste” o “serali” rilevanti: se cerchi massima flessibilità, potresti considerare scuole fuori Torino o programmi ibridi. Suggerimento operativo: sui format in sede la competizione è alta, quindi muoviti presto (open day, borse, test di ammissione). Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Scegli il format in base a tempo disponibile, obiettivi e modalità di apprendimento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Torino, l’interesse si concentra su master in Gestione Aziendale di I livello full time (1.811) e I livello part time (1.603). Questo suggerisce due percorsi tipici: se sei un neolaureato triennale e vuoi accelerare l’inserimento, il full time è la strada più battuta; se già lavori o cerchi maggiore flessibilità, il part time è molto richiesto. Nota che i master di II livello raccolgono interesse soprattutto in part time (199 vs 81 full time), coerente con percorsi più avanzati: per accedervi in genere serve una laurea magistrale; con una triennale non puoi iscriverti. La formula weekend è rilevante per la categoria “Master” (1.259) e marginale per gli Executive (37): buono per chi lavora, ma l’offerta Executive in questo filtro appare limitata. Non emergono preferenze per formula serale o mista, e non risultano MBA/Alta Formazione significativi in questo set: a Torino potresti trovare meno opzioni su questi formati. In sintesi: scegli full time I livello se vuoi immersione totale post-triennale; valuta part time/weekend se lavori o punti a un II livello.

Area: Gestione Aziendale
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 111 MASTER [in 111 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (95)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (35)
  • (50)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (53)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (107)
  • (4)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 680
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 605
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 595
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 440
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 410
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 224
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 219
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 151
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 628
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 388
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 319
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 262
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Business Administration

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un percorso formativo orientato all'acquisizione di competenze manageriali e strategiche nel campo delle scienze economiche, con particolare attenzione al valore della formazione pratica e alla preparazione per il mondo del lavoro.

    View: 20
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni