Guida alla scelta di un Master in Economia a Roma area master Scienze Economiche

A Roma, l’Economia si vive sul campo: tra istituzioni, aziende, consulenza e terzo settore, la città offre un laboratorio unico dove trasformare la teoria in impatto. Scegliere un Master in Economia a Roma significa accedere a ecosistemi professionali e networking strategico che accelerano l’ingresso nel mercato del lavoro. In un contesto in evoluzione, specializzarsi qui è una scelta ad alto rendimento. Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola dati: l’analisi statistica basata su 207 percorsi ti aiuta a confrontare l’offerta con oggettività. Usa i grafici per leggere tendenze, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco per valutare costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Costruisci il tuo percorso con informazioni chiare e scelte consapevoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’offerta in Economia è polarizzata per tipologia e orari. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto full time (9 corsi), con poche alternative miste (1): soluzione adatta se puoi dedicarti a tempo pieno. C’è anche la categoria “Master” non universitari con prevalenza full time (4) e un solo part time, utile se vuoi maggiore flessibilità senza requisiti accademici aggiuntivi.

Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello privilegiano la formula weekend (9) e mista (4), con meno full time (3): format pensato per chi lavora. I percorsi Executive sono solo in formula weekend (4) e in genere richiedono esperienza. Gli MBA sono pochi, divisi tra full time (1) e weekend (1). Nessuna opzione serale, quindi poche possibilità dopo-lavoro tradizionali.

Nota requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello; Executive e MBA spesso richiedono esperienza. In sintesi: neolaureati puntino su I livello full time; professionisti su II livello weekend/misto; profili senior su Executive weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma per i Master in Economia, l’offerta è ampia ma polarizzata sui costi più accessibili. I Master di I livello si concentrano soprattutto nella fascia 0-3k € (25 programmi), con poche opzioni oltre 10k €. Questo è un segnale positivo per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso professionalizzante con budget contenuto. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono distribuiti su più fasce, ma hanno comunque un nucleo importante tra 0-3k € e 3-6k €, lasciando qualche proposta nelle fasce 6-10k e 10-15k per profili più specialistici.

Gli MBA compaiono solo oltre 15k €, coerenti con il posizionamento premium e, di solito, con requisiti di esperienza. I programmi Executive sono pochi e tendenzialmente sotto i 6k €, pensati per chi lavora e cerca upskilling rapido. L’“Alta Formazione” è marginale e sul 6-10k €. In sintesi: con laurea triennale puntare su I livello nelle fasce 0-6k; con magistrale valutare II livello, bilanciando costo e specializzazione; se miri a network e carriera manageriale, considera MBA con budget >15k €.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, i Master in Economia hanno durate tra 7 e 15 mesi con costi molto variabili. I più diffusi sono i Master di I livello (~15 mesi, ~4.359€) e i Master di II livello (~13 mesi, ~4.375€), con ampia offerta: se hai una laurea triennale, il I livello è accessibile; il II livello richiede una laurea magistrale. I “Master” non universitari si attestano su ~12 mesi a ~5.904€, utile via di mezzo per chi cerca taglio pratico.

Gli Executive durano meno (~7 mesi) e costano meno (~3.973€), ma spesso richiedono esperienza professionale e sono pensati per chi lavora. I percorsi di Alta Formazione qui risultano di ~12 mesi e ~10.000€, budget medio-alto con taglio specialistico. L’MBA è l’investimento maggiore: ~15 mesi e ~32.500€, tipicamente con requisito di esperienza e selezione più stringente.

In pratica: se punti a spendere 4–6mila€ e consolidare competenze, guarda I/II livello o Master non universitari; se lavori e hai poco tempo, valuta Executive; se cerchi un salto di carriera manageriale e hai esperienza, l’MBA è la scelta, ma con budget elevato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Roma emerge una buona disponibilità di modalità flessibili. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale l’online: 34 corsi online vs 20 in sede. Questo è utile se lavori o non puoi spostarti. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) l’offerta è bilanciata: 38 online e 36 in presenza, quindi puoi scegliere in base a flessibilità o networking. Gli Executive risultano solo online (5), soluzione pratica per profili con esperienza; al contrario gli MBA sono solo in sede (2), tipico di percorsi che valorizzano networking e project work dal vivo. Quasi assenti in questo filtro corsi brevi e di perfezionamento.

Nota che il grafico include anche Lauree Magistrali (quasi tutte in presenza: 44), che non sono master: possono essere un’alternativa se desideri un percorso accademico biennale. In sintesi: se hai una triennale e cerchi flessibilità, punta ai I livello online; con laurea magistrale, valuta II livello scegliendo tra presenza e online; se cerchi salto di carriera e network, l’MBA in sede è la scelta più mirata. Dataset: 207 master, 45 scuole, 12.537 interessati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia a Roma emerge una chiara predominanza dell’offerta universitaria pubblica: i Master di II livello sono soprattutto nelle università statali (51) e, in misura minore, nelle private (20). Se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione accademica, qui trovi la scelta più ampia. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta di I livello è solida sia nel pubblico (31) sia nel privato (16), con qualche opzione anche in Business School (5) e Scuole di Formazione (2).

Le Business School concentrano Executive e MBA (4 Executive e 2 MBA), pensati per profili con esperienza; se lavori già e punti a ruoli manageriali, sono i percorsi più mirati. Le università, invece, non presidiano quasi l’Executive/MBA. Si segnala anche un blocco di “Master” non meglio specificati nelle pubbliche (21) e poche opzioni di Alta Formazione (1, in Business School).

Infine, le Lauree Magistrali restano un canale forte nel pubblico (43) e marginale nel privato (2): valuta questa via se ti serve un titolo accademico formale. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; Executive/MBA richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Roma, l’interesse maggiore va ai Master di II livello (soprattutto nelle scuole pubbliche), seguiti dai Master di I livello e dai percorsi Executive offerti quasi esclusivamente da scuole private. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico spendibile, il II livello è la scelta più richiesta: aspettati ampia offerta ma anche selezione e scadenze rigide nelle università pubbliche. Senza magistrale non puoi accedere al II livello.

Con una triennale, orientati ai Master di I livello (pubblici e privati): ampia domanda e buon equilibrio tra teoria e placement. Se lavori già e punti a ruoli manageriali, i Master Executive/MBA (prevalentemente privati) mostrano interesse rilevante: richiedono spesso esperienza e sono più flessibili nei calendari. Gli MBA hanno un interesse più contenuto ma mirato, utili per networking e cambio di funzione/settore.

I percorsi di Alta Formazione e “Master” non universitari coprono nicchie specifiche: valuta questi se cerchi upskilling rapido. Le Lauree Magistrali restano un’alternativa accademica se devi ancora soddisfare i requisiti per il II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che la Formula weekend è la più richiesta nei Master in Economia a Roma: 3.326 preferenze complessive, trainate dall’online (1.903). Subito dopo, il Full time totalizza 3.284 preferenze, soprattutto in sede (2.263), segno che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia la presenza. La Formula mista raccoglie interesse soprattutto in sede (647), utile a chi può essere a Roma ma desidera flessibilità. Part-time è marginale (solo 56 online) e l’opzione serale non emerge. Per la tua scelta: se sei un neolaureato con tempo da investire e vuoi networking in azienda e con docenti, punta a un Full time in sede. Se lavori già o non puoi trasferirti, l’online nel weekend è la soluzione con più offerta e community. Se puoi alternare presenza e remoto, valuta la Formula mista in sede. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una domanda polarizzata: i Master di II livello ed Executive raccolgono il picco di interesse in “formula weekend” (rispettivamente 1.776 e 1.355), segno che chi lavora cerca formati compatibili con l’attività professionale. Anche gli MBA seguono questa logica (195 weekend), pur con volumi inferiori.

Sul fronte full time, l’interesse è sostenuto per I livello (1.109) e II livello (1.112): scelta tipica per neo-laureati o per chi può dedicarsi a tempo pieno. C’è spazio anche per la formula mista nei II livello (719) e, in misura minore, negli I livello (134), utile se vuoi alternare presenza e online. Part time “classico” è quasi assente; l’“Alta Formazione” piace in full time ma con numeri contenuti.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (prevalenza full time o misto). Per II livello e MBA è richiesta di norma la laurea magistrale; gli Executive richiedono spesso esperienza lavorativa. Se lavori a Roma, privilegia la formula weekend; se sei neo-laureato e vuoi accelerare, un full time a I/II livello è la via più rapida.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 206 MASTER [in 206 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (122)
  • (84)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (1)
  • (14)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (146)
  • (28)
  • (19)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (44)
  • (91)
  • (2)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (146)
  • (38)
  • (20)
  • (2)
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 2.353
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.189
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.453
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.034
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 621
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 749
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 191
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 887
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Milano
    Belluno
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.066
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 348
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 577
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Part-Time MBA Rome

    Luiss Business School

    The LUISS Business School Part-Time MBA is an advanced academic programme designed for all those who wish to develop their professional ambitions along with their tight working

    Logo Cliente
    View: 97
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 35.000 

    Sedi del master

    Roma 17/apr/2026
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 935
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 566
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 670
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 820
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni