Guida alla scelta di un Master in Cooperazione Area: Scienze Sociali

Scegliere i Master in Cooperazione significa posizionarsi dove bisogni globali e soluzioni locali si incontrano. È un ambito che richiede competenze multidisciplinari—dalla gestione di progetti ai fondi europei, dalla valutazione d’impatto alla diplomazia—e offre sbocchi in ONG, enti internazionali, PA e imprese sociali. Specializzarsi qui vuol dire contribuire a uno impatto sociale misurabile, allineato agli SDGs e alle sfide umanitarie emergenti.

In questa pagina trovi un’analisi statistica basata su 204 master: la tua bussola per orientarti con criterio ed entrare in modo evidence-based nel settore. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio) per trasformare l’ambizione in un percorso concreto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, l’offerta si concentra soprattutto sui Master di I Livello, con prevalenza di frequenza full time (10 corsi). Se hai una laurea triennale e vuoi un percorso immersivo, questa è la soluzione più disponibile. Esistono però anche alternative più flessibili: I Livello in part time (4), weekend (4) e formula mista (2), utili se devi conciliare studio e impegni.

I Master di II Livello sono meno numerosi ma tendenzialmente più flessibili: 1 full time, 1 weekend, 2 misti e 1 serale. Ricorda: per accedervi serve una laurea magistrale. Se lavori e possiedi i requisiti, queste formule possono aiutarti a gestire meglio il tempo.

Quasi assenti Executive, MBA e Alta Formazione: se cerchi un taglio executive, l’offerta in Cooperazione è limitata. Nota infine qualche opzione nella categoria “Master” (non I/II Livello) in part time/weekend, ma verifica bene i requisiti di accesso. In sintesi: molta offerta full time per triennali; per magistrali, poche opzioni ma più flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, la maggior parte dell’offerta costa tra 0-3k e 3-6k €. In particolare, i Master di I livello sono numerosi e soprattutto accessibili: 24 sotto i 3k e 18 tra 3-6k, con pochi casi 6-10k e rarissimi oltre. Per chi ha solo la triennale, questo indica un’ampia scelta con budget contenuto.

Per i laureati magistrali, i Master di II livello hanno un profilo simile: 15 sotto i 3k e 9 tra 3-6k, con qualche opzione 6-10k. Ricorda: i II livello richiedono laurea magistrale. Le opzioni Executive e MBA esistono ma sono poche e si concentrano sui 3-6k; spesso richiedono esperienza lavorativa. Non emergono programmi oltre i 15k e quasi nessuno supera i 10k, segnale di un settore complessivamente più accessibile della media.

Tradotto in pratica: con un budget di 3-6k copri gran parte delle alternative. Se punti a contenere i costi, orientati su I livello o “Master” generici; se hai i requisiti, i II livello offrono specializzazione con costi simili.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Cooperazione: concentra il maggior numero di percorsi, in particolare Master di II livello (18) e anche tre Executive, un unicum tra le città analizzate. Per chi ha una laurea magistrale e cerca un taglio avanzato o manageriale, Roma è la scelta più ampia. Padova spicca per Lauree Magistrali (22) e offre alcuni I livello: utile se stai valutando un percorso biennale universitario più strutturato, alternativo al master. Napoli si distingue per l’offerta di Master “non universitari” (10) e buoni II livello (6): opzione interessante se cerchi un taglio pratico e inserimento rapido. Torino ha una base solida di I livello (5) e qualche percorso accademico; Milano offre soprattutto I livello (7). Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o ai master non universitari; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Executive compaiono solo a Roma. Non emergono offerte di Alta Formazione, MBA o corsi brevi. In sintesi: Roma per ampiezza e verticalità, Padova per percorsi universitari strutturati, Napoli per master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, l’offerta si concentra su I e II livello (molto numerosi): durano circa 15 mesi, con costi medi di 4.343€ (I livello) e 3.576€ (II livello). Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale; se hai solo la triennale, guarda agli I livello o ai “Master” non universitari (12 mesi, ~3.026€).

Per chi lavora, gli Executive e gli MBA durano circa 12 mesi e costano ~5.000€: investimento più alto ma orientato a profili con esperienza e obiettivi di avanzamento rapido. Se cerchi un’opzione economica e breve, i Corsi di perfezionamento (~1.133€, 12 mesi) sono l’ingresso più accessibile. Le Lauree Magistrali sono biennali (24 mesi) e low cost in media nel dataset, ma non sono master: valutale se vuoi un percorso accademico completo.

In pratica: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile. Triennale? I livello/Master o corsi. Magistrale? II livello o Executive/MBA per accelerare la carriera nella cooperazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, l’offerta è ampia sia in presenza sia online per i master universitari: I livello: 35 in sede e 28 online; II livello: 25 in sede e 17 online. Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (buona scelta anche online). Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, puoi considerare i II livello, con una discreta quota a distanza per conciliare lavoro e studio.

Interessante la fascia executive: solo online (3), utile se lavori e cerchi flessibilità. I “Master” non universitari mostrano prevalenza in sede (21) ma alcune opzioni online (3). I corsi di perfezionamento sono solo online (3), indicati per aggiornamento mirato ma con peso curricolare diverso dai master. Gli MBA sono rari e quasi esclusivamente in sede (1), quindi meno accessibili da remoto. Nessuna offerta rilevata per “Alta Formazione” e “Breve”.

Per chi desidera il titolo accademico con flessibilità, I e II livello online sono la soluzione più bilanciata; se ti serve networking intenso e project work sul campo, la sede resta la via principale, specie per Lauree Magistrali (67 in sede).

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cooperazione è fortemente universitario: l’offerta principale è nei Master di I livello (soprattutto in università pubbliche: 43, e private: 19), seguiti dai Master di II livello (pubbliche: 35; private: 7). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai più facilmente un Master di I livello; se hai già una laurea magistrale, il II livello è la strada più tipica per specializzarti. Da notare la presenza consistente di Lauree Magistrali (pubbliche: 64; private: 4): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata per chi parte da una triennale e desidera un percorso più lungo e accademico nella cooperazione. L’offerta executive è minima (solo 3 in università private), e l’MBA è quasi assente (1 in università pubblica): se cerchi un taglio manageriale puro, potresti trovare poche opzioni specifiche in cooperazione. I “Master” non classificati per livello e i corsi di perfezionamento sono presenti ma marginali. In sintesi: scegli un I livello se parti dalla triennale; un II livello se hai già la magistrale; valuta la LM se cerchi un percorso più ampio.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che il Lazio è il principale hub per i Master in Cooperazione: 53 programmi in sede e 16 online, quindi ampia scelta sia per chi può spostarsi sia per chi cerca flessibilità. Seguono Veneto (prevalenza in presenza), Piemonte (solo in sede) e Lombardia e Campania, dove l’offerta è bilanciata tra aula e online. Emilia-Romagna offre opportunità soprattutto in presenza; Toscana, Marche, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo hanno numeri più contenuti, spesso quasi solo in sede. Per la tua decisione: se punti al formato online, guarda soprattutto a Lazio, Lombardia, Campania e Veneto. Se cerchi esperienze in presenza con rete sul territorio, Lazio e Veneto sono i poli più ricchi; Piemonte è forte ma poco digitale. Valuta anche soluzioni blended offerte da alcune scuole. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (secondo livello), mentre con una triennale potrai accedere a master di primo livello o corsi avanzati. Verifica sempre sede, modalità didattica e requisiti per allineare scelta, disponibilità di spostamento e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, l’attenzione dei laureati converge soprattutto su Master di I livello (3.889 visualizzazioni) e Master di II livello (2.368). Le scuole private catalizzano la maggior parte dell’interesse per i Master di I livello (2.598 vs 1.291 nel pubblico), mentre il pubblico guida sui Master di II livello (1.661 vs 707). Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, l’offerta più cercata e accessibile è il I livello, con forte presenza nel privato; se possiedi una magistrale, i II livello nel pubblico risultano particolarmente attrattivi.

Altri formati sono marginali: Executive (72, solo nel privato) e MBA (22, nel pubblico) indicano nicchie, spesso con requisiti di esperienza. I “Master” non specificati raccolgono comunque interesse (885, più nel privato), mentre le Lauree Magistrali (855) restano un’alternativa per chi sta completando il percorso accademico prima di un II livello. In sintesi: valuta il tuo titolo d’ingresso e la tua disponibilità verso pubblico/privato; le probabilità di scelta più ampie si concentrano su I livello nel privato e II livello nel pubblico.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cooperazione, l’interesse dei laureati si concentra su modalità che massimizzano l’esperienza o la flessibilità. Full time in sede è la scelta più gettonata (1593 preferenze), seguita dalla formula weekend in sede (1252): segnala che chi può dedicarsi a tempo pieno o concentrare le lezioni nel fine settimana privilegia l’immersione e il networking dal vivo.

Sul fronte digitale, l’interesse si polarizza su formula mista online (752) e serale online (707), praticamente assenti in presenza: ottimo se lavori o vivi lontano dai poli formativi. Il part time mostra domanda più contenuta e più spesso in sede (743) che online (136). Il full time online (421) è una nicchia rispetto all’in presenza.

In pratica: se cerchi rete contatti e project work sul campo, punta a full time o weekend in sede; se hai vincoli lavorativi, la mista/serale online offre la migliore compatibilità. Verifica sempre i requisiti d’accesso: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello) e possono prevedere obblighi di presenza o tirocini che limitano la piena fruizione a distanza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cooperazione, l’interesse si concentra su Master di I livello e Master di II livello, con modalità di frequenza molto diversificate. Tra i Master di I livello prevale il full time (1233), ma risultano forti anche formula mista (752), part time (673) e weekend (635): una scelta adatta se hai una laurea triennale e vuoi un percorso intensivo o conciliabile con impegni.

Per i Master di II livello spicca la formula serale (707), seguita dal full time (557) e dal weekend (327). Questo indica una platea di laureati magistrali e professionisti che cercano flessibilità senza rinunciare alla qualità. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati ai Master di I livello.

Quasi assente l’interesse per Executive e MBA in questo ambito, segno che la Cooperazione privilegia percorsi accademici specialistici. Nota anche una quota su “Master” non specificati per livello (weekend/part time): possono essere opportunità valide, ma verifica bene livello di accesso, stage e carico didattico in base al tuo profilo e alla disponibilità di tempo.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Cooperazione

TROVATI 204 MASTER [in 259 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (162)
  • (97)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (8)
  • (9)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (221)
  • (70)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (33)
  • (5)
  • (126)
  • (1)
  • (59)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (206)
  • (51)
  • (2)
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.597
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.118
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.516
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 1.285
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma 13/ott/2025
    1
    ONLINE 13/ott/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 797
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 396
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 472
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 501
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 705
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 640
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 808
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 17/set/2025
    1
    ONLINE 17/set/2025
  • Master in Salute Collettiva: Teorie e Pratica del Community Health Approach

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione specialistica nel campo della salute collettiva, orientata a preparare professionisti in grado di gestire servizi e azioni sociali attraverso un approccio interdisciplinare.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Parma
  • Master in Assetti Gestionali e Pedagogico-Didattici di Cpia e Scuole di Secondo Livello con Adulti Scarsamente Alfabetizzati, in Esecuzione Penale, Mi

    Sapienza - Università di Roma | Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

    Questo master offre un percorso formativo professionalizzante per sviluppare competenze sui gestionali e pedagogico-didattici in contesti educativi per adulti a bassa scolarità.

    View: 24
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni